Console War Console vs PC

Pubblicità
Su Ps1 prendevo i dischi masterizzati spesso e volentieri (ricordo di aver comprato tutti i Crash dal senegalese in piazza sotto casa). Ora ho una libreria digitale di oltre 300 giochi, per non parlare di quella fisica che ho tenuto per anni (e di cui mi sono quasi completamente disfatto).

Sono un altra rondine?
 
Su Ps1 prendevo i dischi masterizzati spesso e volentieri (ricordo di aver comprato tutti i Crash dal senegalese in piazza sotto casa). Ora ho una libreria digitale di oltre 300 giochi, per non parlare di quella fisica che ho tenuto per anni (e di cui mi sono quasi completamente disfatto).

Sono un altra rondine?
Perche giustamente se invece di rubare tutti i crash te ne compravi uno originale e te lo finivi 3 volte, non ti veniva la passione.
 
Se invece di rubare tutti i crash te ne compravi uno originale e te lo finivo 3 volte, non ti veniva la passione?
Dubito, ero un ragazzino e alimentare quella passione a morsi e bocconi avrebbe reso decisamente meno.
Il fatto è giuppy che la tua incredibile ed immacolata moralità cavalleresca ti limita la visione d'insieme, il mondo è una scala di grigi (e gira a 60 fps ed oltre). Vedi che se tiri su un sondaggio viene fuori che una grande quantità di utenti appassionati qui dentro ha piratato qualcosa in passato, eppure ora siamo tutti qui a comprare con pecunia sonante.

Ed anche chi pirata e basta ha reso ciò che le console sono adesso.
 
Ultima modifica:
Dubito, ero un ragazzino e alimentare quella passione a morsi e bocconi avrebbe resto decisamente meno.
Il fatto è giuppy che la tua incredibile ed immacolata moralità cavalleresca ti limita la visione d'insieme, il mondo è una scala di grigi (e gira a 60 fps ed oltre). Vedi che se tiri su un sondaggio viene fuori che una grande quantità di utenti appassionati qui dentro ha piratato qualcosa, eppure ora siamo tutti qui a comprare con pecunia sonante.

Ed anche chi pirata e basta ha reso ciò che le console sono adesso.
Cazzate, io sono stato ragazzino,, come ho detto potevo comprare pochi giochi all'anno, giocato fino a conoscere ogni pixel e così mi è venuta la passione, anzi ne avevo più di ora che ho un grande backlog e gioco la roba a catena di montaggio. La passione ti sarebbe venuta lo stesso, solo che hai scelto la strada del neretto sotto casa per faetela venire così potevi spendere soldi per altro.

Ah e anch'io come tutti nom sono immacolato, in vita mia ho piratato cose che non erano vg, infatti di quelle cose non mi reputo un appassionato, non le avrei comprate comunque originali.
 
Cazzate, io sono stato ragazzino,, come ho detto potevo comprare pochi giochi all'anno, giocato fino a conoscere ogni pixel e così mi è venuta la passione, anzi ne avevo più di ora che ho un grande backlog e gioco la roba a catena di montaggio. La passione ti sarebbe venuta lo stesso, solo che hai scelto la strada del neretto sotto casa per faetela venire così potevi spendere soldi per altro.

Ah e anch'io come tutti nom sono immacolato, in vita mia ho piratato cose che non erano vg, infatti di quelle cose non mi reputo un appassionato, non le avrei comprate comunque originali.
Ok giuppy, continua a parlare di una linea temporale che non esiste :asd:
I fatti son questi, se li vuoi analizzare bene, sennò rimani nella tua ovatta.
Sony è ciò che è adesso anche grazie al supporto che ha ricevuto (indirettamente) dalla pirateria. E' giusto? E' sbagliato? Non è questo il discorso.
 
Ultima modifica:
Ok giuppy, continua a parlare di una linea temporale che non esiste :asd:
I fatti son questi, se li vuoi analizzare bene, sennò rimani nella tua ovatta.
Sony è ciò che è adesso anche grazie al supporto che ha ricevuto (indirettamente) dalla pirateria. E' giusto? E' sbagliato? Non è questo il discorso.
Sega come hardware house è fallita nonostante il dreamcast lo poteva piratare anche il tuo amico senegalese. Voi ladri vi sopravvalutate troppo.
 
Sega come hardware house è fallita nonostante il dreamcast lo poteva piratare anche il tuo amico senegalese. Voi ladri vi sopravvalutate troppo.
Si fa notare semplicemente come la pirateria crei sempre una curva positiva, che sia per una console in più venduta, che sia per il passaparola di un gioco particolarmente valido. Tanto se i ladri rimangon sempre ladri non avrebbero mai acquistato hardware/software non piratabili, e nel grafico immaginario sono uno 0, non un -1. E' un cliente non acquisito, non un cliente perso.
Ma che esista la concreta possibilità che chi pirata diventi poi un utente fidelizzato e felice di supportare il gaming è un dato di fatto. E quelli sono un +1.

Vedo che comunque sei partito in quarta spegnendo il cervello ed aprendo la bocca quindi ti consiglio di uscire dalla discussione, che sei inutile. Almeno qua la continuiamo in serenità e col cervello :asd:
 
Su Ps1 prendevo i dischi masterizzati spesso e volentieri (ricordo di aver comprato tutti i Crash dal senegalese in piazza sotto casa). Ora ho una libreria digitale di oltre 300 giochi, per non parlare di quella fisica che ho tenuto per anni (e di cui mi sono quasi completamente disfatto).

Sono un altra rondine?
E, se ti va di dirlo, quando hai smesso e perché?
Ho la vaga sensazione che molti pirati abbiano casualmente visto la luce della legalità quando la pirateria su console è diventata più complicata di rubare un leccalecca a un bambino.


Comunque moderiamo le parole, il furto non c'entra nulla con la pirateria.
 
E quando hai smesso e perché, se ti va di dirlo?
Ho la vaga sensazione che molti pirati abbiano casualmente visto la luce della legalità quando la pirateria su console è diventata più complicata di rubare un leccalecca a un bambino.
Playstation 2. Anche se comunque avevo una Ps2 jailbreakkata per far girare i titoli NTCS che prendevo su ebay (ho ancora una copia di Radiata Stories, mai uscito in europa)
Il perchè non so dirlo, forse ho iniziato sentire quella passione come mia e mi piaceva avere una collezione originale. Tant'è che con Ps2 iniziai a prendere pure i vecchi titoli Psx saltati o che avevo masterizzati (non tutti, solo i miei preferiti).

Sono ancora una rondine? :unsisi:
 
Playstation 2. Anche se comunque avevo una Ps2 jailbreakkata per far girare i titoli NTCS che prendevo su ebay (ho ancora una copia di Radiata Stories, mai uscito in europa)

Sono ancora una rondine? :unsisi:
Abbassa la guardia, non ho parlato di rondini e se avessi letto i miei post nei giorni scorsi sapresti che io sostengo esattamente il contrario, ovvero che tanti pirati sono diventati utenti paganti quando le HH hanno iniziato a contrastare seriamente la pirateria. Ragion per cui ritengo che la pirateria sia un freno alla crescita dell'industria, visto che ci sono tante persone che non piratano solo perché non possono farlo, non per scrupolo.
 
Abbassa la guardia, non ho parlato di rondini e se avessi letto i miei post nei giorni scorsi sapresti che io sostengo esattamente il contrario, ovvero che tanti pirati sono diventati utenti paganti quando le HH hanno iniziato a contrastare seriamente la pirateria. Ragion per cui ritengo che la pirateria sia un freno alla crescita dell'industria, visto che ci sono tante persone che non piratano solo perché non possono farlo, non per scrupolo.
Pensavo mi stessi dando del babbeo che si è fermato con Ps3 perchè gli è stato levato il giochino :tè:

Non capisco però il tuo ragionamento, la crescità di cui parli dipende fortemente da un periodo di alta densità di pirateria.
Ps3 comunque non mi pare abbia avuto questa grande crescita, almeno lato hardware (software non so). Ed il blocco vero arrivò lì.
 
Si fa notare semplicemente come la pirateria crei sempre una curva positiva, che sia per una console in più venduta, che sia per il passaparola di un gioco particolarmente valido. Tanto se i ladri rimangon sempre ladri non avrebbero mai acquistato hardware/software non piratabili, e nel grafico immaginario sono uno 0, non un -1. E' un cliente non acquisito, non un cliente perso.
Ma che esista la concreta possibilità che chi pirata diventi poi un utente fidelizzato e felice di supportare il gaming è un dato di fatto. E quelli sono un +1.

Vedo che comunque sei partito in quarta spegnendo il cervello ed aprendo la bocca quindi ti consiglio di uscire dalla discussione, che sei inutile. Almeno qua la continuiamo in serenità e col cervello :asd:
E chi poteva impensierire le prime due Playstation? I'n64 con i cartuccioni? Il Saturn con una line up che valeva un decimo? L'xbox(che era pure lei piratabile, ma ha venduto un quinto)? Avrebbero dominato lo stesso per il semplice motivo che erano le console di gran lunga migliori sul mercato. Oppure il wii non avrebbe dominato fra i non gamer senza i giochi piratabili? Avrebbe dominato lo stesso, per il semplice motivo che c'era solo lui per quella tipologia di utenti, anzi li ha proprio creati. Non esiste un caso che sia uno in cui la pirateria è stata determinante per il successo (o l'insuccesso) di una console, questa è un'altra favola che i ladri amano raccontarsi per mettersi la coscienza a posto.
 
Pensavo mi stessi dando del babbeo che si è fermato con Ps3 perchè gli è stato levato il giochino :tè:

Non capisco però il tuo ragionamento, la crescità di cui parli dipende fortemente da un periodo di alta densità di pirateria.
Ps3 comunque non mi pare abbia avuto questa grande crescita, almeno lato hardware (software non so). Ed il blocco vero arrivò lì.
All'inizio poteva anche essere vantaggiosa per fidelizzare l'utenza (la "generazione PS"). Una volta affermato il brand è dannosa, non a caso Sony è stata la prima HH a muoversi seriamente per contrastarla.
 
E chi poteva impensierire le prime due Playstation? I'n64 con i cartuccioni? Il Saturn con una line up che valeva un decimo? L'xbox(che era pure lei piratabile, ma ha venduto un quinto)? Avrebbero dominato lo stesso per il semplice motivo che erano le console di gran lunga migliori sul mercato. Oppure il wii non avrebbe dominato fra i non gamer senza i giochi piratabili? Avrebbe dominato lo stesso, per il semplice motivo che c'era solo lui per quella tipologia di utenti, anzi li ha proprio creati. Non esiste un caso che sia uno in cui la pirateria è stata determinante per il successo (o l'insuccesso) di una console, questa è un'altra favola che i ladri amano raccontarsi per mettersi la coscienza a posto.
Segui il mio consiglio giuppyno, è domenica, non sforzarti :asd:
All'inizio poteva anche essere vantaggiosa per fidelizzare l'utenza (la "generazione PS"). Una volta affermato il brand è dannosa, non a caso Sony è stata la prima HH a muoversi seriamente per contrastarla.
Beh, va ad ondate. Pure Wii e NDS ne hanno giovato. E pure Xbox360. Non credo che la pirateria incontrollata sia un benefit per l'industria ma nemmeno la sua totale cancellazione.
 
Beh, va ad ondate. Pure Wii e NDS ne hanno giovato. E pure Xbox360. Non credo che la pirateria incontrollata sia un benefit per l'industria ma nemmeno la sua totale cacancellazione
Tutte console che avrebbero dominato lo stesso, non ne ha giovato nessuno.. la tua setta di ladri virtuosi non è un campione attendibile.
 
Ma tu parli di hardware, però i soldi veri si fanno con il software.
Ed i soldi del software non li fai senza hardware :asd:
E' un bellissimo valzer.

Penso anche sia una questione generazionale, Wii e NDS sono state alimentate dalla pirateria anche perchè hanno accolto una nuova gen di gamers, Ps3 e 4 erano più ancorate a ciò che hanno costruito con Ps2. Quindi penso rafforzi il mio pensiero che va ad ondate, specialmente quando ti stai costruendo una fanbase giovane e con limitate disponibilità economiche.

Oramai comunque siamo arrivati alla follia dove pochi titoli esplodono, molti vanno in break even e tantissimi collassano sotto i costi di produzione. Pur col 100% di utenza pagante.
Forse con Ps5/Series c'è una nuova gen di utenza, ed i problemi del software nascono da lì.

Tutte console che avrebbero dominato lo stesso, non ne ha giovato nessuno.. la tua setta di ladri virtuosi non è un campione attendibile.
Sei già tornato? :rickds:
Giuppy dai, si vede che non stai connettendo e sei in ragemod, fra poco c'è la pastina e il divano con domenica in che ti aspettano. Riposati.
 
Si fa notare semplicemente come la pirateria crei sempre una curva positiva, che sia per una console in più venduta, che sia per il passaparola di un gioco particolarmente valido. Tanto se i ladri rimangon sempre ladri non avrebbero mai acquistato hardware/software non piratabili, e nel grafico immaginario sono uno 0, non un -1. E' un cliente non acquisito, non un cliente perso.
Ma che esista la concreta possibilità che chi pirata diventi poi un utente fidelizzato e felice di supportare il gaming è un dato di fatto. E quelli sono un +1.

Vedo che comunque sei partito in quarta spegnendo il cervello ed aprendo la bocca quindi ti consiglio di uscire dalla discussione, che sei inutile. Almeno qua la continuiamo in serenità e col cervello :asd:
L'unica cosa che proverei ad obbiettare a questo discorso è che messa così una perdita iniziale di potenziali acquirenti la hai, ma "subito". Sul lungo periodo è come dici tu col passaparola che fa la sua, però non è proprio tutto rose e fiori subito, ecco, specie per giochi quale nuove IP, indies, ecc.

Ci sarebbe anche uno studio che avevo visto postato su reddit qualche giorno fa che in teoria dimostrava che tecniche anti pirateria su PC (DRM invasivi e non rompibili subito come le versioni più recenti di denuvo) portano ad un consolidamento delle vendite nei primi mesi dal D1 che stanno sopra ai giochi senza DRM invasivi, a dati normalizzati, con la curva che poi si appiattisce dopo il primo periodo (giochi con e senza DRM si sovrappongono). Ma da prendere con le pinze perché è reddit :O ma pensavo fosse interessante come cosa da riportare, e lo dico io che sono un GOG defender e non compro i giochi che hanno Denuvo quando possibile - perché non girano sul mio portatile :asd:



Due subreddit diversi (?) con bias diversi tanto per (provare a) equilibrare, riportano entrambi la stessa notizia.
 
L'unica cosa che proverei ad obbiettare a questo discorso è che messa così una perdita iniziale di potenziali acquirenti la hai, ma "subito". Sul lungo periodo è come dici tu col passaparola che fa la sua, però non è proprio tutto rose e fiori subito, ecco, specie per giochi quale nuove IP, indies, ecc.

Ci sarebbe anche uno studio che avevo visto postato su reddit qualche giorno fa che in teoria dimostrava che tecniche anti pirateria su PC (DRM invasivi e non rompibili subito come le versioni più recenti di denuvo) portano ad un consolidamento delle vendite nei primi mesi dal D1 che stanno sopra ai giochi senza DRM invasivi, a dati normalizzati, con la curva che poi si appiattisce dopo il primo periodo (giochi con e senza DRM si sovrappongono). Ma da prendere con le pinze perché è reddit :O ma pensavo fosse interessante come cosa da riportare, e lo dico io che sono un GOG defender e non compro i giochi che hanno Denuvo quando possibile - perché non girano sul mio portatile :asd:



Due subreddit diversi (?) con bias diversi tanto per (provare a) equilibrare, riportano entrambi la stessa notizia.
Eh, queste analisi andrebbero studiate ammodo ma sono interessanti, non ho in mezzi e le fonti per farlo però, tocca fidarmi :asd:

Another interesting finding published by Volckmann was that “there is little justification to employ Denuvo long-term (i.e. for more than three months).” The study saw “nearly zero total revenue loss on average” when a game was either cracked after week 12, or Denuvo DRM was removed by the publisher after this introductory period.

Gamers are sensitive to the “negative technical side effects” of Denuvo, admitted Volkmann. The researcher from the University of North Carolina, seems to recommend DRM removal after three months as the research shows “there is little justification to employ Denuvo long-term.” We can only wish that gaming publishers take note of this research.

E sta cosa è da incidere sulla pietra di Abramo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top