- Iscritto dal
- 8 Gen 2021
- Messaggi
- 747
- Reazioni
- 390
Offline
La curva positiva della piraterie è tale se il produttore dietro alla console è in grado di tamponare.Si fa notare semplicemente come la pirateria crei sempre una curva positiva, che sia per una console in più venduta, che sia per il passaparola di un gioco particolarmente valido. Tanto se i ladri rimangon sempre ladri non avrebbero mai acquistato hardware/software non piratabili, e nel grafico immaginario sono uno 0, non un -1. E' un cliente non acquisito, non un cliente perso.
Ma che esista la concreta possibilità che chi pirata diventi poi un utente fidelizzato e felice di supportare il gaming è un dato di fatto. E quelli sono un +1.
Vedo che comunque sei partito in quarta spegnendo il cervello ed aprendo la bocca quindi ti consiglio di uscire dalla discussione, che sei inutile. Almeno qua la continuiamo in serenità e col cervello![]()
Sony è riuscita a fidelizzare molti utenti che piratavano soltanto perchè era un colosso dell'industria elettronica di massa. Basta vedere la fine di un altro competitor.
La pirateria chiaramente danneggia un produttore di console, ma se questo è in grado di tamponare le perdite riesce poi a piazzare molti hardware, fidelizzare l'utente e poi capitalizzare sulle console successive se queste saranno meno
facilmente piratabili.
La pirateria rimane qualcosa che un'azienda deve ostacolare per sopravvivere, però è chiaramente dannosa in maniera indirettamente proporzionale al giro di affari della stessa. Un conto è essere un colosso che vende elettronica di massa, un conto è vivere specificatamente di videogiochi. Nel secondo caso con hai fonti secondarie che ti aiutino a tamponare. Chiudi e basta.