Console War Console vs PC

Pubblicità
Anche chi ha il gioco fisico non lo possiede letteralmente, possiede anche lui una licenza d'uso infatti, e se i server sono offline non giochi ne con il fisico (nella maggior parte dei casi) né con il digitale...

Inoltre rimane il fatto che chi compra usato non supporta gli sviluppatori, con il digitale al limite arriva meno, ma qualcosa arriva sempre.

Come ogni cosa ci sono pro e contro.
 
Ti assicuro che quei like erano tutto fuorchè per il contenuto del post :rickds:
Chiunque AUGURI la morte del fisico è un ritardato, e stai sereno che non c'è praticamente nessuno in sez PC (visto che ti riferisci a loro) che ha questa idea, dal momento che comprano collectors fisiche ogni due giorni. Non io, non me ne faccio di una sega delle collectors :asd:

Nessuno nessuno? Ni, anzi no, ma sorvoliamo. :asd:
 
Di certo i miei 380 giochi in digitale non me li potrei portare dietro dall'altra parte del mondo se fossero fisici.
Al solito si fanno analisi mediocri su cosa comporti il digital delivery fuori dal proprio giardinetto :asd:
dai che è la volta buona che ti pigli una switch e due cartucce loose in un super potato :iwanzw:
 
Tipo lo Zimbawe? Hanno Internet pure là
Mica sono giochi always online, li scarichi e tanti saluti. O su console non puoi giocare offline? Chiedo perchè non so.
Se hai sempre la fibra a portata di mano tanto meglio, così a naso se viaggi tanto non so quanto sia comune trovarsi sempre comodi a scaricare decine e decine di giga, visto che dubito che l'intera libreria sia già scaricata offline :asd:
 
Nessuno nessuno? Ni, anzi no, ma sorvoliamo. :asd:
Ma lascia stare i discorsi da fazione e le iperboli che ne conseguono, spalle al muro nessuno lo direbbe, la bellezza del fisico è innegabile.

dai che è la volta buona che ti pigli una switch e due cartucce loose in un super potato :iwanzw:
Già adocchiate Switchlite usate in qualche negozio scrauso di elettronica, potrebbe anche starci lo sfizio
 
Anche chi ha il gioco fisico non lo possiede letteralmente, possiede anche lui una licenza d'uso infatti, e se i server sono offline non giochi ne con il fisico (nella maggior parte dei casi) né con il digitale...

Inoltre rimane il fatto che chi compra usato non supporta gli sviluppatori, con il digitale al limite arriva meno, ma qualcosa arriva sempre.

Come ogni cosa ci sono pro e contro.
beh non è vero assolutamente

ci sono solo pochi casi che con il fisico è richiesto obbligatoriamente l'online.

Riconosco pregi al DD ma non c'è paragone per quanto mi riguarda. Fisico è molto meglio
 
Sarebbe carino infatti se qualcosa almeno per l'Europa a livello normativo si muovesse sul lungo periodo su questa questione.

L'unica cosa che posso dire in questo caso è che questo sacrificio avviene a monte di una spesa media fatta per i VG più bassa rispetto a quanto avviene su console. Su console col fisico si risparmia tanto, intendiamoci, ma diciamo che le due cose si equilibrano e per fare un confronto fatto bene servirebbero statistiche che non ho al momento.
E' esattamente la risposta che mi diedero in questo thread quando anni fa discutevamo di questa sentenza francese: https://www.dday.it/redazione/32432/sentenza-francese-rivendita-videogiochi-steam
Con la differenza che allora gli utenti che mi dicevano di essere contenti di pagare poco su Steam erano incazzati con il giudice francese per avere riconosciuto un diritto agli utenti contro Valve. :shrek:
 
Anche chi ha il gioco fisico non lo possiede letteralmente, possiede anche lui una licenza d'uso infatti, e se i server sono offline non giochi ne con il fisico (nella maggior parte dei casi) né con il digitale...

Inoltre rimane il fatto che chi compra usato non supporta gli sviluppatori, con il digitale al limite arriva meno, ma qualcosa arriva sempre.

Come ogni cosa ci sono pro e contro.
Sempre sempre? Eeeeeehhhhh
 
Anche chi ha il gioco fisico non lo possiede letteralmente, possiede anche lui una licenza d'uso infatti, e se i server sono offline non giochi ne con il fisico (nella maggior parte dei casi) né con il digitale...

Inoltre rimane il fatto che chi compra usato non supporta gli sviluppatori, con il digitale al limite arriva meno, ma qualcosa arriva sempre.

Come ogni cosa ci sono pro e contro.
Da quello che so, puoi utilizzare un software su disco come vuoi, non sei obbligato a drm, in linea generale.
Per questo parlavo dei tos nella parte finale che malleano questa funzione rendendola di fatto una licenza d'uso.
 
Se hai sempre la fibra a portata di mano tanto meglio, così a naso se viaggi tanto non so quanto sia comune trovarsi sempre comodi a scaricare decine e decine di giga, visto che dubito che l'intera libreria sia già scaricata offline :asd:
Hotel? Cafè? Aeroporti?

Ho scaricato roba ovunque nella mia vita senza troppi patemi.

Pure Persona 3 Portable su Psvita con la wifi merdosissima del porto di trapani a centinaia di metri dal ripetitore in mezzo ad una tempesta. Ci ho messo 9 ore ma ce l'ho fatta.
 
E' esattamente la risposta che mi diedero in questo thread quando anni fa discutevamo di questa sentenza francese: https://www.dday.it/redazione/32432/sentenza-francese-rivendita-videogiochi-steam
Con la differenza che allora gli utenti che mi dicevano di essere contenti di pagare poco su Steam erano incazzati con il giudice francese per avere riconosciuto un diritto agli utenti contro Valve. :shrek:
Adesso quando fai checkout esce scritto chiaro che ti stanno vendendo una licenza d'uso.
 
Hotel? Cafè? Aeroporti?

Ho caricato roba ovunque nella mia vita senza troppi patemi.

Pure Persona 3 Portable su Psvita con la wifi merdosissima del porto di trapani in mezzo ad una tempesta. Ci ho messo 9 ore ma ce l'ho fatta.
Stai 4 giorni al caffè per scaricare 100 gb di rebirth per dire :rickds:
È comodo avere sempre la libreria accessibile, ma non sempre si è nelle condizioni poi di sfruttare questo vantaggio. Quindi bho, sapere di potersi portare dietro centinaia di giochi è si stuzzicante, ma non direi così pratico :asd:
 
Anche se Jim volesse giocare a una manciata di titoli, e assumessimo che decida subito quali e non cambi idea nei corso dei mesi trascorsi via, voglio ben vedere portarti dietro 10 dischi/cartucce di giochi che voglio giocare mentre sono in viaggio :P
Tosto tosto mi son portato giusto 10 cartucce di switch in Giappone in viaggio di nozze, e nel porta dischetti compreso nella sua confezione eh, senza comprare nulla a parte :asd: peraltro la switch occupa la metà di Steam deck in valigia, confezione compresa.
 
Anche chi ha il gioco fisico non lo possiede letteralmente, possiede anche lui una licenza d'uso infatti,
E' vero, ma è un falso problema. In casa mia non sono mai entrate le teste di cuoio di notte per portarmi via i giochi o impedirmi di prestarli/venderli.

e se i server sono offline non giochi ne con il fisico (nella maggior parte dei casi)
Questa è una balla colossale.

né con il digitale...

Inoltre rimane il fatto che chi compra usato non supporta gli sviluppatori, con il digitale al limite arriva meno, ma qualcosa arriva sempre.
Stiamo parlando di diritti dei consumatori, cosa c'entrano gli sviluppatori?

Come ogni cosa ci sono pro e contro.
Certo. Ma se parliamo di diritti i pro sono tutti per il retail.
 
Stai 4 giorni al caffè per scaricare 100 gb di rebirth per dire :rickds:
È comodo avere sempre la libreria accessibile, ma non sempre si è nelle condizioni poi di sfruttare questo vantaggio. Quindi bho, sapere di potersi portare dietro centinaia di giochi è si stuzzicante, ma non direi così pratico :asd:
Si ma sbagli punto di vista.
Se ci metto 4gg a scaricarlo su un viaggio di 10gg sono idiota io a non averlo fatto a casa mia prima di partire.
Se ci metto 4gg su un viaggio di 1 anno? Suona decisamente meglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top