Switch Control: Ultimate Edition - Cloud Version

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Perché giochi lo stesso e giochi meglio

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
Che cosa c'entra con quanto ho detto? :asd:
si però non ti giochi zelda senza popup e raytracing e cmq se tra 2 anni esce switch 2 e non è retrocompatibile stai uguale

meglio avere il "solito" xeno castrato a 720p oppure immagina uno xeno3 a 1080p a 60fps o con raytracing con grafica tipo the witcher su one e compagnia...

cioè un tizio fa "indeciso tra questo e la versione ps4" quando c'è poco da decidere che la versione ps4 è decisamente peggiore di quella switch, fa ridere una cosa del genere ma è realtà
Ma per immaginare immagino... ma non neghiamo gli effettivi vantaggi di avere un hardware dedicato su cui effettivamente il gioco gira, invece di dipendere da cose esterne
 
Io dico di no ( e ci lavoro tutti i giorni sulle reti, cloud ecc..) il fatto che si stia espandendo l'open fiber non significa nulla. Qua parliamo di Banda e instradamento . l'ISP per quale motivo dovrebbe allargare la banda gratis per fare un piacere a Google , Nintendo o quel che sia?il QoS se mai lo metteranno a favore dell'utilizzo dell cloud qualcuno lo deve pagare
Guarda i prospetti delle aziende. Google sta creando la propria server farm con intesa Sanpaolo in Italia e molti altri stanno seguendo questo andazzo.

Se parliamo di linea probabilmente al momento non può sostenere milioni di utenti collegati in contemporanea, ma dai tempo al tempo verrai che si adegueranno.

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
Guarda i prospetti delle aziende. Google sta creando la propria server farm con intesa Sanpaolo in Italia e molti altri stanno seguendo questo andazzo.

Se parliamo di linea probabilmente al momento non può sostenere milioni di utenti collegati in contemporanea, ma dai tempo al tempo verrai che si adegueranno.

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
Stadia fa " schifo " ed è gia di google . Infatti stiamo dicendo la stessa cosa , adottate il cloud solo DOPO aver creato l'infrastruttura , non prima e non nel mezzo . A perderci saremo solo noi.
Vedremo, personalmente spero il più tardi possibile
 
Stadia fa " schifo " ed è gia di google . Infatti stiamo dicendo la stessa cosa , adottate il cloud solo DOPO aver creato l'infrastruttura , non prima e non nel mezzo . A perderci saremo solo noi.
Vedremo, personalmente spero il più tardi possibile
Ma io sto dicendo che domani prendono e cancellano il supporto fisico?

Stanno andando step by step, mi sembra anche normale...
Il futuro però è il Cloud si sa da sempre.
Personalmente mi dispiace perché amo i libretti, i CD e le cartucce, però capisco anche che ci sarebbero solo vantaggi ad avere una libreria giochi al top delle prestazioni e sempre a portata di mano.


Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi, non andiamo troppo OT per stadia c'è il topic apposito su Gamesdome.

Comunque riconosciamo i difetti del cloud, cessione del servizio senza avere alcun modo di poterne usufruire in futuro (problema dei titoli anche online centrici), infrastrutture costose di base (i server non sono delle semplici console e da qualche parte il software dovrà pur girare, c'è sempre una macchina dietro), qualità dell'immagine "sporca" per la comprensione video, connessione costante
 
Se l'alternativa a Control in Cloud è non avere Control e basta non capisco di che stiamo discutendo, anche io sono a favore del fisico ma il Cloud gaming funziona ed io lo utilizzo sporadicamente da un anno su GFN, questo Control su switch poi gira in maniera ineccepibile e prende a schiaffi le altre versioni console, senza Cloud non potrebbe fare partire neanche la schermata iniziale su switch, quindi ripeto, di che stiamo parlando? :asd:
 
non mi sembra proprio...i primi livelli di doom sono roba da nintendo 64 e l'ho sempre detto

Da N64 non ha mai avuto nulla... E comunque al lancio forse. Sono uscite svariate patch da allora

Un gioco streammato ovviamente restituirà un’immagine migliore e tutto ma non vedo perché ora si debba dire che i port siano caccapupù etc
 
Da N64 non ha mai avuto nulla... E comunque al lancio forse. Sono uscite svariate patch da allora

Un gioco streammato ovviamente restituirà un’immagine migliore e tutto ma non vedo perché ora si debba dire che i port siano caccapupù etc
Ma ancora con sta storia del N64? Suvvia secondo me nemmeno Ve la ricordate quella grafica... Altro che Mario 64 dell' all star :ASD:

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
Da N64 non ha mai avuto nulla... E comunque al lancio forse. Sono uscite svariate patch da allora

Un gioco streammato ovviamente restituirà un’immagine migliore e tutto ma non vedo perché ora si debba dire che i port siano caccapupù etc
rimane il fatto che il port, per quanto buono (ma cmq castrato), piglierebbe sberle da un eventuale versione cloud...devi far entrare a forza giochi che non entrano, fare patch su patch quando è inutile
Se l'alternativa a Control in Cloud è non avere Control e basta non capisco di che stiamo discutendo, anche io sono a favore del fisico ma il Cloud gaming funziona ed io lo utilizzo sporadicamente da un anno su GFN, questo Control su switch poi gira in maniera ineccepibile e prende a schiaffi le altre versioni console, senza Cloud non potrebbe fare partire neanche la schermata iniziale su switch, quindi ripeto, di che stiamo parlando? :asd:
boh
 
Se l'alternativa a Control in Cloud è non avere Control e basta non capisco di che stiamo discutendo, anche io sono a favore del fisico ma il Cloud gaming funziona ed io lo utilizzo sporadicamente da un anno su GFN, questo Control su switch poi gira in maniera ineccepibile e prende a schiaffi le altre versioni console, senza Cloud non potrebbe fare partire neanche la schermata iniziale su switch, quindi ripeto, di che stiamo parlando? :asd:
In effetti non capisco neppure io questo astio. Certo, bisogna avere una connessione capace di farlo girare ma....se c'è, non vedo il problema. Non prenderò control perché non mi interessa, ma fosse uscito AC Grecia (come si chiamava?In Giappone c'è la versione cloud, se non erro) l avrei certamente preso in considerazione.
 
Ma per immaginare immagino... ma non neghiamo gli effettivi vantaggi di avere un hardware dedicato su cui effettivamente il gioco gira, invece di dipendere da cose esterne
gira (se gira) male

che vantaggioni...

onestamente vantaggi non ne vedo
 
gira (se gira) male

che vantaggioni...

onestamente vantaggi non ne vedo
Il vantaggio è avere il CD... Sembra che abbiamo il gioco in possesso in quel modo.

Il paradigma degli italiani, se compri una borsa Prada a 5000€ che tocchi va bene, se compri un software o servizio pare che non hai comprato nulla e devi averlo gratis o non è buono :asd:

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
Il vantaggio è avere il CD... Sembra che abbiamo il gioco in possesso in quel modo.

Il paradigma degli italiani, se compri una borsa Prada a 5000€ che tocchi va bene, se compri un software o servizio pare che non hai comprato nulla e devi averlo gratis o non è buono :asd:

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
Il vantaggio non è solo quello e finiamola con questi discorsi...

Comunque i vantaggi di possedere un gioco non in cloud sono: Possibilità di poterne usufruire quando e dove si vuole, senza essere legati ad una connessione, che non è una cosa da poco, in quanto anche dopo la chiusura dei servizi uno può continuare ad usarlo. Inoltre la resa visiva sarà priva di artefatti dovuti alla compressione e qualche frame in più di lag lo si avrà sempre.
Senza contare poi che con un servizio in streaming del gioco che hai comprato possono farne quello che vogliono, scade la licenza, bon te lo togliamo... cosa che in un titolo formato fisico o digitale non c'è.

Poi appunto, ognuno vedrà se i vantaggi e gli svantaggi di un servizio in streaming sono in linea con la loro filosofia di gaming, non per questo però bisogna sminuire chi è di altre vedute
 
Il vantaggio non è solo quello e finiamola con questi discorsi...

Comunque i vantaggi di possedere un gioco non in cloud sono: Possibilità di poterne usufruire quando e dove si vuole, senza essere legati ad una connessione, che non è una cosa da poco, in quanto anche dopo la chiusura dei servizi uno può continuare ad usarlo. Inoltre la resa visiva sarà priva di artefatti dovuti alla compressione e qualche frame in più di lag lo si avrà sempre.
Senza contare poi che con un servizio in streaming del gioco che hai comprato possono farne quello che vogliono, scade la licenza, bon te lo togliamo... cosa che in un titolo formato fisico o digitale non c'è.

Poi appunto, ognuno vedrà se i vantaggi e gli svantaggi di un servizio in streaming sono in linea con la loro filosofia di gaming, non per questo però bisogna sminuire chi è di altre vedute
Si... Ok

Ma qui il discorso è un altro. Se non c'è il Cloud questi giochi non li vedi neanche con il binocolo su switch essendo la console un catorcio del 2017.

Evidentemente il prossimo switch si organizzerà per gestire la linea internet tramite 4g o 5g se saranno queste le loro intenzioni.

Ma poi quali lag? Quali cose? Se hai una linea internet normale ste cose manco le vedi.






Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
Si... Ok

Ma qui il discorso è un altro. Se non c'è il Cloud questi giochi non li vedi neanche con il binocolo su switch essendo la console un catorcio del 2017.

Evidentemente il prossimo switch si organizzerà per gestire la linea internet tramite 4g o 5g se saranno queste le loro intenzioni.

Ma poi quali lag? Quali cose? Se hai una linea internet normale ste cose manco le vedi.






Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
Finiamola anche di dare del catorcio a Switch che per il 2017 era un ottimo HW :asd:
Comunque Control fa fatica a girare pure su PS4, una versione Cloud per Switch ci sta anche... ma come detto da Acidburn, si auspica che queste operazioni non diventino una norma, perchè gli sviluppatori potrebbero smettere di impegnarsi a programmare dei Port e buttarsi nel cloud.

Se vuoi negare l'evidenza fai pure, a pari settaggi, un gioco su HW proprietario avrà sempre una immagine più pulita e con meno input lag rispetto al Cloud... è proprio una questione di Fisica di trasmissione dei dati.

Mi sono scordato pure un altro vantaggio del Formato Fisico... puoi prestarlo agli amici :sisi:
 
Finiamola anche di dare del catorcio a Switch che per il 2017 era un ottimo HW :asd:
Comunque Control fa fatica a girare pure su PS4, una versione Cloud per Switch ci sta anche... ma come detto da Acidburn, si auspica che queste operazioni non diventino una norma, perchè gli sviluppatori potrebbero smettere di impegnarsi a programmare dei Port e buttarsi nel cloud.

Se vuoi negare l'evidenza fai pure, a pari settaggi, un gioco su HW proprietario avrà sempre una immagine più pulita e con meno input lag rispetto al Cloud... è proprio una questione di Fisica di trasmissione dei dati.

Mi sono scordato pure un altro vantaggio del Formato Fisico... puoi prestarlo agli amici :sisi:
Rassegnatevi, il mondo va avanti. Queste operazioni saranno la norma nei prossimi anni.

Ma poi che "nicchi e nacchi" i programmatori che non si impegnano a fare port? Ma scusa impiegano il tempo in altre maniere tipo sviluppando altri giochi da giocare invece di tagliare e adattare robe impossibili su catorci.

Nel 2017 poteva essere un buon hardware, adesso siamo quasi nel 2021 con la next gen alle porte... O crei una nuova console appetibile o ti adatti con altre strategie.



Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
Rassegnatevi, il mondo va avanti. Queste operazioni saranno la norma nei prossimi anni.

Ma poi che "nicchi e nacchi" i programmatori che non si impegnano a fare port? Ma scusa impiegano il tempo in altre maniere tipo sviluppando altri giochi da giocare invece di tagliare e adattare robe impossibili su catorci.

Nel 2017 poteva essere un buon hardware, adesso siamo quasi nel 2021 con la next gen alle porte... O crei una nuova console appetibile o ti adatti con altre strategie.



Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
Ma perchè mi devo rassegnare? :asd:

I lavori per un port di certo non impiegano le stesse risorse per un gioco nuovo, anche perchè spesso li affidano a case specializzate, come i Panic Button per Bethesda o i Saber Interactive per Witcher 3 e tanti altri titoli.

Esce la Next Gen... e allora? Switch si rivolge ad un mercato diverso, diverse case sviluppano pure Progetti esclusivi e bene o male i progetti minori delle case continueranno ad arrivare. Probabilmente l'anno prossimo uscirà una Pro per tamponare un pochettino certi titoli... senza contare poi le tante esclusive che continueranno ad uscire nei prossimi anni. Poi magari spero a questo punto che in una eventuale Switch 2 uscirà Control in versione normale, ma purtroppo quello non lo possiamo sapere, perchè proporre un titolo in Cloud, potrebbero tranquillamente dire gli sviluppatori "Manteniamolo anche per la prossima console" e quindi in futuro ridurre l'offerta fisica/digitale della console.
 
Ma perchè mi devo rassegnare? :asd:

I lavori per un port di certo non impiegano le stesse risorse per un gioco nuovo, anche perchè spesso li affidano a case specializzate, come i Panic Button per Bethesda o i Saber Interactive per Witcher 3 e tanti altri titoli.

Esce la Next Gen... e allora? Switch si rivolge ad un mercato diverso, diverse case sviluppano pure Progetti esclusivi e bene o male i progetti minori delle case continueranno ad arrivare. Probabilmente l'anno prossimo uscirà una Pro per tamponare un pochettino certi titoli... senza contare poi le tante esclusive che continueranno ad uscire nei prossimi anni. Poi magari spero a questo punto che in una eventuale Switch 2 uscirà Control in versione normale, ma purtroppo quello non lo possiamo sapere, perchè proporre un titolo in Cloud, potrebbero tranquillamente dire gli sviluppatori "Manteniamolo anche per la prossima console" e quindi in futuro ridurre l'offerta fisica/digitale della console.
Vabe chiudiamo qua...
Inutile parlare, dovrei sperare in un control convertito su hardware quando lo ho già bello e disponibile in cloud al top delle sue prestazioni e stessa cosa vale anche per i prossimi titoli...

Ognuno si accontenta di quello che può, io mi accontento di giocarlo al top con il "compromesso" del cloud.



Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
Il vantaggio non è solo quello e finiamola con questi discorsi...

Comunque i vantaggi di possedere un gioco non in cloud sono: Possibilità di poterne usufruire quando e dove si vuole, senza essere legati ad una connessione, che non è una cosa da poco, in quanto anche dopo la chiusura dei servizi uno può continuare ad usarlo. Inoltre la resa visiva sarà priva di artefatti dovuti alla compressione e qualche frame in più di lag lo si avrà sempre.
Senza contare poi che con un servizio in streaming del gioco che hai comprato possono farne quello che vogliono, scade la licenza, bon te lo togliamo... cosa che in un titolo formato fisico o digitale non c'è.

Poi appunto, ognuno vedrà se i vantaggi e gli svantaggi di un servizio in streaming sono in linea con la loro filosofia di gaming, non per questo però bisogna sminuire chi è di altre vedute
I vantaggi di cui parli stanno via via venendo meno comunque, tra giochi metà su cassetta e metà da scaricare, giochi che si sbloccano solo con patch al d1, giochi magari bootabili ma con bug game breaking risolti sempre con patch d1 o giù di lì, giochi che senza patch girano una merda... Cioè si, hai il formato fisico ed in tanti casi hai anche la possibilità di giocare tra 40 anni(ammesso che la cassetta non perda i dati, possibile?)ma in tanti altri con server chiusi ti attacchi anche se hai il formato fisico, nel mondo ideale dove sul cd ti ritrovi il gioco funzionante al 100% hai pure ragione, nel nostro mondo ormai quello è un evento più unico che raro, spesso giochi la versione 1.0 ottimizzata col culo o piena di bug o chissà che altro
 
Dico la mia incollandola dall'altro topic:

Metti che vuoi recuperare un titolo mai giocato per X motivo, se questo non è più disponibile nei loro server, ti attacchi.
Metti che se spendi 40 euro, anche dopo che lo tolgono dai server, puoi rigiocarci quando vuoi, o comunque possiederai sempre qualcosa per i quali hai speso quei soldi. Non ti interessa più? Lo vendi. Di certo meglio che spendere gli stessi soldi e poi avere zero, se e quando lo rimuoveranno. La cosa è ancora peggiore se si è anche collezionisti.
Metti che, tornato da una giornata stressante, vuoi rilassarti nella tua unica oretta libera, ma i server sono pieni/la linea intasata e la coda per accedere al gioco è lunga ore, beh, ti attacchi.
Metti che ti salta la connessione per X motivo, ti attacchi di nuovo.
Ho fatto solo gli esempi più banali, ma sicuramente se ne possono fare tanti altri.

Con questo voglio dire che il cloud gaming così come i vari pass sono bestie di Satana? No, ovvio, hanno i loro vantaggi. Ma per il mio modo di giocare sono meno e "meno influenti" dei vantaggi. Un modello di gioco da affiancare a quello tradizionale, non sostituirlo. Non vedo il cloud come il futuro unico, ma come un'offerta di diverso genere per consumatori che usufruiscono del media in un certo modo.

Se si parla di Control nello specifico, ben venga il cloud gaming, visto che altrimenti Switch non avrebbe mai visto tale titolo.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top