PS4/PS5 Control

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io lo prenderò al d1 perché i titoli by Remedy mi hanno sempre divertito e la tipologia "Metroidvania" è, per me, un plus non indifferente... :sisi:

 
7.75 per la precisione  :tristenev:  è risicatissimo rispetto ai loro precedenti lavori,505 si occupa ovviamente anche del marketing.

Speriamo possa vendere bene nel tempo,remedy sicuramente ci ha messo del suo,nel corso di questi anni,per trovarsi in questa situazione,ma il talento c'è.
Questo gioco me lo immagino come un mega mod di QB, perciò non dovendo creare un motore ex novo i costi più contenuti sono parzialmente giustificati.

Rimango molto scettico lo stesso.

 
Ma voi siete proprio sicuri che tutto questo "declino" di Remedy sia dovuto solo ed unicamente da MS? Perche' ci sarebbe anche da sottolineare che questi in 12 anni han fatto DUE giochi. DUE. Han girato in tondo su Alan Wake per non so quanto tempo, doveva essere ed era stato annunciato come un tipo di gioco, e' finito per essere altro.

"L'utenza adatta alla loro tipologia" c'e' su pc dove non ha fatto comunque questi numeroni.

Io li adoro ed adoro i loro giochi ma per me sono i Polyphony dei tps, non han saputo stare al passo dei tempi. Remedy dopo aver venduto l'IP di Max Payne a Rockstar non ha saputo gestirsi e produrre tanto quanto ND ha saputo fare dopo che si e' separata da Crash Bandicoot, per cercare una situazione simile.

Ora escono con un titolo multipiatta fin da subito, io conosco piu' di qualcuno che non li ha completamente dimenticati nonostante non compri xbox eppure restan poco interessati e finiranno per prendere Control solo piu' avanti. Le stesse persone un titolo ND al lancio non se lo lasciano sfuggire (e direi che lo stesso credo valga anche per me)

Questo costante accostamento a Sony publisher esclusivo poi lo capisco poco, avete gia' dimenticato The Order come gioco senza vincoli, senza multiplayer basato su una trama?

Premesso che non voglio star a guardare nel portafoglio altrui e giudicare come uno spenda i propri soldi, preciso solo che non so quanto si possa dire di andare a premiarli se si attende troppo a comperare dato che il profitto vero lo hanno nei primissimi mesi (parlando di retail)
Il discorso The Order è un po’ un caso a se, parliamo comunque di un titolo di inizio generazione che può essere accostato a Ryse su One, due tech demo a corridoi create più per mostrare i muscoli della nuova gen che altro (oltre al fatto che si trattava del primo vero progetto AAA, su home, dei RatD, con tutti i problemi che possono sorgere).

Alan Wake, nonostante sia partito come progetto più ambizioso, alla fine lo si può definire un gran titolo, molto meritevole e diventato un classico, uscito comunque in un periodo “particolare” e su una console come 360 che difficilmente premiava i titoli only single player e incentrati sulla trama (così come altri generi).

Poi che i Remedy possano aver subito una flessione ci sta tutto, anche io non ho apprezzato (assolutamente) Quantum Break.

 
il gameplay di alan wake non è che fosse chissà che.
di alan wake non mi piace la struttura forzatamente ad episodi, e anche il gameplay non è il massimo, sopratutto per quanto riguarda il combattimento; però è un giocone :unsisi:

un silent hill con una struttura semi open world come alan wake e ciao proprio

 
Ma voi siete proprio sicuri che tutto questo "declino" di Remedy sia dovuto solo ed unicamente da MS? Perche' ci sarebbe anche da sottolineare che questi in 12 anni han fatto DUE giochi. DUE. Han girato in tondo su Alan Wake per non so quanto tempo, doveva essere ed era stato annunciato come un tipo di gioco, e' finito per essere altro.

"L'utenza adatta alla loro tipologia" c'e' su pc dove non ha fatto comunque questi numeroni.

Io li adoro ed adoro i loro giochi ma per me sono i Polyphony dei tps, non han saputo stare al passo dei tempi. Remedy dopo aver venduto l'IP di Max Payne a Rockstar non ha saputo gestirsi e produrre tanto quanto ND ha saputo fare dopo che si e' separata da Crash Bandicoot, per cercare una situazione simile.

Ora escono con un titolo multipiatta fin da subito, io conosco piu' di qualcuno che non li ha completamente dimenticati nonostante non compri xbox eppure restan poco interessati e finiranno per prendere Control solo piu' avanti. Le stesse persone un titolo ND al lancio non se lo lasciano sfuggire (e direi che lo stesso credo valga anche per me)

Questo costante accostamento a Sony publisher esclusivo poi lo capisco poco, avete gia' dimenticato The Order come gioco senza vincoli, senza multiplayer basato su una trama?

Premesso che non voglio star a guardare nel portafoglio altrui e giudicare come uno spenda i propri soldi, preciso solo che non so quanto si possa dire di andare a premiarli se si attende troppo a comperare dato che il profitto vero lo hanno nei primissimi mesi (parlando di retail)
Dipende ovviamente da quando lo fanno uscire. Io compro spesso al D1 se i giochi mi piacciono. Però ovviamente non sono un pozzo senza fondo, quindi se lo fanno uscire insieme ad altri giochi devo fare selezione.

 
Il discorso The Order è un po’ un caso a se, parliamo comunque di un titolo di inizio generazione che può essere accostato a Ryse su One, due tech demo a corridoi create più per mostrare i muscoli della nuova gen che altro (oltre al fatto che si trattava del primo vero progetto AAA, su home, dei RatD, con tutti i problemi che possono sorgere).

Alan Wake, nonostante sia partito come progetto più ambizioso, alla fine lo si può definire un gran titolo, molto meritevole e diventato un classico, uscito comunque in un periodo “particolare” e su una console come 360 che difficilmente premiava i titoli only single player e incentrati sulla trama (così come altri generi).

Poi che i Remedy possano aver subito una flessione ci sta tutto, anche io non ho apprezzato (assolutamente) Quantum Break.
The Order e Ryse sono appunto titoli lineari a corridoi che oramai la gente non e' piu' disposta a pagare a prezzo pieno sia ad inizio che fine gen. Sony ha praticamente tolto dalla sua line up quella tipologia: GoW lo sappiamo come lo han trasformato con il reboot, Guerrilla ha fatto uscire un OW, uno studio "nuovo" come i Bend e' passato da sviluppar su PsVita ad immettere sul mercato... un OW, Insomniac ha avuto un enorme successo con...hey un OW. Gia' con Uncharted TLL abbiamo visto che pure i ND si stanno muovendo in quella direzione e probabilmente lo stesso avverra' con TLOU2, DS di Kojima molto probabilmente avra' anche lui una struttura open ed infine i Sucker Punch lavorano su un altro OW se ho ben capito [Uncharted e Tlou che eran piu' vicini ad un titolo Remedy come struttura propongono comunque gia' da tempo una componente multi ad arricchire il pacchetto]

Il discorso AW era differente. Era ambizioso ma han impiegato tantissimo tempo a rendersene conto e capire che quel che volevan fare non era fattibile. Troppo tempo a sviluppare i dlc di AW, troppo tempo a sviluppare lo spin off American Nightmares (che io sostanzialmente considero pure questo come un dlc) e poi altri anni per QB.

 
https://www.********.it/public/immagini/05032019/control_notizia-2.jpg

 
Bene bene, speriamo in nuove info succose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Da Game Informer:

- Audio logs present in the game
- Skill tree present
- No Multi Player
- Entire game takes place in 'one house' which keeps shifting. Based in NY.
- Regrets on Quantum Break ? "TV show could have been much better"
- Cool down on abilities present in Control.
- No New Game +
- Not every story mystery will be answered in Control
- No crouch button
- Game is 'not linear at all'
- Proudest feature "Destruction and mayhem"
- No select-able difficulty modes
- No photo mode on release
- You can watch TV in this game too.
- "We're being quite (Stanley) Kubrick-ian in visuals and symbolism in game"
- Weapon upgrade present in the game
- DLC ? Yes. Micro transactions ? No.
- Mid-gen console upgrades present, but not detailed.
- 80% of puzzles can be solved on first encounter, rest would require coming back with more skills.

 
Ultima modifica da un moderatore:



 
- Regrets on Quantum Break ? "TV show could have been much better"

eh già :unsisi: il problema era la serie tv.... il gioco era un capolavoro invece :asd:

 
- Regrets on Quantum Break ? "TV show could have been much better"

eh già :unsisi: il problema era la serie tv.... il gioco era un capolavoro invece :asd:
Hanno proprio capito i loro errori, anche sulla Serie TV proprio... :asd:  

Comunque sto gioco continua a sembrarmi una discreta figata. :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
luciopieracci ha detto:
a me è piaciuto più di uncharted 4 tanto per dirne uno
De gustibus, c'è anche gente che preferisce "perle" come Crackdown 3. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Oggettivamente, tolti i particellari, QB è un prodotto lontano dagli standard di tanti anni di sviluppo e di un budget stellare

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
De gustibus, c'è anche gente che preferisce "perle" come Crackdown 3. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Oggettivamente, tolti i particellari, QB è un prodotto lontano dagli standard di tanti anni di sviluppo e di un budget stellare

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
io parlo nel complesso. a me non ha annoiato. uncharted 4 un po' si.

a me son piaciute pur ele serie tv :D

poi mica ha preso tutti 4 in giro...mi pare abbia preso bei voti

 
Control will launch for PlayStation 4, Xbox One, and PC this summer, publisher 505 Games and developer Remedy Entertainment announced.

Here is an overview of the game, via its official website:


About

Control is Jesse Fadens’s story. The main plot focuses on her personal search for answers as she grows into the role of the Director. The world of Control has its own story, as do the allies Jesse meets along the way. Side-quests and Secrets are everywhere. Jesse works with other Bureau agents, decodes cryptic ciphers and discovers strange Bureau experiments.

Key Features

  • World Within a Location – Explore diverse environments and shifting architecture in a deep unpredictable world, set within a sprawling New York building.
  • Flexible and Supernatural Combat System – Define your playstyle by integrating supernatural abilities, upgrades, and modifiable loadouts.
  • Reactive Environments – Harness dynamic environmental destruction for exciting combat possibilities and master complex rituals to alter your surroundings.
  • Reality Meets the Unexplained – Dive into a dark and brutalist-inspired world where daily reality has been corrupted by an otherworldly force.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top