PS4/PS5 Control

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
QB doveva girare solo su 2 piattaforme e alla fine l'hanno ottimizzata  per una, visto che la versione PC è passata agli annali come Quantum Broken. E non credo proprio avessero ristrettezze di budget :asd:
 

 
Non è questione solo di grafica ragazzi, ma avete visto gli effetti e la roba che muove a schermo? È tutto distruttibile e con fisica applicata, perfino il pavimento e i muri perdono pezzi, le colonne, le staccionate, diversi tipi di materiali che si distruggono in modo diverso per non parlare poi degli oggetti dello scenario. Tutto non solo è distruttibile, ma anche “lanciabile” con i poteri.

Aggiungi a questo una grafica comunque di alto livello e un’effettistica paurosa (ci sono particellari per tutto: fuoco, polvere, esplosioni, elettricità) e non ci vuole un genio a capire che forse è un po’ troppo per console del 2013.

Senza dimenticare che il gioco gestisce anche una mappa enorme, tutta interconnessa. I caricamenti ci sono solo tra una “sezione” e l’altra

Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
Ed è fenomenale. Io lo sto giocando senza tutte ste pippe mentali onestamente, vedo cali il 90% delle volte in azioni che si concludono in 10 secondi, ma già alleggerendo il carico dei nemici le cose si sistemano. Boh, continuo a non vederle ste versioni ps4/one ingiocabili.

 
Ed è fenomenale. Io lo sto giocando senza tutte ste pippe mentali onestamente, vedo cali il 90% delle volte in azioni che si concludono in 10 secondi, ma già alleggerendo il carico dei nemici le cose si sistemano. Boh, continuo a non vederle ste versioni ps4/one ingiocabili.
Dipende dalla sensibilità individuale, già detto, ad alcuni risulta giocabile più di altri, anche se il fatto che le performance siano pessime in certi frangenti è incontrovertibile, se ingiocabie o meno dipende da chi ha il pad in mano.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A parte il discorso budget QB era un esclusiva One. 

Dovevano preoccuparsi di una sola versione.
One - PC, nonostante alla fine si siano preoccupati comunque solo di quella One :asd: :




 
per chi l'ha finito: mi potete dire in spoiler se il finale è aperto? è da Alan che questi lasciano finali aperti e poi tanti saluti all'IP

 
per chi l'ha finito: mi potete dire in spoiler se il finale è aperto? è da Alan che questi lasciano finali aperti e poi tanti saluti all'IP
alcune review hanno parlato di storia autoconclusiva. l'unica cosa è la possibilità di espansioni in questo universo narrativo.

 
alcune review hanno parlato di storia autoconclusiva. l'unica cosa è la possibilità di espansioni in questo universo narrativo.
C'è un season pass con 2 DLC/espansioni :sisi:

 
alcune review hanno parlato di storia autoconclusiva. l'unica cosa è la possibilità di espansioni in questo universo narrativo.
grazie!

Ho letto uno spoiler qualche pagina fa dove si è concretizzata la mia paura.

i Remedy sono tanto bravi a creare il mistero quanto scarsi nello svolgimento e conclusione della vicenda, se come ho letto si "sgonfia" tutto a un certo punto, mi sa che passo finché non scende di prezzo, peccato perché il gameplay mi sembrava fatto bene

 
Ragazzi,  che gioco, sono tornato in tante aree visitate prima e ho scoperto una marea di cose nuove e soprattutto di contenuto bello corposo come missioni secondarie e personaggi che non avevo minimamente incontrato prima. E' davvero bellissima l'esplorazione e tanti dovrebbero prendere esempio da quello che è riuscita a fare Remedy. Non si può mai sapere dove si va a finire mentre si esplora e il tutto è sempre accompagnato da questo costante senso di ansia dettato dalle voci paranormali dell'HISS e dalla minaccia di nemici che possono materializzarsi improvvisamente davanti a noi, alcune imboscate sono tremendamente crudeli. Cavolo che atmosfera, credo che proprio che non aspetterò le patch correttive. Questo gioco è una goduria anche così.

 
Si può dire quel che si vuole ma i giochi remedy hanno sempre il loro fascino. Questo Control è davvero un grandissimo titolo, due spanne sopra a quantum break, sinceramente questi per me non sbagliano mai. Tecnicamente, inoltre, utilizza tutte le più recenti risorse grafiche. Personalmente, come per days gone, in alcuni frangenti sembra next gen.

 
Sono arrivato oltre metà gioco e devo dire che il frame rate migliora dopo la prima zona. Non so come mai ma credo forse abbiano finito prima le altre e non abbiano ancora ottimizzato la prima. Nella prima dove combatto e combatto se accadono certi "casini" a schermo è il delirio, gli stessi casini però nelle altre mappe a parte rare volte (da sempre, a rare è un progresso notevole :asd:  ) non avviene quasi mai. Meglio. Eppure avanzando doveva peggiorare secondo quanto letto...bho? Vedrò. Ora intanto me lo sto godendo un po' meglio :asd:  

 
Si può dire quel che si vuole ma i giochi remedy hanno sempre il loro fascino. Questo Control è davvero un grandissimo titolo, due spanne sopra a quantum break, sinceramente questi per me non sbagliano mai. Tecnicamente, inoltre, utilizza tutte le più recenti risorse grafiche. Personalmente, come per days gone, in alcuni frangenti sembra next gen.
Oddio adesso dire che Days Gone sia "tecnicamente next gen" è spararla proprio alle stelle eh...Control sicuramente cerca di alzare l'asticella nell'uso del motore fisico, un aspetto che questa generazione di console ha dovuto lasciare pietosamente indietro vista l'inefficienza totale delle CPU in favore delle GPU (infatti, si vede che le console arrancano proprio in un gioco come Control che permette una distruttibilità e un numero di detriti a schermo spaventoso)
Days Gone fa un utilizzo molto blando e, a volte persino arretrato, di animazioni, IA, fisica e gestione della memoria. :asd:

 
dannymira ha detto:
Oddio adesso dire che Days Gone sia "tecnicamente next gen" è spararla proprio alle stelle eh...Control sicuramente cerca di alzare l'asticella nell'uso del motore fisico, un aspetto che questa generazione di console ha dovuto lasciare pietosamente indietro vista l'inefficienza totale delle CPU in favore delle GPU (infatti, si vede che le console arrancano proprio in un gioco come Control che permette una distruttibilità e un numero di detriti a schermo spaventoso)
Days Gone fa un utilizzo molto blando e, a volte persino arretrato, di animazioni, IA, fisica e gestione della memoria. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Compensa con un colpo d'occhio notevole, tra ottimi modelli poligonali, texture in alta definizione, agenti atmosferici dinamici( la neve è reale) ed il migliore utilizzo dell'hdr in un videogame, ad oggi.
 
Oddio adesso dire che Days Gone sia "tecnicamente next gen" è spararla proprio alle stelle eh...Control sicuramente cerca di alzare l'asticella nell'uso del motore fisico, un aspetto che questa generazione di console ha dovuto lasciare pietosamente indietro vista l'inefficienza totale delle CPU in favore delle GPU (infatti, si vede che le console arrancano proprio in un gioco come Control che permette una distruttibilità e un numero di detriti a schermo spaventoso)
Days Gone fa un utilizzo molto blando e, a volte persino arretrato, di animazioni, IA, fisica e gestione della memoria. :asd:
Ma l'impatto grafico in DG è impressionante, forse lui questo intendeva.... 

 
mame1 ha detto:
Ma l'impatto grafico in DG è impressionante, forse lui questo intendeva.... 
Esatto, contando pure che l'ultimo gioco dei bend è uncharted golden abyss per ps vita, uscito nel 2012, non si può che applaudire quello che hanno fatto con days gone. Tra l'altro utilizza l'unreal engine 4 come motore, ma non lo sembra affatto. Sembra un motore proprietario.
 
Sconsiglio di giocare con Jesse in tuta siderale, ha un mazzo pauroso che potrebbe distrarvi costantemente dal giocato  :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top