PS4/PS5 Control

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me il fatto che sia ambientato solo li è un pregio.
I soliti action/adventure tps in cui per motivi scontati si salta da un capo all’altro del mondo solo per variare l’ambientazione mi stufano;
anche perche spesso sono tutte bellissime esteticamente ma povere di caratterizzazione e “carisma...

I buon vecchi mgs1 Re1 dead space ecc in cui l’ambientazione stessa (al pari dei personaggi e della trama) rendeva iconico il titolo mi hanno sempre affascinato.

Spero che questo control mi dia questa sensazione...devo ancora recuperarlo!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tranquillo, sotto questo punto di vista Control ricorda molto i Dead Space e i Bioshock.

Comunque sto girando per la mappa come un pazzo, mi piace tantissimo.

Hanno fatto un balzo incredibile rispetto a quella solfa di QB, regia, cs, atmosfera e uso dei poteri veramente di primo livello, oltre alla mappa che di per se è una protagonista aggiunta.

Unica nota dolente, e difetto storico dei Remedy, sono i nemici, o meglio, la loro poca varietà. In ogni loro gioco ci sono sempre pochissime tipologie e tutti simili tra di loro.

 
A me piace l'ambientazione :sisi: non è che in tutti i giochi devi sempre spostarti da una parta all'altra del pianeta. 

 
Finito oggi, finale totalmente folle ma gioco che non mi è piaciuto per nulla, ma dato che mi manca poco a platinarlo c'e' un modo per vedere le statistiche del gioco oppure no? Mi mancano un paio di secondarie e le varie "sfide" per arrivare a 25 completate ma non vedendo nessun menù non mi ricordo a quanto sono arrivato.  :ahsisi:

 
Finito oggi, finale totalmente folle ma gioco che non mi è piaciuto per nulla, ma dato che mi manca poco a platinarlo c'e' un modo per vedere le statistiche del gioco oppure no? Mi mancano un paio di secondarie e le varie "sfide" per arrivare a 25 completate ma non vedendo nessun menù non mi ricordo a quanto sono arrivato.  :ahsisi:
No, non c'è un menù statistiche quindi devi continuare a completarle finchè non ti sblocca il trofeo

 
Per me il fatto che sia ambientato solo li è un pregio.
I soliti action/adventure tps in cui per motivi scontati si salta da un capo all’altro del mondo solo per variare l’ambientazione mi stufano;
anche perche spesso sono tutte bellissime esteticamente ma povere di caratterizzazione e “carisma...

I buon vecchi mgs1 Re1 dead space ecc in cui l’ambientazione stessa (al pari dei personaggi e della trama) rendeva iconico il titolo mi hanno sempre affascinato.

Spero che questo control mi dia questa sensazione...devo ancora recuperarlo!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La sensazione che restituisce la Oldest House è proprio quella delle location dei RE classici, ovviamente con le dovute differenze stilistiche ed il fatto che è ben più vasta. 

Anche se, forse, la cosa più simile alla Oldest House è il Castello di Dracula di Castlevania. 
Ha una sua identità e per quanto innegabilmente vi sia un certo riciclo degli assets, secondo me le critiche alla ripetitività sono esasperate all’inverosimile dato che ogni piano ha dei suoi elementi distintivi assolutamente unici, senza considerare che esaminando il puro level design, raggiunge apici che non sono mai stati toccati da un altro TPS. 
La si percepisce come un’entità a se stante con un’importanza nella trama più tipica di un personaggio piuttosto che di una location. Sicuramente non è un randomico sfondo a scorrimento. 

 
La sensazione che restituisce la Oldest House è proprio quella delle location dei RE classici, ovviamente con le dovute differenze stilistiche ed il fatto che è ben più vasta. Anche se, forse, la cosa più simile alla Oldest House è il Castello di Dracula di Castlevania. 

Ha una sua identità e per quanto innegabilmente vi sia un certo riciclo degli assets, secondo me le critiche alla ripetitività sono esasperate all’inverosimile dato che ogni piano ha dei suoi elementi distintivi assolutamente unici, senza considerare che esaminando il puro level design, raggiunge apici che non sono mai stati toccati da un altro TPS. 

La si percepisce come un’entità a se stante con un’importanza nella trama più tipica di un personaggio piuttosto che di una location. Sicuramente non è un randomico sfondo a scorrimento. 
Bello, mi attira sempre di più.

Ma ci sono anche shortcut, stanze super segrete, backtraking?

A me ste cose piacciono; non trovo ripetitivo un gioco se ha sempre la stessa ambientazione, lo è se le cose da fare son sempre le stesse e la sensazione di progressione viene a mancare..

Per dire, anche il manicomio di arkham mi era piaciuto molto, poi con il seguito avevano ampliato e migliorato tutto ma il manicomio resta wooow !!

Comunque appena finisco days gone, lo recupero, anche se ho una lista lunghissima di giochi che vorrei giocare.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Bello, mi attira sempre di più.

Ma ci sono anche shortcut, stanze super segrete, backtraking?

A me ste cose piacciono; non trovo ripetitivo un gioco se ha sempre la stessa ambientazione, lo è se le cose da fare son sempre le stesse e la sensazione di progressione viene a mancare..

Per dire, anche il manicomio di arkham mi era piaciuto molto, poi con il seguito avevano ampliato e migliorato tutto ma il manicomio resta wooow !!

Comunque appena finisco days gone, lo recupero, anche se ho una lista lunghissima di giochi che vorrei giocare.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, la struttura è quella di un metroidvania light, quindi non hanno calcato la mano in modo deciso su questa dinamica, ma è presente. Scorciatoie e backtracking sono presenti, come ci sono anche missioni secondarie che ti porteranno ad esplorare più approfonditamente luoghi visitati in precedenza e che in alcuni casi sono accessibili solo dopo aver ottenuto una specifica abilità. Questo aspetto è quasi del tutto limitato all’ottenimento dell’abilità di volare, che consente di raggiungere dei punti della mappa altrimenti irraggiungibili e si rende necessaria per alcune boss fight opzionali. 
Ci sono anche alcuni muri distruttibili che conducono a stanze segrete. 
Un’altro elemento che non mi aspettavo è quello del puzzle solving, che ovviamente non si presenta come elemento cardine e di conseguenza non è estremamente sviluppato, ma contribuisce comunque a rendere l’esperienza più completa e vicina ad un stile di gaming più classico. 
 

 
Ultima modifica da un moderatore:
 Platinato poco fa. :gab:

Il gioco onestamente non mi è piaciuto granchè, la trama l'ho trovata troppo confusionaria e frammentata dai tanti collezionabili da raccogliere che alla lunga ho smesso di leggere, la protagonista l'ho trovata molto anonima e priva di una vera personalità, ma soprattutto l'unica ambientazione dell'edificio mi ha stancato in fretta. Dimenticavo su Ps4 Pro il gioco ha un framerate IMBARAZZANTE dato che ogni volta che arrivi in un punto di controllo gli fps crollavano di colpo, e mi è pure crashato due volte a fine ed inizio di una boss fight.    :rickds:
 

Non chiedevo di certo una grande varietà ma un minimo cavolo, mi sembrava di girare in corridoi ed uffici tutti molto simili tra di loro. Il post game poi l'ho trovato veramente imbarazzante a parte sconfiggere i boss opzionali e completare le sfide non c'e' da fare nient'altro. Ho di molto preferito Alan Wake a questo titolo e l'ho platinato giusto per fare un +1

Tranquillo, sotto questo punto di vista Control ricorda molto i Dead Space e i Bioshock.
Dead Space e Bioshock gli fanno le scarpe a Control anche da quel punto di vista e non sono nemmeno da confrontare, Rapture è caratterizzata davvero splendidamente con ambientazioni totalmente differenti e collegate perfettamente tra di loro essendo una città in rovina, mentre il palazzo del Fbc ha tantissime zone tutte simili tra di loro. Non parliamo della Ishimura di Dead Space dove sono riusciti nel miracolo di rendere non troppo monotona e ripetitiva l'ambientazione all'interno di una nave spaziale. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho appena letto che Epic Games per l'esclusività di Control ha pagato a Remedy ben 9.5 milioni di dollari  :coosaa:

Praticamente quasi metà budget del gioco? Mi pare dissero non fosse proprio tripla A o ricordo male? Che poi oltre i 30/35 ci vanno forse solo grandi software house e first party sony, quindi questo alla fine con quei soldi almeno 1/3 lo ha ripreso subito. Menomale, almeno le vendite iniziali non danneggeranno così tanto come pensavamo il tutto :sisi:  

 
sì è vero, in realtà ha pagato 505 che a sua volta ha passato quei soldi (meno la parte sua immagino) ai remedy.

Epic games sta spingendo tanto per elevare il suo store a serio competitor per steam :ahsisi:

la cosa idiota è che epic ha sganciato tutti quei soldi e non ha destinato nemmeno un centesimo anche per il drm più infame :sard:

quando il gioco ancora non veniva rilasciato su epic store era già disponibile la versione crackata :facepalm:

non dico che il drm sia giusto, sopratutto quando ti fà stare la CPU sempre a ridosso del 100% per i vari controlli, ma fare certe cose a cazzo e poi lamentarsi delle poche vendite :facepalm:

 
Immagini dal primo DLC:

djdqbceae1k31.png


XQTKn2w.jpg


xg8AIJx.jpg


SP2w7P1.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top