Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finchè non lo autorizzano... J&J ha di recente consegnato i documenti riguardanti la fase 3 del trial, e per l'approvazione se ne parla, speriamo, a fine Marzo, con conseguente arrivo delle dosi per Aprile. Per lo Sputnik V non ho letto di dati passati all'EMA, forse mi è sfuggita la news. Certo è che l'articolo del Lancet uscito settimana scorsa fa ben sperare, prima arriva meglio è. L'importanza di avere un vaccino proprio.
Post automatically merged:


Ha poco senso prendersela con i cinesi "importati" (nel ristorante cinese in cui vado di solito ce n'è uno che parla italiano meglio di me...). Tutto ciò che utilizziamo passa per la Cina.
Lo so che pure il mio culo ormai è cinese..e che i cinesi importati non c'entrano nulla, ma non contribuire più da ormai 1 anno a queste cose per loro, mi fa stare meglio.
 
La Cina andrebbe murata all'interno stile attacco dei giganti per quello che ha combinato..altro che. Basta il finto buonismo, hanno sbagliato dovrebbero pagarne le conseguenze, ma questo non succederà
Nel mio piccolo, non entrerò mai più in un negozio cinese, né mangerò mai più roba loro.
Sto cavolo se mi si dà l ignorante, questi hanno rovinato migliaia e migliaia di vite
Inizia con il non usare più un computer e smartphone, giocare con le console e qualsiasi altra cosa che viene prodotta in Cina :asd:
 
Anche io mi sforzo di rispondere dettagliatamente, ma tu continui a ripetere come un pappagallo le stesse cose. La sequenza temporale che ho riportato non proviene da Radiomaria, ti ho pure citato un organo del Partito Comunista Cinese. Esistono precisi obblighi internazionali di segnalazione di casi sospetti, previsti dalla Costituzione dell'OMS, che la Cina ha sistematicamente violato.

Per quanto riguarda l'arbitrato, è per definizione uno strumento che presuppone necessariamente il consenso di entrambe le parti. Non esiste l'arbitrato unilaterale, perché si tratta di uno strumento alternativo di risoluzione delle controversie. Ora, non sono erudito in materia di arbitrato internazionale. Ma cercando di ragionare sul caso specifico che hai menzionato, e che non conosco, probabilmente la citazione unilaterale è stata possibile o perché esisteva un compromesso arbitrale, oppure perché il tribunale arbitrale era già istituito in forza di un trattato a cui entrambi gli Stati (Cina e Filippine) hanno aderito. Bisogna verificare che questa autorità arbitrale abbia competenza per in un caso simile, ma mi sentirei di escluderlo perché principalmente la corte permanente di arbitrato si occupa di confini territoriali.

Sulle sanzioni ti ho già risposto: devono essere unilaterali, quindi imposte dal singolo Stato.
Va bene, l'hai copincollata dall'articolo di Santevecchi? Ho trovato prima l'articolo di radiomaria che li riporta, ma la sostanza non cambia. Mi aspettavo almeno una risposta tua e non un copincolla. Che poi, che me ne faccio di una citazione a sproposito di un periodico che conosco benissimo? Che Santevecchi gli da quella interpretazione? Tra l'altro non da nessun riferimento, al titolo dell'articolo, alla data, a chi lo ha riportato, nulla di nulla. Ti chiederei poi di citarmi l'articolo della costituzione dell'OMS dove si specifica IL PRECISO OBBLIGO.

Per quanto riguarda il tribunale arbitrale, il singolo caso da me citato riguarda un contenzioso territoriale e la competenza del tribunale era data dall'adesione di entrambi all'UNCLOS. Ma non si occupa minimamente solo di contenziosi territoriali, basta sfogliarsi un attimo i casi (https://pca-cpa.org/en/cases/).

So cosa vuol dire unilaterale, quindi riformulo. Quale singolo stato potrebbe e dovrebbe imporle? L'Italia?
 
Anzi, l'ho trovato io. Il fatto che Santevecchi citi Qiushi è irrilevante ai fini del discorso, poichè è una sua interpretazione su una questione "irrilevante" ossia se Xi, PERSONALMENTE, sia intervenuto sulla questione prima o dopo il 20 gennaio. Xi, non la Cina. O vuoi chiedere sanzioni perchè Xi dice di aver parlato il 20 e invece era il 7 gennaio?

Citazione testuale da Qiushi

Not long after the outbreak of the coronavirus disease (COVID-19) in Wuhan, on January 7, I set requirements for disease prevention and control while chairing a meeting of the Standing Committee of the Central Committee Political Bureau. On January 20, I made comments on a report on this work, pointing out that it is imperative to attach great importance to the outbreak, and to do everything in our power to control its spread.

Fonte: http://en.qstheory.cn/2020-07/15/c_524136.htm

Questo invece è un report del WHO, datato 12 gennaio: https://www.who.int/csr/don/12-january-2020-novel-coronavirus-china/en/

Giusto il primo che ho trovato, e non è il primo dispaccio tra Cina e WHO.

Ora direi anche basta perchè 1. siamo palesemente OT e 2. non ne ho più voglia
 
Ultima modifica:
Ma poi... ci sono film in uscita nelle sale per i prossimi mesi? :asd:
Stanno lanciando tutte le nuove uscite in streaming.
No, e questo è un altro problema. Anche dovessero riaprire, non ci sarebbero film dai nomi "altisonanti" a portare la gente in sala... salvo qualche eccezione, se ne riparla da Settembre in poi
 
Btw mi sembra che delle volte viviate su un altro pianeta, mi spiegate in quale modo vorreste sanzionare il principale fornitore di qualsiasi materiale/componente elettrico/manodopera di aziende Europee?
 
Va bene, l'hai copincollata dall'articolo di Santevecchi? Ho trovato prima l'articolo di radiomaria che li riporta, ma la sostanza non cambia. Mi aspettavo almeno una risposta tua e non un copincolla. Che poi, che me ne faccio di una citazione a sproposito di un periodico che conosco benissimo? Che Santevecchi gli da quella interpretazione? Tra l'altro non da nessun riferimento, al titolo dell'articolo, alla data, a chi lo ha riportato, nulla di nulla. Ti chiederei poi di citarmi l'articolo della costituzione dell'OMS dove si specifica IL PRECISO OBBLIGO.

Per quanto riguarda il tribunale arbitrale, il singolo caso da me citato riguarda un contenzioso territoriale e la competenza del tribunale era data dall'adesione di entrambi all'UNCLOS. Ma non si occupa minimamente solo di contenziosi territoriali, basta sfogliarsi un attimo i casi (https://pca-cpa.org/en/cases/).

So cosa vuol dire unilaterale, quindi riformulo. Quale singolo stato potrebbe e dovrebbe imporle? L'Italia?
Prima di tutto dovresti calmarti e cercare di contenerti perché mi sembra che le tue intemperanze stiano diventando esagerate e impediscano di discutere serenamente.
Io la discussione la chiudo, però cerca di deciderti: o mi fai delle domande, e quindi devo risponderti, o chiudi tu la discussione senza replicare e la smettiamo. Altrimenti ho lo stesso diritto che hai tu di controbattere, finché non interviene un moderatore. Siamo su un forum e per me è assolutamente normale discutere di qualsiasi argomento. L’invito a chiudere la discussione lo trovo un po’ dispotico e reputo pretestuoso che tu definisca questo dibattito OT, perché si parla pur sempre della pandemia.

Onestamente non vedo che male ci sia nel copiare e riportare informazioni che sono utili a suffragare la propria tesi. Forse potevo rielaborare i virgolettati, ma non sto scrivendo una tesi di laurea e non sento il bisogno di impressionare chi mi legge. Anzi è persino infantile e francamente irrilevante continuare a rimarcare il fatto che io ho riportato un articolo del corriere.
La norma che mi chiedi perentoriamente di indicare è l’articolo 21 della Costituzione OMS, che prevede proprio l’adozione di un regolamento sanitario internazionale sugli obblighi di informazione. Il regolamento in questione risale al 2005 e ha come scopo prevenire l’insorgere e la diffusione di malattie. Le norme di riferimento sono rappresentate dagli art. 1, 6 e 7 che ti consiglio di leggere perché sono illuminanti. La Cina ha delle responsabilità? Noi non possiamo dimostrarlo in questo forum, ed è una questione indubbiamente complessa. Il fatto che la faccenda sia complessa, non implica che debba essere abbandonata ogni indagine, perché la pandemia da COVID 19 ha provocato danni economici e sociali incalcolabili ed è quindi giusto e sacrosanto che si cerchi di far luce sul comportamento tenuto dalla Cina.

Ti ringrazio per aver citato la traduzione in inglese di Qiushi che conferma i sospetti giustificati di Santevecchi. Xi Jinping è presidente della repubblica popolare cinese, ti sembra poco? Mi sento preso in giro quando distingui la Cina da Xi Jinping trascurando l’autorità politica e militare che quest’uomo rappresenta nel suo paese e nelle relazioni internazionali.

Ribadisco quello che ho detto prima sull’arbitrato. Non è concepibile che si utilizzi uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie su un caso che ha implicazioni sociali, umane ed economiche gigantesche.

Per concludere, uno dei pochi stati che potrebbe permettersi di fare la voce grossa con la Cina e applicare delle sanzioni sono gli Stati Uniti. Ad ogni costo.

Accolgo il tuo invito a chiudere la discussione, ma nessuno potrà levarmi dalla testa che la Cina abbia enormi responsabilità sullo scoppio di questa pandemia, e che debba pagare pesantemente.
 
Prima di tutto dovresti calmarti e cercare di contenerti perché mi sembra che le tue intemperanze stiano diventando esagerate e impediscano di discutere serenamente.
Io la discussione la chiudo, però cerca di deciderti: o mi fai delle domande, e quindi devo risponderti, o chiudi tu la discussione senza replicare e la smettiamo. Altrimenti ho lo stesso diritto che hai tu di controbattere, finché non interviene un moderatore. Siamo su un forum e per me è assolutamente normale discutere di qualsiasi argomento. L’invito a chiudere la discussione lo trovo un po’ dispotico e reputo pretestuoso che tu definisca questo dibattito OT, perché si parla pur sempre della pandemia.

Onestamente non vedo che male ci sia nel copiare e riportare informazioni che sono utili a suffragare la propria tesi. Forse potevo rielaborare i virgolettati, ma non sto scrivendo una tesi di laurea e non sento il bisogno di impressionare chi mi legge. Anzi è persino infantile e francamente irrilevante continuare a rimarcare il fatto che io ho riportato un articolo del corriere.
La norma che mi chiedi perentoriamente di indicare è l’articolo 21 della Costituzione OMS, che prevede proprio l’adozione di un regolamento sanitario internazionale sugli obblighi di informazione. Il regolamento in questione risale al 2005 e ha come scopo prevenire l’insorgere e la diffusione di malattie. Le norme di riferimento sono rappresentate dagli art. 1, 6 e 7 che ti consiglio di leggere perché sono illuminanti. La Cina ha delle responsabilità? Noi non possiamo dimostrarlo in questo forum, ed è una questione indubbiamente complessa. Il fatto che la faccenda sia complessa, non implica che debba essere abbandonata ogni indagine, perché la pandemia da COVID 19 ha provocato danni economici e sociali incalcolabili ed è quindi giusto e sacrosanto che si cerchi di far luce sul comportamento tenuto dalla Cina.

Ti ringrazio per aver citato la traduzione in inglese di Qiushi che conferma i sospetti giustificati di Santevecchi. Xi Jinping è presidente della repubblica popolare cinese, ti sembra poco? Mi sento preso in giro quando distingui la Cina da Xi Jinping trascurando l’autorità politica e militare che quest’uomo rappresenta nel suo paese e nelle relazioni internazionali.

Ribadisco quello che ho detto prima sull’arbitrato. Non è concepibile che si utilizzi uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie su un caso che ha implicazioni sociali, umane ed economiche gigantesche.

Per concludere, uno dei pochi stati che potrebbe permettersi di fare la voce grossa con la Cina e applicare delle sanzioni sono gli Stati Uniti. Ad ogni costo.

Accolgo il tuo invito a chiudere la discussione, ma nessuno potrà levarmi dalla testa che la Cina abbia enormi responsabilità sullo scoppio di questa pandemia, e che debba pagare pesantemente.
Quoto con il sangue..
 
Scusate se insisto ma ancora non mi è completamente chiaro il discorso circa la riapertura delle palestre, o meglio: il CTS ha dato il "via libera" ma si deve aspettare l'insediamento del nuovo governo per il nuovo dpcm?
 
Ricordate il discorso sull'importanza della scuola in presenza? E lo sticazzi tanto c'è la DAD?

 
Scusate se insisto ma ancora non mi è completamente chiaro il discorso circa la riapertura delle palestre, o meglio: il CTS ha dato il "via libera" ma si deve aspettare l'insediamento del nuovo governo per il nuovo dpcm?
Si, attualmente la scadenza dell'ordine di chiusura delle palestre c'è per il 5 marzo, se non viene rinnovato si riparte
 
si ma non è una gaffe, la gaffe è quando dici qualcosa in uno stato di confusione, che può essere una distrazione, questi qua invece hanno messo sui documenti "ufficiali" omosessuali categoria a rischio :ayaya::ayaya::ayaya::ayaya::ayaya::ayaya:


asl-kS0F-U324010041890074VC-656x492@Corriere-Web-Sezioni.jpg

Post automatically merged:

fa sorridere che pure Cuba ha il suo vaccino, mentre l'Europa viene sbeffeggiata e trattata da pezzente da qualsiasi azienda farmaceutica

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top