Va bene, l'hai copincollata dall'articolo di Santevecchi? Ho trovato prima l'articolo di radiomaria che li riporta, ma la sostanza non cambia. Mi aspettavo almeno una risposta tua e non un copincolla. Che poi, che me ne faccio di una citazione a sproposito di un periodico che conosco benissimo? Che Santevecchi gli da quella interpretazione? Tra l'altro non da nessun riferimento, al titolo dell'articolo, alla data, a chi lo ha riportato, nulla di nulla. Ti chiederei poi di citarmi l'articolo della costituzione dell'OMS dove si specifica IL PRECISO OBBLIGO.
Per quanto riguarda il tribunale arbitrale, il singolo caso da me citato riguarda un contenzioso territoriale e la competenza del tribunale era data dall'adesione di entrambi all'UNCLOS. Ma non si occupa minimamente solo di contenziosi territoriali, basta sfogliarsi un attimo i casi (
https://pca-cpa.org/en/cases/).
So cosa vuol dire unilaterale, quindi riformulo. Quale singolo stato potrebbe e dovrebbe imporle? L'Italia?
Prima di tutto dovresti calmarti e cercare di contenerti perché mi sembra che le tue intemperanze stiano diventando esagerate e impediscano di discutere serenamente.
Io la discussione la chiudo, però cerca di deciderti: o mi fai delle domande, e quindi devo risponderti, o chiudi tu la discussione senza replicare e la smettiamo. Altrimenti ho lo stesso diritto che hai tu di controbattere, finché non interviene un moderatore. Siamo su un forum e per me è assolutamente normale discutere di qualsiasi argomento. L’invito a chiudere la discussione lo trovo un po’ dispotico e reputo pretestuoso che tu definisca questo dibattito OT, perché si parla pur sempre della pandemia.
Onestamente non vedo che male ci sia nel copiare e riportare informazioni che sono utili a suffragare la propria tesi. Forse potevo rielaborare i virgolettati, ma non sto scrivendo una tesi di laurea e non sento il bisogno di impressionare chi mi legge. Anzi è persino infantile e francamente irrilevante continuare a rimarcare il fatto che io ho riportato un articolo del corriere.
La norma che mi chiedi perentoriamente di indicare è l’articolo 21 della Costituzione OMS, che prevede proprio l’adozione di un regolamento sanitario internazionale sugli obblighi di informazione. Il regolamento in questione risale al 2005 e ha come scopo prevenire l’insorgere e la diffusione di malattie. Le norme di riferimento sono rappresentate dagli art. 1, 6 e 7 che ti consiglio di leggere perché sono illuminanti. La Cina ha delle responsabilità? Noi non possiamo dimostrarlo in questo forum, ed è una questione indubbiamente complessa. Il fatto che la faccenda sia complessa, non implica che debba essere abbandonata ogni indagine, perché la pandemia da COVID 19 ha provocato danni economici e sociali incalcolabili ed è quindi giusto e sacrosanto che si cerchi di far luce sul comportamento tenuto dalla Cina.
Ti ringrazio per aver citato la traduzione in inglese di Qiushi che conferma i sospetti giustificati di Santevecchi. Xi Jinping è presidente della repubblica popolare cinese, ti sembra poco? Mi sento preso in giro quando distingui la Cina da Xi Jinping trascurando l’autorità politica e militare che quest’uomo rappresenta nel suo paese e nelle relazioni internazionali.
Ribadisco quello che ho detto prima sull’arbitrato. Non è concepibile che si utilizzi uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie su un caso che ha implicazioni sociali, umane ed economiche gigantesche.
Per concludere, uno dei pochi stati che potrebbe permettersi di fare la voce grossa con la Cina e applicare delle sanzioni sono gli Stati Uniti. Ad ogni costo.
Accolgo il tuo invito a chiudere la discussione, ma nessuno potrà levarmi dalla testa che la Cina abbia enormi responsabilità sullo scoppio di questa pandemia, e che debba pagare pesantemente.