Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si ma ste case farmaceutiche sono ben oltre l'inaffidabile dai. Tre vaccini, di altrettante case, tutte hanno/hanno avuto/avranno ritardi.
 
Fontana ha stabilito con una ordinanza che nei comuni di Viggiù (VA), Mede (PV), Castrezzato (BS) e Bollate (MI), verranno applicate le disposizioni previste nella cosiddetta ‘fascia rossa’, già osservate poche settimane fa sull’intero territorio regionale, a decorrere dalle ore 18 di domani mercoledì 17 febbraio.

Inoltre con l’ordinanza si dispone che le attività scolastiche e didattiche di tutte le classi delle scuole primarie e secondarie in questi comuni si svolgano esclusivamente con modalità a distanza. Tale sospensione riguarda anche asili nidi e scuole materne. L’ordinanza è valida fino a mercoledì 24 febbraio.
 
Fontana ha stabilito con una ordinanza che nei comuni di Viggiù (VA), Mede (PV), Castrezzato (BS) e Bollate (MI), verranno applicate le disposizioni previste nella cosiddetta ‘fascia rossa’, già osservate poche settimane fa sull’intero territorio regionale, a decorrere dalle ore 18 di domani mercoledì 17 febbraio.

Inoltre con l’ordinanza si dispone che le attività scolastiche e didattiche di tutte le classi delle scuole primarie e secondarie in questi comuni si svolgano esclusivamente con modalità a distanza. Tale sospensione riguarda anche asili nidi e scuole materne. L’ordinanza è valida fino a mercoledì 24 febbraio.
Io abito proprio vicino a Viggiu e non so cosa diavolo sia successo ma i contagi erano veramente troppi hanno chiuso di tutto e di più in queste ultime settimane
 
Da una decina di giorni che parlano di focolai varianti ecc vedo sempre quando sono a casa ambulanze andare a manetta e ora nei paesi vicini stanno facendo tamponi più possibili
Io abito non lontano da Castrezzato e le indiscrezioni che circolano sono diverse e contraddittorie. Girano voci che il focolaio sia scoppiato a seguito di una festa organizzata per il compleanno di una signora a cui avrebbero partecipato numerosi invitati. Qualcuno sostiene che i contagi siano avvenuti nelle scuole. Anche nel mio paese il sindaco ha disposto con ordinanza la chiusura dell’asilo comunale a seguito di un focolaio.

Comunque Castrezzato da almeno due settimane viaggia sui 25 contagi al giorno, tantissimi per un paese così piccolo.


Era prevedibile. Al drive-in da qualche settimana ci sono code chilometriche di gente che si sottopone al tampone.
 
Io abito non lontano da Castrezzato e le indiscrezioni che circolano sono diverse e contraddittorie. Girano voci che il focolaio sia scoppiato a seguito di una festa organizzata per il compleanno di una signora a cui avrebbero partecipato numerosi invitati. Qualcuno sostiene che i contagi siano avvenuti nelle scuole. Anche nel mio paese il sindaco ha disposto con ordinanza la chiusura dell’asilo comunale a seguito di un focolaio.

Comunque Castrezzato da almeno due settimane viaggia sui 25 contagi al giorno, tantissimi per un paese così piccolo.


Era prevedibile. Al drive-in da qualche settimana ci sono code chilometriche di gente che si sottopone al tampone.
Brescia no? Di feste grosse dove ci sono stati tanti invitati l’ho visto nella zona di Milano un hotel tutto occupato un 4-5 giorni fa ovviamente tutto in segreto e nessuno li ha sgamati però mi sa che sotto c’è altro
 
Brescia no? Di feste grosse dove ci sono stati tanti invitati l’ho visto nella zona di Milano un hotel tutto occupato un 4-5 giorni fa ovviamente tutto in segreto e nessuno li ha sgamati però mi sa che sotto c’è altro
Sì, Brescia. Anche qua situazioni analoghe a quella che hai descritto.
 
Io abito non lontano da Castrezzato e le indiscrezioni che circolano sono diverse e contraddittorie. Girano voci che il focolaio sia scoppiato a seguito di una festa organizzata per il compleanno di una signora a cui avrebbero partecipato numerosi invitati. Qualcuno sostiene che i contagi siano avvenuti nelle scuole. Anche nel mio paese il sindaco ha disposto con ordinanza la chiusura dell’asilo comunale a seguito di un focolaio.

Comunque Castrezzato da almeno due settimane viaggia sui 25 contagi al giorno, tantissimi per un paese così piccolo.


Era prevedibile. Al drive-in da qualche settimana ci sono code chilometriche di gente che si sottopone al tampone.
A me hanno riferito che il contagio sia partito più dalle scuole, in cui i bambini andavano ammalati.
A Rovato, il mio socio mi ha riferito che le scuole hanno mandato avvisi ai genitori di non mandare i bambini se non stanno bene e qui a Chiari (come ad Urago) stanno chiudendo gli asili.

:ibraok:
 
" In ogni caso appare difficile, se l’andamento della curva epidemiologica continuerà a essere in salita, che possano scattare le aperture di palestre e piscine, cinema e teatri, e che si possa consentire ai cittadini di andare al ristorante anche la sera "


Certo, mi pare logico, il capro espiatorio sono, al solito, palestre, piscine, cinema e ristoranti, ovvio no?

Lo dicessero chiaro che vogliono riaprire a settembre - novembre minimo, e pace all'anima di tutti


Non hanno dignità
 
A me hanno riferito che il contagio sia partito più dalle scuole, in cui i bambini andavano ammalati.
A Rovato, il mio socio mi ha riferito che le scuole hanno mandato avvisi ai genitori di non mandare i bambini se non stanno bene e qui a Chiari (come ad Urago) stanno chiudendo gli asili.

:ibraok:
Devono chiudere le scuole. E invece siamo di nuovo al punto di partenza. Non avrei mai pensato che dopo un anno fossimo ancora qui a parlare di lockdown
 
Devono chiudere le scuole, ma allo stesso tempo i genitori costretti a lavoro, i nonni sono soggetti a rischio, 1 famiglia su 3 non si può permettere la DAD.
Per me i ragazzi delle superiori possono anche restare soli a casa per la DaD. Ovviamente lo stesso non può succedere con le medie, elementari e sopratutto asilo. Ma per quanto riguarda invece le università si hanno notizie per il prossimo trimestre (marzo-giugno)? Io spero che anche queste rimangano chiuse con DaD, perchè altrimenti sarebbero altri punti di contagio piuttosto importanti.
 
Per me i ragazzi delle superiori possono anche restare soli a casa per la DaD. Ovviamente lo stesso non può succedere con le medie, elementari e sopratutto asilo. Ma per quanto riguarda invece le università si hanno notizie per il prossimo trimestre (marzo-giugno)? Io spero che anche queste rimangano chiuse con DaD, perchè altrimenti sarebbero altri punti di contagio piuttosto importanti.
Sì ma perdonami, son sempre i soliti discorsi di opportunità fatta sulla pelle degli altri. Ripeto, 1 famiglia su 3 non può permettersi, materialmente, la DAD. Le scuole chiuse rappresentano un enorme problema economico per milioni di famiglie.
Le università ovviamente saranno chiuse, si sa da tempo.
 
Le elementari sono state sempre aperte da settembre, lasciando aperte solo quelle + prima media non abbiamo avuto particolari problemi.
Per me si deve tornare esattamente come prima :asd: Risolvi il problema del lasciare a casa i figli piccoli, rimarrebbe il problema del supporto alla dad per le superiori.
Una cosa che mi ha fatto incazzare è stata l'inutilità del bonus tecnologia, un modo per dare soldi ai gestori di telefonia mobile senza dare il minimo supporto alle famiglie in difficoltà, un vero spreco di denaro. Mi sorprendo che non se ne sia parlato abbastanza.
 
La situazione è quella che è, ma gli asili e le elementari (e le medie?) sono sempre stati in presenza, e fino a che non hanno riaperto le superiori non ci sono stati grossi problemi, vedendo proprio nella mia piccola regione. Il problema è iniziato una decina di giorni dopo che le superiori hanno iniziato in presenza.

Detto ciò, probabilmente, dall'altro della mia ignoranza, sarebbe opportuno ritornare in presenza solo con asili, elementari, medie e al limite il primo anno superiore e basta, responsabilizzando i 15enni... so che non sarà comunque facile, ma la situazione non è facile, quindi...
 
Sì ma non è questione di responsabilizzare, è questione che le famiglie non hanno soldi per gli strumenti, per i device, per le connessioni. Fate due conti su quando dovrebbe spendere una famiglia, che spesso ha un dispositivo per tutti, per 3 figli in età scolare (diciamo dai 13 ai 18 anni).
La scuola è diventato il punch ball perfetto su cui scaricare responsabilità e frustrazioni, senza però costruire attorno una pianificazione seria.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top