Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Certo che la campagna vaccinale UE è più che imbarazzante. Dopo più di un mese hanno fatto il 2% della popolazione, se continuano così ci vorrà più di un anno :asd: tra l'altro sui social molti hanno già messo le mani avanti a caso sul non volere fare il vaccino az, che sarà quello più disponibile (e ancora non approvato per qualche oscuro motivo). Chissà cosa aspettano per iniziare almeno a fare una campagna informativa decente, qui in UK martellando sono riusciti ad avere un uptake di più del 90%
Siamo veramente messi male nei confronti del resto del mondo. Colpa dell’UE che non ha saputo aggiudicarsi più dosi per il vaccino, più che dei singoli stati che stanno faticando a somministrarlo.
 
Certo che la campagna vaccinale UE è più che imbarazzante. Dopo più di un mese hanno fatto il 2% della popolazione, se continuano così ci vorrà più di un anno :asd: tra l'altro sui social molti hanno già messo le mani avanti a caso sul non volere fare il vaccino az, che sarà quello più disponibile (e ancora non approvato per qualche oscuro motivo). Chissà cosa aspettano per iniziare almeno a fare una campagna informativa decente, qui in UK martellando sono riusciti ad avere un uptake di più del 90%
Secondo me è relativo al fatto che, per fare un esempio, in sudafrica è stata stoppata la somministrazione per l'inefficacia contro la variante. Di pfizer non si dice niente in tal senso, positivo o negativo
 

Un focolaio di quasi 100 persone (solo 10 per ora con variante inglese tanto per dirvi quanto siano un problema le varianti) tutto partito da una scuola lo scorso dicembre e che ora ha colpito addirittura 3 scuole. Ma non la scuola non è un problema. Il problema sono ristoranti e varianti.
 
Qualcuno di voi gioca a qualche sport di squadra dove per il campionato vengono richiesti i tamponi settimanali a tutti i giocatori? Chiedo perché vorrei capire un po’ come funziona la faccenda. La mia ex-squadra domani avrà il primo tampone pre-partita. Ma se tipo uno di loro è positivo, tutti dovrebbero stare a casa in quarantena precauzionale (visto che fino al giorno prima si allenavano in palestra senza mascherina tutti insieme). Quindi il rischio che si blocchi tutto è piuttosto elevato. In questo caso proprio non capisco il senso di iniziare con questi campionati di basso livello, che sono solo un costo per le povere piccole società.
 
Certo che la campagna vaccinale UE è più che imbarazzante. Dopo più di un mese hanno fatto il 2% della popolazione, se continuano così ci vorrà più di un anno :asd: tra l'altro sui social molti hanno già messo le mani avanti a caso sul non volere fare il vaccino az, che sarà quello più disponibile (e ancora non approvato per qualche oscuro motivo). Chissà cosa aspettano per iniziare almeno a fare una campagna informativa decente, qui in UK martellando sono riusciti ad avere un uptake di più del 90%

Il problema è che mancano vaccini, tutti hanno tagliato le dosi pattuite, chi più chi meno. AstraZeneca è stato approvato da EMA e AIFA più di due settimane fa, in Italia ad oggi sono arrivate poco più di mezzo milione di dosi, saranno i medici di base a somministrarli per fascia di età, dai 55enni a scendere. Per metà/fine marzo verrà approvato il vaccino J&J, MONODOSE, e chissà che per fine Aprile non venga approvato anche lo Sputnik V.
 
Qualcuno di voi gioca a qualche sport di squadra dove per il campionato vengono richiesti i tamponi settimanali a tutti i giocatori? Chiedo perché vorrei capire un po’ come funziona la faccenda. La mia ex-squadra domani avrà il primo tampone pre-partita. Ma se tipo uno di loro è positivo, tutti dovrebbero stare a casa in quarantena precauzionale (visto che fino al giorno prima si allenavano in palestra senza mascherina tutti insieme). Quindi il rischio che si blocchi tutto è piuttosto elevato. In questo caso proprio non capisco il senso di iniziare con questi campionati di basso livello, che sono solo un costo per le povere piccole società.

In Serie A i positivi non giocano, come se fossero infortunati. Chi è negativo gioca tranquillamente, magari risulterà positivo in seguito però.
 
In Serie A i positivi non giocano, come se fossero infortunati. Chi è negativo gioca tranquillamente, magari risulterà positivo in seguito però.
Questa però è una cagata, perché il giocatore potrebbe poi contagiare altre persone al di fuori della squadra. Vabbè, in Serie A magari sono più seguiti e controllati, ma per i campionati minori come quelli regionali proprio non avrebbe senso. Io sono ancora stupito dall’insistenza della Federazione nel voler continuare con questi campionati inutili dove non girano soldi, anzi quelli che guadagnano di più sono proprio i membri della Federazione stessa.
 
Siamo veramente messi male nei confronti del resto del mondo. Colpa dell’UE che non ha saputo aggiudicarsi più dosi per il vaccino, più che dei singoli stati che stanno faticando a somministrarlo.
Lo so, infatti ho scritto campagna vaccinale UE :sisi:
Secondo me è relativo al fatto che, per fare un esempio, in sudafrica è stata stoppata la somministrazione per l'inefficacia contro la variante. Di pfizer non si dice niente in tal senso, positivo o negativo
Non ha senso sta cosa, le varianti E484K sono poco o nulla diffuse al momento, e non si sa se e quando lo saranno. Inoltre i dati usciti sono 1) parziali (preprint su poche persone) 2) riguardano malattia paucisintomatica, su quella grave non si sa nulla se non opinioni di vari medici che dicono che dovrebbe comunque funzionare.
Il problema è che mancano vaccini, tutti hanno tagliato le dosi pattuite, chi più chi meno. AstraZeneca è stato approvato da EMA e AIFA più di due settimane fa, in Italia ad oggi sono arrivate poco più di mezzo milione di dosi, saranno i medici di base a somministrarli per fascia di età, dai 55enni a scendere. Per metà/fine marzo verrà approvato il vaccino J&J, MONODOSE, e chissà che per fine Aprile non venga approvato anche lo Sputnik V.
Ah ok, questo non lo sapevo, pensavo fossero ancora in alto mare. Comunque si', hanno tagliato le dosi, ma di questo dobbiamo anche ringraziare chi ha fatto i contratti piu' tardi rispetto ad altri paesi.
 
Questa però è una cagata, perché il giocatore potrebbe poi contagiare altre persone al di fuori della squadra. Vabbè, in Serie A magari sono più seguiti e controllati, ma per i campionati minori come quelli regionali proprio non avrebbe senso. Io sono ancora stupito dall’insistenza della Federazione nel voler continuare con questi campionati inutili dove non girano soldi, anzi quelli che guadagnano di più sono proprio i membri della Federazione stessa.
Il discorso è sempre lo stesso, i soldi...
 
In svizzera oggi hanno prolungato la chiusura di tutto fino s fine marzo...dal 1 marxo riapriranno solo i negozi...il disagio piu totale
 
Il discorso è sempre lo stesso, i soldi...
Le società che tipicamente lavorano no-profit sono costrette a pagarsi il medico e i tamponi ogni settimana per tutti i giocatori per poter giocare un campionato a porte chiuse. Hanno protestato dicendo che per il COVID non se la sentono di giocare, hanno detto: “bene, il prossimo anno partite dall’ultima categoria esistente“. Imbarazzante lo sport in questo paese (o quantomeno nella mia regione).
 
Sulla DaD la state facendo più complicata e ostile di quanto sia . Basta un tablet da 90 euro . Ormai quasi tutti hanno un pc , una connessione internet ( che sia anche una misera adsl 7 mb) o un piano internet mobile ( esiste il tethering , dove in questo periodo ogni 3x2 mi arrivano SMS che mi regalano 40 gb di traffico in piu a 2 euro...tanto per dire).
Non penso siano la norma famiglie con 3-4-5-6-7-8- figli dai sù ( i casi piu complicati si possono volendo gestire in piu modi )
Vedendomi intorno , vedendo mia Nipote ( in DaD ) , vedendo suo padre e sentendo molto in giro , come al solito i malumori ci sono perche " devo spendere io i soldi per comprare un pc a mio figlio ? ..se lo stato vuole che segua da casa glielo devono comprare loro!!" ...O famiglie ancora piuttosto bigotte " Videogiochi e computer sono il male, rimbecilliscono i figli , se vogliono , glielo deve fornire la scuola o lo stato il materiale" . Ci sono siti che vendono prodotti usati certificati al 30% del prezzo basta cercare e sbattersi , basta volerlo. Solo che se una cosa non interessa .....non interessa
Per me il vero problema della DaD e quando hai figli piccoli e tu invece lavori in ufficio. A chi lo lasci ? ...il resto....
 
Ultima modifica:
Sulla DaD la state facendo più complicata e ostile di quanto sia . Basta un tablet da 90 euro . Ormai quasi tutti hanno un pc , una connessione internet ( che sia anche una misera adsl 7 mb) o un piano internet mobile ( esiste il tethering , dove in questo periodo ogni 3x2 mi arrivano SMS che mi regalano 40 gb di traffico in piu a 2 euro...tanto per dire).
Non penso siano la norma famiglie con 3-4-5-6-7-8- figli dai sù ( i casi piu complicati si possono volendo gestire in piu modi )
Vedendomi intorno , vedendo mia Nipote ( in DaD ) , vedendo suo padre e sentendo molto in giro , come al solito i malumori ci sono perche " devo spendere io i soldi per comprare un pc a mio figlio ? ..se lo stato vuole che segua da casa glielo devono comprare loro!!" ...O famiglie ancora piuttosto bigotte " Videogiochi e computer sono il male, rimbecilliscono i figli , se vogliono , glielo deve fornire la scuola o lo stato il materiale" . Ci sono siti che vendono prodotti usati certificati al 30% del prezzo basta cercare e sbattersi , basta volerlo. Solo che se una cosa non interessa .....non interessa
Per me il vero problema della DaD e quando hai figli piccoli e tu invece lavori in ufficio. A chi lo lasci ? ...il resto....
Se lavorano in fabbrica invece tutta salute?
 
Boh, non so voi ma i mesi che ho lavorato in sm
Sulla DaD la state facendo più complicata e ostile di quanto sia . Basta un tablet da 90 euro . Ormai quasi tutti hanno un pc , una connessione internet ( che sia anche una misera adsl 7 mb) o un piano internet mobile ( esiste il tethering , dove in questo periodo ogni 3x2 mi arrivano SMS che mi regalano 40 gb di traffico in piu a 2 euro...tanto per dire).
Non penso siano la norma famiglie con 3-4-5-6-7-8- figli dai sù ( i casi piu complicati si possono volendo gestire in piu modi )
Vedendomi intorno , vedendo mia Nipote ( in DaD ) , vedendo suo padre e sentendo molto in giro , come al solito i malumori ci sono perche " devo spendere io i soldi per comprare un pc a mio figlio ? ..se lo stato vuole che segua da casa glielo devono comprare loro!!" ...O famiglie ancora piuttosto bigotte " Videogiochi e computer sono il male, rimbecilliscono i figli , se vogliono , glielo deve fornire la scuola o lo stato il materiale" .
Per me il vero problema della DaD e quando hai figli piccoli e tu invece lavori in ufficio. A chi lo lasci ? ...il resto....
una sette mega che poi vai a due mega effettivi, con la linea instabile visto che se tutti sono in dad tutti sono connessi, dopo le bestemmie volare della professoressa le senti da tutta Italia
Parlo per esperienza diretta, centro Lombardia il massimo che posso avere è una 20mb e per lavorare in lockdown ogni 2x3 cadeva la connessione, mi sembra viviate nel mondo delle favole delle volte, l’Italia è tra gli ultimi stati europei per quando riguarda le connessioni
Senza contare il tablet 90€, ne ho usati due di tablet economici in vita mia, forse per angry bird vanno bene
Stesso discorso per il traffico mobile, è tutto un discorso di stabilità,
 
Boh, non so voi ma i mesi che ho lavorato in sm

una sette mega che poi vai a due mega effettivi, con la linea instabile visto che se tutti sono in dad tutti sono connessi, dopo le bestemmie volare della professoressa le senti da tutta Italia
Parlo per esperienza diretta, centro Lombardia il massimo che posso avere è una 20mb e per lavorare in lockdown ogni 2x3 cadeva la connessione, mi sembra viviate nel mondo delle favole delle volte, l’Italia è tra gli ultimi stati europei per quando riguarda le connessioni
Senza contare il tablet 90€, ne ho usati due di tablet economici in vita mia, forse per angry bird vanno bene
Stesso discorso per il traffico mobile, è tutto un discorso di stabilità,
Tenere videocamera e microfoni chiusi aiuta, si accendono se interpellati. Quasi due semestri in DAD, 0 problemi, una media di 90 persone connesse da tutta Italia in un'unica videochat
 
Sulla DaD la state facendo più complicata e ostile di quanto sia . Basta un tablet da 90 euro . Ormai quasi tutti hanno un pc , una connessione internet ( che sia anche una misera adsl 7 mb) o un piano internet mobile ( esiste il tethering , dove in questo periodo ogni 3x2 mi arrivano SMS che mi regalano 40 gb di traffico in piu a 2 euro...tanto per dire).
Non penso siano la norma famiglie con 3-4-5-6-7-8- figli dai sù ( i casi piu complicati si possono volendo gestire in piu modi )
Vedendomi intorno , vedendo mia Nipote ( in DaD ) , vedendo suo padre e sentendo molto in giro , come al solito i malumori ci sono perche " devo spendere io i soldi per comprare un pc a mio figlio ? ..se lo stato vuole che segua da casa glielo devono comprare loro!!" ...O famiglie ancora piuttosto bigotte " Videogiochi e computer sono il male, rimbecilliscono i figli , se vogliono , glielo deve fornire la scuola o lo stato il materiale" . Ci sono siti che vendono prodotti usati certificati al 30% del prezzo basta cercare e sbattersi , basta volerlo. Solo che se una cosa non interessa .....non interessa
Per me il vero problema della DaD e quando hai figli piccoli e tu invece lavori in ufficio. A chi lo lasci ? ...il resto....
Il problema della Dad è che si impara la metà della metà di quello che si impara normalmente. Poi ribadisco che nelle università col menefreghismo dei professori è pure peggio. Gia mi dicono che al mio corso magistrale dopo la prima sessione di esami hanno in tantissimi la media del 30, chissà perche :dsax:
 
Tenere videocamera e microfoni chiusi aiuta, si accendono se interpellati. Quasi due semestri in DAD, 0 problemi, una media di 90 persone connesse da tutta Italia in un'unica videochat
Si' ok, ma non e' che la tua esperienza sia quella di tutti. Pensa a una famiglia povera che con 90 euro ci fa due mesi di spesa, o a chi vive in mezzo ai monti dove la connessione c'e' una volta ogni morte di papa. Quelli che fanno? Perdono un anno e passa di scuola?
Post automatically merged:

Il problema della Dad è che si impara la metà della metà di quello che si impara normalmente. Poi ribadisco che nelle università col menefreghismo dei professori è pure peggio. Gia mi dicono che al mio corso magistrale dopo la prima sessione di esami hanno in tantissimi la media del 30, chissà perche :dsax:
This as well
 
Si' ok, ma non e' che la tua esperienza sia quella di tutti. Pensa a una famiglia povera che con 90 euro ci fa due mesi di spesa, o a chi vive in mezzo ai monti dove la connessione c'e' una volta ogni morte di papa. Quelli che fanno? Perdono un anno e passa di scuola?
Post automatically merged:


This as well
Lo Stato doveva attivarsi in modo tale da fornire a queste famiglie la possibilità di avere a disposizione i mezzi per poter seguire online, invece di sprecare soldi in altro modo. Bonus qui, bonus la, dove servono però no.
 
Se lavorano in fabbrica invece tutta salute?
Mi sembrava ovvio che intendessi genericamente chi si deve recare sul posto di lavoro ( ufficio , fabbrica , in giro o quel che vuoi ) ...ok direi che non era ovvio
X Kuro . No di networking ne capisco anche abbastanza o almeno dovrei , è il mio lavoro.
Nessuno ha detto che non ci saranno problemi con connessioni , qualità delle lezioni , crash degli applicativi random , spiegazioni scialbe ecc..ecc... . Se l'altra soluzione e riaprire tutte le scuole , e mi pare di capire che qua non si voglia andare da quella direzione ; qualche sacrificio lo si dovrà pur fare o no ? Ma per me il problema soldi rimane " effettivamente " circoscritto a una percentuale molto bassa di famiglie . E sicuramente andrebbero sovvenzionate .

Ecco , concordo con Zio Maccio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top