Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io dico solo che l'AIFA è stata trascinata da procure in preda di manie di protagonismo, perchè son state fatte delle robe allucinanti.
Certo che è così. E' sempre stato così e sarà sempre così finché la politica non si deciderà a fare una seria riforma della giustizia.
 
Certo che è così. E' sempre stato così e sarà sempre così finché la politica non si deciderà a fare una seria riforma della giustizia.
Assolutamente, la roba fatta dalla procura di Siracusa è di una gravità inaudita, così come i NAS che vanno a requisire i lotti "incriminati"
 
Assolutamente, la roba fatta dalla procura di Siracusa è di una gravità inaudita, così come i NAS che vanno a requisire i lotti "incriminati"
Non sorprende molto l'azione avventata del procuratore di Siracusa, mi sembra molto giovane, sicuramente non ha quella prudenza che di solito si sviluppa soltanto dopo anni di esperienza. Certo mi piacerebbe che il cosiddetto Sistema Palamara si muovesse tempestivamente per trasferirlo e avocare l'indagine. Almeno per una volta lasciamo che il Sistema compia un'azione a fin di bene
 
Vorrei provare a fare un ragionamento statistico sui rischi/benefici dei vaccini Covid.
Senza fare tifoserie pro/no vax, perchè a me interessa capire intanto l'attendibilità dei dati che circolano in rete, in modo da farmi un'opinione a riguardo, anche per tutelare la salute dei miei genitori anziani.
Secondo i dati forniti dall'ISS al 3 febbraio, in Italia sono morti 88.165 persone (49.589 maschi e 38.576 femmine),
In base alle tabelle di letalità del Covid, pubblicate per fasce di età, risultano le seguenti percentuali di letalità:
0% fino a 29 anni;
0,1% fino a 39 anni;
0,3 fino a 49 anni;
1% fino a 59 anni;
4% fino a 69 anni;
13,1% fino a 79 anni;
26,8% fino a 89 anni;
38,1% oltre i 90 anni.

I dati sopra riguardano gli uomini, per le donne, le percentuali di letalità sono rispettivamente più basse (0% fino a 39 anni, poi 0,1%, 0,3%, 1,6%, 6,5%, 15,2% e 22,2%).

Ora, i dati sui rischi fatali dei vaccini Pfizer e Astra Zeneca per gli UK (linkati qualche post fà), riportano:
  • 275 morti dopo la somministrazione del vaccino Astra Zeneca su un totale di 9,7 milioni di vaccinati;
  • 227 morti dopo la somministrazione del vaccino Pfizer su un totale di 10,7 milioni di vaccinati.

Quindi se non sono una capra in matematica (chiedo il vostro supporto a riguardo :asd: ), la % di letalità post vaccino è dello 0,003% circa per Astra Zeneca, mentre per Pfizer è dello 0,002% circa. Percentuali molto basse di rischio.
Però, discorso diverso sono gli effetti collaterali e le reazioni avverse o allergiche ai vaccini (al momento nel breve periodo, perchè non si sà per il lungo periodo), che ammontano a:
  • 201.622,00 casi circa, cioè 2,3% sul totale vaccinati UK di Astra Zenica,
  • 94.000 casi circa, cioè lo 0,9% sul totale vaccinati UK di Pfizer.

Quindi mi pare ragionevole dire che i vaccini sono presumibilmente sicuri per tutte le fasce di età (almeno per il basso rischio morte, che comunque è possibile), rispetto al campione di dati UK analizzato. E poi si potrebbe dire che al momento, Pfizer risulta più sicuro di Astra Zeneca.
Non bisogna però fare tutto di un erba un fascio, e occorre considerare anche gli effeti collateriali non mortali come peri farmaci generali (che per i vaccini in questione sono però variegati: disturbi del sangue, cardiaci, occhio, udito, fegato, infezioni, neoplasie, psichiatrici, respiratori, polmonari, vascolari, pelle ecc. ecc.) e inoltre bisogna tenere presente le percentuali di letalità per fasce del Covid rapportate alle percentuali di rischio del vaccino, in modo da comparare il rischio/beneficio del vaccinarsi.

Quindi il beneficio del vaccino è nettamente superiore per chi ha più di 60 anni, nonostante il 2,3% di possibili rischi avversi al vaccino contro il 4% di letalità del Covid per gli over 60. Mentre Il beneficio del vaccino è ancora più netto per gli over 70, 80 e 90 perchè la letalità del Covid è superiore ai possibili rischi del vaccino.
Però per gli under 60, secondo me occorre fare una più attenta valutazione dei rischi/benefici, perchè da qui a 12 mesi, gli effetti potenziali del vaccino (transitori oppure no, chi lo sa) potrebbero costituire una platea di potenziali nuovi malati per ospedali e pronto soccorso, che causeranno alla lunga un'ulteriore pressione al sistema sanitario.
Infine pare che questi vaccini vadano ripetuti un pò come succede con quello influenzale...

Qualcuno di voi, ha trovato dei dati USA sul vaccino Johson?
Grazie a tutti per l'attenzione.
Vado a vedermi le nuove puntate di Walking Dead, che non si sa mai nella vita :dsax:
 
Vorrei provare a fare un ragionamento statistico sui rischi/benefici dei vaccini Covid.
Senza fare tifoserie pro/no vax, perchè a me interessa capire intanto l'attendibilità dei dati che circolano in rete, in modo da farmi un'opinione a riguardo, anche per tutelare la salute dei miei genitori anziani.
Secondo i dati forniti dall'ISS al 3 febbraio, in Italia sono morti 88.165 persone (49.589 maschi e 38.576 femmine),
In base alle tabelle di letalità del Covid, pubblicate per fasce di età, risultano le seguenti percentuali di letalità:
0% fino a 29 anni;
0,1% fino a 39 anni;
0,3 fino a 49 anni;
1% fino a 59 anni;
4% fino a 69 anni;
13,1% fino a 79 anni;
26,8% fino a 89 anni;
38,1% oltre i 90 anni.

I dati sopra riguardano gli uomini, per le donne, le percentuali di letalità sono rispettivamente più basse (0% fino a 39 anni, poi 0,1%, 0,3%, 1,6%, 6,5%, 15,2% e 22,2%).

Ora, i dati sui rischi fatali dei vaccini Pfizer e Astra Zeneca per gli UK (linkati qualche post fà), riportano:
  • 275 morti dopo la somministrazione del vaccino Astra Zeneca su un totale di 9,7 milioni di vaccinati;
  • 227 morti dopo la somministrazione del vaccino Pfizer su un totale di 10,7 milioni di vaccinati.

Quindi se non sono una capra in matematica (chiedo il vostro supporto a riguardo :asd: ), la % di letalità post vaccino è dello 0,003% circa per Astra Zeneca, mentre per Pfizer è dello 0,002% circa. Percentuali molto basse di rischio.
Però, discorso diverso sono gli effetti collaterali e le reazioni avverse o allergiche ai vaccini (al momento nel breve periodo, perchè non si sà per il lungo periodo), che ammontano a:
  • 201.622,00 casi circa, cioè 2,3% sul totale vaccinati UK di Astra Zenica,
  • 94.000 casi circa, cioè lo 0,9% sul totale vaccinati UK di Pfizer.

Quindi mi pare ragionevole dire che i vaccini sono presumibilmente sicuri per tutte le fasce di età (almeno per il basso rischio morte, che comunque è possibile), rispetto al campione di dati UK analizzato. E poi si potrebbe dire che al momento, Pfizer risulta più sicuro di Astra Zeneca.
Non bisogna però fare tutto di un erba un fascio, e occorre considerare anche gli effeti collateriali non mortali come peri farmaci generali (che per i vaccini in questione sono però variegati: disturbi del sangue, cardiaci, occhio, udito, fegato, infezioni, neoplasie, psichiatrici, respiratori, polmonari, vascolari, pelle ecc. ecc.) e inoltre bisogna tenere presente le percentuali di letalità per fasce del Covid rapportate alle percentuali di rischio del vaccino, in modo da comparare il rischio/beneficio del vaccinarsi.

Quindi il beneficio del vaccino è nettamente superiore per chi ha più di 60 anni, nonostante il 2,3% di possibili rischi avversi al vaccino contro il 4% di letalità del Covid per gli over 60. Mentre Il beneficio del vaccino è ancora più netto per gli over 70, 80 e 90 perchè la letalità del Covid è superiore ai possibili rischi del vaccino.
Però per gli under 60, secondo me occorre fare una più attenta valutazione dei rischi/benefici, perchè da qui a 12 mesi, gli effetti potenziali del vaccino (transitori oppure no, chi lo sa) potrebbero costituire una platea di potenziali nuovi malati per ospedali e pronto soccorso, che causeranno alla lunga un'ulteriore pressione al sistema sanitario.
Infine pare che questi vaccini vadano ripetuti un pò come succede con quello influenzale...

Qualcuno di voi, ha trovato dei dati USA sul vaccino Johson?
Grazie a tutti per l'attenzione.
Vado a vedermi le nuove puntate di Walking Dead, che non si sa mai nella vita :dsax:

Ti manca una cosa importante nella tua disamina. Quelli sono i morti per covid, ma il problema grosso di sto virus è la facilità di diffusione, con conseguente veloce saturazione degli ospedali... Ospedali che andando sotto stress rinviano visite, controlli, interventi e quindi chi potrebbe essere salvato, non riesce, senza che abbia incrociato tecnicamente il covid.
 
Ti manca una cosa importante nella tua disamina. Quelli sono i morti per covid, ma il problema grosso di sto virus è la facilità di diffusione, con conseguente veloce saturazione degli ospedali... Ospedali che andando sotto stress rinviano visite, controlli, interventi e quindi chi potrebbe essere salvato, non riesce, senza che abbia incrociato tecnicamente il covid.

Da qui a 2 anni, fra i potenziali nuovi malati, sono sicuramente da aggiungere quelli che hai citato tu (chi rinvia visite e interventi, malati gravi che necessitano di cure costanti, mancata prevenzione e screening, malattie psichiatriche legate al covid)
 
Ti manca una cosa importante nella tua disamina. Quelli sono i morti per covid, ma il problema grosso di sto virus è la facilità di diffusione, con conseguente veloce saturazione degli ospedali... Ospedali che andando sotto stress rinviano visite, controlli, interventi e quindi chi potrebbe essere salvato, non riesce, senza che abbia incrociato tecnicamente il covid.
Conosco tanta gente che lavora nell'ambito della chirurgia oncologica, non vi dico com'è la situazione là...sicuramente ci sarà un rebound un milione di volte peggio del Covid, e non è purtroppo l'unico " settore " ospedaliero che ne soffrirà
Post automatically merged:

edit: attenzione al bot di telegram di Ultimora sul covid che a condiviso sta notizia, non so se sia vera, pare lo stiano bloccando in tutta Europa

== AstraZeneca: Aifa vieta utilizzo in tutta Italia

16:16 (AGI) - Roma, 15 mar. - L’Aifa ha deciso di estendere "in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema", il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 "su tutto il territorio nazionale". Tale decisione, spiega l'Agenzia, "è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei
Ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso". L’Aifa, "in coordinamento con Ema e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione". Infine, l'Agenzia del Farmaco "renderà nota tempestivamente ogni ulteriore informazione che dovesse rendersi disponibile, incluse le ulteriori modalità di completamento del ciclo vaccinale per coloro che hanno già ricevuto la prima dose". (AGI)
Non sto seguendo l'evoluzione della vicenda, ma mi pare un po' eccessiva per essere una semplice misura precauzionale come da prassi

Ho come la sensazione che ci sia sotto qualcosa più di una manciata di morti, spero di sbagliarmi
 
? Aggiornamento del 15 Mar 2021
Rapp. N.Pos/Tamp [Rpt]: 8,5%
Nuovi Positivi: +15.267 (-6.048)
Ospedalizzati: 28.495 (+895)
Terapie Intensive: 3.157 (+75)
Deceduti: 102.499 (+354)
Tamponi: 44.802.319 (+179.015)
---
Vax 1a dose: 4.712.341 (7,9% pop)
Vax 2a dose: 2.003.391 (3,4% pop)
Vax Tot dosi: 6.715.732


Ancora tanti, tantissimi ospedalizzati.
 
Scusate, ma in zona rossa è possibile o no andare a trovare il proprio compagno/a? Perché nelle FAQ del governo sembra che il ricongiungimento sia consentito a patto che avvenga nel domicilio o nell'abitazione solitamente usata dalla coppia.
 
Conosco tanta gente che lavora nell'ambito della chirurgia oncologica, non vi dico com'è la situazione là...sicuramente ci sarà un rebound un milione di volte peggio del Covid, e non è purtroppo l'unico " settore " ospedaliero che ne soffrirà
Post automatically merged:


Non sto seguendo l'evoluzione della vicenda, ma mi pare un po' eccessiva per essere una semplice misura precauzionale come da prassi

Ho come la sensazione che ci sia sotto qualcosa più di una manciata di morti, spero di sbagliarmi
A me invece sembra la solita commedia all’italiana, un provvedimento che è stato condizionato pesantemente da queste ridicole inchieste della magistratura e conseguente tempesta mediatica.
 
Scusate, ma in zona rossa è possibile o no andare a trovare il proprio compagno/a? Perché nelle FAQ del governo sembra che il ricongiungimento sia consentito a patto che avvenga nel domicilio o nell'abitazione solitamente usata dalla coppia.
Diciamo che le regole stesse del governo hanno qualche ”falla”

- Abitazione. Il concetto di abitazione non ha una precisa definizione tecnico-giuridica. Ai fini dell’applicazione dei provvedimenti anti-Covid, dunque, l’abitazione va individuata come il luogo dove si abita di fatto, con una certa continuità e stabilità (quindi per periodi continuativi, anche se limitati, durante l’anno) o con abituale periodicità e frequenza (per esempio in alcuni giorni della settimana per motivi di lavoro, di studio o per altre esigenze). Per fare un esempio, le persone che per motivi di lavoro vivono in un luogo diverso da quello del proprio coniuge o partner, ma che si ritrovano con lui/lei con regolare frequenza e periodicità nella stessa abitazione, possono spostarsi per raggiungere tale abitazione. Merita evidenziarsi che sia il Decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2 che il Dpcm del 14 gennaio 2021 non hanno reiterato l’esclusione delle cd. seconde case (abitazioni non principali) ubicate fuori regione dal novero delle proprie abitazioni cui è sempre consentito il rientro.
Per il rientro nelle abitazioni non principali, si veda la specifica FAQ sulle cd. seconde case.

Quindi la mia risposta alla tua domanda sarebbe sì, se siete abituati ad abitare in una determinata abitazione.
 
Immaginate la figura di merda epocale che farà l'AIFA quando tra qualche giorno l'EMA confermerà la sicurezza del vaccino AstraZeneca :asd:
Hanno praticamente azzoppato la campagna vaccinale, dopo oggi auguri a trovare qualcuno disposto a vaccinarsi con AstraZeneca

Nel frattempo in UK sfondano quota 23 milioni di vaccinati, quasi tutti con AstraZeneca, e oggi registrano appena 5k casi positivi e soli 64 morti. Qua invece si fa il bello e cattivo tempo in base a quello che decidono le procure e i giornali, continuando ad azzopparci da soli

Bonus:

23 ore fa



Adesso

 
Ridicoli. Non trovo termine più appropriato
 
È stata una scelta precauzionale. Visto il caso che è stato montato su negli ultimi giorni mi sembra anche una decisione saggia. Intanto faranno le dovute analisi e se questa correlazione effettivamente non c'è, allora potremo stare tutti più tranquilli
Ma non era già stato testato e approvato?
 
Ma insomma capisco il disappunto ma non siamo gli unici ad averlo sospeso :unsisi:
 
Io rimango dell’idea che l’EMA doveva intervenire subito chiarendo la situazione, senza aspettare che se ne occupino i rispettivi enti nazionali
 
Ma insomma capisco il disappunto ma non siamo gli unici ad averlo sospeso :unsisi:
Infatti, in questa decisione da irresponsabili siamo in buona compagnia. Secondo me nel bel mezzo di una pandemia in cui i vaccini rappresentano l’unica salvezza, farsi prendere dall’isteria è un errore che rischiamo di pagare a caro prezzo.
 
Hanno dovuto sospendere le vaccinazioni perché non si capiva piu' un *****, i media sono impazziti e ora hanno bisogno di dimostrare con dati e fatti che il vaccino ha effetti benefici e che i decessi non sono correlati alla somministrazione.

Fatto sta che astrazeneca tra "varianti forse sì, forse no", "copre x e non y" e effetti collaterali non si sta vendendo per niente bene, senza contare le dosi dimezzate (anche se è una prassi per tutti ormai).

E' un peccato, perchè è l'unico vaccino no profit (diciamo anche le cose positive và) e comunque funziona.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top