Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
I supermercati sono uno dei principali luoghi di diffusione del virus? No perché in quel caso possiamo chiuderli, non c'è la spesa a domicilio?
Fare la spesa è un'esigenza, a differenza della scuola che può essere tradotta in dad, l'equivalente in supermercato non è fattibile. Se tutti facessero la spesa online, si intaserebbe il sistema e dovresti aspettare oltre un mese per la consegna.
p.s. io da parecchi mesi faccio la spesa online tramite easy coop, comodissima, non faccio file, me la portano a casa, è una pacchia.
Post automatically merged:

Bello, peccato che come ampiamente dimostrato da chiunque il modo migliore per ridurre la pressione sugli ospedali è quello di vaccinare chi ci finirebbe. Sprecare vaccini per insegnanti under 50 è proprio l'ultimissima cosa da fare, e magari ci si fosse limitati a questo... In certe regioni si è pure vaccinato assistenti universitari/dottorandi che hanno meno di 30 anni :rickds:
Ho due amiche di circa 30 anni, una assistente universitaria e l'altra lavorava nella copisteria dell'università. La prima credo sia parecchi mesi che non va fisicamente in facoltà, l'altra è a casa da un anno. Per carità hanno fatto bene ad approfittare della cosa, personalmente parlando, ma non ha comunque senso :unsisi:
 
Ultima modifica:
Bello, peccato che come ampiamente dimostrato da chiunque il modo migliore per ridurre la pressione sugli ospedali è quello di vaccinare chi ci finirebbe. Sprecare vaccini per insegnanti under 50 è proprio l'ultimissima cosa da fare, e magari ci si fosse limitati a questo... In certe regioni si è pure vaccinato assistenti universitari/dottorandi che hanno meno di 30 anni :rickds:
Quella però è un'iniziativa regionale, che ha poco a che fare con la direttiva.
Detto questo, vi pongo il quesito: la decisione del governo, vi piaccia o no, è stata quella di fare in modo di evitare un altro anno di dad, ma di arrivare entro la fine dell'anno con qualche forma di presenza...discontinua, alternata, quello che volete, ma senza un altro anno di DaD. Sono stati fatti molti, moltissimi errori lungo il tragitto, che penso possiamo individuare tutti, ma si è trattato di un tentativo, così come tanti altri tentativi sono stati fatti per riaprire alcune attività in sicurezza, alcuni andati bene, altri andati male.
Partendo quindi dal presupposto che l'obiettivo è quello di riuscire a riaprire le scuole, e partendo dal presupposto che la DaD come soluzione annuale è esclusa (per motivi già esposti, che uno sia d'accordo o meno), partendo infine anche dal presupposto che abbiamo appurato che le scuole sono un posto molto pericoloso, confermate che in queste circostanze non andavano vaccinati i docenti?
Post automatically merged:

Fare la spesa è un'esigenza, a differenza della scuola che può essere tradotta in dad, l'equivalente in supermercato non è fattibile. Se tutti facessero la spesa online, si intaserebbe il sistema e dovresti aspettare oltre un mese per la consegna.
Macché, basta mettere il divieto di fare la spesa più di 2 volte alla settimana, convertire i cassieri in fattorini, aumentare i supermercati che danno la possibilità di fare questa cosa in modo da migliorare il sistema e voilà, il problema è risolto! Rischio minimizzato.

O forse la verità è che questa è una generalizzazione estremamente superficiale che non tiene conto della realtà concreta delle cose, ma non ho più voglia di ripetermi francamente.
A tutti i censori: buon sangue amaro per quest'estate.
 
Quella però è un'iniziativa regionale, che ha poco a che fare con la direttiva.
Detto questo, vi pongo il quesito: la decisione del governo, vi piaccia o no, è stata quella di fare in modo di evitare un altro anno di dad, ma di arrivare entro la fine dell'anno con qualche forma di presenza...discontinua, alternata, quello che volete, ma senza un altro anno di DaD. Sono stati fatti molti, moltissimi errori lungo il tragitto, che penso possiamo individuare tutti, ma si è trattato di un tentativo, così come tanti altri tentativi sono stati fatti per riaprire alcune attività in sicurezza, alcuni andati bene, altri andati male.
Partendo quindi dal presupposto che l'obiettivo è quello di riuscire a riaprire le scuole, e partendo dal presupposto che la DaD come soluzione annuale è esclusa (per motivi già esposti, che uno sia d'accordo o meno), partendo infine anche dal presupposto che abbiamo appurato che le scuole sono un posto molto pericoloso, confermate che in queste circostanze non andavano vaccinati i docenti?
Il desiderio di riaprire le scuole è perfettamente capibile, ma non lo realizzi vaccinando il personale scolastico, che è una piccola parte degli "abitanti" di una scuola. Il desiderio è perfettamente capibile e lo condivido, ma non lo realizzi sicuramente vaccinando il personale scolastico, la situazione rimarrebbe praticamente uguale a prima -> aprono le scuole -> 1-2 settimane dopo, zona rossa. Per l'ennesima volta. Bisognerebbe farsene una ragione per il momento, per me la soluzione del "vacciniamo il personale scolastico, così riapriamo le scuole" è l'ennesimo tentativo che finirà male.
La scuola comunque è andata avanti, i professori non hanno mai smesso di lavorare e gli studenti non hanno mai smesso di studiare. Situazione diversa per ristoranti che hanno dovuto chiudere (temporaneamente o definitivamente) l'attività, palestre, negozi ecc.
Diamo la priorità a questi, che sono i più colpiti e i più a contatto col pubblico ma che, a differenza della scuola, si sono fermati eccome. Senza dimenticare i famosi ristori, quando e se sono arrivati, hanno aiutato ben poco.
Non è che non andavano vaccinati i docenti, semplicemente c'erano e ci sono altre priorità prima, tutto qui.
 
Ma anche no, a settembre non avranno ancora vaccinato i quarantenni, ma sarà invece ora di rivaccinare i primi. E torneremo in zona rossa appena finita l'estate. Altro che
Post automatically merged:


però è anche l'unico modo per impedire a mandrie di sconosciuti di cazzeggiare a branchi. Con o senza bar aperti.
Post automatically merged:


Gli insegnanti di sostegno sono una percentuale di una percentuale e sono gli unici che avrei incluso. Gli insegnanti "standard" non dovevano avere alcuna priorità, vista la situazione (dad + distanza di qualche metro dagli alunni quando sono in presenza). E mi dispiace, ma in periodo covid, in presenza, puoi benissimo fare a meno di girare tra i banchi per controllare in stile SS, non spacciamola per una priorità dai :dsax:
Nelle loro idee si
Nella realtà penalizza magari quel povero disgraziato che da un anno rispetta le norme fino all'ultima, magari toppa per colpe non sue, torna a casa dieci minuti oltre, becca qualche fenomeno in divisa che vuol fare il Captain America della situazione e si porta a casa 600€ di verbale

Mentre tutti gli altri col coprifuoco ci si fanno il bidet
 
Quella però è un'iniziativa regionale, che ha poco a che fare con la direttiva.
Detto questo, vi pongo il quesito: la decisione del governo, vi piaccia o no, è stata quella di fare in modo di evitare un altro anno di dad, ma di arrivare entro la fine dell'anno con qualche forma di presenza...discontinua, alternata, quello che volete, ma senza un altro anno di DaD. Sono stati fatti molti, moltissimi errori lungo il tragitto, che penso possiamo individuare tutti, ma si è trattato di un tentativo, così come tanti altri tentativi sono stati fatti per riaprire alcune attività in sicurezza, alcuni andati bene, altri andati male.
Partendo quindi dal presupposto che l'obiettivo è quello di riuscire a riaprire le scuole, e partendo dal presupposto che la DaD come soluzione annuale è esclusa (per motivi già esposti, che uno sia d'accordo o meno), partendo infine anche dal presupposto che abbiamo appurato che le scuole sono un posto molto pericoloso, confermate che in queste circostanze non andavano vaccinati i docenti?
Post automatically merged:


Macché, basta mettere il divieto di fare la spesa più di 2 volte alla settimana, convertire i cassieri in fattorini, aumentare i supermercati che danno la possibilità di fare questa cosa in modo da migliorare il sistema e voilà, il problema è risolto! Rischio minimizzato.

O forse la verità è che questa è una generalizzazione estremamente superficiale che non tiene conto della realtà concreta delle cose, ma non ho più voglia di ripetermi francamente.
A tutti i censori: buon sangue amaro per quest'estate.
Un tentativo fatto a cazzo di cane e contro ogni logica, dato che 1) anche i bambini/ragazzi si contagiano e portano la malattia a casa 2) vaccinando le persone fragili si può riaprire tutto e prima, dato che per definizione se la gente smettesse di morire risolveremmo (quasi) tutto e la dad sarebbe solo un brutto ricordo.
N.B. Lo stesso discorso non si applica al personale ospedaliero dato che loro stanno a contatto quasi esclusivamente con persone fragili, quindi dei positivi lì sono molto, molto più gravi che in una scuola.
 
Veramente le scuole sono uno dei problemi maggiori (quindi i giovani), oltre al fatto che i maggiori assembramenti sono ovviamente creati da under 30. Altro che ultimo dei problemi.
Post automatically merged:


in poche parole "12 mesi da oggi" è abbastanza credibile come previsione
Non attribuirmi cose che non ho detto. Io parlavo dei vaccini, non della scuola. E per adesso è prioritario vaccinare anziani e malati cronici
 
A settembre inizieremo a tornare ad una vera normalità, altro che zona rossa.
Ma dai, neanche il più ottimista dei virologi/epidemiologi si è spinto a tanto.
Semplicemente impossibile.
Post automatically merged:

Se tutto va benissimo oltre ogni aspettativa una normalità vera e propria potresti riaverla a metà 2022.
 
Ma dai, neanche il più ottimista dei virologi/epidemiologi si è spinto a tanto.
Semplicemente impossibile.
Post automatically merged:

Se tutto va benissimo oltre ogni aspettativa una normalità vera e propria potresti riaverla a metà 2022.
Ok, però mi aspetto che da settembre non si senta più parlare di zona rossa e coprifuoco
 
Quella però è un'iniziativa regionale, che ha poco a che fare con la direttiva.
Detto questo, vi pongo il quesito: la decisione del governo, vi piaccia o no, è stata quella di fare in modo di evitare un altro anno di dad, ma di arrivare entro la fine dell'anno con qualche forma di presenza...discontinua, alternata, quello che volete, ma senza un altro anno di DaD. Sono stati fatti molti, moltissimi errori lungo il tragitto, che penso possiamo individuare tutti, ma si è trattato di un tentativo, così come tanti altri tentativi sono stati fatti per riaprire alcune attività in sicurezza, alcuni andati bene, altri andati male.
Partendo quindi dal presupposto che l'obiettivo è quello di riuscire a riaprire le scuole, e partendo dal presupposto che la DaD come soluzione annuale è esclusa (per motivi già esposti, che uno sia d'accordo o meno), partendo infine anche dal presupposto che abbiamo appurato che le scuole sono un posto molto pericoloso, confermate che in queste circostanze non andavano vaccinati i docenti?
Post automatically merged:


Macché, basta mettere il divieto di fare la spesa più di 2 volte alla settimana, convertire i cassieri in fattorini, aumentare i supermercati che danno la possibilità di fare questa cosa in modo da migliorare il sistema e voilà, il problema è risolto! Rischio minimizzato.

O forse la verità è che questa è una generalizzazione estremamente superficiale che non tiene conto della realtà concreta delle cose, ma non ho più voglia di ripetermi francamente.
A tutti i censori: buon sangue amaro per quest'estate.
Stai veramente paragonando il passaggio delle lezioni da presenza a dad con la trasformazione logistico/lavorativo/riorganizzazione dei supermercati? Oltre al fatto che un contesto è immediatamente essenziale alla vita, l'altro no. Altro che generalizzazione superficiale.
Post automatically merged:

Ok, però mi aspetto che da settembre non si senta più parlare di zona rossa e coprifuoco
zona rossa a settembre no. A ottobre :unsisi:
Post automatically merged:
 
Io sono abbastanza convinto che vivremo un'estate simile a quella dell'anno scorso con poche restrizioni. Poi però da settembre in poi non saprei se saremo pronti a tornare alla normalità, oppure introdurre nuovamente misure di contenimento.
 
Intanto a Londra nessun morto in 24 ore, prima volta in 6 mesi.
Noi invece parliamo ancora di zona rossa nel 2022 :sisi:
 
Le previsioni fatte per il raggiungimento dell'immunità di gregge secondo me non vanno prese troppo in considerazione. Ricordiamoci che l'obiettivo è comunque la convivenza con questo virus e non la sua eliminazione. Questo significa che vaccinando tutti i soggetti deboli e tutti gli anziani, possiamo già sperare di poter vivere normalmente, senza rischiare di provocare saturazioni agli ospedali o morti. Quando tutte le persone deboli saranno vaccinate, le altre potranno cavarsela vivendo il virus come una semplice influenza (lo sto facendo io in questo momento a casa). Quindi resto dell'idea che a fine 2021 potremo già cavarcela per tornare alla normalità (se i vaccini continueranno a funzionare).
 
Se non sbaglio loro, almeno la prima dose, l'hanno data a 30 milioni di persone.
Vorrà pur dire qualcosa
Sì infatti, dimostra quanto ho scritto nel mio ultimo messaggio: basta che la gente non muoia e se per questo serve solo una dose del vaccino, va bene così.

Se da domani gli ingressi all'ospedale saranno pari a zero e le morti idem, il virus potrebbe anche diffondersi su ogni italiano, ma noi torneremo alla normalità. Al contrario, se la gente muore ancora e gli ospedali sono saturi, dobbiamo stare in zona rossa.
 
Purtroppo ci sono ancora tanti over 80, fragili,... che non si vaccinano perché hanno paura, per cui gli ospedali saranno sempre pieni
 
Sì infatti, dimostra quanto ho scritto nel mio ultimo messaggio: basta che la gente non muoia e se per questo serve solo una dose del vaccino, va bene così.

Se da domani gli ingressi all'ospedale saranno pari a zero e le morti idem, il virus potrebbe anche diffondersi su ogni italiano, ma noi torneremo alla normalità. Al contrario, se la gente muore ancora e gli ospedali sono saturi, dobbiamo stare in zona rossa.
Il problema e che qui la campagna vaccinale sembra faccia acqua da tutte le parti, basta vedere da me in Lombardia.
Ho un collega al quale hanno chiamato la mamma per la vaccinazione. Lei abita a 10 minuti a piedi dal centro vaccinale più vicino. Gli hanno fissato l'appuntamento a circa 40km da casa.
Appuntamento ovviamente annullato.
(probabilmente anchi in Inghilterra hanno i loro problemi, ma i numeri parlano)

Parlano di 500.000 vaccinati al giorno. Credo di una cifra utopistica, mai ci arriveremo, sarebbe bello così vacciniamo tutti un pò in fretta, ma la vedo impossibile.
Post automatically merged:

Purtroppo ci sono ancora tanti over 80, fragili,... che non si vaccinano perché hanno paura, per cui gli ospedali saranno sempre pieni
Anche questo è un problema. E non è facile convincere del contrario un 80enne se sente in tv che il vaccino è pericoloso.
 
Gli obiettivi UE per la campagna vaccinale sono sfumati: l’immunizzazione dell'80% degli over 80 e l'80% degli operatori sanitari entro la fine di marzo sono, a due giorni dalla scadenza, piuttosto lontani. Secondo i dati dell'Ecdc al 29 marzo, solo il 55,8% degli over 80 ha ricevuto la prima dose; il 27% anche la seconda. I dati dell'Ecdc si basano sui numeri trasmessi da 22 Stati membri (mancano ad esempio Germania, Paesi Bassi e Spagna).
Non va meglio sul fronte degli operatori sanitari. Sulla base dei dati di 11 Paesi, il 59,3% ha ricevuto la prima dose e il 45,6% anche la seconda. In questo caso hanno già centrato l'obiettivo tre Stati: Ungheria (100%), Spagna (90,5%), Romania (87,4%).
Per gli over-80 hanno già raggiunto l'obiettivo invece Malta (93,6), Irlanda (92,2%), Finlandia (83,5%) e Svezia (81,4%).

Direi che siamo molto lontani dalla situazione UK
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top