Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si ma c’è una grossa differenza rispetto a marzo. Oggi siamo preparati, abbiamo acquisito delle conoscenze e degli strumenti adatti a fronteggiare la malattia e ad evitare l’aggravarsi del quadro clinico. A febbraio-marzo siamo stati colti letteralmente di sorpresa e ormai il virus (allora sconosciuto) ci stava travolgendo in pieno senza che avessimo avuto il tempo di prepararci perché circolava da due mesi se non di più (soprattutto in Lombardia).
Questo sì... lo abbiamo ribadito più volte
 
Si ma c’è una grossa differenza rispetto a marzo. Oggi siamo preparati, abbiamo acquisito delle conoscenze e degli strumenti adatti a fronteggiare la malattia e ad evitare l’aggravarsi del quadro clinico. A febbraio-marzo siamo stati colti letteralmente di sorpresa e ormai il virus (allora sconosciuto) ci stava travolgendo in pieno senza che avessimo avuto il tempo di prepararci perché circolava da due mesi se non di più (soprattutto in Lombardia).
Infatti, come viene anche ribadito nell'articolo, la situazione è ben diversa, ovviamente. Ciò non toglie che il trend sembra in salita, seppur non così grave da giustificare delle misure come quelle di marzo, e quindi ben vengano eventuali minime limitazioni per non accelerare il processo. Quello che non capisco io è perché dobbiamo star lì a far i confronti con marzo. Ovvio che siamo in due momenti molto diversi, ma già ora, per dire, con le scuole e i pediatri è un mezzo caos, tra febbri da influenza normali, sospetti positivi etc etc, e bisogna stare molto attenti a tutto senza abbassare la guardia. Ci siamo goduti l'estate, ora cerchiamo di fare la nostra parte seguendo poche e semplici regole.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
Colgo l'occasione per congratularmi col dottor zangrillo. Grande doc, continua così. Dacci 84 numeri da giocare al lotto, che ci giochiamo gli altri 6
 
Infatti, come viene anche ribadito nell'articolo, la situazione è ben diversa, ovviamente. Ciò non toglie che il trend sembra in salita, seppur non così grave da giustificare delle misure come quelle di marzo, e quindi ben vengano eventuali minime limitazioni per non accelerare il processo. Quello che non capisco io è perché dobbiamo star lì a far i confronti con marzo. Ovvio che siamo in due momenti molto diversi, ma già ora, per dire, con le scuole e i pediatri è un mezzo caos, tra febbri da influenza normali, sospetti positivi etc etc, e bisogna stare molto attenti a tutto senza abbassare la guardia. Ci siamo goduti l'estate, ora cerchiamo di fare la nostra parte seguendo poche e semplici regole.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Il confronto credo nasca dal trauma che, soprattutto qui a Brescia e Bergamo, abbiamo vissuto personalmente nei mesi di marzo-aprile. Chi non si è beccato il virus, ha comunque perso qualche parente/amico/conoscente. In questi giorni è inevitabile ripercorrere quei momenti e domandarsi se qualcosa sia cambiato in meglio, per affrontare con un pizzico di ottimismo questa seconda ondata. Ho pure l’impressione che spaventi più la prospettiva di un nuovo lockdown che non la pericolosità del coronavirus. È chiaro che dobbiamo comportarci bene e stare attenti e rimediare alle eccessive leggerezze di quest’estate
 
Purtroppo la situazione sta peggiorando prima del previsto. Il virus è rientrato nelle rsa e sta dilagando tra la popolazione così detta fragile. In più ormai è chiaro che i numeri ancora oggi sono almeno la metà dei reali infetti. Troppi asintomatici in giro che non verranno mai trovati. Direi che passeremo quota 10.000 in pochi giorni. E i morti e ria torneranno altissimi in meno di 2 settimane.
 
Purtroppo la situazione sta peggiorando prima del previsto. Il virus è rientrato nelle rsa e sta dilagando tra la popolazione così detta fragile. In più ormai è chiaro che i numeri ancora oggi sono almeno la metà dei reali infetti. Troppi asintomatici in giro che non verranno mai trovati. Direi che passeremo quota 10.000 in pochi giorni. E i morti e ria torneranno altissimi in meno di 2 settimane.
Vero. Speriamo però che non chiudano tutto indiscriminatamente.

Scusate la domanda da babbo, ma se per esempio in Lombardia ogni giorno c'è un buon numero di guariti/dimessi (oggi +845, ieri +197) non dovrebbe essere positivo per la tenuta del sistema sanitario, nonostante l'aumento dei ricoveri?
 
Vero. Speriamo però che non chiudano tutto indiscriminatamente.

Scusate la domanda da babbo, ma se per esempio in Lombardia ogni giorno c'è un buon numero di guariti/dimessi (oggi +845, ieri +197) non dovrebbe essere positivo per la tenuta del sistema sanitario, nonostante l'aumento dei ricoveri?
Il problema sono le TI non devono salire sopra i 100 in Lombardia. E i ricoverati oggi sono 100 in più. Vuol dire che hai coperto i ricoveri dimessi e non solo ne hai aggiunti 100 nuovi in più. Da noi in una settimana siamo passati da avere 10 posti letto o poco più ad averne disponibili 40. Troppo veloce l incremento per reggere a lungo. Ancora si stanno commettendo piccoli ma significativi errori, le rsa devono essere più controllate. Ancora oggi arrivano le peggior cose da quelle strutture. Vanno isolate subito.
 
Purtroppo la situazione sta peggiorando prima del previsto. Il virus è rientrato nelle rsa e sta dilagando tra la popolazione così detta fragile. In più ormai è chiaro che i numeri ancora oggi sono almeno la metà dei reali infetti. Troppi asintomatici in giro che non verranno mai trovati. Direi che passeremo quota 10.000 in pochi giorni. E i morti e ria torneranno altissimi in meno di 2 settimane.
Madonna santa, ma ancora? ☹️
 
Basta raga, chiudiamo nuovamente tutto.

Io da sto weekend #restoacasa
 
Neanche avere un medico che ti dice che la situazione sta peggiorando prima del previsto riesci a farti perdere l'ironia?
Basta raga, chiudiamo nuovamente tutto.

Io da sto weekend #restoacasa
 
Parliamone quando vedi tuo padre, tua madre o qualche altra persona cara morire in un letto d'ospedale senza poter dare l'ultimo saluto.
Guarda che sono serio, mica sto facendo dell'ironia. E comunque nel caso mi è successo a Maggio, ma non di Covid.
 
Dico una mia idea, magari errata. È da tanto, soprattutto da quando la situazione in estate è migliorata, che si sente dire "dobbiamo imparare a convivere col virus". Bene, anche vedendo un video osceno di inglesi che ballavano ammucchiati come acciughe,sono dell'idea che le popolazioni occidentali non siano in grado di farlo. Noi non ne siamo capaci, evidentemente
 
Purtroppo si. I numeri peggiorano velocemente. E non si è ancora capito che vanno tutelati gli anziani.
Ma i nuovi tamponi allora non servono a un piffero? Parlo per il controllo nelle rsa che da quello che ho capito dovrebbero avere ancora protocolli abbastanza stringenti.
 
Ma i nuovi tamponi allora non servono a un piffero? Parlo per il controllo nelle rsa che da quello che ho capito dovrebbero avere ancora protocolli abbastanza stringenti.
A quanto pare non ancora abbastanza stringenti. Per me dovrebbero isolarle, poi tamponi a tutto il personale ogni settimana e ridurre le visite anche per i parenti tampone obbligatorio. È lì che si fanno molti morti.
 
A quanto pare non ancora abbastanza stringenti. Per me dovrebbero isolarle, poi tamponi a tutto il personale ogni settimana e ridurre le visite anche per i parenti tampone obbligatorio. È lì che si fanno molti morti.
Diciamo che poi un altro problema grosso sono i trasporti pubblici..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top