Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io credo, e spero, che ci si muoverà sulla falsariga di De Luca. E secondo me, il precedente campano è molto comodo per il governo, dato che può scaricare la patata bollente alle regioni. Il coprifuoco è la cosa più inutile che possano fare, il problema non è la notte. Non lo era a marzo/aprile e non lo è ora. Decongestionare le strade e i mezzi, sigillare RSA e screening MASSICCIO.
Magari, nel mentre che la scuola è chiusa, fare velocemente i concorsoni così magari si riparte un po' meglio e con misure sensate. Tipo ingressi scaglionati, turnazioni, didattica 50/50.
 
Qua sta anche alla coscienza del singolo comprendere che se un luogo è saturo forse sarebbe meglio evitare di andarci lo stesso. I luoghi di aggregazione non possono essere eliminati così come mi pare lapalissiano che spetti all'individuo capire se una situazione è rischiosa o meno. Io se vedo che nel bar di fiducia sono stipati come sardine, cambio posto. Io se vedo un gruppo enorme di persone in un marciapiede, cambio strada. Sono furbissimo e intelligente rispetto a tutto il resto del mondo? No, tuttavia ci sono tanti piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Basta impegnarsi, non gridare al governo infame e usare i DPI come si deve.
e se gli autobus sono sempre pieni e devi andare a scuola, cosa fai? Vai a scuola a mezzogiorno? Non dirottiamo sempre tutta la responsabilità sul singolo, nei casi in cui è il governo che non gli va incontro
 
Io credo, e spero, che ci si muoverà sulla falsariga di De Luca. E secondo me, il precedente campano è molto comodo per il governo, dato che può scaricare la patata bollente alle regioni. Il coprifuoco è la cosa più inutile che possano fare, il problema non è la notte. Non lo era a marzo/aprile e non lo è ora. Decongestionare le strade e i mezzi, sigillare RSA e screening MASSICCIO.
Magari, nel mentre che la scuola è chiusa, fare velocemente i concorsoni così magari si riparte un po' meglio e con misure sensate. Tipo ingressi scaglionati, turnazioni, didattica 50/50.
Dipende da dove vivi, di notte qui c'è tanta gente quanto il giorno, te lo posso assicurare.
 
Io credo il punto sia un altro. Nella mia ignoranza credo che certe cose non puoi proprio evitarle (es. file alle poste). Vai a spiegare agli anziani che per prendere le pensioni devono scaricare l'app delle poste e prenotare il ticket online per evitare la fila :asd: Dopo quello che è successo ad Arzano, son sempre più convinto che con nuove chiusure la gente si ribellerà.
PS il coprifuoco potrebbe essere una mossa tanto idiota quanto efficace, hai idea di quanta gente si accalca nei vicoletti del centro storico di Napoli ogni weekend, per fare un esempio ? Migliaia di persone, tutte senza mascherine perchè hanno birra in mano. Questa scelta eviterebbe ciò.
Non parlo di anziani, ho due sedi delle Poste vicino casa, ed ogni giorno conto almeno una trentina di persone ammassate come le pecore, sai quante hanno la mascherina? :asd: cosa identica per università e scuole, vivo in centro, quindi di scene tragiche ne vedo tante, avendo molti punti stra affollati accanto casa

E ripeto, prima di chiudere i locali alle 22, dovrebbero agire a monte, o risolvi il 10% del problema, perchè concordo sui ragazzi con le birre e senza mascherine, visto che in ogni città compresa la mia succede regolarmente nei soliti punti di ritrovo della movida, ma sulla chiusura levando la possibilità a tutti di sedersi e consumare qualcosa in santa pace no, non sono d'accordo nella maniera più assoluta
Post automatically merged:

Purtroppo c'è gente di tutte le età che vive sulla luna, e non sembra aver capito la gravità della situazione

O meglio, l'importanza della prevenzione per evitare situazioni gravi
 
In quel caso se devi usare i mezzi pubblici non è colpa tua. Con gli studenti a casa ci sarebbe già più spazio (seppur risicato) nei mezzi anche perché le due fasce orarie tendono a coincidere. Il mio discorso verte sulle situazioni di rischio che si possono evitare ragionando a modo e con criterio.
Che poi diciamocela pure tutta: c'è veramente bisogno di fare per forza tutte queste verifiche e interrogazioni? Per forza? Adesso vado a memoria, ma mi ricordo che al liceo facevamo qualcosa come almeno 5 verifiche e 5 interrogazioni all'anno, per ogni materia. In questa situazione così incerta, dobbiamo per forza mantenere ritmi del genere? O magari è il caso di capire che, alla fine dei conti, forse si dovrebbe dare più importanza ad un confronto che coinvolga e cerca di rendere più partecipi gli studenti alla lezione, piuttosto che fare terrorismo con tutti questi test "imprescindibili"? In questo periodo poi. Eddai
 
e se gli autobus sono sempre pieni e devi andare a scuola, cosa fai? Vai a scuola a mezzogiorno? Non dirottiamo sempre tutta la responsabilità sul singolo, nei casi in cui è il governo che non gli va incontro
Ripeto, le scuole superiori secondarie (per il sottoscritto) dovevano restare chiuse. Avrebbero dovuto preparare i fondi per un investimento massiccio sulle famiglie in difficoltà in termini di connessione internet, eventuali mancanze di dispositivi atti alla connessione et similia. Invece hanno optato per la soluzione meno costosa ovvero riaprire e mandare al macello personale scolastico e studentesco in spazi non idonei, fatiscenti e con la promessa di banchi singoli. Fanno ridere perché quello che accade oggi è frutto di un menefreghismo e di un taglio irresponsabile dei fondi da quarant'anni a questa parte.
 
Che poi diciamocela pure tutta: c'è veramente bisogno di fare per forza tutte queste verifiche e interrogazioni? Per forza? Adesso vado a memoria, ma mi ricordo che al liceo facevamo qualcosa come almeno 5 verifiche e 5 interrogazioni all'anno, per ogni materia. In questa situazione così incerta, dobbiamo per forza mantenere ritmi del genere? O magari è il caso di capire che, alla fine dei conti, forse si dovrebbe dare più importanza ad un confronto che coinvolga e cerca di rendere più partecipi gli studenti alla lezione, piuttosto che fare terrorismo con tutti questi test "imprescindibili"? In questo periodo poi. Eddai
Taci guarda, un ragazzo di 3A superiore a cui do ripetizioni di matematica e materie tecniche informatiche dall'inizio della scuola ha già fatto due prove di matematica con una terza fissata tra due settimane. Io davvero non so come si siano organizzati :facepalm:
 
Ho appena visto il servizio di studio aperto sulla protesta dei genitori per le scuole in Campania, livelli di disagio alle stelle

Mamme con mascherine abbassate, " le scuole sono il posto più sicuro" cit.

Come no, vedessero i comportamenti dei loro figli e poi ne riparliamo
Post automatically merged:

Taci guarda, un ragazzo di 3A superiore a cui do ripetizioni di matematica e materie tecniche informatiche dall'inizio della scuola ha già fatto due prove di matematica con una terza fissata tra due settimane. Io davvero non so come si siano organizzati :facepalm:
Stanno palesemente procedendo alla cieca, non sanno nemmeno loro che fare
Si sapeva da marzo che a settembre sarebbero ripartite le scuole, e che sarebbe stato necessario studiare soluzioni per tempo

Risultato? Ancora, a fine agosto, parlavano di banchi con le rotelle

Non so se ridere o piangere
 
Dipende da dove vivi, di notte qui c'è tanta gente quanto il giorno, te lo posso assicurare.
Vivo in una città finita su testate nazionali per una serata di totale follia, con assembramenti, trenini e tutti senza mascherina. Che vive di turismo, e che ha una vita nottura molto movimentata. Ma ripeto, non è questo il problema ora. E lo dico, a maggior ragione, vedendo i dati cittadini. Molto più pericoloso un tram affollato, con zero ricambio d'aria e esposizione continua, che un gruppo di ragazzini che bevono birre all'aperto.
 
Non parlo di anziani, ho due sedi delle Poste vicino casa, ed ogni giorno conto almeno una trentina di persone ammassate come le pecore, sai quante hanno la mascherina? :asd: cosa identica per università e scuole, vivo in centro, quindi di scene tragiche ne vedo tante, avendo molti punti stra affollati accanto casa

E ripeto, prima di chiudere i locali alle 22, dovrebbero agire a monte, o risolvi il 10% del problema, perchè concordo sui ragazzi con le birre e senza mascherine, visto che in ogni città compresa la mia succede regolarmente nei soliti punti di ritrovo della movida, ma sulla chiusura levando la possibilità a tutti di sedersi e consumare qualcosa in santa pace no, non sono d'accordo nella maniera più assoluta
Post automatically merged:

Purtroppo c'è gente di tutte le età che vive sulla luna, e non sembra aver capito la gravità della situazione

O meglio, l'importanza della prevenzione per evitare situazioni gravi
Io sto solo pregando perchè nulla di troppo drastico accada, tipo mi sigillano il quartiere o la città, perchè a quel punto non ci penso due volte a scapparmene. Ad ogni modo un portavoce del CTS ha smentito le voci su misure più stringenti.
Io comunque non voglio fare il Trump della situazione e scusatemi se risulto banale o stupido, ma non è normale che ogni giorno ci sia record di casi in Italia se ogni giorno aumentiamo i tamponi fatti di 10k ? :asd: Poi i giornali sono il peggio del peggio, un terrorismo psicologico senza eguali, la nausea mi viene solo a leggere titoli discordanti senza nè capo nè coda o fondamento.
 
La sola didattica a distanza per certe scuole e università non può essere sufficiente. Negli istituti tecnici fai tanta pratica, come la si può fare via computer? Chiediamo a tutti gli studenti di comprarsi un tornio da tenere in casa?

Stesso dicasi per certe facoltà universitarie. Gli studenti di sociologia e lettere possono tranquillamente fare tutto online, ma gli studenti di Biologia devono andare nei laboratori (ad esempio).

Questa è una situazione che non può essere banalizzata con "Bastava fare tutto online".
 
Io sto solo pregando perchè nulla di troppo drastico accada, tipo mi sigillano il quartiere o la città, perchè a quel punto non ci penso due volte a scapparmene. Ad ogni modo un portavoce del CTS ha smentito le voci su misure più stringenti.
Io comunque non voglio fare il Trump della situazione e scusatemi se risulto banale o stupido, ma non è normale che ogni giorno ci sia record di casi in Italia se ogni giorno aumentiamo i tamponi fatti di 10k ? :asd: Poi i giornali sono il peggio del peggio, un terrorismo psicologico senza eguali, la nausea mi viene solo a leggere titoli discordanti senza nè capo nè coda o fondamento.
Io te l'ho già detto qualche giorno fa, e mi dispiace ripetermi. Entra nell'ordine di idee che, molto probabilmente, non ti faranno partire. Non è una questione di etica, non è una questione di farmi gli affari tuoi, è una questione di ciò che realmente accadrà nei prossimi giorni.
 
Vivo in una città finita su testate nazionali per una serata di totale follia, con assembramenti, trenini e tutti senza mascherina. Che vive di turismo, e che ha una vita nottura molto movimentata. Ma ripeto, non è questo il problema ora. E lo dico, a maggior ragione, vedendo i dati cittadini. Molto più pericoloso un tram affollato, con zero ricambio d'aria e esposizione continua, che un gruppo di ragazzini che bevono birre all'aperto.
Allora converrai con me che sono entrambi problemi, con quello dei trasporti ovviamente più grave.
Sarò cinico, ma secondo me più di così non si può fare, bisogna fare attenzione ed avere accortenze nel rispetto dei più anziani. Chiusure su chiusure, poi magari dopo un mese riapri e poi che fai, chiudi di nuovo perchè i contagi salgono ? Ma poi chi ha i soldi per riaprire dopo un'altra chiusura lol. Ho rinunciato alla mia libertà per 7 mesi, come tutti, ma ora sarò pur libero di andare dove caxxo mi pare (rispettando norme e distanziamento) senza dover aver paura che tutto richiuda a breve ?
 
La sola didattica a distanza per certe scuole e università non può essere sufficiente. Negli istituti tecnici fai tanta pratica, come la si può fare via computer? Chiediamo a tutti gli studenti di comprarsi un tornio da tenere in casa?

Stesso dicasi per certe facoltà universitarie. Gli studenti di sociologia e lettere possono tranquillamente fare tutto online, ma gli studenti di Biologia devono andare nei laboratori (ad esempio).

Questa è una situazione che non può essere banalizzata con "Bastava fare tutto online".
Durante il lockdown dare ripetizioni di informatica è stato estremamente complesso infatti. Sono dovuto ricorrere ad AnyDesk per la condivisione del desktop ma non credo sia una soluzione ottimale dato che per tutto il tempo ho avuto la sensazione che lo studente dall'altra parte si stesse facendo i fatti suoi invece di seguire le spiegazioni :asd:
 
Io sto solo pregando perchè nulla di troppo drastico accada, tipo mi sigillano il quartiere o la città, perchè a quel punto non ci penso due volte a scapparmene. Ad ogni modo un portavoce del CTS ha smentito le voci su misure più stringenti.
Io comunque non voglio fare il Trump della situazione e scusatemi se risulto banale o stupido, ma non è normale che ogni giorno ci sia record di casi in Italia se ogni giorno aumentiamo i tamponi fatti di 10k ? :asd: Poi i giornali sono il peggio del peggio, un terrorismo psicologico senza eguali, la nausea mi viene solo a leggere titoli discordanti senza nè capo nè coda o fondamento.
E infatti il problema è l'aumento continuo degli ospedalizzati e delle terapie intensive
 
Io te l'ho già detto qualche giorno fa, e mi dispiace ripetermi. Entra nell'ordine di idee che, molto probabilmente, non ti faranno partire. Non è una questione di etica, non è una questione di farmi gli affari tuoi, è una questione di ciò che realmente accadrà nei prossimi giorni.
Cioè secondo te non mi fanno andare in Croazia ? Davvero ? Non si sta parlando di chiusure regionali o nazionali da nessuna parte :asd: Ieri alle riunioni europee si è discusso il tener sempre aperti i confini dei paesi membri per evitare chiusure.
 
Allora converrai con me che sono entrambi problemi, con quello dei trasporti ovviamente più grave.
Sarò cinico, ma secondo me più di così non si può fare, bisogna fare attenzione ed avere accortenze nel rispetto dei più anziani. Chiusure su chiusure, poi magari dopo un mese riapri e poi che fai, chiudi di nuovo perchè i contagi salgono ? Ma poi chi ha i soldi per riaprire dopo un'altra chiusura lol. Ho rinunciato alla mia libertà per 7 mesi, come tutti, ma ora sarò pur libero di andare dove caxxo mi pare (rispettando norme e distanziamento) senza dover aver paura che tutto richiuda a breve ?
7 mesi? Hai fatto un prolungamento volontario? :asd:

Scherzi a parte, io non sto minimizzando la questione notturna. Dico solo che hanno un impatto inferiore rispetto ad altre situazioni e che il coprifuoco sarebbe più una misura draconiana che altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top