- Iscritto dal
- 7 Ott 2009
- Messaggi
- 53,116
- Reazioni
- 1,841
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
No, parlo della mia situazione legata al fatto che la mia vita ormai non è più in Italia ma altrove, e non ho potuto viverla da febbraio ad oggi.7 mesi? Hai fatto un prolungamento volontario?
Scherzi a parte, io non sto minimizzando la questione notturna. Dico solo che hanno un impatto inferiore rispetto ad altre situazioni e che il coprifuoco sarebbe più una misura draconiana che altro.
Magari non ti fanno andare in Croazia, magari la Croazia ti rimanda indietro, magari gli Stati Uniti ti rimandano in Croazia e chissà se poi torni in Italia che nel mentre magari ha messo restrizioni ulteriori sui rientri.Cioè secondo te non mi fanno andare in Croazia ? Davvero ? Non si sta parlando di chiusure regionali o nazionali da nessuna parteIeri alle riunioni europee si è discusso il tener sempre aperti i confini dei paesi membri per evitare chiusure.
Fidati che basta, ho testimonianze di persone che l'hanno fatto su gruppi fb di persone nella mia situazione, quindi non parlare di ciò che non saiMagari non ti fanno andare in Croazia, magari la Croazia ti rimanda indietro, magari gli Stati Uniti ti rimandano in Croazia e chissà se poi torni in Italia che nel mentre magari ha messo restrizioni ulteriori sui rientri.
E ho capito che vai in Croazia due settimane per aggirare il blocco statunitense verso l'area Schengen, ma potrebbe non bastare sai?
Ti dico solo di considerare bene questi fattori, e accettare anche il fatto che non puoi "scappare". Non devi andare a Nocera Inferiore![]()
Certo, però se riducessero DRASTICAMENTE il numero di verifiche/interrogazioni e si puntasse di più alla comprensione dell'argomento, invece che sui test, sarebbe sicuramente meglio. Questo accanimento con i test delle scuole superiori, in questo periodo soprattutto, è semplicemente ridicolo. Per quanto riguarda invece le situazioni in cui devi essere fisicamente presente, si cerca di posticipare il più possibile, al costo di non farlo proprio nel peggiore dei casi. Che vuoi che ti dica?Questa è una situazione che non può essere banalizzata con "Bastava fare tutto online".
E bisogna anche dire che bere troppa acqua può avere effetti nociviBisogna dire che comunque una mascherina toccata continuamente ed usata male il contagio te lo porta![]()
Wow, le testimonianze di persone su gruppi facebook. Allora alzo le mani, cosa ne posso sapere io che ho testimonianze di diversi colleghi e accademici. Alzo le mani, volevo solo darti un heads up perchè "temo" per la tua sanità mentale, e secondo me è meglio che ti prepari a tutte le evenienze. Oltre a evitare di desumere che le persone non sappiano di che parlano, solo perchè dicono qualcosa che non ti piace.Fidati che basta, ho testimonianze di persone che l'hanno fatto su gruppi fb di persone nella mia situazione, quindi non parlare di ciò che non saiEd in Italia è sempre stato possibile tornare, anche a marzo
"Data la situazione molto grave di circolazione del virus, abbiamo indicato chiusure mirate nelle regioni con altissima circolazione del Sars-Cov2 finalizzate a consentire lo svolgimento delle attività scolastiche e produttive. Le chiusure, nelle zone dove l'indice di contagio è superiore a 1, dovranno riguardare punti di aggregazione come circoli, palestre, ed esercizi commerciali non essenziali. Mentre lo smart working dovrebbe diventare la forma ordinaria di lavoro in tutto il Paese. Punto cruciale è la sicurezza nei mezzi di trasporto pubblico e il loro rafforzamento ". A dirlo Walter Ricciardi, consigliere del ministro della salute per l'emergenza Covid e ordinario di Igiene generale e applicata alla Facoltà di medicina della Cattolica di Roma.
continua su: https://www.fanpage.it/live/coronavirus-ultime-notizie-16-ottobre/
![]()
Fanpage.it | Le ultime notizie di oggi in tempo reale
Tutte le news di oggi dall'Italia e dal Mondo: gli aggiornamenti dell'ultima ora su attualità, cronaca e politica con video, immagini e interviste.www.fanpage.it
Sto parlando i persone che hanno fatto questo tipo di viaggio, postando le loro esperienze e raccontando quello che è stato chiesto loro in dogana. Ancora parli senza sapere, brutto vizio.Wow, le testimonianze di persone su gruppi facebook. Allora alzo le mani, cosa ne posso sapere io che ho testimonianze di diversi colleghi e accademici. Alzo le mani, volevo solo darti un heads up perchè "temo" per la tua sanità mentale, e secondo me è meglio che ti prepari a tutte le evenienze. Oltre a evitare di desumere che le persone non sappiano di che parlano, solo perchè dicono qualcosa che non ti piace.
Sicuramente la didattica a distanza è un trauma sia per studenti che per insegnanti. Ma ci sono cose che non puoi proprio fare a distanza, come gli esempi che ho riportato prima. In certe università, fanno a rotazione con le presenza in aula, e nel mentre chi vuole può comunque seguire online. Dovrebbero(anzi, avrebbero dovuto da subito imho) adottare lo stesso sistema con gli studenti delle superiori e delle media. Non prendiamoci in giro, i 12enni sanno usare perfettamente un computer per seguire un paio di lezioni online. Secondo me sarebbe la scelta migliore, non intasi eccessivamente i mezzi pubblici se riduci a - ipotizzo - un terzo il numero di studenti (considerando quindi 3 cicli di presenze).Durante il lockdown dare ripetizioni di informatica è stato estremamente complesso infatti. Sono dovuto ricorrere ad AnyDesk per la condivisione del desktop ma non credo sia una soluzione ottimale dato che per tutto il tempo ho avuto la sensazione che lo studente dall'altra parte si stesse facendo i fatti suoi invece di seguire le spiegazioni![]()
Ma oltre che draconiana (che non so cosa voglia dire7 mesi? Hai fatto un prolungamento volontario?
Scherzi a parte, io non sto minimizzando la questione notturna. Dico solo che hanno un impatto inferiore rispetto ad altre situazioni e che il coprifuoco sarebbe più una misura draconiana che altro.
Rileggi il mio post, so esattamente di cosa parlo. Buona bolla.Sto parlando i persone che hanno fatto questo tipo di viaggio, postando le loro esperienze e raccontando quello che è stato chiesto loro in dogana. Ancora parli senza sapere, brutto vizio.
SalutiRileggi il mio post, so esattamente di cosa parlo. Buona bolla.
Questo, oltre ad incoraggiare notevolmente gli assembramenti domestici.Sicuramente la didattica a distanza è un trauma sia per studenti che per insegnanti. Ma ci sono cose che non puoi proprio fare a distanza, come gli esempi che ho riportato prima. In certe università, fanno a rotazione con le presenza in aula, e nel mentre chi vuole può comunque seguire online. Dovrebbero(anzi, avrebbero dovuto da subito imho) adottare lo stesso sistema con gli studenti delle superiori e delle media. Non prendiamoci in giro, i 12enni sanno usare perfettamente un computer per seguire un paio di lezioni online. Secondo me sarebbe la scelta migliore, non intasi eccessivamente i mezzi pubblici se riduci a - ipotizzo - un terzo il numero di studenti (considerando quindi 3 cicli di presenze).
Ma oltre che draconiana (che non so cosa voglia dire) sarebbe proprio controproducente. Se voglia andare con la cumpa a spaccarmi al bar, devo per forza andarci dalle 19 alle 22. E così fan tutti, col risultato che sono tutti nello stesso posto alle stesse ore. Giuro che non ne capisco il senso.
Se togli la pratica da certi istituti, resta solo la criminalità giovanileCerto, però se riducessero DRASTICAMENTE il numero di verifiche/interrogazioni e si puntasse di più alla comprensione dell'argomento, invece che sui test, sarebbe sicuramente meglio. Questo accanimento con i test delle scuole superiori, in questo periodo soprattutto, è semplicemente ridicolo. Per quanto riguarda invece le situazioni in cui devi essere fisicamente presente, si cerca di posticipare il più possibile, al costo di non farlo proprio nel peggiore dei casi. Che vuoi che ti dica?
Fixed. Magari vado un po' OT, ma di giovanissimi che sanno usare un computer non ce ne sono poi moltiSicuramente la didattica a distanza è un trauma sia per studenti che per insegnanti. Ma ci sono cose che non puoi proprio fare a distanza, come gli esempi che ho riportato prima. In certe università, fanno a rotazione con le presenza in aula, e nel mentre chi vuole può comunque seguire online. Dovrebbero(anzi, avrebbero dovuto da subito imho) adottare lo stesso sistema con gli studenti delle superiori e delle media. Non prendiamoci in giro, i 12enni sanno usare perfettamente uno smartphone per seguire un paio di lezioni online. Secondo me sarebbe la scelta migliore, non intasi eccessivamente i mezzi pubblici se riduci a - ipotizzo - un terzo il numero di studenti (considerando quindi 3 cicli di presenze).
Ma oltre che draconiana (che non so cosa voglia dire) sarebbe proprio controproducente. Se voglia andare con la cumpa a spaccarmi al bar, devo per forza andarci dalle 19 alle 22. E così fan tutti, col risultato che sono tutti nello stesso posto alle stesse ore. Giuro che non ne capisco il senso.