Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si infatti molti precludono la parte tecnica come fosse il nulla :sisi:
Per me bisognerebbe fare teoria a casa e laboratori in presenza magari cambiando gli orari al pomeriggio o in ore dove vi sta meno criticità.
Ma ripeto queste cose doveva pensarle il governo mesi fa.
 
7 mesi? Hai fatto un prolungamento volontario? :asd:

Scherzi a parte, io non sto minimizzando la questione notturna. Dico solo che hanno un impatto inferiore rispetto ad altre situazioni e che il coprifuoco sarebbe più una misura draconiana che altro.
No, parlo della mia situazione legata al fatto che la mia vita ormai non è più in Italia ma altrove, e non ho potuto viverla da febbraio ad oggi.
 
Cioè secondo te non mi fanno andare in Croazia ? Davvero ? Non si sta parlando di chiusure regionali o nazionali da nessuna parte :asd: Ieri alle riunioni europee si è discusso il tener sempre aperti i confini dei paesi membri per evitare chiusure.
Magari non ti fanno andare in Croazia, magari la Croazia ti rimanda indietro, magari gli Stati Uniti ti rimandano in Croazia e chissà se poi torni in Italia che nel mentre magari ha messo restrizioni ulteriori sui rientri.
E ho capito che vai in Croazia due settimane per aggirare il blocco statunitense verso l'area Schengen, ma potrebbe non bastare sai?

Ti dico solo di considerare bene questi fattori, e accettare anche il fatto che non puoi "scappare". Non devi andare a Nocera Inferiore :asd:
 
Magari non ti fanno andare in Croazia, magari la Croazia ti rimanda indietro, magari gli Stati Uniti ti rimandano in Croazia e chissà se poi torni in Italia che nel mentre magari ha messo restrizioni ulteriori sui rientri.
E ho capito che vai in Croazia due settimane per aggirare il blocco statunitense verso l'area Schengen, ma potrebbe non bastare sai?

Ti dico solo di considerare bene questi fattori, e accettare anche il fatto che non puoi "scappare". Non devi andare a Nocera Inferiore :asd:
Fidati che basta, ho testimonianze di persone che l'hanno fatto su gruppi fb di persone nella mia situazione, quindi non parlare di ciò che non sai :asd: Ed in Italia è sempre stato possibile tornare, anche a marzo :asd:

"Data la situazione molto grave di circolazione del virus, abbiamo indicato chiusure mirate nelle regioni con altissima circolazione del Sars-Cov2 finalizzate a consentire lo svolgimento delle attività scolastiche e produttive. Le chiusure, nelle zone dove l'indice di contagio è superiore a 1, dovranno riguardare punti di aggregazione come circoli, palestre, ed esercizi commerciali non essenziali. Mentre lo smart working dovrebbe diventare la forma ordinaria di lavoro in tutto il Paese. Punto cruciale è la sicurezza nei mezzi di trasporto pubblico e il loro rafforzamento ". A dirlo Walter Ricciardi, consigliere del ministro della salute per l'emergenza Covid e ordinario di Igiene generale e applicata alla Facoltà di medicina della Cattolica di Roma.

continua su: https://www.fanpage.it/live/coronavirus-ultime-notizie-16-ottobre/
 
Questa è una situazione che non può essere banalizzata con "Bastava fare tutto online".
Certo, però se riducessero DRASTICAMENTE il numero di verifiche/interrogazioni e si puntasse di più alla comprensione dell'argomento, invece che sui test, sarebbe sicuramente meglio. Questo accanimento con i test delle scuole superiori, in questo periodo soprattutto, è semplicemente ridicolo. Per quanto riguarda invece le situazioni in cui devi essere fisicamente presente, si cerca di posticipare il più possibile, al costo di non farlo proprio nel peggiore dei casi. Che vuoi che ti dica?
 
Fidati che basta, ho testimonianze di persone che l'hanno fatto su gruppi fb di persone nella mia situazione, quindi non parlare di ciò che non sai :asd: Ed in Italia è sempre stato possibile tornare, anche a marzo :asd:

"Data la situazione molto grave di circolazione del virus, abbiamo indicato chiusure mirate nelle regioni con altissima circolazione del Sars-Cov2 finalizzate a consentire lo svolgimento delle attività scolastiche e produttive. Le chiusure, nelle zone dove l'indice di contagio è superiore a 1, dovranno riguardare punti di aggregazione come circoli, palestre, ed esercizi commerciali non essenziali. Mentre lo smart working dovrebbe diventare la forma ordinaria di lavoro in tutto il Paese. Punto cruciale è la sicurezza nei mezzi di trasporto pubblico e il loro rafforzamento ". A dirlo Walter Ricciardi, consigliere del ministro della salute per l'emergenza Covid e ordinario di Igiene generale e applicata alla Facoltà di medicina della Cattolica di Roma.

continua su: https://www.fanpage.it/live/coronavirus-ultime-notizie-16-ottobre/
Wow, le testimonianze di persone su gruppi facebook. Allora alzo le mani, cosa ne posso sapere io che ho testimonianze di diversi colleghi e accademici. Alzo le mani, volevo solo darti un heads up perchè "temo" per la tua sanità mentale, e secondo me è meglio che ti prepari a tutte le evenienze. Oltre a evitare di desumere che le persone non sappiano di che parlano, solo perchè dicono qualcosa che non ti piace.
 
Wow, le testimonianze di persone su gruppi facebook. Allora alzo le mani, cosa ne posso sapere io che ho testimonianze di diversi colleghi e accademici. Alzo le mani, volevo solo darti un heads up perchè "temo" per la tua sanità mentale, e secondo me è meglio che ti prepari a tutte le evenienze. Oltre a evitare di desumere che le persone non sappiano di che parlano, solo perchè dicono qualcosa che non ti piace.
Sto parlando i persone che hanno fatto questo tipo di viaggio, postando le loro esperienze e raccontando quello che è stato chiesto loro in dogana. Ancora parli senza sapere, brutto vizio.
 
Durante il lockdown dare ripetizioni di informatica è stato estremamente complesso infatti. Sono dovuto ricorrere ad AnyDesk per la condivisione del desktop ma non credo sia una soluzione ottimale dato che per tutto il tempo ho avuto la sensazione che lo studente dall'altra parte si stesse facendo i fatti suoi invece di seguire le spiegazioni :asd:
Sicuramente la didattica a distanza è un trauma sia per studenti che per insegnanti. Ma ci sono cose che non puoi proprio fare a distanza, come gli esempi che ho riportato prima. In certe università, fanno a rotazione con le presenza in aula, e nel mentre chi vuole può comunque seguire online. Dovrebbero(anzi, avrebbero dovuto da subito imho) adottare lo stesso sistema con gli studenti delle superiori e delle media. Non prendiamoci in giro, i 12enni sanno usare perfettamente un computer per seguire un paio di lezioni online. Secondo me sarebbe la scelta migliore, non intasi eccessivamente i mezzi pubblici se riduci a - ipotizzo - un terzo il numero di studenti (considerando quindi 3 cicli di presenze).
7 mesi? Hai fatto un prolungamento volontario? :asd:

Scherzi a parte, io non sto minimizzando la questione notturna. Dico solo che hanno un impatto inferiore rispetto ad altre situazioni e che il coprifuoco sarebbe più una misura draconiana che altro.
Ma oltre che draconiana (che non so cosa voglia dire :asd:) sarebbe proprio controproducente. Se voglia andare con la cumpa a spaccarmi al bar, devo per forza andarci dalle 19 alle 22. E così fan tutti, col risultato che sono tutti nello stesso posto alle stesse ore. Giuro che non ne capisco il senso.
 
Sto parlando i persone che hanno fatto questo tipo di viaggio, postando le loro esperienze e raccontando quello che è stato chiesto loro in dogana. Ancora parli senza sapere, brutto vizio.
Rileggi il mio post, so esattamente di cosa parlo. Buona bolla.
 
Sicuramente la didattica a distanza è un trauma sia per studenti che per insegnanti. Ma ci sono cose che non puoi proprio fare a distanza, come gli esempi che ho riportato prima. In certe università, fanno a rotazione con le presenza in aula, e nel mentre chi vuole può comunque seguire online. Dovrebbero(anzi, avrebbero dovuto da subito imho) adottare lo stesso sistema con gli studenti delle superiori e delle media. Non prendiamoci in giro, i 12enni sanno usare perfettamente un computer per seguire un paio di lezioni online. Secondo me sarebbe la scelta migliore, non intasi eccessivamente i mezzi pubblici se riduci a - ipotizzo - un terzo il numero di studenti (considerando quindi 3 cicli di presenze).

Ma oltre che draconiana (che non so cosa voglia dire :asd:) sarebbe proprio controproducente. Se voglia andare con la cumpa a spaccarmi al bar, devo per forza andarci dalle 19 alle 22. E così fan tutti, col risultato che sono tutti nello stesso posto alle stesse ore. Giuro che non ne capisco il senso.
Questo, oltre ad incoraggiare notevolmente gli assembramenti domestici.
 
Certo, però se riducessero DRASTICAMENTE il numero di verifiche/interrogazioni e si puntasse di più alla comprensione dell'argomento, invece che sui test, sarebbe sicuramente meglio. Questo accanimento con i test delle scuole superiori, in questo periodo soprattutto, è semplicemente ridicolo. Per quanto riguarda invece le situazioni in cui devi essere fisicamente presente, si cerca di posticipare il più possibile, al costo di non farlo proprio nel peggiore dei casi. Che vuoi che ti dica?
Se togli la pratica da certi istituti, resta solo la criminalità giovanile :rickds: Davvero, equivale a non mandarli a scuola. Per un anno e mezzo di fila.

Paradossalmente secondo me le verifiche/interrogazioni/esami sono un non-problema. Fai tutto orale e tanti saluti, evitando pagliacciate inutili come esami scritti a distanza. Non c'è modo migliore per capire se uno studente ha appreso gli argomenti che non un esame orale.
 
Calmi ragazzi
 
Sicuramente la didattica a distanza è un trauma sia per studenti che per insegnanti. Ma ci sono cose che non puoi proprio fare a distanza, come gli esempi che ho riportato prima. In certe università, fanno a rotazione con le presenza in aula, e nel mentre chi vuole può comunque seguire online. Dovrebbero(anzi, avrebbero dovuto da subito imho) adottare lo stesso sistema con gli studenti delle superiori e delle media. Non prendiamoci in giro, i 12enni sanno usare perfettamente uno smartphone per seguire un paio di lezioni online. Secondo me sarebbe la scelta migliore, non intasi eccessivamente i mezzi pubblici se riduci a - ipotizzo - un terzo il numero di studenti (considerando quindi 3 cicli di presenze).

Ma oltre che draconiana (che non so cosa voglia dire :asd:) sarebbe proprio controproducente. Se voglia andare con la cumpa a spaccarmi al bar, devo per forza andarci dalle 19 alle 22. E così fan tutti, col risultato che sono tutti nello stesso posto alle stesse ore. Giuro che non ne capisco il senso.
Fixed. Magari vado un po' OT, ma di giovanissimi che sanno usare un computer non ce ne sono poi molti :dsax:
Per il resto sono d'accordissimo con te comunque, anche se per altre tipologie di indirizzo (di natura umanistica) sarebbe un intervento a mio avviso molto valido.
 
Ultima modifica:
Anche a me questi continui divieti notturni iniziano a rompere le scatole, perlomeno quelli relativi alla chiusura dei locali...mi sono fatto tutta l'estate così, e per me non hanno davvero alcun senso se non quello di danneggiare gli esercenti...gli unici che vedo contenti sono i residenti delle zone commerciali che la notte dormono, dopo anni passati a protestare contro i primi, tant'è che ci ho sempre visto dietro vari interessi non sempre legati al covid.
Il problema degli assembramenti notturni esiste, ma io ho visto con i miei occhi che chiudere i locali prima risolve poco e niente: la gente si ammassa fuori per entrare in tempo, resta ammassata perché i posti sono limitati e deve aspettare per sedersi, resta ammassata fuori alla chiusura almeno per un'altra ora perché è stata interrotta nel fisiologico mezzo di una serata, e va ovviamente in cerca di un altro locale con la facoltà di restare aperto più a lungo, dove si potrà (indovinate?) ammassare. E se finché il locale è aperto puoi fare scaricabarile sui gestori per l'assembramento, una volta che ha chiuso di chi è la responsabilità per il mucchione lì fuori?
Mi sembrava decisamente più sensato il provvedimento che vietava la sosta fuori dai locali e il consumo da asporto in piedi, per quanto anch'esso abbastanza invadente e difficile da monitorare. Ma dico io, non si danneggerebbero di meno gli esercenti invitandoli a rispettare un limite di persone, lasciando gli orari invariati e vietando di sostare fuori? Poi ognuno si organizzasse come vuole, con prenotazione ecc., ma almeno così fai fuori la calca (che in ogni caso in inverno sarà decisamente più difficile non potendo granché usufruire degli spazi all'aperto).
Ma che adesso dobbiamo arrivare al punto di tirare su un coprifuoco notturno vero e proprio alle 22, a me sta cosa fa veramente girare le palle se vi devo dire...la sera per me è sempre stato il momento in cui ci si rilassa, adesso mi devono togliere anche questo :facepalm: aspetto di vedere cosa viene fuori prima di sentenziare, ma se è quello che temo, questi si sono bevuti il cervello.

Tutto questo facendo sempre riferimento al grande sottinteso: rendiamoci conto di quante volte siamo arrivati ad invocare leggi che dicano alle persone esattamente cosa fare per esercitare del semplice buonsenso...questa è la cosa che mi intristisce di più.
 
Ma la roba delle chiusure per regioni con indice superiore ad 1 è vera?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top