non ho detto cose inesatte in quanto al momento non esiste l'esattezza o la verità su questo argomento.
ho espresso un'opinione che vale quanto la tua.
il centro sud è scampato ai numeri del nord per motivi molto semplici, ovvero che a milano e bergamo c'è un modo di lavorare molto intenso e con respiro internazionale, che per ovvie ragioni ha favorito la diffusione del virus. a questo aggiungi il fatto che milano e bergamo sono città piccole con un numero di abitanti altissimo, che quindi aumenta esponenzialmente i contagi.
se vai a guardare i numeri di contagiati nelle campagne lombarde, vedrai che sono uguali a quelli ottenuti al sud. semplicemente perchè le condizioni sono più simili.
non so come fai a dire che la quarantena ha funzionato quando è durata praticamente 2 mesi nei quali il contagio è persino cresciuto, mentre agli inizi dicevano che dopo 7 giorni o massimo 14 i contagi sarebbero crollati a picco stando tutti a casa.
ma soprattutto, come è possibile che ora che la quarantena è finita, i contagi non risalgono? e non mi dire che non ci sono più infetti in giro perchè la lombardia fa 300/400 nuovi contagiati al giorno esattamente come quando è finita la quarantena