Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Coronavirus, dati per regione: 8 (più Trento e Bolzano) senza nuovi casi. Il 59% in Lombardia

 La Regione che ha fatto registrare il numero più alto di nuovi contagiati nelle ultime 24 ore è la Lombardia (187), seguita da Piemonte (57) ed Emilia Romagna (19). Ben sette regioni (Puglia, Umbria, Sardegna, Valle d’Aosta,Sicilia, Calabria, Molise e Basilicata), più le due province autonome di Trento e Bolzano, non presentano nuovi casi. Il numero totale di attualmente positivi è di 39.893, con una decrescita di 1.474 assistiti rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, 408 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 16 pazienti rispetto a ieri. 5.916 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 183 pazienti rispetto a ieri. 33.569 persone, pari all’84% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi.

Di seguito la divisione per regione degli attualmente positivi e il grafico riassuntivo
20.255 in Lombardia, 4.828 in Piemonte, 2.912 in Emilia-Romagna, 1.403 in Veneto, 1.011 in Toscana, 546 in Liguria, 2.847 nel Lazio, 1.326 nelle Marche, 890 in Campania, 1.051 in Puglia, 283 nella Provincia autonoma di Trento, 966 in Sicilia, 244 in Friuli Venezia Giulia, 743 in Abruzzo, 120 nella Provincia autonoma di Bolzano, 31 in Umbria, 155 in Sardegna, 13 in Valle d’Aosta, 112 in Calabria, 133 in Molise e 24 in Basilicata.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ora siamo a giugno,hanno fatto di peggio quelli che si riunivano il 25 aprile sventolando le bandiere rosse e andando contro ogni qualsivoglia legge,infatti quel periodo era lockdown e piena emergenza, nessuno però si è lamentato dall'alto del nostro grande governo di scienziati.

https://www.ilgiornale.it/video/politica/25-aprile-roma-bandiere-rosse-sfilano-senza-rispettare-i-1858006.html
Guarda che il discorso "Lo hanno fatto anche gli altri" non funziona. Come erano da condannare quelli, lo sono questi.

 Trovo questa retorica veramente fastidiosa ed inutile, se permetti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Settimana prossima dovrò sottopormi ad un piccolo intervento con ricovero di 1 notte. Secondo voi rischio qualcosa a livello covid o è un timore infondato? Chiedo perchè si diceva che buona parte dei contagi sono avvenuti all'interno degli ospedali.
Vai tranquillo, io ho fatto 2 day hospital settimana scorsa in un ospedale lazzaretto :asd:

Tutti coloro che lavorano in ospedale almeno qui fanno i tamponi ogni 20 giorni. 

Adesso gli ospedali sono i posti più sicuri. Non ti nego che però anch'io sono stato lì con l'ansia 

 
Virus, la Sicilia non è più "blindata": "Sì a spostamenti tra regioni e niente quarantena"


Un decreto ministeriale e un'ordinanza del presidente della Regione indicano le nuove regole per la fase due: via libera alla mobilità ma con "sorveglianza sanitaria". Confermata l'apertura della stagione balneare il 6 giugno, a ruota sì anche ai catering. Tutte le novità

Coronavirus, nuova ordinanza di Musumeci: "Sì a mobilità tra regioni e stop alla quarantena"
Via libera alla mobilità tra Regioni e stop alla quarantena anche in Sicilia. Lo stabiliscono, appena firmati, un decreto ministeriale e un'ordinanza del presidente della Regione. Il ministro per le Infrastrutture, di intesa col ministro per la Salute, ha provveduto a regolamentare la mobilità su tutto il territorio nazionale e i controlli sanitari nei porti e aeroporti.

Con la sua ordinanza, Musumeci ha confermato la apertura della stagione balneare a partire dal prossimo 6 giugno; ha dato disco verde a tutte le attività già autorizzate, ma soprattutto ha posto fine alla quarantena obbligatoria per quanti fanno rientro in Sicilia a partire da domani (3 giugno), per i quali permarrà la sorveglianza sanitaria e l’obbligo di avvisare il medico di famiglia in caso di insorgenza di sintomi riconducibili al Covid-19.

Sono alcune delle misure più importanti contenute nell’ordinanza del governatore della Sicilia, che di fatto allenta in maniera significativa le restrizioni previste per contenere il Coronavirus, "senza tralasciare l’importanza dei controlli e della registrazione sui portali dedicati per tutti coloro che fanno rientro nell’Isola".


Il Mit: "Nel trasporto aereo e marittimo nessuna limitazione per la Sicilia"


"Ci uniformiamo alle direttive nazionali - ha detto Musumeci - non senza rivendicare la specificità di alcune misure regionali. Che sono importanti anzitutto per dare serenità a quanti arrivano nell’Isola. Il sistema sanitario deve essere il motore della ripartenza, ma abbiamo il compito di infondere sicurezza e serenità ai cittadini, senza dimenticare l’epidemia, ma provando a rimettere in moto le attività produttive e turistiche”.


In Sicilia situazione stabile: oltre duemila tamponi e 4 nuovi casi positivi


In Sicilia, quindi, il via libera agli spostamenti infra e interregionali si accompagna a precise regole che saranno contenute nel progetto "SiciliaSiCura", che verrà presentato alla stampa domani dal presidente Musumeci con Guido Bertolaso e alla presenza degli assessori Manlio Messina, Ruggero Razza e Mimmo Turano. Poco prima il governatore incontrerà, nella Sala Alessi, le associazioni di categoria perché, ha chiarito, “la Regione vuole essere un supporto concreto e non un limite. Vogliamo dare competitività al nostro sistema e sicurezza nei comportamenti collettivi e individuali”.

L’ordinanza pubblicata oggi, inoltre, contiene novità per chi lavora in Sicilia e deve muoversi sul territorio nazionale (e viceversa): anche se non è più obbligatoria la quarantena, restano alti i controlli da parte dei dipartimenti di Prevenzione delle Asp territoriali.

Fra le novità, anche il via libera da domani a piscine e strutture termali che erogano i cosiddetti Lea (Livelli essenziali di assistenza). Consentite pure le lezioni pratiche delle autoscuole e per il conseguimento delle patenti nautiche. Confermato anche il riavvio dell’attività di catering, a partire dal prossimo 8 giugno. 

Permangono invece gli obblighi di osservanza delle misure di contenimento del contagio, come ad esempio "la disponibilità della mascherina, che ogni cittadino dovrà tenere sempre con sé ed usare quando viene meno il distanziamento interpersonale".


 



 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho dato un occhiatina all'ordinanza per la Sicilia: Riaprono discoteche, catering, cinema, spettacoli e tanto ma tanto altro, con 200 persone massimo tipo.

Non ho letto tutto tutto, ma questo mi è basato per capire la situazione, ovvero che si potrà fare il ca.zzo che si vuole basta che hai la mascherina dietro e fai finta di tenere la distanza di un metro.

I party privati tempo 1 settimana e verranno organizzati dai più giovani :azz:

 
Sarebbe interessante sapere come mai a un certo punto hanno smesso di aumentare il numero di tamponi giornalieri. Non c'e' abbastanza gente che li richiede o hanno ritenuto non opportuno investire altri soldi per aumentare la capacita' di processamento? Mi fa un po' strano perche' in UK ad esempio (dove siamo ancora indietro nell'evoluzione della pandemia) continuano a farne sempre di piu', adesso sono arrivati a 140k al giorno circa.
stai insinuando che vogliamo nascondere la polvere sotto al tappeto :ayaya:   

comunque lo ha detto il prof lopalco non puoi nascondere i sintomatici se ci saranno,se la malattia riemerge lo sapremo comunque anche con 3 tamponi

 
Raga se devo dire la mia esperienza, da lombardo ho fatto il tampone gratis! No non ho conoscenze nel ramo (men che meno quello del lago di Como), semplicemente m son beccato l’appendicite (acuta) a metá Maggio e dopo un salto al pronto soccorso (febbre e dolori, ma avevo la sensazione fosse appendicite), mi hanno ricoverato in ospedale. E ovviamente ai ricoverati fanno il tampone in ogni caso (e nn consiglio d provarlo, è veloce ma abbastanza fastidioso.....in gola e dentro il naso evvai!!)!

poi a parte la particolaritá (se così vogliamo definirla) della prima sera che in attesa dell’esito tampone ti piazzano in una stanza in cui entrano con camici e guanti farlocchi che poi buttano ogni volta che escono dalla stanza, devo dire che in 4 giorni ero fuori dalle balle. Operato e ripreso in fretta per fortuna. L’esito tampone è stato negativo. Il clima ospedaliero comunque che ho visto a metá maggio (in un ospedale che aveva zone covid) è stato quello che si avverte un pó ovunque in sto periodo. Reparti adibiti a “covid” quasi vuoti ormai, e la notizia è confortante.

più che altro se si sta pian piano tornando alla normalitá sperata, io penso che non bisogna comunque essere superficiali sulle precauzioni (sarebbe l’errore più grande, anche se il virus dovesse realmente essere meno potente al momento), e la speranza è che se tutto andrà meglio in sto periodo, non si torni a numeri di contagi alti dopo l’estate. Tornare a rivivere mesi come quelli appena trascorsi, sarebbe davvero dura, al di là (ovviamente) del danno economico

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi finalmente sotto i 40k attualmente positivi e 160k guariti, quindi il quadruplo rispetto gli attivi. Ottimo :sisi:
Intanto in questi giorni in Francia e spagna li attualmente positivi sono aumentati, la spagna peraltro ha "nascosto" i dati, su worldometer compare N/A :hmm:
La Spagna ha smesso da giorni di comunicare il numero dei guariti e adesso hanno incongruenze anche sul numero di morti comunicato dalle regioni e quello del governo centrale. Il loro numero di attualmente positivi non ha più senso quindi.

I dati della Francia invece sono sempre stati inaffidabili. Da sempre comunicano pochissimi casi giorno per giorno per poi segnarne parecchi tutti insieme. E sembrano non preoccuparsi troppo dei guariti visti che da settimane ormai ne stanno segnando pochissimi rispetto a quando ci si deve aspettare.

 
Forse l'avevi già spiegato, però ho un dubbio circa casi come quello di dybala (per fare un esempio noto), ossia quello di una persona positiva da mesi, senza sintomi da parecchio che però risulta positiva. Ho a grandissime linee quale può essere il motivo perché l'avevi spiegato, cioè quello di residui di virus nelle alte vie aeree, però in questi casi, la contagiosità su che livelli si attesta? Varia? Cosi come quello di un paziente con anticorpi ma ancora positivo, può essere un pericolo averlo intorno? 
Si tratta di Rna “morto” quindi non più infettivo che viene espulso dalla alte vie aeree. Quindi con clinica di guarigione la contagiosità è praticamente zero.

 
Domani fanno un tampone di controllo a mio zio, positivo praticamente dal 15 marzo :dsax:  negli ultimi giorni si è anche beccato un paio di visite dai carabinieri per accertarsi che fosse a casa :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domani fanno un tampone di controllo a mio zio, positivo praticamente dal 15 marzo :dsax:  negli ultimi giorni si è anche beccato un paio di visite dai carabinieri per accertarsi che fosse a casa :asd:
Durante un controllo oggi a Bari hanno trovato un ragazzo ventenne positivo che era tornato a lavorare al ristorante 

 
Non mi pare vero, ma questo weekend finalmente rivedrà la mia ragazza


 
A quanto pare alle 18 di oggi conferenza di Peppino per annunciare ufficialmente la Fase 3.

 
Questa è la settimana decisiva per capire se l apertura porterà ad amenti di positivi o ne siamo davvero fuori. 
Oggi il numero di persone messe in Ps Covid era alto. Anche se dagli esami radiologici del torace solo uno era sospetto. Però orami è difficile vedere una polmonite da covid vedremo i tamponi che diranno. Ma tra questa notte e questa mattina un numero alto di febbricole e quindi possibili covid secondo le norme vigenti, che io sinceramente trovo ridicole. Se uno ha la febbre e dolore addominale per me è più facile sia una diverticolite o una pancreatite o un appendicite che un covid, ma vabbè ci si adegua. Però 5 questa notte e 7 questa mattina sono tanti...speriamo siano pochi i positivi.

 
Questa è la settimana decisiva per capire se l apertura porterà ad amenti di positivi o ne siamo davvero fuori. 
Oggi il numero di persone messe in Ps Covid era alto. Anche se dagli esami radiologici del torace solo uno era sospetto. Però orami è difficile vedere una polmonite da covid vedremo i tamponi che diranno. Ma tra questa notte e questa mattina un numero alto di febbricole e quindi possibili covid secondo le norme vigenti, che io sinceramente trovo ridicole. Se uno ha la febbre e dolore addominale per me è più facile sia una diverticolite o una pancreatite o un appendicite che un covid, ma vabbè ci si adegua. Però 5 questa notte e 7 questa mattina sono tanti...speriamo siano pochi i positivi.
Ma gli accessi in pronto soccorso erano dovuti a cosa, cioè cosa lamentavano i pazienti? Non credo che venga disposto il trasferimento in pronto soccorso per una semplice febbricola, non in questo periodo almeno.

Se uno ha una gamba rotta e al triage risulta una febbricola lo mettono comunque nell'area covid?

Qui da me è vietato presentarsi autonomamente in pronto soccorso, ti ci portano in ambulanza dopo averti visitato a casa proprio per verificare se portare le persone nell'area covid o no.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma gli accessi in pronto soccorso erano dovuti a cosa, cioè cosa lamentavano i pazienti? Non credo che venga disposto il trasferimento in pronto soccorso per una semplice febbricola, non in questo periodo almeno.

Se uno ha una gamba rotta e al triage risulta una febbricola lo mettono comunque nell'area covid?

Qui da me è vietato presentarsi autonomamente in pronto soccorso, ti ci portano in ambulanza dopo averti visitato a casa proprio per verificare se portare le persone nell'area covid o no.
Se vieni per covid si sarebbe vietato venire in maniera spontanea molti vengono da soli dicendo mi ha inviato il curante, cosa fuori norma. Mentre si se ti rompi una gamba e hai più di 37,5 finisci in covid. Uguale per qualsiasi altra cosa che comporti febbre diarrea o dispnea. L aria covid è allestita per visitare e intervenire su qualsiasi patologia.

 
Questa è la settimana decisiva per capire se l apertura porterà ad amenti di positivi o ne siamo davvero fuori. 
Oggi il numero di persone messe in Ps Covid era alto. Anche se dagli esami radiologici del torace solo uno era sospetto. Però orami è difficile vedere una polmonite da covid vedremo i tamponi che diranno. Ma tra questa notte e questa mattina un numero alto di febbricole e quindi possibili covid secondo le norme vigenti, che io sinceramente trovo ridicole. Se uno ha la febbre e dolore addominale per me è più facile sia una diverticolite o una pancreatite o un appendicite che un covid, ma vabbè ci si adegua. Però 5 questa notte e 7 questa mattina sono tanti...speriamo siano pochi i positivi.
Dati che sapremo domani vero?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top