Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Apro una postilla mesi a romperci i maroni con i guanti e adesso sono dannosi, solo che se lo dicevi prima venivi visto come un appestato con conseguente lucro visto che erano introvabili. :jack:
Questo perché a prendere queste decisioni erano gli “scienziati” gente che nella vita non ha mai lavorato davvero e alcuni di essi non hanno mai nemmeno lavorato in campo medico. Io personalmente ho litigato con tutti per questa storia dei guanti e non ho mai accetto di usarli. La mia risposta standard era i guanti mi servono solo quando faccio un esame al paziente e appena finito li butto se no diventano dannosi per e per tutti.

 
Questo perché a prendere queste decisioni erano gli “scienziati” gente che nella vita non ha mai lavorato davvero e alcuni di essi non hanno mai nemmeno lavorato in campo medico. Io personalmente ho litigato con tutti per questa storia dei guanti e non ho mai accetto di usarli. La mia risposta standard era i guanti mi servono solo quando faccio un esame al paziente e appena finito li butto se no diventano dannosi per e per tutti.
Ovvio ma nei supermercati ti obbligano ancora ad usarli come le mascherine fino all'altro giorno dagli esperti erano viste come inutili mentre adesso sono essenziali :dsax:

 
Confermo, anche il padre della mia ragazza, asintomatico ma con moglie e figlio positivi, non è stato oggetto di tampone se non a quelli di fine quarantena.

Consiglio, sicuramente nel caso specifico è stato un errore, ma comunica/ufficializza subito che la tua ragazza non ha sintomi (se vero) che così vi conteggiano i 14 giorni assieme. Il padre della ragazza, asintomatico da sempre, ha come "ufficializzato" la cosa solo in un secondo momento e si è fatto 14 giorni in più di quarantena, mentre gli altri due, ormai negativi, no. Sicuramente è stata una svista clamorosa nel processo e forse te la riporto anche male (è così illogica che fatico ad assimilare la storia), ma meglio mettere le mani avanti :unsisi:

:azz: In questo caso comunque è il ragazzino la merda che per primo schiaffeggia, se vedo bene.

#Gianfrancoo

EDIT: il video comunque è di Marzo, me lo hanno girato con estremo ritardo :asd: (ma non sarà un caso). Lo preciso perché, non avendolo notato, ora lo guardo con occhi diversi.
Si ma Marzo o meno, ormai hanno aperto le gabbie, ci sta poco da fare.

Ormai quando sento o leggo parlare di distanziamenti, mascherine,guanti e blabla mi faccio una risata per tutto lo schifo che vedo dal vivo e non dal vivo.

La gente ha resistito mesi finchè ha potuto, ormai non gliene frega quasi più nulla a nessuno

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo perché a prendere queste decisioni erano gli “scienziati” gente che nella vita non ha mai lavorato davvero e alcuni di essi non hanno mai nemmeno lavorato in campo medico. Io personalmente ho litigato con tutti per questa storia dei guanti e non ho mai accetto di usarli. La mia risposta standard era i guanti mi servono solo quando faccio un esame al paziente e appena finito li butto se no diventano dannosi per e per tutti.
Mai usati,sempre bottiglina di gel che mi mettevo in mano ogni tot,ho anche litigato con la cassiera al supermercato che pretendeva che tutti prima di entrare mettevano i guanti,poi con gli stessi guanti toccavano di tutto il carrello in primis e i soldi

 
Ho letto che pare che il Brasile (aka Bolsonaro) voglia smettere di comunicare il dato sui morti, tattica interessante :ahsisi:  

 
È veramente assurdo che col 70% dei positivi non si sia preso nessun trattamento specifico per la Lombardia. Non dico di chiuderla ma almeno fare i tamponi a chi esce dalla regione 

 
È veramente assurdo che col 70% dei positivi non si sia preso nessun trattamento specifico per la Lombardia. Non dico di chiuderla ma almeno fare i tamponi a chi esce dalla regione 
Scusate ma ancora questa storia... La Lombardia è la regione italiana con una popolazione più che doppia rispetto la seconda regione italiana, conta 11ml di residenti più qualche milione di persone che stazionano qui senza avere la residenza, fa 200 casi al giorno ok ma sono briciole. La maggior parte dei casi sono trovati tramite sierologici e quindi sono pazienti che hanno RNA ma non sono infettivi avendo contratto il virus almeno da 20 giorni e in maniera asintomatica quindi con una carica virale molto  bassa. Il problema lombardia susssisteva quando si sfornava 1500 casi al giorno su 9ml tamponi e tutti casi sintomatici. Oggi i casi sintomatici sono una parte esigua, noi ad esempio in 7 giorni abbiamo avuto solo 5 tamponi positivi, e copriamo un bacino di popolazione maggiore della regione Molise tanto per dire. E a tutt'oggi quasi tutti questi casi vengono da rsa dove purtroppo il virus continua a circolare. 

 
Mai usati,sempre bottiglina di gel che mi mettevo in mano ogni tot,ho anche litigato con la cassiera al supermercato che pretendeva che tutti prima di entrare mettevano i guanti,poi con gli stessi guanti toccavano di tutto il carrello in primis e i soldi
Comunque almeno qui a Roma non ho mai visto obbligo di guanti nei supermercati/negozi...

 
In veneto oggi sono state azzerate le terapie intensive per Coronavirus. Un dato strepitoso.

 
Scusate ma ancora questa storia... La Lombardia è la regione italiana con una popolazione più che doppia rispetto la seconda regione italiana, conta 11ml di residenti più qualche milione di persone che stazionano qui senza avere la residenza, fa 200 casi al giorno ok ma sono briciole. La maggior parte dei casi sono trovati tramite sierologici e quindi sono pazienti che hanno RNA ma non sono infettivi avendo contratto il virus almeno da 20 giorni e in maniera asintomatica quindi con una carica virale molto  bassa. Il problema lombardia susssisteva quando si sfornava 1500 casi al giorno su 9ml tamponi e tutti casi sintomatici. Oggi i casi sintomatici sono una parte esigua, noi ad esempio in 7 giorni abbiamo avuto solo 5 tamponi positivi, e copriamo un bacino di popolazione maggiore della regione Molise tanto per dire. E a tutt'oggi quasi tutti questi casi vengono da rsa dove purtroppo il virus continua a circolare. 
Io non credo che vengono conteggiati i test sierologici nei nuovi positivi,anche perche non avrebbe senso sta cosa chi e positivo al test sierologico significa che ha contratto il virus almeno 1 mese prima quindi non significa che sia un nuovo positivo,anche perche i sierologici li fanno anche altre regioni e ne fanno anche piu della lombardia come il veneto x esempio che è stata la prima regione a fare test sierologici e ciò nonostante ha numeri giornalieri bassi rispetto alla lombardia nonostante ne abbia fatto di piu.

Per il rapporto abitanti contagi anche avendo il doppio di abitanti rispetto alle seconde regioni piu popolose d'Italia cioe lazio e campania 200 contagi al giorno sono cmq un numero abbastanza alto oggi rapportando appunto a lazio e campania che ne fanno 5/10 al giorno,niente di allarmante sia chiaro,ma guardando la curva nel resto d'Italia ci dovrebbero essere almeno un 50/70% di contagi giornalieri in meno se la curva segue i dati di altre regioni

 
Io non credo che vengono conteggiati i test sierologici nei nuovi positivi,anche perche non avrebbe senso sta cosa chi e positivo al test sierologico significa che ha contratto il virus almeno 1 mese prima quindi non significa che sia un nuovo positivo,anche perche i sierologici li fanno anche altre regioni e ne fanno anche piu della lombardia come il veneto x esempio che è stata la prima regione a fare test sierologici e ciò nonostante ha numeri giornalieri bassi rispetto alla lombardia nonostante ne abbia fatto di piu.

Per il rapporto abitanti contagi anche avendo il doppio di abitanti rispetto alle seconde regioni piu popolose d'Italia cioe lazio e campania 200 contagi al giorno sono cmq un numero abbastanza alto oggi rapportando appunto a lazio e campania che ne fanno 5/10 al giorno,niente di allarmante sia chiaro,ma guardando la curva nel resto d'Italia ci dovrebbero essere almeno un 50/70% di contagi giornalieri in meno se la curva segue i dati di altre regioni
Se sei positivo al sierologico ti fanno un tampone, sono questi i test che fanno alzare i conteggi.

 
Io non credo che vengono conteggiati i test sierologici nei nuovi positivi,anche perche non avrebbe senso sta cosa chi e positivo al test sierologico significa che ha contratto il virus almeno 1 mese prima quindi non significa che sia un nuovo positivo,anche perche i sierologici li fanno anche altre regioni e ne fanno anche piu della lombardia come il veneto x esempio che è stata la prima regione a fare test sierologici e ciò nonostante ha numeri giornalieri bassi rispetto alla lombardia nonostante ne abbia fatto di piu.

Per il rapporto abitanti contagi anche avendo il doppio di abitanti rispetto alle seconde regioni piu popolose d'Italia cioe lazio e campania 200 contagi al giorno sono cmq un numero abbastanza alto oggi rapportando appunto a lazio e campania che ne fanno 5/10 al giorno,niente di allarmante sia chiaro,ma guardando la curva nel resto d'Italia ci dovrebbero essere almeno un 50/70% di contagi giornalieri in meno se la curva segue i dati di altre regioni
Quello che credo intenga bugo non è che vengono conteggiati i positivo al test sierologico, ma invece chi risulta positivo al test sierologico e poi al tampone perché ha in se quelle tracce di rna che rendono il tampone positivo

 
Io non credo che vengono conteggiati i test sierologici nei nuovi positivi,anche perche non avrebbe senso sta cosa chi e positivo al test sierologico significa che ha contratto il virus almeno 1 mese prima quindi non significa che sia un nuovo positivo,anche perche i sierologici li fanno anche altre regioni e ne fanno anche piu della lombardia come il veneto x esempio che è stata la prima regione a fare test sierologici e ciò nonostante ha numeri giornalieri bassi rispetto alla lombardia nonostante ne abbia fatto di piu.

Per il rapporto abitanti contagi anche avendo il doppio di abitanti rispetto alle seconde regioni piu popolose d'Italia cioe lazio e campania 200 contagi al giorno sono cmq un numero abbastanza alto oggi rapportando appunto a lazio e campania che ne fanno 5/10 al giorno,niente di allarmante sia chiaro,ma guardando la curva nel resto d'Italia ci dovrebbero essere almeno un 50/70% di contagi giornalieri in meno se la curva segue i dati di altre regioni
Allora su quello che intendevo dei sierologici positivi ti hanno già risposto in 2, cioè si intende chi poi ha un tampone positivo fatto sulla base di un sierologico. Questa persona è al 90% non infettiva e quindi inutile contarla ma viene contata. 

Lazio e Campania ad oggi non stanno facendo questo tipo di test con i numeri della Lombardia e quindi non possiamo sapere che numeri avrebbero. 

La Lombardia ha ad oggi la miglior rete di ricerca di infetti.  Cosa che è assolutamente mancata nei primi 2 mesi. 

Noi negli ultimi 2 giorni abbiamo fatto 30 tamponi per sospetti covid tutti negativi, perché in realtà di covid in ps non se ne trovano più,  i pochi che si trovano sono appunto con i test di contorno sulla popolazione. Se avessimo dati solo da ospedali penso che avremmo 80 casi al giorno quindi più che in linea con le altre regioni. 

 
Allora su quello che intendevo dei sierologici positivi ti hanno già risposto in 2, cioè si intende chi poi ha un tampone positivo fatto sulla base di un sierologico. Questa persona è al 90% non infettiva e quindi inutile contarla ma viene contata. 

Lazio e Campania ad oggi non stanno facendo questo tipo di test con i numeri della Lombardia e quindi non possiamo sapere che numeri avrebbero. 

La Lombardia ha ad oggi la miglior rete di ricerca di infetti.  Cosa che è assolutamente mancata nei primi 2 mesi. 

Noi negli ultimi 2 giorni abbiamo fatto 30 tamponi per sospetti covid tutti negativi, perché in realtà di covid in ps non se ne trovano più,  i pochi che si trovano sono appunto con i test di contorno sulla popolazione. Se avessimo dati solo da ospedali penso che avremmo 80 casi al giorno quindi più che in linea con le altre regioni. 
90%? Nel senso che nel 90% dei casi non sono contagiosi o che quel tipo di paziente è contagioso al 10%? 

 
Virologo Guido Silvestri

PILLOLE DI OTTIMISMO
8 giugno 2020
LA RITIRATA CONTINUA.
Anche oggi scende il numero totale dei ricoverati in terapia intensiva per COVID-19 in Italia, che sono ormai al 7.0% del valore di picco. Scende anche il numero dei ricoveri ospedalieri totali (da 5.002 a 4.864, quindi di altre 138 unità) mentre i casi attivi totali scendono da 35.877 a 35.262, quindi di altre 615 unità.
Oggi è il fatidico 8 giugno, quello che se non stavamo attenti avremmo avuto 151.000 malati in terapia intensiva (invece sono 286). E dopo 34 e 20 giorni dalle "aperture" di maggio non c'è alcun segno di quel ritorno della pandemia che certi esperti davano per scontato. Questo ultimo punto è importante e deve essere ricordato con chiarezza.
Infatti, prima del 4/5, questi esperti, basandosi su modelli matematici, hanno detto al Paese: “Sappiate che non appena si riapre i casi sicuramente saliranno – di poco se riapriamo un po’, e tantissimo se riapriamo molto”. In altre parole: ci aspettava un disastro. Mentre altri esperti hanno detto: "Il virus dovrebbe avere andamento stagionale, non c'è motivo di temere una catastrofe estiva".
Le cose sono andate come sappiamo, e questo mostra come questi modelli siano stati inadeguati a prevedere l’andamento reale dell’epidemia. Senza fare polemiche (perché ognuno fa del suo meglio), credo sia giusto verso i cittadini italiani – che per mesi hanno compiuto sacrifici durissimi – ammettere questo fatto e promettere che tali modelli non saranno più usati per prendere decisioni politiche (ad esempio per le scuole).
GEORGIA ON MY MIND
In molti mi chiedono come vanno le cose ad Atlanta ed in Georgia. Direi bene, con situazione sotto controllo ed un totale di 51.898 casi e 2.174 morti (oggi 4). La nostra mortalità per 100.000 abitanti è 19.7, il che vuol dire la metà di quella riscontrata nel Veneto dell’ottimo Andrea Crisanti (39.9). Insomma, direi che nel nostro piccolo ci siamo difesi piuttosto bene. Interessante notare che in Florida, stato dal lockdown minimo, la mortalità per 100.000 abitanti è ancora più bassa (12.6). I dati della Georgia e della Florida dimostrano ancora una volta (vedi punto precedente) come i modelli epidemiologici che al contempo (i) postulano un massiccio effetto positivo dei “lockdowns” e (ii) non tengono conto del fattore climatico-stagionale, non spiegano l’andamento della pandemia in modo universalmente valido, e come tali non dovrebbero essere usati per guidare le scelte della politica.
OMOPLASIA ovvero IL VIRUS SI STA ADATTANDO
Finisco con una breve discussione di uno splendido articolo del gruppo di Francois Balloux all’Istituto di Genetica di University College of London (van Dorp L. et al., Emergence of genomic diversity and recurrent mutations in SARS-CoV-2. Infection, Genetics and Evolution, Volume 83, 2020, 104351). Questo studio, dopo una complessa analisi di 7666 sequenze di SARS-CoV-2 provenienti da numerosi paesi di varie aree geografiche e raccolte fino al 20 aprile scorso, arriva a due importanti conclusioni.
La prima è che l’origine temporale del virus può essere stimata tra il 6 ottobre ed il 11 dicembre 2019 (quindi ben prima dei cosiddetti “primi casi” del mercato di Wuhan di fine dicembre 2019). Le implicazioni di questa nuova datazione sarebbero enormi, in quanto si dimostrerebbe quello che molti sospettano da tempo, cioè che i numeri e le curve epidemiologiche di COVID-19 in Cina fornite il 10 marzo 2020 da Zunyou Wu a CROI, WHO, e CDC sono sbagliati (e probabilmente di molto, su questo torneremo in futuro). Ricordo che sui numeri “cinesi” si sono basati sia il famoso modello Ferguson/Imperial del 16 marzo 2020 che i tre modelli pubblicati su Science tra aprile e maggio 2020. Modelli che, come sappiamo, formano l’impalcatura scientifico-epidemiologica dell’argomento politico in favore dei “lockdowns”, delle “travel restrictions”, e delle chiusure delle scuole. Non esattamente un dettaglio, direi.
La seconda conclusione è che l’evoluzione di SARS-CoV-2 nelle diverse parti del mondo è caratterizzata da alti livelli di omoplasia. Ricordo che l’omoplasia (homoplasy) è il fenomeno per cui un virus muta in modo “indipendentemente simile” in diverse aree geografiche, e senza avere un progenitore comune. L’articolo è molto tecnico, e magari è per questo che è stato discusso poco, chissà. Ad ogni modo la presenza di omoplasia così marcata (pensate che è stata trovata anche in Islanda, dove in tutto ci sono stati 1.800 casi e 10 morti) ed in così breve tempo porta evidenza scientifica -- indiretta ma solidissima – a favore dell’ipotesi di un rapido, progressivo e convergente adattamento di SARS-CoV-2 all’ospite umano. Siccome i dati globali sulla letalità cruda di COVID-19 indicano che questa diminuisce col tempo in ogni sito epidemico, e siccome la maggior parte degli adattamenti virus-host vanno nella direzione di una ridotta patogenicità (cfr. G. Silvestri “Il Virus Buono”, Rizzoli editore, 2019), solo degli analfabeti della virologia possono tacciare di “pseudo-scienza” l’ipotesi secondo cui tale robusto pattern di mutazioni omoplasiche possa risultare in un fenotipo virale a virulenza attenuata.


 
90%? Nel senso che nel 90% dei casi non sono contagiosi o che quel tipo di paziente è contagioso al 10%? 
Che al 90%  quel tipo di paziente non potrà contagiare nessuno. Per due motivi gli asintomatici difficilmente possono contagiare, e oggi pure l oms inizia a dirlo e poi perché ormai avrà solo RNA "morto". 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top