Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non ho ben capito la parte di decreto sui ristoranti, praticamente quei locali che hanno i tavoli dove ti possono servire hanno l'orario 5-24,mentre quelli senza(tipo il barettino o la gelateria piccolina) può stare aperta dalle 5 alle 18? Ho capito bene o no?
Con massimo 6 persone al tavolo in pratica quelli piccoli possono già chiudere.
Ovviamente settimana prossima avremo il dpcm successivo.
Ovviamente trasporti quasi non toccati visto che non sono veicoli di contagio.
 
 
Interessante comunque lo stop allo sport dilettantistico e giovanile da intendersi unicamente come stop alle gare agonistiche, però lasciando libertà di allenamento.

Sicuramente si eviteranno molte terapie intensive con questa misura.
 
Ovviamente trasporti quasi non toccati visto che non sono veicoli di contagio.
I trasporti sono un vero casino. C'è solo un modo per renderli sicuri: triplicare le corse ad ogni orario. Quindi se il pulman che porta al lavoro/scuola delle 7:25 (per dire) si riempe con 60 persona, se ci stanno 3 pulman/treni/metro/tram che quel è salirebbero 20 a mezzo. Ma non ci sta la possibilità, costano un casino i mezzi servirebbero miliardi solo lì, ho letto che hanno messo 450 milioni mi sembra ma non so per cosa.
Quindi hanno messo la questione dello smart working maggiore per ridurre il numero di lavoratori che si spostano e cambiato gli orari delle scuole in modo che chi viaggia per la scuola non si incontri con chi lavora, anche se comunque quelle corse a quegli orari hanno gente (o non esistevano) e saranno pieni lo stesso.
Diciamo che hanno fatto alcune pensate buone, anche se non cambierà nulla.
 
Chi è questa persona? Penso di amarlo

L'ho riportato perché mi è sembrato interessante, non so chi abbia ragione, etc., non sembra proprio uno sprovveduto ecco. Anche perché è da Marzo che cercavo di capire la roba degli asintomatici contagiosi/non contagiosi, e questo pare rispondere, sperando che sia come dica lui effettivamente.
 

L'ho riportato perché mi è sembrato interessante, non so chi abbia ragione, etc., non sembra proprio uno sprovveduto ecco. Anche perché è da Marzo che cercavo di capire la roba degli asintomatici contagiosi/non contagiosi, e questo pare rispondere, sperando che sia come dica lui effettivamente.
Cosa dice sugli asintomatici? Perchè ricordo che a giugno fu uno dei primi a smentire l'OMS, che diceva non fossero contagiosi.
 
Vorrei davvero sapere come le misure previste dal nuovo dpcm contribuiranno a contenere i contagi.
Però l’importante è continuare ad accanirsi nei confronti di palestre e piscine, alimentando ansia e depressione nei dipendenti del settore con ultimatum che hanno il sapore di un ricatto.
 
La verità è che queste misure non serviranno quasi a nulla. Gli effetti si vedono dopo almeno 2 settimane, e nel frattempo ogni giorno ci saranno più contagiati, più ricoveri e più TI. Finché, di fronte alla luce dei fatti, tra una settimana o magari meno (vedi il dpcm di marzo, che inizialmente era solo per Lombardia e altre poche province e poi è stato reso nazionale) metteranno in atto misure più stringenti, non so in che ambito.
 
Non ho ben capito la parte di decreto sui ristoranti, praticamente quei locali che hanno i tavoli dove ti possono servire hanno l'orario 5-24,mentre quelli senza(tipo il barettino o la gelateria piccolina) può stare aperta dalle 5 alle 18? Ho capito bene o no?
Sì, se non hai posti a sedere alle 18:00 devi chiudere, perchè non puoi vendere. Altrimenti fai asporto
 
I trasporti sono un vero casino. C'è solo un modo per renderli sicuri: triplicare le corse ad ogni orario. Quindi se il pulman che porta al lavoro/scuola delle 7:25 (per dire) si riempe con 60 persona, se ci stanno 3 pulman/treni/metro/tram che quel è salirebbero 20 a mezzo. Ma non ci sta la possibilità, costano un casino i mezzi servirebbero miliardi solo lì, ho letto che hanno messo 450 milioni mi sembra ma non so per cosa.
Quindi hanno messo la questione dello smart working maggiore per ridurre il numero di lavoratori che si spostano e cambiato gli orari delle scuole in modo che chi viaggia per la scuola non si incontri con chi lavora, anche se comunque quelle corse a quegli orari hanno gente (o non esistevano) e saranno pieni lo stesso.
Diciamo che hanno fatto alcune pensate buone, anche se non cambierà nulla.
Sirio non in alcune zone provinciali gli autobus non ci stanno nemmeno a quell'ora quindi non so come fanno magicamente a triplicare le corse se fino all'altro giorno non si poteva.
La verità è che queste misure non serviranno quasi a nulla. Gli effetti si vedono dopo almeno 2 settimane, e nel frattempo ogni giorno ci saranno più contagiati, più ricoveri e più TI. Finché, di fronte alla luce dei fatti, tra una settimana o magari meno (vedi il dpcm di marzo, che inizialmente era solo per Lombardia e altre poche province e poi è stato reso nazionale) metteranno in atto misure più stringenti, non so in che ambito.
Non preoccuparti ci arriveremo :sisi:
 
La verità è che queste misure non serviranno quasi a nulla. Gli effetti si vedono dopo almeno 2 settimane, e nel frattempo ogni giorno ci saranno più contagiati, più ricoveri e più TI. Finché, di fronte alla luce dei fatti, tra una settimana o magari meno (vedi il dpcm di marzo, che inizialmente era solo per Lombardia e altre poche province e poi è stato reso nazionale) metteranno in atto misure più stringenti, non so in che ambito.
È come nel calcio, in cui i protocolli richiedono di fare entrare le squadre in campo in modo separato e distanziato, quando poi durante le partite i giocatori sono perennemente in contatto tra di loro.
Misure assurde
 
Tranquilli che fra due giorni tireranno fuori un altro dpcm

Ma poi, vogliamo parlare dei centri commerciali? Sono una roba scandalosa
 
La verità è che queste misure non serviranno quasi a nulla. Gli effetti si vedono dopo almeno 2 settimane, e nel frattempo ogni giorno ci saranno più contagiati, più ricoveri e più TI. Finché, di fronte alla luce dei fatti, tra una settimana o magari meno (vedi il dpcm di marzo, che inizialmente era solo per Lombardia e altre poche province e poi è stato reso nazionale) metteranno in atto misure più stringenti, non so in che ambito.
Dipende tutto dalle terapie intensive e dal numero di morti. Se riusciamo a tenere la cosa sotto controllo, potrebbero anche rimanere così.

 
Cosa dice sugli asintomatici? Perchè ricordo che a giugno fu uno dei primi a smentire l'OMS, che diceva non fossero contagiosi.
Dice che non si dovrebbe parlare di contagiosi, ma di positivi. Perché uno positivo può essere non contagioso, e un asintomatico potrebbe essere contagioso (anche se volente o nolente dovrebbero esserlo di meno). In pratica dice che dipende dalla quantità di 'materiale virale', che non è quantificabile dai tamponi attuali, perché non esiste una cura (spiegando che le cure servono proprio a ridurre la virulenza al di sotto di una certa soglia studiata, in modo che il positivo non infetti altri soggetti). Poi dice che per lui comunque ad oggi è inutile fare la ricerca dell'asintomatico perché ormai la situazione è fuori controllo, il 95% è asintomatico e lo sa solo con lo screening o se rientra nella catena di contatti di un sintomatico, spiegando che è razionalmente e scientificamente impossibile fermare ora la diffusione. D'altro canto però dice che non è la nuova spagnola come vogliono farlo passare (il tasso di letalità è tra lo 0,3 e lo 0,6 %), e che il vero problema attuale non è il virus, ma la paura che incutono i giornalai, che fa più danno del virus (dicendo che ora è più pericoloso il suicidio perché non regge la testa della gente).

Poi va beh ha spalato merdà su tutti i pseudo-virologi che ci stanno in Italia, che invece di stare zitti, vanno da Barbara D'Urso con le soubrette, spiegando che negli altri stati questa situazione non si presenta. In Germania parla solo uno, il virologo che ha fatto qualcosa (non ricordo bene) con la Sars, etc. E dice che in Italia qualche virologo bravo lo abbiamo, ma non hanno mai parlato in pubblico e poi si scaglia contro uno che riconosce essere anche un suo ''allievo''.
 
Comunque altro DPCM abbastanza inutile. Dovevano stringere un po’ di più, altrimenti non miglioriamo niente e ci scaviamo la fossa da soli per i prossimi mesi dove la situazione sarà peggiore.
 
Dipende tutto dalle terapie intensive e dal numero di morti. Se riusciamo a tenere la cosa sotto controllo, potrebbero anche rimanere così.
Ora come ora in generale siamo "messi bene" o anzi messi meglio di marzo e aprile, ovviamente, ma già si leggono di certi ospedali che sono ben caricati di TI e ricoveri, a fronte dei posti disponibili. Il problema poi sono soprattutto le TI, perché serve tempo per curare o comunque far uscire i pazienti da quelle, rispetto a uno che si fa una febbre molto forte e in pochi giorni ne esce.
Io credo che tutti noi dovremmo farci un po' un esame di coscienza, soprattutto per le persone intorno a noi: ho uno o entrambi i genitori a rischio in casa, se vivo ancora con loro? Limito i contatti a quelli strettamente necessari. E così anche per i nostri amici e ragazze/i. Per dire, io ho la mia ragazza che ha il padre 70enne asmatico, sicuramente persona a rischio. Voglio assolutamente vederla? Ok, allora vedo meno (se non proprio 0) i miei amici, soprattutto quelli che so che potrebbero essere più soggetti a prendersi qualcosa, per lavoro o per abitudini di vita.
Purtroppo, secondo me, è un ragionamento che non fanno tutti, perché molti si credono invincibili, vedono le statistiche su contagi e decessi e pensano che a loro non capiterà.
Nella mia (ristretta) cerchia di amici, c'è già chi l'ha avuto, lui e tutta la famiglia, così come un amico di un altro mio amico. Quando ti si avvicina così tanto, un po' ti metti sulla difensiva.
 
Immagino che lo sputnik v non abbia avuto grande effetto in russia, si legge di boom di contagi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top