Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sicuramente hanno influito, ma dobbiamo metterci in testa, loro in primis, che si continuerà così almeno fino al marzo del 2022

Riaprire quando saremo tutti vaccinati - e le percentuali in cui sperano per poter cominciare a riaprire sono semplicemente fantascienza entro gennaio 2022 minimo -, o quando i casi saranno 50 ogni 100.000 (LOL), ci porterà col culo per terra prima ancora che la pandemia finisca

Anziché inseguire le varianti e fare l'album figurine Panini 2021-22 con queste, perchè diamine non si concentrano su delle soluzioni per aggirare il problema?

Dobbiamo convivere col virus per un altro anno pieno, e lasciar chiuse certe attività, ed a casa i dipendenti è uno scenario tragico e disastroso
Sono d’accordo. L’obiettivo dev’essere la convivenza nel migliore dei modi, cercando di penalizzare il meno possibile qualsiasi settore. Basterebbe anche una cura con medicinali appositi, che impedisca del tutto (o quasi) l’ingresso in ospedale per colpa del COVID. Di fatto questo dev’essere secondo me l’obiettivo principale: evitare che il virus causi morti o ospedalizzazioni, ma che venga trattato “come una normale influenza”. Se riusciamo a curarlo e gestirlo in questo modo, secondo me siamo a cavallo.
 
WhatsApp Image 2021-03-02 at 17.30.26.jpeg

C'è da dire che la zona gialla fa solo danni sugli ospedalizzati :asd:
Ci è bastato un mese di zona gialla per esplodere in Lombardia.
Ok alla convivenza col virus, ma così evidentemente non funziona.
 
In realtà, se ricordo bene, con Astrazeneca ha collaborato anche la IRBM di Pomezia. Sbaglio?
Se non sbaglio hanno aiutato con la produzione, infatti tempo fa si parlava di "vaccino italiano". Come cambiano le definizioni a seconda di cosa faccia comodo :asd:
Perché gli studi di Astrazeneca sono stati finanziati prima di tutto dal regno unito, da quello che so. Per quanto concerne pfizer, io so solo che hanno smentito il finanziamento americano (che però forse prima di tutti aveva stretto un accordo per le dosi del vaccino), poi altro non so. Non saprei dire di chi sia, sempre pensato americano, visto che sapevo essere prodotto lì.
Sulla scommessa stravinta sembrerebbe di sì, ma è stata una scommessa, e boh, quantomeno un po' azzardata (ma data dal fatto che lì ne stavano morendo a vagonate): mi sembra un po' eccessivo dire, o lasciare intendere, che tutti quanti gli altri stati avrebbero dovuto fare la stessa scommessa, visto che gli studi si basava o su due dosi.
Stai facendo una grande confusione: io ti parlo di progettazione e produzione, tu di finanziamenti. Per la cronaca, Pfizer/Biontech dicono di aver fatto piu' o meno da sole, AZ come molte altre hanno beneficiato dell'operazione Warp Speed del governo americano https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Warp_Speed
Essendo tutte queste compagnie multinazionali con stabilimenti di produzione in tutto il mondo ed essendo finanziate da tantissimi enti diversi, dire che gli inglesi hanno avuto fortuna nell'avere "il vaccino in casa" mi sembra una boiata.
Come ripeto, su AZ si avevano gia' dei dati sulla somministrazione della seconda dose a 3 mesi di distanza, ed erano molto positivi. Inoltre non stanno dando una dose, hanno semplicemente allungato la distanza temporale tra le due dosi. Ma lasciando stare questo fatto, stiamo comunque parlando di piu' 20 milioni vs 4, prime o seconde dosi incluse :rickds:
 
Visualizza allegato 630

C'è da dire che la zona gialla fa solo danni sugli ospedalizzati :asd:
Ci è bastato un mese di zona gialla per esplodere in Lombardia.
Ok alla convivenza col virus, ma così evidentemente non funziona.

Secondo me il sistema delle zone a colori è il miglior compromesso tra tutela della salute e libertà di iniziativa economica. Il problema è nelle persone che non sanno comportarsi in modo civile e responsabile. Se davvero tutti indossassero la mascherina, rispettando le distanze, penso che si assisterebbe al crollo dei contagi e dei ricoveri in ospedale.
Post automatically merged:

Io sono curioso di vedere che effetto avrà l’arrivo del caldo quest’anno. Perché l’anno scorso oltre al caldo, eravamo in lockdown per due mesi, quindi era difficile valutare il vero impatto della primavera-estate.
E' vero che l'anno scorso uscivamo da un lockdown di due mesi, però durante l'estate abbiamo cazzeggiato come se la pandemia non fosse esistita e la situazione ha retto per due mesi e mezzo, prima che si intravedessero i primi timidi segnali della seconda ondata. Quindi, da ignorante in materia, mi sembra che il caldo abbia un impatto positivo sulla circolazione del virus
 
Visualizza allegato 630

C'è da dire che la zona gialla fa solo danni sugli ospedalizzati :asd:
Ci è bastato un mese di zona gialla per esplodere in Lombardia.
Ok alla convivenza col virus, ma così evidentemente non funziona.
Non so di dove sei. Io di Como e credo che, quello che non funziona, sono le persone.
Tra sabato e domenica in città c'era letteralmente il delirio. Assembramenti ovunque, code infinite per entrare e uscire dalla città. Locali pieni oltre quanto possono...

Io sarò strano, ma ho passato la domenica a casa e il sabato sono uscito a far due passi in paese con la famiglia. Invece c'è gente che non ha potuto fare a meno di ammasarsi in città.
Poi i gestori dei locali che hanno chiuso per mancato rispetto delle norme si lamentano perchè non lavorano.

Anche a me un nuovo lockdown come un anno fa non piace, ma dobbiamo metterci tutti l'anima in pace e rispettare le norme, piaccia o no.
Altrimenti tra assembramenti ovunque, norme non rispettate, vaccini che mancano non ne usciamo più
 
Se non sbaglio hanno aiutato con la produzione, infatti tempo fa si parlava di "vaccino italiano". Come cambiano le definizioni a seconda di cosa faccia comodo :asd:

Stai facendo una grande confusione: io ti parlo di progettazione e produzione, tu di finanziamenti. Per la cronaca, Pfizer/Biontech dicono di aver fatto piu' o meno da sole, AZ come molte altre hanno beneficiato dell'operazione Warp Speed del governo americano https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Warp_Speed
Essendo tutte queste compagnie multinazionali con stabilimenti di produzione in tutto il mondo ed essendo finanziate da tantissimi enti diversi, dire che gli inglesi hanno avuto fortuna nell'avere "il vaccino in caso" mi sembra una boiata.
Come ripeto, su AZ si avevano gia' dei dati sulla somministrazione della seconda dose a 3 mesi di distanza, ed erano molto positivi. Inoltre non stanno dando una dose, hanno semplicemente allungato la distanza temporale tra le due dosi. Ma lasciando stare questo fatto, stiamo comunque parlando di piu' 20 milioni vs 4, prime o seconde dosi incluse :rickds:
Il finanziamento arriva dall'Autorità di ricerca e sviluppo biomedicale avanzata che coordina tutte le attività di ricerca negli Usa. La società dice di essere pronta a una prima fornitura già in autunno
L'accordo con Londra
Ma Astrazeneca aveva già stretto un accordo di questo tipo [prima che con gli stati uniti] anche con Londra promettendo fin da subito un quantitativo specifico di dosi di vaccino (si parla di 30 milioni) già a partire da settembre. Il Segretario di Stato per il commercio, l’energia e la strategia industriale Alok Sharma ha rivelato che “il Regno Unito avrà il primo accesso se il vaccino avrà successo”.
Penso che il finanziamento e l'acquisizione delle dosi siano correlate. Il fatto che l'azienda e la produzione sia (anche) inglese forse avrà anche aiutato (nel senso: è una "mia" produzione, ci scommetto, li finanzio, e mi prendo n milioni di dosi).
Poi sul fatto che l'Europa abbia fallito sul fare gli accordi sulle dosi in sé per sé, mi ero già espresso, e posso essere d'accordo, anche se fra chi dice che le aziende non hanno rispettato i patti, e le aziende che dicono che non è vero, credo ci sia ancora da capire come sia andata :sisi: però sì, se Pfizer non manda le dosi pattuite, non è manco colpa nostra, credo
 
Penso che il finanziamento e l'acquisizione delle dosi siano correlate. Il fatto che l'azienda e la produzione sia (anche) inglese forse avrà anche aiutato (nel senso: è una "mia" produzione, ci scommetto, li finanzio, e mi prendo n milioni di dosi).
Poi sul fatto che l'Europa abbia fallito sul fare gli accordi sulle dosi in sé per sé, mi ero già espresso, e posso essere d'accordo, anche se fra chi dice che le aziende non hanno rispettato i patti, e le aziende che dicono che non è vero, credo ci sia ancora da capire come sia andata :sisi: però sì, se Pfizer non manda le dosi pattuite, non è manco colpa nostra, credo
Insomma e' tutto un bel forse :rickds: le "dosi pattuite" non le mandano perche' 1) hanno fatto accordi in ritardo, quindi chi prima arriva meglio alloggia 2) non sono minimamente in grado di esercitare pressione istituzionale, e quando ci provano rimediano solo pernacchie e figure di melma (vedasi quando hanno provato a bloccare il confine tra Irlanda e Irlanda del Nord, violando i trattati Brexit ratificati un mese prima :rickds:)
 

Si parla già di una possibile quarta ondata il prossimo inverno, innescata da nuove varianti.
Beh a Manaus, dove studi epidemiologici evidenziavano come la diffusione del virus fosse tale da presupporre la famosa immunità di gregge, l'arrivo della nuova variante ha portato ad un picco di casi paragonabile al precedente.
I vaccini non saranno mai sufficienti a tamponare la situazione, non riuscirai mai a correre più veloce del virus, impossibile da un punto di vista sia logistico che di tempistiche.
Il discorso è semplice, dobbiamo decidere fino a che punto sia possibile limitare la libertà di vivere basandoci sulla tenuta dei sistemi sanitari.
Al momento è prevalsa la visione miope e vigliacca, vedremo in futuro.
 
Insomma e' tutto un bel forse :rickds: le "dosi pattuite" non le mandano perche' 1) hanno fatto accordi in ritardo, quindi chi prima arriva meglio alloggia 2) non sono minimamente in grado di esercitare pressione istituzionale, e quando ci provano rimediano solo pernacchie e figure di melma (vedasi quando hanno provato a bloccare il confine tra Irlanda e Irlanda del Nord, violando i trattati Brexit ratificati un mese prima :rickds:)
È tutto un bel forse perché rimango sempre aperto ad eventuali smentite :asd: anche se l'estratto che t'ho riportato sembra lasciare poco spazio a smentite: non credo proprio che i finanziamenti arrivino per bontà d'animo, va :asd:
1) sì, ma no. Se hai pattuito per tot dosi, e l'azienda non rispetta l'accordo non c'entra l'essere arrivati in ritardo;
2) e su questo pochi dubbi :asd:
 
Non so di dove sei. Io di Como e credo che, quello che non funziona, sono le persone.
Tra sabato e domenica in città c'era letteralmente il delirio. Assembramenti ovunque, code infinite per entrare e uscire dalla città. Locali pieni oltre quanto possono...

Io sarò strano, ma ho passato la domenica a casa e il sabato sono uscito a far due passi in paese con la famiglia. Invece c'è gente che non ha potuto fare a meno di ammasarsi in città.
Poi i gestori dei locali che hanno chiuso per mancato rispetto delle norme si lamentano perchè non lavorano.

Anche a me un nuovo lockdown come un anno fa non piace, ma dobbiamo metterci tutti l'anima in pace e rispettare le norme, piaccia o no.
Altrimenti tra assembramenti ovunque, norme non rispettate, vaccini che mancano non ne usciamo più
Secondo me il sistema delle zone a colori è il miglior compromesso tra tutela della salute e libertà di iniziativa economica. Il problema è nelle persone che non sanno comportarsi in modo civile e responsabile. Se davvero tutti indossassero la mascherina, rispettando le distanze, penso che si assisterebbe al crollo dei contagi e dei ricoveri in ospedale.
Post automatically merged:


E' vero che l'anno scorso uscivamo da un lockdown di due mesi, però durante l'estate abbiamo cazzeggiato come se la pandemia non fosse esistita e la situazione ha retto per due mesi e mezzo, prima che si intravedessero i primi timidi segnali della seconda ondata. Quindi, da ignorante in materia, mi sembra che il caldo abbia un impatto positivo sulla circolazione del virus
Sono d'accordissimo con voi. Anche secondo me le colorazioni sono di fatto un buon compromesso, ma nella realtà non funzionano.

Racconto la situazione della mia città, Vigevano, 60k abitanti in provincia di Pavia, storia da bollino rosso.
Sabato sono uscito con la mia ragazza perchè c'era un sole stupendo ed era pienissimo di gente. A mio modo di vedere non c'è nulla di male: c'era tanta gente, ma erano tutti con la mascherina e comunque all'aperto il rischio è minimo.
Arrivano le 18 e passo davanti al bar più frequentato della città. A parte che era ancora aperto e distrubuiva alcool a chiunque, ma era uguale se non peggio a ciò che si vede sulla rete per i navigli milanesi. La strada era piena, pienissima di ragazzetti senza mascherina, per passarci (perchè casa mia è lì) ho dovuto spintonare un po' di persone che non mi lasciavano passare. Ovviamente alcool, cannette e sputacchi per terra (specifico questo perchè in stò periodo penso sia la cosa peggiore da fare), e vabè. Sono ragazzi, no?
Bene, arrivo nella mia via, che è considerata dai giovani della mia città come un "pisciatoio" perchè è un vicolo a fondo chiuso che non controlla nessuno e trovo due ragazze chinate a farsi i loro bisogni buttando per terra il fazzoletto per pulirsi, lasciandolo là pronto per essere annusato dal mio cane che ci deve passare.
Inutile dire che ho chiamato i carabinieri e le ho urlato contro, insieme ad altri condomini.

Il problema è che questa cosa si è ripetuta durante tutti i weekend di zona gialla: ho dovuto sgridare orde di ragazzini che venivano a pisciare e vomitare (yep) davanti alla mia porta. La loro scusa, puntualmente, era "eh ma i bar sono pieni, non possiamo mica usare quei bagni schifosi, è ovvio che veniamo a pisciare qui". Ah benissimo. Il problema è anche che dopo le 18, nonostante i bar chiusi, la folla si sposta a bere d'asporto nel mio vicolo ed in giro, creando ancora più assembramenti e vandalismi.
L'altro giorno li ho sgridati, ho chiamato i carabinieri, che non sono venuti dicendomi "eh signore, tanto non faremmo in tempo a prenderli" e sti tizi per vendetta mi hanno sputato sulla porta. Qualche volta in passato veniva la vigilanza privata chiamata dal comune, adesso col covid non abbiamo nemmeno quella.
Ah specifico che il suddetto vicolo si trova in centro città, vicino alla piazza sempre frequentata. Non è nemmeno periferia.

Non so se il lockdown abbia rincitrullito tutti o cosa, ma prima non era così grave la situazione da me. La mia via è sempre stata frequentata da pisciatori e piccoli vandali, ma in questi ultimi weekend di zona gialla si sono liberati di tutto quello che non hanno potuto fare prima :asd: Ci sono così tanti problemi anche a livello sociale che non saprei nemmeno da dove iniziare.

La mia città probabilmente è molto disagiata, ma penso che situazioni del genere si vedano spesso.
 
Sono d'accordissimo con voi. Anche secondo me le colorazioni sono di fatto un buon compromesso, ma nella realtà non funzionano.

Racconto la situazione della mia città, Vigevano, 60k abitanti in provincia di Pavia, storia da bollino rosso.
Sabato sono uscito con la mia ragazza perchè c'era un sole stupendo ed era pienissimo di gente. A mio modo di vedere non c'è nulla di male: c'era tanta gente, ma erano tutti con la mascherina e comunque all'aperto il rischio è minimo.
Arrivano le 18 e passo davanti al bar più frequentato della città. A parte che era ancora aperto e distrubuiva alcool a chiunque, ma era uguale se non peggio a ciò che si vede sulla rete per i navigli milanesi. La strada era piena, pienissima di ragazzetti senza mascherina, per passarci (perchè casa mia è lì) ho dovuto spintonare un po' di persone che non mi lasciavano passare. Ovviamente alcool, cannette e sputacchi per terra (specifico questo perchè in stò periodo penso sia la cosa peggiore da fare), e vabè. Sono ragazzi, no?
Bene, arrivo nella mia via, che è considerata dai giovani della mia città come un "pisciatoio" perchè è un vicolo a fondo chiuso che non controlla nessuno e trovo due ragazze chinate a farsi i loro bisogni buttando per terra il fazzoletto per pulirsi, lasciandolo là pronto per essere annusato dal mio cane che ci deve passare.
Inutile dire che ho chiamato i carabinieri e le ho urlato contro, insieme ad altri condomini.

Il problema è che questa cosa si è ripetuta durante tutti i weekend di zona gialla: ho dovuto sgridare orde di ragazzini che venivano a pisciare e vomitare (yep) davanti alla mia porta. La loro scusa, puntualmente, era "eh ma i bar sono pieni, non possiamo mica usare quei bagni schifosi, è ovvio che veniamo a pisciare qui". Ah benissimo. Il problema è anche che dopo le 18, nonostante i bar chiusi, la folla si sposta a bere d'asporto nel mio vicolo ed in giro, creando ancora più assembramenti e vandalismi.
L'altro giorno li ho sgridati, ho chiamato i carabinieri, che non sono venuti dicendomi "eh signore, tanto non faremmo in tempo a prenderli" e sti tizi per vendetta mi hanno sputato sulla porta. Qualche volta in passato veniva la vigilanza privata chiamata dal comune, adesso col covid non abbiamo nemmeno quella.
Ah specifico che il suddetto vicolo si trova in centro città, vicino alla piazza sempre frequentata. Non è nemmeno periferia.

Non so se il lockdown abbia rincitrullito tutti o cosa, ma prima non era così grave la situazione da me. La mia via è sempre stata frequentata da pisciatori e piccoli vandali, ma in questi ultimi weekend di zona gialla si sono liberati di tutto quello che non hanno potuto fare prima :asd: Ci sono così tanti problemi anche a livello sociale che non saprei nemmeno da dove iniziare.

La mia città probabilmente è molto disagiata, ma penso che situazioni del genere si vedano spesso.
Allora è vero che il problema non è nelle restrizioni applicate, ma nella testa delle persone. :ahsisi:
Post automatically merged:

Beh a Manaus, dove studi epidemiologici evidenziavano come la diffusione del virus fosse tale da presupporre la famosa immunità di gregge, l'arrivo della nuova variante ha portato ad un picco di casi paragonabile al precedente.
I vaccini non saranno mai sufficienti a tamponare la situazione, non riuscirai mai a correre più veloce del virus, impossibile da un punto di vista sia logistico che di tempistiche.
Il discorso è semplice, dobbiamo decidere fino a che punto sia possibile limitare la libertà di vivere basandoci sulla tenuta dei sistemi sanitari.
Al momento è prevalsa la visione miope e vigliacca, vedremo in futuro.
I vaccini dovrebbero servire proprio a questo.
 
Io non sono mai stato un fan del team "#è colpa delle persone" però a vedere ste cose coi miei occhi (e non per sentito dire) lo sto diventando.

Qualcuno potrebbe dire di intensificare i controlli nelle città: sabato da me la polizia c'era. E stavano anche facendo multe, tante. Ma cosa possono fare in 3-4 volanti contro 500-1000 ragazzini per strada?
Non si possono lanciare lacrimogeni come diceva qualcuno pagine fa (OVVIAMENTE, non siamo in Myanmar) e non abbiamo i fondi e la forza lavoro per intensificare i controlli (esiste tanto altro oltre gli stupidi assembramenti). La questione è molto più complessa e la soluzione non è ovvia.

Un'altra argomentazione che potrebbe arrivare è che i contagi non provengono da questi assembramenti all'aperto, ma dai mezzi pubblici, dalla scuola e dai luoghi di lavoro che in zona gialla ripartono.
Non avrei abbastanza elementi per controbattere a ciò. Onestamente quello che si è visto in questi ultimi giorni di zona gialla lo trovo gravissimo e penso che, purtroppo, se non si rispettano le regole si paga pegno, come diceva tristemente Sala l'altro giorno.
 
Penso che il finanziamento e l'acquisizione delle dosi siano correlate. Il fatto che l'azienda e la produzione sia (anche) inglese forse avrà anche aiutato (nel senso: è una "mia" produzione, ci scommetto, li finanzio, e mi prendo n milioni di dosi).
Poi sul fatto che l'Europa abbia fallito sul fare gli accordi sulle dosi in sé per sé, mi ero già espresso, e posso essere d'accordo, anche se fra chi dice che le aziende non hanno rispettato i patti, e le aziende che dicono che non è vero, credo ci sia ancora da capire come sia andata :sisi: però sì, se Pfizer non manda le dosi pattuite, non è manco colpa nostra, credo

Non si tratta di un singolo fallimento, ma di una tragedia fallimentare da parte dell'UE da inizio pandemia, non ci ha capito nulla, in quanto è amministrata da un manipolo di rimbambiti inetti-incapaci, e questo è assodato e cioè sta agli atti, neanche un vecchietto ultra centenario, in preda alla demenza, andrebbe a firmare un contratto dove ci sta scritto che " nessun obbligo a rispettare le dosi pattuite ma soltanto il massimo sforzo"
Ursula e tutta la linea di comando dovrebbe dimettersi.

Sempre più Paesi adesso faranno di testa loro e andranno a prendersi i vaccini, facendo accordi scavalcando l'UE, in quanto se ad amministrare l'UE, abbiamo gli incapaci, non possiamo affidare le nostre vite in mano a degli incapaci, inetti, incompetenti
Fa bene l'Austria, ma in generale tutti i singoli Paesi hanno capito che bisogna muoversi senza passare per l'UE.


 
Non si tratta di un singolo fallimento, ma di una tragedia fallimentare da parte dell'UE da inizio pandemia, non ci ha capito nulla, in quanto è amministrata da un manipolo di rimbambiti inetti-incapaci, e questo è assodato e cioè sta agli atti, neanche un vecchietto andrebbe a firmare un contratto dove ci sta scritto che " nessun obbligo a rispettare le dosi pattuite ma soltanto il massimo sforzo"
Ursula e tutta la linea di comando dovrebbe dimettersi.

Sempre più Paesi adesso faranno di testa loro e andranno a prendersi i vaccini, facendo accordi scavalcando l'UE, in quanto se ad amministrare l'UE, abbiamo gli incapaci, non possiamo affidare le nostre vite in mano a degli incapaci, inetti, incompetenti
Fa bene l'Austria, ma in generale tutti i singoli Paesi hanno capito che bisogna muoversi senza passare per l'UE.


No beh, ma su quello nulla da dire. Non sapevo che il contratto riportasse quelle parole. In tal caso sì, si è stati stupidi, e la mancanza di autorevolezza non fa che peggiorare la situazione.
 
Non si tratta di un singolo fallimento, ma di una tragedia fallimentare da parte dell'UE da inizio pandemia, non ci ha capito nulla, in quanto è amministrata da un manipolo di rimbambiti inetti-incapaci, e questo è assodato e cioè sta agli atti, neanche un vecchietto andrebbe a firmare un contratto dove ci sta scritto che " nessun obbligo a rispettare le dosi pattuite ma soltanto il massimo sforzo"
Ursula e tutta la linea di comando dovrebbe dimettersi.

Sempre più Paesi adesso faranno di testa loro e andranno a prendersi i vaccini, facendo accordi scavalcando l'UE, in quanto se ad amministrare l'UE, abbiamo gli incapaci, non possiamo affidare le nostre vite in mano a degli incapaci, inetti, incompetenti
Fa bene l'Austria, ma in generale tutti i singoli Paesi hanno capito che bisogna muoversi senza passare per l'UE.


In Italia in parte ci stiamo "attrezzando" con il vaccino Reithera per l'anno prossimo. E' inoltre partita la sperimentazione sull'uomo di un secondo vaccino, Takis.
 
Dal 27 riaprono musei nel weekend, cinema e teatri
Palestre, piscine ancora chiuse

Imbarazzante, non ho altre parole per definire tutto ciò
 
La curva dei contagi sta sempre là bene o male, che senso ha avuto tenerli chiusi fino ad ora? :asd:
Per questo è ancora più da no comment :asd:

Ma soprattutto, perchè tutto tranne le palestre, ultima ruota del carro? :rickds:

Boh, io continuo a pensare che gli """scienziati """ del CTS e gran parte dei politici non abbiano mai messo piede in vita loro dentro una palestra, o praticato sport in vita loro al di là della corsetta domenicale, perchè sennò non si spiega, è veramente ridicolo
 
Ho la stessa sensazione di Drev, all'inizio speravo che con Draghi l'orientamento potesse essere rivolto a riaperture ragionate
Inutile dire che, con il passare delle settimane, quella speranza ha lasciato il posto alla certezza che il suo governo è molto, molto più rigido e " chiusurista" ( passatemi il neologismo :rickds:)

Per questo ho seriamente un nodo in gola, in questo momento
Post automatically merged:


Come hanno detto molti utenti qui, in questo topic, l'impatto del caldo sarà di sicuro rilevante, il problema è che al 99% non avremo un'estate liberi tutti come l'anno scorso, ma moooolto più limitata

E vivendo in una regione molto calda, ammetto che la prospettiva di rimanere gran parte del tempo segregato in casa mi fa star male
sulla questione caldo, un ragionamento mio, magari completamente sbagliato:

Oltre che essere un po' meno presente il virus (ma non assente), non è che ha più che altro aiutato, nell'estate scorsa, il fatto che molta gente andando in vacanza si spargeva "meglio", invece che intasare mezzi pubblici, scuola ecc.?
Lasciamo ovviamente stare discoteche e bagni in cui la sera fanno musica (che comunque sono stati pochi), non è che è più che altro una migliore "distribuzione" delle persone ad aver aiutato?
L'estate scorsa, togli le scuole, togli i mezzi pubblici... in teoria anche le situazioni di assembramento forse sono state più bilanciate. Esempio, gente di milano invade la piazza a milano, sono tutti di milano e sono tutti lì, in estate si suddividono e vanno in città diverse, regioni diverse, sulle spiagge ecc. (sempre se non parliamo di spiagge affollatissime e invivibili, ovvio). Ha senso quello che sto dicendo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top