Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Anch'io vorrei capire questa cosa. Ho fatto diverse ricerche ma non trovo una risposta. Vorrei capire se vale solamente per chi è effettivamente sposato/convive o per chiunque...
Si parla di coniuge (quindi legati da matrimonio) ma anche partner (solita definizione fumosa dei DPCM). Di regola il partner potrebbe anche essere intesto coma la fidanzata con cui non si vive, ma è chiaro che intendano la coppia convivente ma non sposata. Però ripeto, c'è la solita fumosità/scappatoia. Poi certo bisogna vedere se te la vuoi rischiare o meno, perché comunque un controllo può lasciarti andare ma anche inchiappettarti a seconda di chi becchi. Se vuoi la mia, la fidanzata rientra nelle disposizioni riguardanti amici, quindi in zona rossa non la si può vedere e in zona arancione solo se abita nello stesso comune (la roba della visita consentita verso casa privata una volta al giorno).
 
Si parla di coniuge (quindi legati da matrimonio) ma anche partner (solita definizione fumosa dei DPCM). Di regola il partner potrebbe anche essere intesto coma la fidanzata con cui non si vive, ma è chiaro che intendano la coppia convivente ma non sposata. Però ripeto, c'è la solita fumosità/scappatoia. Poi certo bisogna vedere se te la vuoi rischiare o meno, perché comunque un controllo può lasciarti andare ma anche inchiappettarti a seconda di chi becchi. Se vuoi la mia, la fidanzata rientra nelle disposizioni riguardanti amici, quindi in zona rossa non la si può vedere e in zona arancione solo se abita nello stesso comune (la roba della visita consentita verso casa privata una volta al giorno).

Grazie mille della risposta!
Allora niente, abitando fuori comune aspetterò sta benedetta zona gialla
 

Mò iniziano a fare terrorismo pure su Pfizer. Qui finisce male, la paura fa sbarellare le procure, i giornalai ne approfittano e creano un clima orribile che non farà altro che rallentare la campagna vaccinale con conseguente ritardo dall'uscita dalla pandemia. Mi viene proprio il voltastomaco.

Due anni fa sto povero signore sarebbe morto, pace all'anima sua, nel silenzio più totale, con il clima che hanno creato, verremo sommersi da queste notizie quotidianamente.

Non è possibile che ora (2 mesi e 1 mese dopo) iniziano a morire persone appena dopo vaccinate o nel giro di qualche giorno, è proprio ridicolo.
Il discorso è semplice. Se vaccini 65milioni di persone alcune per casualità moriranno a poche ore o pochi giorni dal vaccino, questo perché sarebbero morti comunque, altre moriranno per eventi avversi che esistono per qualsiasi farmaco (se dai la tachipirina a 65milioni di persone 100moriranno per una reazione allergica, ma vi dirò si più anche se farete mangiare crostacei a 65milioni di persone qualcuna morirà.). Questa è la realtà dei fatti...poi la tipica frase fino a ieri stavano bene beh ragazzi questa è la vita, sapete quanti ne vedo arrivare in Ps che muoiono per infarto embolia polmonare per emorragia o dissecazione che i parenti dicono ma un ora fa stava bene? Questa purtroppo è la vita non si more solo di cancro o di malattie che ti danno il tempo di capire che la tua ora è giunta.
 
Stiamo vivendo veramente un periodo pazzesco. Da una parte le persone sono giustificatamente disorientate per via della situazione. I social creano disinformazione, perché “l’amico ha postato che è stato malissimo dopo il vaccino e quindi SMETTETELA DI VACCINARVI!” I media invece di fare chiarezza e svolgere il loro lavoro in maniera oggettiva e professionale fanno leva sulle emozioni delle persone andando a creare titoloni clickbait che creano solamente disinformazione tipo “È morto dopo il vaccino COVID”, che se si vanno a leggere si scopre che magari guidava ubriaco e ha fatto un incidente mortale una settimana dopo essersi vaccinato. L’EMA invece che intervenire e prendere subito posizione tra tutte queste chiacchiere ha aspettato che gli enti nazionali smettessero di somministrare il vaccino, creando ulteriore confusione.

Veramente ogni giorno continuo a stupirmi.
 
Si parla di coniuge (quindi legati da matrimonio) ma anche partner (solita definizione fumosa dei DPCM). Di regola il partner potrebbe anche essere intesto coma la fidanzata con cui non si vive, ma è chiaro che intendano la coppia convivente ma non sposata. Però ripeto, c'è la solita fumosità/scappatoia. Poi certo bisogna vedere se te la vuoi rischiare o meno, perché comunque un controllo può lasciarti andare ma anche inchiappettarti a seconda di chi becchi. Se vuoi la mia, la fidanzata rientra nelle disposizioni riguardanti amici, quindi in zona rossa non la si può vedere e in zona arancione solo se abita nello stesso comune (la roba della visita consentita verso casa privata una volta al giorno).
In realtà ormai era spiegata abbastanza bene: se non avete un domicilio o residenza in comune, non potete vedervi e siete alla stregua di amici.
Altrimenti chiunque farebbe passare gli amici per fidanzati e sarebbero costretti a credere a tutti sulla parola, invece così devi avere già un domicilio valido di destinazione. Oppure compili la documentazione per un domicilio temporaneo, ma non ci metto la mano sul fuoco, ma in teoria potrebbe essere sufficiente. Occhio però
 
Ultima modifica:
In realtà ormai era spiegata abbastanza bene: se non avete un domicilio in comune, non potete vedervi e siete alla stregua di amici. Se avete residenza/domicilio in comune, allora potete vedervi
No. Si fa riferimento anche al concetto di "abitazione", ossia luogo in cui (cito non testualmente, ma quasi) ci si ritrova abitualmente e con continuità (da non confondersi con frequenza).
Io, se volete, è da Natale che torno dalla mia ragazza (regione diversa in cui io non ho né residenza né domicilio). C'è da dire che lei vive effettivamente sola in casa e la cosa ha una certa credibilità. Per esempio, dato che la mia situazione attuale è di convivenza con altre persone, abbiamo deciso che avrei dovuto essere io a muovermi.

Lungi da me dar consigli: come si diceva su, la cosa è fumosa. Ritrovarsi in un luogo in cui vi è convivenza, anche periodica, è in teoria consentito. È anche vero che andare a casa di genitori altrui lo vedo forzato, onestamente.
 
In realtà ormai era spiegata abbastanza bene: se non avete un domicilio in comune, non potete vedervi e siete alla stregua di amici. Se avete residenza/domicilio in comune, allora potete vedervi
Nì, è fumoso tutto, oltre alla definizione di partner, perché:

Io e il mio coniuge/partner viviamo in città diverse per esigenze di lavoro (o per altri motivi). Sarà possibile per me o per lui/lei raggiungerlo/a?
Sarà possibile solo se il luogo scelto per il ricongiungimento coinciderà con quello in cui si ha la residenza, il domicilio o l’abitazione, definiti come nella FAQ precedente.

Quindi tecnicamente posso avere la residenza dove è la mia casa, andare a lavorare e avere il domicilio in un altro posto ma tornare dalla ragazza con la scusa dell'abitazione, che non deve essere dimostrata né con la residenza, né con un contratto di lavoro per il domicilio, in quanto è una situazione momentanea (posso dire che nel fine settimana torno sempre lì perché a casa mia non posso andare).

- Abitazione. Il concetto di abitazione non ha una precisa definizione tecnico-giuridica. Ai fini dell’applicazione dei provvedimenti anti-Covid, dunque, l’abitazione va individuata come il luogo dove si abita di fatto, con una certa continuità e stabilità (quindi per periodi continuativi, anche se limitati, durante l’anno) o con abituale periodicità e frequenza (per esempio in alcuni giorni della settimana per motivi di lavoro, di studio o per altre esigenze). Per fare un esempio, le persone che per motivi di lavoro vivono in un luogo diverso da quello del proprio coniuge o partner, ma che si ritrovano con lui/lei con regolare frequenza e periodicità nella stessa abitazione, possono spostarsi per raggiungere tale abitazione. Merita evidenziarsi che sia il Decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2 che il Dpcm del 14 gennaio 2021 non hanno reiterato l’esclusione delle cd. seconde case (abitazioni non principali) ubicate fuori regione dal novero delle proprie abitazioni cui è sempre consentito il rientro.

Che poi io la penso come te eh, l'ho detto prima, ma la fumosità e la scappatoia la lasciano sempre. Se poi prendi uno bravo che vuole chiudere l'occhio bene, se prendi qualcun'altro ti può multare.
 
"Giovane 23enne mangia pasta al sugo, dopo 30 minuti muore d'infarto."

La pasta al sugo causa infarto.

BASTA CON QUESTA NARRAZIONE CHE CAUSA SOLO DISINFORMAZIONE E IGNORANZA.
Si ma non penso che di punto in bianco alle persone viene la trombosi dopo una spaghettata

Capisco il discorso" eh ma sarebbero morte lo stesso " ma la gente sana che muore di trombosi o infarto, direi anche me cojoni, fatalità un par di balle
 
Quindi tecnicamente posso avere la residenza dove è la mia casa, andare a lavorare e avere il domicilio in un altro posto ma tornare dalla ragazza con la scusa dell'abitazione, che non deve essere dimostrata né con la residenza, né con un contratto di lavoro per il domicilio, in quanto è una situazione momentanea (posso dire che nel fine settimana torno sempre lì perché a casa mia non posso andare).
Esatto. È volutamente complessa la faccenda così solamente i più “furbi” possono sfruttarla a dovere :trollface:
 
Si parla di coniuge (quindi legati da matrimonio) ma anche partner (solita definizione fumosa dei DPCM). Di regola il partner potrebbe anche essere intesto coma la fidanzata con cui non si vive, ma è chiaro che intendano la coppia convivente ma non sposata. Però ripeto, c'è la solita fumosità/scappatoia. Poi certo bisogna vedere se te la vuoi rischiare o meno, perché comunque un controllo può lasciarti andare ma anche inchiappettarti a seconda di chi becchi. Se vuoi la mia, la fidanzata rientra nelle disposizioni riguardanti amici, quindi in zona rossa non la si può vedere e in zona arancione solo se abita nello stesso comune (la roba della visita consentita verso casa privata una volta al giorno).
Non parlerei di definizione fumosa, piuttosto di entrare in dei dettagli che in questo caso non necessitano. E' chiaro che per partner si intende chi abita con te perchè dimostrabile da un semplice certificato o visura di residenza. Per tutto il resto partner può essere chiunque, per assurdo (e neanche tanto assurdo) uno potrebbe andare a trovare un amico a casa sua e dire che è il suo partner. Se fosse così lo potrebbero fare tutti.
 
Preciso, onde evitare critiche e malintesi, che non sono contro il vaccino ma, ribadisco, non mi sento di criticare le persone cui sorge qualche lecita preoccupazione
 
Non parlerei di definizione fumosa, piuttosto di entrare in dei dettagli che in questo caso non necessitano. E' chiaro che per partner si intende chi abita con te perchè dimostrabile da un semplice certificato o visura di residenza. Per tutto il resto partner può essere chiunque, per assurdo (e neanche tanto assurdo) uno potrebbe andare a trovare un amico a casa sua e dire che è il suo partner. Se fosse così lo potrebbero fare tutti.
Eh appunto. Ormai è un anno che abbiamo a che fare con DPCM. Restano fumosi in determinati punti appositamente. Se avessero usato coniugi/conviventi avevi lo stesso effetto senza nessuna scappatoia, invece utilizzando partner, che la lingua italiana definisce il compagno di vita amorosa o lavorativa, senza riferimento all abitarci insieme, beh .. a questo aggiungi il fatto di abitazione. Ripeto, per me la fidanzata rientra SEMPRE E COMUNQUE negli amici nel contesto della attuale DPCM, ma la scappatoia te la lasciano comunque.
 
Si ma non penso che di punto in bianco alle persone viene la trombosi dopo una spaghettata

Capisco il discorso" eh ma sarebbero morte lo stesso " ma la gente sana che muore di trombosi o infarto, direi anche me cojoni, fatalità un par di balle
Sì ma la correlazione vaccino --> trombosi è (attualmente) tanto campata in aria quanto la correlazione pastasciutta --> trombosi, è questo che la gente non vuole capire
 
Sì ma la correlazione vaccino --> trombosi è (attualmente) tanto campata in aria quanto la correlazione pastasciutta --> trombosi, è questo che la gente non vuole capire
In Germania però la sospensione è stata decisa in seguito ad alcune valutazioni dell istituto governativo Paul-Ehrlich-Institut secondo questo comunicato : https://www.pei.de/EN/newsroom/hp-n...rary-suspension-vaccination-astra-zeneca.html

E si parla di "striking accumulation", cosa un pò diversa da "correlazione campata in aria". Con questo voglio esclusivamente affermare che probabilmente ulteriori controlli sono una misura giusta.
 
Intanto anche per il povero insegnante di Biella, che ha "causato" il delirio di ieri, l'autopsia non ha evidenziato nessunissima correlazione con il vaccino, nessun trombo o altro. Semplicemente sfiga, destino, vita, chiamiamolo come ci pare.
 
In Germania però la sospensione è stata decisa in seguito ad alcune valutazioni dell istituto governativo Paul-Ehrlich-Institut secondo questo comunicato : https://www.pei.de/EN/newsroom/hp-n...rary-suspension-vaccination-astra-zeneca.html

E si parla di "striking accumulation", cosa un pò diversa da "correlazione campata in aria". Con questo voglio esclusivamente affermare che probabilmente ulteriori controlli sono una misura giusta.
Certo ci mancherebbe, i controlli sono doverosi e sacrosanti
 

Covid Italia, Rezza sul blocco di AstraZeneca: "Un certo ritardo in campagna vaccinale ci sarà"​






Ma come? Mettete in zona rossa l'Italia per accelerare con la campagna vaccinale, e adesso a causa di queste scellerate decisioni la somministrazione potrebbe subire rallentamenti. Che ci sto a fare in casa? :sowhat:
 

Nel Regno Unito saranno masochisti, chi lo sa. Per fortuna noi abbiamo le procure che ci proteggono :sisi:
Nel frattempo oggi altra bella impennata di casi e morti, con le vaccinazioni praticamente bloccate per due settimane. Tutto ok
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top