Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A quanto pare sì, anche se mi sembra strano. Forse c'è stato qualche cambiamento nel conteggio dei dati. Felice di essere smentito. Stiamo viaggiando comunque con una media di 350K vaccini al giorno il che non è male.
Qui risultano 245k. Sicuramente il conteggio è sballato, impossibile che così in sordina oggi ne abbiano fatte 500k e nessuno ne abbia parlato. :asd:
 
Sicuramente se ne sarà già parlato, ma è giusto sottolineare il fatto che la famosa variante indiana in italia si è diffusa ad alcuni gruppi di indiani di rientro a cui è stato tranquillamente concesso di partire, farsi il bagno nel Gange, e rientrare tranquillamente, nel mentre noi stiamo discutendo di riaprire quello o quell' altro esercizio, di impostare il coprifuoco un ora prima o un ora dopo, e di non permettere la libera circolazione delle persone sopratutto se si tratta di spostarsi tra comuni e/o regioni
 
Attività ricreativa che evidentemente è potenzialmente più favorevole per la diffusione del virus rispetto, ad esempio, al singolo che magari è andato a farsi una passeggiata in solitaria alle 21.30 e rincasa alle 22.05. Non che sia contro le attività ricreative, anzi, ma è per dimostrarti come tu stesso hai fatto involontariamente un esempio di come le restrizioni di orario non hanno alcun senso logico, o meglio, sarebbe sensato se si dimostrasse una più alta contagiosità del virus da un certo orario in poi :ASD.
Non è mai stata una questione di "il virus da un certo orario in poi", ma di assembramento di persone (che non si conoscono) a orario di cena e successivo. Sì certo si possono trovare di pomeriggio, ma fa più "sfigato", non so come dire. Quindi molti di quelli che sarebbero usciti dalle 21 in poi, non sono proprio usciti, quindi effettivamente il coprifuoco ha funzionato, che vi piaccia o meno :asd:
A me personalmente dà fastidio ovviamente, ma oggettivamente devo ammettere che ha funzionato e funziona
 
Sicuramente se ne sarà già parlato, ma è giusto sottolineare il fatto che la famosa variante indiana in italia si è diffusa ad alcuni gruppi di indiani di rientro a cui è stato tranquillamente concesso di partire, farsi il bagno nel Gange, e rientrare tranquillamente, nel mentre noi stiamo discutendo di riaprire quello o quell' altro esercizio, di impostare il coprifuoco un ora prima o un ora dopo, e di non permettere la libera circolazione delle persone sopratutto se si tratta di spostarsi tra comuni e/o regioni
Mi sembra superfluo ricordare che i vaccini sembrano essere efficaci anche contro questa variante. Ormai dovreste conoscerlo il giochetto dei giornalisti
 
Non è mai stata una questione di "il virus da un certo orario in poi", ma di assembramento di persone (che non si conoscono) a orario di cena e successivo. Sì certo si possono trovare di pomeriggio, ma fa più "sfigato", non so come dire. Quindi molti di quelli che sarebbero usciti dalle 21 in poi, non sono proprio usciti, quindi effettivamente il coprifuoco ha funzionato, che vi piaccia o meno :asd:
A me personalmente dà fastidio ovviamente, ma oggettivamente devo ammettere che ha funzionato e funziona
Si ma è comunque paradossale che alcuni tipi di attività, anche potenzialmente più favorevoli per la diffusione del virus, siano permesse rispetto ad altre che di pericoloso non hanno nulla. Perchè il rientro dall' allenamento di calcetto (per quanto possa essere più o meno agonistico ma rimane potenzialmente più pericoloso) è permesso dopo le 22 mentre il rientro a casa per una qualsiasi attività non dovrebbe essere concesso? Questa discrepanza di regole ad ogni modo favorisce anche il trovare l'escamotage per trovarle, mi basta pensare a quanti si sono finti agonisti, facendosi il tesserino, pur di allenarsi nelle palestre.
Post automatically merged:

Mi sembra superfluo ricordare che i vaccini sembrano essere efficaci anche contro questa variante. Ormai dovreste conoscerlo il giochetto dei giornalisti
Il problema non è quello che dicono i giornali ma nel fare delle regole coerenti per tutti. Non puoi vietare lo spostamento tra regioni ad esempio e permettere invece i viaggi all' estero, perchè è evidente che questi sono potenzialmente più pericolosi.
 
Si ma è comunque paradossale che alcuni tipi di attività, anche potenzialmente più favorevoli per la diffusione del virus, siano permesse rispetto ad altre che di pericoloso non hanno nulla. Perchè il rientro dall' allenamento di calcetto (per quanto possa essere più o meno agonistico ma rimane potenzialmente più pericoloso) è permesso dopo le 22 mentre il rientro a casa per una qualsiasi attività non dovrebbe essere concesso? Questa discrepanza di regole ad ogni modo favorisce anche il trovare l'escamotage per trovarle, mi basta pensare a quanti si sono finti agonisti, facendosi il tesserino, pur di allenarsi nelle palestre.
Post automatically merged:


Il problema non è quello che dicono i giornali ma nel fare delle regole coerenti per tutti. Non puoi vietare lo spostamento tra regioni ad esempio e permettere invece i viaggi all' estero, perchè è evidente che questi sono potenzialmente più pericolosi.
Credo sia più semplice controllare i flussi in entrata e uscita dall’Italia che non gli spostamenti tra regioni, ecco perché questi ultimi sono vietati
Post automatically merged:

È trascorso più di un mese da quando ho contratto il COVID ma olfatto e gusto sono ancora seriamente compromessi.

Da lontano non sento nulla, quindi solamente avvicinandomi molto percepisco gli odori, benché alcuni siano leggermente alterati.
Alcuni alimenti hanno un odore talmente ripugnante che non riesco neanche a mangiarli o a stare in cucina.
Praticamente mangio solo in bianco seguendo la mia dieta di massa: 160pasta scondita, solo un filo di olio evo, petto di pollo, le uniche cose che sopporto. Devo dire che anche la pizza da asporto non è un problema.

Da quello che ho capito, è la cottura che sprigiona questo olezzo insopportabile. Neanche la pasta al pomodoro riesco ad apprezzare.

Sabato sarò ospite a pranzo da una coppia di amici e già mi sento a disagio :asd:
 
Ultima modifica:
Credo sia più semplice controllare i flussi in entrata e uscita dall’Italia che non gli spostamenti tra regioni, ecco perché questi ultimi sono vietati
Post automatically merged:

È trascorso più di un mese da quando ho contratto il COVID ma olfatto e gusto sono ancora seriamente compromessi.

Da lontano non sento nulla, quindi solamente avvicinandomi molto percepisco gli odori, benché alcuni siano leggermente alterati.
Alcuni alimenti hanno un odore talmente ripugnante che non riesco neanche a mangiarli o a stare in cucina.
Praticamente mangio solo in bianco seguendo la mia dieta di massa: 160pasta scondita, solo un filo di olio evo, petto di pollo, le uniche cose che sopporto. Devo dire che anche la pizza da asporto non è un problema.

Da quello che ho capito, è la cottura che sprigiona questo olezzo insopportabile. Neanche la pasta al pomodoro riesco ad apprezzare.

Sabato sarò ospite a pranzo da una coppia di amici e già mi sento a disagio :asd:
E il covid cosa c'entra con i composti volatili che si sprigionano a seguito della cottura dei cibi? A meno che il covid non abbia alterato i recettori olfattivi al punto da farti sentire come sgradevoli tutti quegli odori che prima non percepivamo o che percepivamo ma ci erano indifferenti.
 
Credo sia più semplice controllare i flussi in entrata e uscita dall’Italia che non gli spostamenti tra regioni, ecco perché questi ultimi sono vietati
Post automatically merged:

È trascorso più di un mese da quando ho contratto il COVID ma olfatto e gusto sono ancora seriamente compromessi.

Da lontano non sento nulla, quindi solamente avvicinandomi molto percepisco gli odori, benché alcuni siano leggermente alterati.
Alcuni alimenti hanno un odore talmente ripugnante che non riesco neanche a mangiarli o a stare in cucina.
Praticamente mangio solo in bianco seguendo la mia dieta di massa: 160pasta scondita, solo un filo di olio evo, petto di pollo, le uniche cose che sopporto. Devo dire che anche la pizza da asporto non è un problema.

Da quello che ho capito, è la cottura che sprigiona questo olezzo insopportabile. Neanche la pasta al pomodoro riesco ad apprezzare.

Sabato sarò ospite a pranzo da una coppia di amici e già mi sento a disagio :asd:
Boh magari me lo sto inventando però secondo me un minimo devi anche forzarti a "riabilitare" i tuoi recettori.
 
E il covid cosa c'entra con i composti volatili che si sprigionano a seguito della cottura dei cibi? A meno che il covid non abbia alterato i recettori olfattivi al punto da farti sentire come sgradevoli tutti quegli odori che prima non percepivamo o che percepivamo ma ci erano indifferenti.
Non c’entra nulla col tuo post infatti :asd: Comunque in teoria c’è un nesso: il coronavirus danneggia le cellule dei nervi olfattivi determinando questa condizione.
Volevo capire se c’è qualcun altro nelle mie condizioni.
Post automatically merged:

Boh magari me lo sto inventando però secondo me un minimo devi anche forzarti a "riabilitare" i tuoi recettori.
Ho letto qualcosa in merito al training olfattivo e pare inoltre che la scienza stia studiando una terapia che favorisca il ripristino delle funzioni sensoriali. Vediamo, il medico si è limitato a dirmi di pazientare :asd:
 
Credo sia più semplice controllare i flussi in entrata e uscita dall’Italia che non gli spostamenti tra regioni, ecco perché questi ultimi sono vietati
Post automatically merged:

È trascorso più di un mese da quando ho contratto il COVID ma olfatto e gusto sono ancora seriamente compromessi.

Da lontano non sento nulla, quindi solamente avvicinandomi molto percepisco gli odori, benché alcuni siano leggermente alterati.
Alcuni alimenti hanno un odore talmente ripugnante che non riesco neanche a mangiarli o a stare in cucina.
Praticamente mangio solo in bianco seguendo la mia dieta di massa: 160pasta scondita, solo un filo di olio evo, petto di pollo, le uniche cose che sopporto. Devo dire che anche la pizza da asporto non è un problema.

Da quello che ho capito, è la cottura che sprigiona questo olezzo insopportabile. Neanche la pasta al pomodoro riesco ad apprezzare.

Sabato sarò ospite a pranzo da una coppia di amici e già mi sento a disagio :asd:
Da persona che ha viaggiato con aereo più nel 2020 che nei 3 anni precedenti, i controlli in Italia (in entrata e uscita) sono quasi inesistenti :asd:
 
Credo sia più semplice controllare i flussi in entrata e uscita dall’Italia che non gli spostamenti tra regioni, ecco perché questi ultimi sono vietati
Post automatically merged:

È trascorso più di un mese da quando ho contratto il COVID ma olfatto e gusto sono ancora seriamente compromessi.

Da lontano non sento nulla, quindi solamente avvicinandomi molto percepisco gli odori, benché alcuni siano leggermente alterati.
Alcuni alimenti hanno un odore talmente ripugnante che non riesco neanche a mangiarli o a stare in cucina.
Praticamente mangio solo in bianco seguendo la mia dieta di massa: 160pasta scondita, solo un filo di olio evo, petto di pollo, le uniche cose che sopporto. Devo dire che anche la pizza da asporto non è un problema.

Da quello che ho capito, è la cottura che sprigiona questo olezzo insopportabile. Neanche la pasta al pomodoro riesco ad apprezzare.

Sabato sarò ospite a pranzo da una coppia di amici e già mi sento a disagio :asd:
Cavolo mi dispiace un sacco
 
Non c’entra nulla col tuo post infatti :asd: Comunque in teoria c’è un nesso: il coronavirus danneggia le cellule dei nervi olfattivi determinando questa condizione.
Volevo capire se c’è qualcun altro nelle mie condizioni.
Post automatically merged:


Ho letto qualcosa in merito al training olfattivo e pare inoltre che la scienza stia studiando una terapia che favorisca il ripristino delle funzioni sensoriali. Vediamo, il medico si è limitato a dirmi di pazientare :asd:
Beh intuitivamente suppongo sia un po' come riabituare gli occhi alla luce dopo molto tempo passato al buio; finché non ti ci riesponi continuerà a darti fastidio, allo stesso modo potresti provare a fare lo stesso con i cibi/odori pure se fastidiosi.
Poi chiaro, ci vorrà a prescindere del tempo da un punto di vista biologico, ma tanto vale dargli due sniffate a un barattolo di caffè o quel che è. :asd:
 
Non c’entra nulla col tuo post infatti :asd: Comunque in teoria c’è un nesso: il coronavirus danneggia le cellule dei nervi olfattivi determinando questa condizione.
Volevo capire se c’è qualcun altro nelle mie condizioni.
Post automatically merged:


Ho letto qualcosa in merito al training olfattivo e pare inoltre che la scienza stia studiando una terapia che favorisca il ripristino delle funzioni sensoriali. Vediamo, il medico si è limitato a dirmi di pazientare :asd:
Ti confermo che avevo letto un articolo a riguardo. Non so se poi sia stata smentita come teoria, però leggevo che sembrerebbe aiutare :sisi:
 
Non c’entra nulla col tuo post infatti :asd: Comunque in teoria c’è un nesso: il coronavirus danneggia le cellule dei nervi olfattivi determinando questa condizione.
Volevo capire se c’è qualcun altro nelle mie condizioni.
Post automatically merged:


Ho letto qualcosa in merito al training olfattivo e pare inoltre che la scienza stia studiando una terapia che favorisca il ripristino delle funzioni sensoriali. Vediamo, il medico si è limitato a dirmi di pazientare :asd:
Ma quanto tempo è passato che ti sei preso il virus?
 
Ma quanto tempo è passato che ti sei preso il virus?
Ormai due mesi fa.



Abbiamo una previsione certa sulla quarta ondata: fine maggio
 
Ormai due mesi fa.



Abbiamo una previsione certa sulla quarta ondata: fine maggio
Il caldo uccide qualsiasi cosa, ed abbiamo come esempio l'anno scorso che praticamente eravamo sostanzialmente liberi e i contagi si sono abbassati di molto. Che Crisanti non dica cazzate :asd:
 
Ormai due mesi fa.



Abbiamo una previsione certa sulla quarta ondata: fine maggio
Se si diffonde la variante indiana stiamo inguaiati, altro che chiusura...
Post automatically merged:

Il caldo uccide qualsiasi cosa, ed abbiamo come esempio l'anno scorso che praticamente eravamo sostanzialmente liberi e i contagi si sono abbassati di molto. Che Crisanti non dica cazzate :asd:
In India ci sono 27 gradi di media e hanno 300.000 contagi al giorno in questo periodo.
 
Le varianti? Sono sicuro che la gente starà in giro in estate restrizioni e non restrizioni, virus o non virus, coprifuoco o non coprifuoco.

Ho questa sensazione, chissà perché.
 
Se si diffonde la variante indiana stiamo inguaiati, altro che chiusura...
Post automatically merged:


In India ci sono 27 gradi di media e hanno 300.000 contagi al giorno in questo periodo.
Va beh ma sono anche più di un miliardo di persone, 300.000 contagi al giorno è un numero risibile. Comunque vivono in condizioni igieniche e sanitarie atroci e inimmaginabili per noi occidentali. C'è gente che vive raccogliendo escrementi umani dalle fogne.

Inoltre sono molto indietro coi vaccini.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top