HunterKakashi
Legend of forum
Offline
Sign Up | LinkedIn
500 million+ members | Manage your professional identity. Build and engage with your professional network. Access knowledge, insights and opportunities.
GREEN PASS INCOSTITUZIONALE?
Cercherò di rispondere nel più semplice dei modi.
1. Per essere incostituzionale, una norma deve violare uno o più articoli della Cost.
2. L’art. 16 Cost. riconosce la libertà di movimento a tutti salvo che una legge disponga limiti per motivi di salute
3. Dunque é la stessa Cost. ad ammettere limitazioni. Ed a scegliere tali limitazioni - dice sempre la Cost. - è la legge
4. Il DL 105/2021 sul Green pass ha forza di legge, è cioè equiparato alla legge, immediatamente efficace e vincolante
5. Quindi il DL 105 rispetta la Cost., trattandosi di una legge che, in via generale, pone restrizioni a tutela della salute pubblica
6. In realtà il Green pass non è neanche una limitazione alla libertà di spostamento (come il lockdown) ma solo una condizione per l’accesso ai locali (una sorta di carta d’identità per entrare in determinati luoghi)
7. Il Green pass non è un indiretto obbligo di vaccinazione, potendosi ottenere anche con un tampone (purtroppo ancora a pagamento) o con la guarigione da non più di 6 mesi (chi dice di non spaventarsi del virus potrebbe anche infettarsi e poi chiedere il Green pass, se davvero è così coraggioso…)
8. Chi sostiene che il Green pass è contrario al regolamento UE 953/21 non lo ha letto, né compreso. Il regolamento vieta solo che si possa usare la vaccinazione come strumento per limitare la circolazione tra Stati UE. Non vieta, anzi ammette, le limitazioni interne. Tant’è che stabilisce: «Gli Stati possono limitare la libera circolazione per motivi di sanità pubblica». Anche per l’UE quindi il Green pass è legittimo (tant’è che esiste il Green pass europeo)
9. Chi sostiene che il Green pass violi il regolamento Ue sulla privacy (il GDPR) non sa che: 1- limitazioni alla privacy possono essere disposte dalle autorità per motivi di salute pubblica; 2- i privati non possono mai trattare (memorizzare) dati sanitari dei clienti; 3- il Green pass è una documentazione al pari di un documento che non viene pubblicato ma va esibito solo all’occorrenza come avviene appunto con gli altri documenti di riconoscimento. Sarebbe come dire che viola la privacy il titolare del bar che chiede la carta d’identità al minorenne prima di dargli alcolici
10. Ammesso che il Green pass sia un indiretto modo per portare la gente a vaccinarsi, ciò non sarebbe incostituzionale: l’art. 32 Cost. prevede che una legge possa imporre trattamenti sanitari obbligatori nell’interesse collettivo, come già avviene per le vaccinaizoni attualmente obbligatorie. Ciò - dice la Cost. - non può mai violare i limiti imposti dal “rispetto della persona umana”. Ma tale norma sta solo a significare che, ad esempio, se vi fanno una puntura non possono mostrare il vostro deretano in pubblico
11. I limiti appena elencati possono essere previsti dalla legge anche senza dichiarazione di uno stato di emergenza sanitaria. Pertanto decade anche la favola secondo cui lo stato di emergenza sarebbe stato prorogato solo per limitare la Costituzione