Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
GREEN PASS INCOSTITUZIONALE?

Cercherò di rispondere nel più semplice dei modi.

1. Per essere incostituzionale, una norma deve violare uno o più articoli della Cost.
2. L’art. 16 Cost. riconosce la libertà di movimento a tutti salvo che una legge disponga limiti per motivi di salute
3. Dunque é la stessa Cost. ad ammettere limitazioni. Ed a scegliere tali limitazioni - dice sempre la Cost. - è la legge
4. Il DL 105/2021 sul Green pass ha forza di legge, è cioè equiparato alla legge, immediatamente efficace e vincolante
5. Quindi il DL 105 rispetta la Cost., trattandosi di una legge che, in via generale, pone restrizioni a tutela della salute pubblica
6. In realtà il Green pass non è neanche una limitazione alla libertà di spostamento (come il lockdown) ma solo una condizione per l’accesso ai locali (una sorta di carta d’identità per entrare in determinati luoghi)
7. Il Green pass non è un indiretto obbligo di vaccinazione, potendosi ottenere anche con un tampone (purtroppo ancora a pagamento) o con la guarigione da non più di 6 mesi (chi dice di non spaventarsi del virus potrebbe anche infettarsi e poi chiedere il Green pass, se davvero è così coraggioso…)
8. Chi sostiene che il Green pass è contrario al regolamento UE 953/21 non lo ha letto, né compreso. Il regolamento vieta solo che si possa usare la vaccinazione come strumento per limitare la circolazione tra Stati UE. Non vieta, anzi ammette, le limitazioni interne. Tant’è che stabilisce: «Gli Stati possono limitare la libera circolazione per motivi di sanità pubblica». Anche per l’UE quindi il Green pass è legittimo (tant’è che esiste il Green pass europeo)
9. Chi sostiene che il Green pass violi il regolamento Ue sulla privacy (il GDPR) non sa che: 1- limitazioni alla privacy possono essere disposte dalle autorità per motivi di salute pubblica; 2- i privati non possono mai trattare (memorizzare) dati sanitari dei clienti; 3- il Green pass è una documentazione al pari di un documento che non viene pubblicato ma va esibito solo all’occorrenza come avviene appunto con gli altri documenti di riconoscimento. Sarebbe come dire che viola la privacy il titolare del bar che chiede la carta d’identità al minorenne prima di dargli alcolici
10. Ammesso che il Green pass sia un indiretto modo per portare la gente a vaccinarsi, ciò non sarebbe incostituzionale: l’art. 32 Cost. prevede che una legge possa imporre trattamenti sanitari obbligatori nell’interesse collettivo, come già avviene per le vaccinaizoni attualmente obbligatorie. Ciò - dice la Cost. - non può mai violare i limiti imposti dal “rispetto della persona umana”. Ma tale norma sta solo a significare che, ad esempio, se vi fanno una puntura non possono mostrare il vostro deretano in pubblico
11. I limiti appena elencati possono essere previsti dalla legge anche senza dichiarazione di uno stato di emergenza sanitaria. Pertanto decade anche la favola secondo cui lo stato di emergenza sarebbe stato prorogato solo per limitare la Costituzione
 
Esatto. L'articolo è stata scritta da una testata locale la quale è risaputo sia schierata politicamente e che è abbastanza faziosa.

Ad ogni modo io non sapevo ci fosse già l'obbligatorietà del green pass per i matrimoni, forse ingannato dal fatto che entrerà in vigore effettivamente dal 6 agosto, comunque in ogni caso si, l'articolo omette di riportare tante informazioni, ma in ogni caso c'è questo equivoco di fondo sul green pass light e quello completo.

Quindi: partendo dal fatto che, in un occasione conviviale come un matrimonio, sfido io a seguire tutte le regole anticontagio (mascherina, distanza etc) ma ammesso e non concesso si siano messi a controllare il green pass (io sinceramente dubito lo abbiano fatto), di certo non si mettevano a controllare se il green pass fosse completo o solo il light. Questo equivoco di fondo secondo me esiste, e io il green pass light non lo avrei neanche concepito, ma lo avrei concesso solo ed esclusivamente a fine del ciclo completo (quindi dopo due dosi o una nel caso di J&J)
Per i matrimoni è obbligatorio da sempre, si potrebbe quasi dire che è nato a causa di ricevimenti e situazioni di questo tipo :asd:

Ripeto, io e la mia compagna abbiamo un matrimonio l'8 agosto e ci siamo vaccinati (prima dose) lunedì 26 luglio. Ovviamente abbiamo già prenotato un tampone, perchè al 99,9% non ci arriverà il GP per tempo (e teoricamente non sarebbe ancora valido, anche se per un solo giorno)
 
Per i matrimoni è obbligatorio da sempre, si potrebbe quasi dire che è nato a causa di ricevimenti e situazioni di questo tipo :asd:

Ripeto, io e la mia compagna abbiamo un matrimonio l'8 agosto e ci siamo vaccinati (prima dose) lunedì 26 luglio. Ovviamente abbiamo già prenotato un tampone, perchè al 99,9% non ci arriverà il GP per tempo (e teoricamente non sarebbe ancora valido, anche se per un solo giorno)
Se siete fortunati entro l'8 dovrebbe arrivarvi il light, ma appunto il mio dubbio rimane. Ai matrimoni si mettono a distinguere chi ha quello light e quello completo? Tra l'altro dal 6 entrano in vigore le nuove disposizioni in cui c'è scritto che basterebbe solo il light per i ristoranti al chiuso, mentre neanche è richiesto per quelli all' aperto, per cui teoricamente dovrebbero essere più propensi ad accettare chi ha il light a maggior ragione.
 
Se siete fortunati entro l'8 dovrebbe arrivarvi il light, ma appunto il mio dubbio rimane. Ai matrimoni si mettono a distinguere chi ha quello light e quello completo? Tra l'altro dal 6 entrano in vigore le nuove disposizioni in cui c'è scritto che basterebbe solo il light per i ristoranti al chiuso, mentre neanche è richiesto per quelli all' aperto, per cui teoricamente dovrebbero essere più propensi ad accettare chi ha il light a maggior ragione.
Ho i miei dubbi che arrivi per tempo, ma più che aspettare l'sms e controllare sul sito non posso fare :asd:

Non penso proprio si mettano a distinguere, anche perchè non credo ci siano differenze all'atto pratico. E dal 6 meno che mai, dato che avranno medesimo valore per tutte le situazioni in cui è richiesto.
 
Ho i miei dubbi che arrivi per tempo, ma più che aspettare l'sms e controllare sul sito non posso fare :asd:

Non penso proprio si mettano a distinguere, anche perchè non credo ci siano differenze all'atto pratico. E dal 6 meno che mai, dato che avranno medesimo valore per tutte le situazioni in cui è richiesto.
Hai fatto bene in via precauzionale ad aver prenotato il tampone (ma si può eventualmente disdire?), ma in ogni caso secondo me ti arriverà prima il pass.

Ad ogni modo il discorso del green pass ri riallaccia a quello che dicevo prima... alla fine non si può pretendere che non vi siano possibili cluster in un contesto come quello di una cerimonia, con contagi ma anche con eventuali sintomi dato che, con una dose (per i cicli vaccinali che ne comprendono due) si ha mediamente (più o meno, da quello che ho letto) meno della metà dell' efficacia :asd:
 
Hai fatto bene in via precauzionale ad aver prenotato il tampone (ma si può eventualmente disdire?), ma in ogni caso secondo me ti arriverà prima il pass.

Ad ogni modo il discorso del green pass ri riallaccia a quello che dicevo prima... alla fine non si può pretendere che non vi siano possibili cluster in un contesto come quello di una cerimonia, con contagi ma anche con eventuali sintomi dato che, con una dose (per i cicli vaccinali che ne comprendono due) si ha mediamente (più o meno, da quello che ho letto) meno della metà dell' efficacia :asd:
Sì abbiamo prenotato in farmacia, quindi potremmo tranquillamente disdire nel caso.

Infatti non saltiamo esattamente dalla gioia, però siamo invitati tier 1 quindi non possiamo fare diversamente. Per fortuna il ricevimento pomeridiano/serale è tutto all'aperto, cercando di stare un po' accorti si può fare ecco :asd:
 
Sì abbiamo prenotato in farmacia, quindi potremmo tranquillamente disdire nel caso.

Infatti non saltiamo esattamente dalla gioia, però siamo invitati tier 1 quindi non possiamo fare diversamente. Per fortuna il ricevimento pomeridiano/serale è tutto all'aperto, cercando di stare un po' accorti si può fare ecco :asd:
piccolo ot: lasciamo stare... io qualche anno fa ho avuto due matrimoni, entrambi ad agosto... roba da denincia alla CEDU (corte europea dei diritti dell' uomo) :asd:

Adesso che si è aggiunto quest' altro disagio del covid....non oso immaginare :facepalm2:
 
piccolo ot: lasciamo stare... io qualche anno fa ho avuto due matrimoni, entrambi ad agosto... roba da denincia alla CEDU (corte europea dei diritti dell' uomo) :asd:

Adesso che si è aggiunto quest' altro disagio del covid....non oso immaginare :facepalm2:
Ecco sì, aggiungici che vivo in Sardegna e che la funzione e il ricevimento distano tipo 30 km :asd: (/OT)
 
Un mio amico ha preso il covid dopo il vaccino. Alla fine febbre bassa e basta per ora. Sta bene. Probabilmente gli anticorpi non erano ancora buoni avendo fatto il Johnson.
 
Sono stato a due matrimoni e nessuno mi ha controllato niente, altro che Green Pass....poi chiaramente dipende dal ristorante....ma state sereni e godetevi l estate
 
Sono stato a due matrimoni e nessuno mi ha controllato niente, altro che Green Pass....poi chiaramente dipende dal ristorante....ma state sereni e godetevi l estate
Non hanno motivo di controllare sopratutto se le sale sono all'aperto....cioè il green pass non è richiesto se si sta all' esterno.

Ma poi figuriamoci... magari c'è zio Turiddo piuttosto che zia Pasqualina non hanno il green pass, che si fa? salta il banchetto di matrimonio oppure se ne tornano a casa e poi gli sposi gli lasciano un pezzo della torta? :sard:
 
Pare che per le cerimonie fosse obbligatorio già da prima, se non ho capito male, ma di fatto non credo che qualcuno abbia seguito la regola, o se lo ha fatto, l'ha fatto molto all' acqua di rose.
Ah sì? Non avevo idea :rickds:
Sì beh, già non credo faranno i controlli (se non boh, per ferragosto) quando il gp diventerà obbligatorio per molte attività, figuriamoci mo :rickds:
 
Non hanno motivo di controllare sopratutto se le sale sono all'aperto....cioè il green pass non è richiesto se si sta all' esterno.

Ma poi figuriamoci... magari c'è zio Turiddo piuttosto che zia Pasqualina non hanno il green pass, che si fa? salta il banchetto di matrimonio oppure se ne tornano a casa e poi gli sposi gli lasciano un pezzo della torta? :sard:
Se fossimo un paese civile non staremmo neanche a domandarcelo. Invece, la prima cosa che si pensa quando viene introdotta una nuova restrizione, è trovare il modo di aggirarla.
 
Se fossimo un paese civile non staremmo neanche a domandarcelo. Invece, la prima cosa che si pensa quando viene introdotta una nuova restrizione, è trovare il modo di aggirarla.
In linea generale sono d'accordo con te, e te lo dice uno che imporrebbe regole ovunque per colpa di persone che mancano totalmente di senso civico, però ci sono cose che,coer quanto le puoi regolamentare, risultano sia di difficile applicazione, e anche di difficile controllo. Tu capisci bene che richiedere il green pass ad un banchetto di matrimonio, che è sostanzialmente un pranzo privato costituito da tanti commensali, (che se sei un ristorante difficilmente vedi ni giorni lavorativi normali, mentre se sei sala vera e propria vedi solo poche volte l'anno), non è come richiedere lo stesso green pass ad un altro tipo di locale tipo pizzeria o ristorante non aperto ai grandi eventi privati. Cioè se io sono lo sposo difficilmente non invito la zia Pasqualina perché non ha il green pass, come difficilmente lo chiederebbe il cameriere della sala per non fare incazzare me sposo che ho pagato bei soldi per il pranzo. Insomma sulla carta possiamo imporre tutto, ma nella pratica molte cose, essendo anche in buona fede, non vengono applicate.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top