Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono in fila per fare il vaccino. Ma è possibile che dopo aver avuto il Covid il vaccino possa aiutare a rimuovere dei sintomi che mi sono rimasti? Cioè, il corpo potrebbe produrre altri anticorpi e farlo passare come si deve?
Ovviamente parlo da totale ignorante in materia
No. Però sembra che il vaccino riduca la possibilità di sviluppare il long covid in caso di contagio.
 
Falso, i sintomi del long covid possono durare molti mesi e la carenza di fiato è una delle tante possibilità.
Non controbatto più di tanto, ma so che la questione long covid è ancora argomento di studio, nessuno dei quali, è riuscito a mostrarne l'effettiva esistenza, fino ad ora. Anche perché ogni valutazione è resa difficile dallo stile di vita sedentario degli ultimi tempi (in particolare nel periodo di quarantena/isolamento in cui effettivamente c'è un infezione abbastanza aggressiva che colpisce le vie respiratorie). Sul momento sì, fiato cortissimo, affaticamento immediato, sono cose che ricordo benissimo di aver provato, ma sulla sua effettiva durata nel tempo non c'è ancora alcuno studio che lo confermi. Almeno che io sappia, ma se qualcuno ha altre informazioni libero di contraddirmi. Poco ma sicuro che per recuperare ci vuol del tempo e tanta attività fisica, questo, ripeto, l'ho sperimentato su di me.
 
Non controbatto più di tanto, ma so che la questione long covid è ancora argomento di studio, nessuno dei quali, è riuscito a mostrarne l'effettiva esistenza, fino ad ora. Anche perché ogni valutazione è resa difficile dallo stile di vita sedentario degli ultimi tempi (in particolare nel periodo di quarantena/isolamento in cui effettivamente c'è un infezione abbastanza aggressiva che colpisce le vie respiratorie). Sul momento sì, fiato cortissimo, affaticamento immediato, sono cose che ricordo benissimo di aver provato, ma sulla sua effettiva durata nel tempo non c'è ancora alcuno studio che lo confermi. Almeno che io sappia, ma se qualcuno ha altre informazioni libero di contraddirmi. Poco ma sicuro che per recuperare ci vuol del tempo e tanta attività fisica, questo, ripeto, l'ho sperimentato su di me.
Che significa non dimostrato? :asd: al massimo non si è capito quale sia il meccanismo che causa i sintomi, ma la sindrome c'è ed è evidente che ci sia semplicemente perché della gente che ha avuto il covid sta ancora male dopo mesi. Poi boh, magari c'è una possibilità che sia tutto dovuto al ptsd più grande del mondo e al fatto che prima dei lockdown erano tutti atleti, ma non mi sembra più di tanto realistico, altrimenti anche gente che non ha avuto il covid avrebbe gli stessi sintomi.
 
Non controbatto più di tanto, ma so che la questione long covid è ancora argomento di studio, nessuno dei quali, è riuscito a mostrarne l'effettiva esistenza, fino ad ora. Anche perché ogni valutazione è resa difficile dallo stile di vita sedentario degli ultimi tempi (in particolare nel periodo di quarantena/isolamento in cui effettivamente c'è un infezione abbastanza aggressiva che colpisce le vie respiratorie). Sul momento sì, fiato cortissimo, affaticamento immediato, sono cose che ricordo benissimo di aver provato, ma sulla sua effettiva durata nel tempo non c'è ancora alcuno studio che lo confermi. Almeno che io sappia, ma se qualcuno ha altre informazioni libero di contraddirmi. Poco ma sicuro che per recuperare ci vuol del tempo e tanta attività fisica, questo, ripeto, l'ho sperimentato su di me.

Non solo fiato corto, ma stanchezza, cefalea, sintomi neurologici (nebbia mentale), reflusso gastroesofageo, difficoltà digestive, depressione, ansia, dolori articolari e muscolari.


Io durante il covid mi sono allenato, ma la frequenza respiratoria era nettamente peggiorata e mi stancavo in fretta. Per tre settimane dopo la guarigione avevo il fiato corto dopo pochi metri di camminata veloce. Dopodiché sono comparse difficoltà digestive, soprattutto reflusso gastrico. Ansia peggiorata, per tre mesi ho dovuto prendere il Lexotan, ma non penso ci sia correlazione ad una presunta sindrome post-virale, forse è la conseguenza dello stress vissuto durante la malattia e l'isolamento.



Su una cosa sono d'accordo: l'attività fisica è fondamentale non solo a prevenire, ma anche a superare il long covid. Lo sport fa bene alla mente come al fisico
 
Che significa non dimostrato? :asd: al massimo non si è capito quale sia il meccanismo che causa i sintomi, ma la sindrome c'è ed è evidente che ci sia semplicemente perché della gente che ha avuto il covid sta ancora male dopo mesi. Poi boh, magari c'è una possibilità che sia tutto dovuto al ptsd più grande del mondo e al fatto che prima dei lockdown erano tutti atleti, ma non mi sembra più di tanto realistico, altrimenti anche gente che non ha avuto il covid avrebbe gli stessi sintomi.
Sicuramente l'infezione ti "resetta" il fiato completamente, rimani senza fiato e se non ti dai da fare per recuperarlo, avrai la tendenza a rimanere senza fiato, soprattutto i primi tempi, ma se ricominci sin da subito a muoverti e ad allenarti torna. Di tutti gli sportivi che l'hanno avuto nessuno ha avuto recuperi particolarmente lenti, alcuni sono apparsi un po' affaticati all'inizio, ma allenandosi hanno recuperato tutto nel giro di pochissimo. Poi, ripeto, magari mi sbaglio, ma non ho trovato ancora uno studio che spieghi nel dettaglio questo meccanismo e se in qualche modo inibisce gli effetti dell'allenamento, rende difficoltoso il recupero, ecc.
 
Ragazzi io non escluderei la componente psicosomatica di questi sintomi che state elencando.
 
Sicuramente l'infezione ti "resetta" il fiato completamente, rimani senza fiato e se non ti dai da fare per recuperarlo, avrai la tendenza a rimanere senza fiato, soprattutto i primi tempi, ma se ricominci sin da subito a muoverti e ad allenarti torna. Di tutti gli sportivi che l'hanno avuto nessuno ha avuto recuperi particolarmente lenti, alcuni sono apparsi un po' affaticati all'inizio, ma allenandosi hanno recuperato tutto nel giro di pochissimo. Poi, ripeto, magari mi sbaglio, ma non ho trovato ancora uno studio che spieghi nel dettaglio questo meccanismo e se in qualche modo inibisce gli effetti dell'allenamento, rende difficoltoso il recupero, ecc.
Ti ricordi Hamilton in Ungheria che è stato male per COVID dopo la gara? Sono passati ormai diversi mesi ed uno sportivo come lui deve aver recuperato (anche perché sicuramente è stato seguito da diversi medici e ha fatto diverse visite mediche). Forse il fiato non era responsabile, però io ci sono rimasto un po' male vedere uno così
 
Ti ricordi Hamilton in Ungheria che è stato male per COVID dopo la gara? Sono passati ormai diversi mesi ed uno sportivo come lui deve aver recuperato (anche perché sicuramente è stato seguito da diversi medici e ha fatto diverse visite mediche). Forse il fiato non era responsabile, però io ci sono rimasto un po' male vedere uno così
Se non sbaglio Buddha94 rispose al caso hamilton, dicendo di non fidarsi di lui :asd:

Comunque


 
Ti ricordi Hamilton in Ungheria che è stato male per COVID dopo la gara? Sono passati ormai diversi mesi ed uno sportivo come lui deve aver recuperato (anche perché sicuramente è stato seguito da diversi medici e ha fatto diverse visite mediche). Forse il fiato non era responsabile, però io ci sono rimasto un po' male vedere uno così
Guarda, su Hamilton ci farei davvero ben poco affidamento perché è un gran cazzaro ed entrambe le gare in cui ha avuto problemi sono state caldissime. Senza contare che ci sono sport dove il fiato conta molto di più che nella F1, cioè mi pare strano (ovviamente non impossibile, però) che fosse effettivamente long covid, anche perché la domenica successiva alla sua guarigione ha corso regolarmente, non era al 100%, ma è addirittura riuscito a correre un intero GP. Insomma, immaginare che sul momento sia stato abbastanza bene e poi dopo 7 mesi abbia finito due gare completamente stremato per il long covid mi risulta un po' difficile da credere. Poi, ripeto, non saprei, ma al momento di certo sul long covid c'è davvero ben poco. E comunque, per riprendere la tua domanda iniziale, il vaccino non può nulla per quello.
 
Se non sbaglio Buddha94 rispose al caso hamilton, dicendo di non fidarsi di lui :asd:

Comunque


quando si finirà questa caccia mediatica al positivo (che il 99% delle volte è asintomatico), tutta questa esagerata situazione, cesserà. E' una situazione ridicola, assurda e deleteria. Questa insensata e folle volontà del voler vivere in una bolla asettica deve finire, e nel più breve tempo possibile, altrimenti la gente s'incazza sul serio questa volta.
 
quando si finirà questa caccia mediatica al positivo (che il 99% delle volte è asintomatico), tutta questa esagerata situazione, cesserà. E' una situazione ridicola, assurda e deleteria. Questa insensata e folle volontà del voler vivere in una bolla asettica deve finire, e nel più breve tempo possibile, altrimenti la gente s'incazza sul serio questa volta.
Sì, si incazza dal divano di casa. Poi quando è il momento di protestare non c’è mai nessuno :asd:


Poi scrivi delle castronerie immani, perché purtroppo non è vero che il 99% è asintomatico, non c'è niente di ridicolo, assurdo o deleterio tranne la disinformazione che anche tu contribuisci ad alimentare con queste perle di saggezza.
 
Ultima modifica:
quando si finirà questa caccia mediatica al positivo (che il 99% delle volte è asintomatico), tutta questa esagerata situazione, cesserà. E' una situazione ridicola, assurda e deleteria. Questa insensata e folle volontà del voler vivere in una bolla asettica deve finire, e nel più breve tempo possibile, altrimenti la gente s'incazza sul serio questa volta.
Magari il 99% fosse asintomatico. Abbiamo incollato come primo post di ogni pagina di questo topic dei dati, leggili bene e renditi conto di come stanno davvero le cose, al di là della disinformazione dei giornali e del terrorismo mediatico. Finché ci saranno ancora tanti over 50 non vaccinati, ci sarà gente che finirà in terapia intensiva. Proprio qualche settimana fa un mio amico di famiglia (over 50 non vaccinato) è stato ricoverato per Covid, fortunatamente non è finito in TI, ma perde il fiato pure a stare in piedi. Se da una parte i giornali ingigantiscono e alimentano il panico, dall'altra c'è una tendenza a minimizzare e considerare il Covid un problema che riguarda solo soggetti fragili e anziani, no, ragazzi, purtroppo non è così.
 
Magari il 99% fosse asintomatico. Abbiamo incollato come primo post di ogni pagina di questo topic dei dati, leggili bene e renditi conto di come stanno davvero le cose, al di là della disinformazione dei giornali e del terrorismo mediatico. Finché ci saranno ancora tanti over 50 non vaccinati, ci sarà gente che finirà in terapia intensiva. Proprio qualche settimana fa un mio amico di famiglia (over 50 non vaccinato) è stato ricoverato per Covid, fortunatamente non è finito in TI, ma perde il fiato pure a stare in piedi. Se da una parte i giornali ingigantiscono e alimentano il panico, dall'altra c'è una tendenza a minimizzare e considerare il Covid un problema che riguarda solo soggetti fragili e anziani, no, ragazzi, purtroppo non è così.
Peccato che nok puoi tracciare tutti gli asintomatici
 
Piccola lamentela. Il 27 ricominciano le lezioni nella mia università, sono fuori corso e dovrei seguire una lezione del primo anno. Io, stupido, pensavo che in quasi 2 anni fossero riusciti ad organizzarsi per bene e invece no: lezioni primo anno in presenza solo se riesci a prenotare il posto (e se mi fai prenotare desumo che non sia disponibile l'intera aula) altrimenti ti attacchi e le segui da casa; secondo/terzo anno e magistrale da casa. Quindi prima obblighi al green pass nelle università e poi gli studenti non li fai entrare. E non è una cosa relegata alla mia università perché sto leggendo altre testimonianze simili. Tutto questo unito al fatto che io pago le stesse identiche tasse, anche se non posso usufruire di nulla praticamente. Bene :sisi:
 
Piccola lamentela. Il 27 ricominciano le lezioni nella mia università, sono fuori corso e dovrei seguire una lezione del primo anno. Io, stupido, pensavo che in quasi 2 anni fossero riusciti ad organizzarsi per bene e invece no: lezioni primo anno in presenza solo se riesci a prenotare il posto (e se mi fai prenotare desumo che non sia disponibile l'intera aula) altrimenti ti attacchi e le segui da casa; secondo/terzo anno e magistrale da casa. Quindi prima obblighi al green pass nelle università e poi gli studenti non li fai entrare. E non è una cosa relegata alla mia università perché sto leggendo altre testimonianze simili. Tutto questo unito al fatto che io pago le stesse identiche tasse, anche se non posso usufruire di nulla praticamente. Bene :sisi:
Senza generalizzare troppo, ti posso dire che, almeno nella mia università, il fatto di assicurare a tutti i costi anche la didattica a distanza è stata una possibilità frutto delle proteste in primis della comunità studentesca.
Da noi mesi fa avevano deciso di riaprire per lo più in presenza, poi i rappresentanti degli studenti hanno protestato e hanno ottenuto che gli esami si svolgessero in modalità mista per tutto settembre (e gli esami a distanza sono uno svantaggio sia per lo studente che per chi interroga), ora anche qui c'è un app per prenotare i posti nelle aule, che sono a capienza ridotta.
Sento anche io molti che si lamentano e vorrebbero direttamente un ritorno in aula normale.
 
Senza generalizzare troppo, ti posso dire che, almeno nella mia università, il fatto di assicurare a tutti i costi anche la didattica a distanza è stata una possibilità frutto delle proteste in primis della comunità studentesca.
Da noi mesi fa avevano deciso di riaprire per lo più in presenza, poi i rappresentanti degli studenti hanno protestato e hanno ottenuto che gli esami si svolgessero in modalità mista per tutto settembre (e gli esami a distanza sono uno svantaggio sia per lo studente che per chi interroga), ora anche qui c'è un app per prenotare i posti nelle aule, che sono a capienza ridotta.
Sento anche io molti che si lamentano e vorrebbero direttamente un ritorno in aula normale.
Per me la didattica a distanza è un qualcosa che sarebbe dovuta esistere sempre, anche prima del Covid

Dio solo sa quanto ho voluto che la ideassero, negli anni, sia per la scuola che, soprattutto, per l'università, con giornate intere di lezioni ed orari improponibili, casini coi posteggi, i posti in aula ecc.

Ormai ho finito, però sono contento ci siano arrivati anche se c'è voluta una pandemia :asd: dovrebbe rimanere anche in futuro la possibilità di scegliere, moltissimi fuorisede sarebbero avvantaggiati non avendo spese per casa o viaggi da fare
 
Per me la didattica a distanza è un qualcosa che sarebbe dovuta esistere sempre, anche prima del Covid

Dio solo sa quanto ho voluto che la ideassero, negli anni, sia per la scuola che, soprattutto, per l'università, con giornate intere di lezioni ed orari improponibili, casini coi posteggi, i posti in aula ecc.

Ormai ho finito, però sono contento ci siano arrivati anche se c'è voluta una pandemia :asd: dovrebbe rimanere anche in futuro la possibilità di scegliere, moltissimi fuorisede sarebbero avvantaggiati non avendo spese per casa o viaggi da fare
Ha dei lati positivi, ma troppi lati negativi. Soprattutto per la scuola.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top