Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Se fai telelavoro non serve, se devi recarti nell'attività di tua madre invece saresti obbligato ad averlo.Chi lavora in un'azienda/attività a conduzione familiare (ad esempio uno che lavora nell'azienda/attività di sua madre), essendo iscritto come tale, deve avere il GP entro il 16 ottobre, anche se non si reca al posto di lavoro e lavora da casa?![]()
Vabbeh ma che c’entra questo? Sono comunque cifre impressionanti, poi se volete continuare a ficcare la testa sotto la sabbia, fate pureSì, va detto anche che cent'anni fa la popolazione mondiale era meno della metà dellà metà di quello che è oggi.
Va detto anche che 100 anni fa non c'erano le conoscenze e le tecnologie mediche di oggi, (tipo i posti in terapia intensiva) e gli USA nonostante un sistema sanitario penoso e iniquo non sono un Paese del terzo mondo (e hanno "scoperto" che le politiche sociali servono, soprattutto in caso di pandemia).Sì, va detto anche che cent'anni fa la popolazione mondiale era meno della metà dellà metà di quello che è oggi.
Non si tratta di ficcare la testa sotto la sabbia, è un concetto estremamente semplice, quanto più elevato è il numero di abitanti di un paese tanto è più facile che una malattia faccia più morti, nel 18 eravamo 4 miliardi di meno, non ho dati riguardo la popolazione USA di allora ma suppongo fosse decisamente inferiore alla attuale popolazione complessiva del paese, inoltre con gli anni la densità di tale popolazione è aumentata esponenzialmente con città che raggiungono e superano i 10 milioni di abitanti, e se includi l'intera area metropolitana supera di parecchio anche quel numero, non è un caso che New York sia la città USA che più ha sofferto il Covid, c'è poi a differenza del passato una sostanziale fetta di popolazione, soprattutto tra le persone più disagiate che rifiutano i trattamenti per ignoranza e/o superstizione, per come è cambiato il mondo poi, il virus può passare da una parte all'altra del mondo molto più velocemente che in passato, si tratta di mettere tutto nel giusto contesto, il paragone tra Covild e Spagnola non esiste.Vabbeh ma che c’entra questo? Sono comunque cifre impressionanti, poi se volete continuare a ficcare la testa sotto la sabbia, fate pure![]()
Conoscenze vanificate da una gestione a dir poco scellerata della situazione, e anche tenendo conto delle sole conoscenze scientifiche alla legge dei grandi numeri non si scampa, più si è più si muore, è un concetto che non si applica solo alle malattie.Va detto anche che 100 anni fa non c'erano le conoscenze e le tecnologie mediche di oggi, (tipo i posti in terapia intensiva) e gli USA nonostante un sistema sanitario penoso e iniquo non sono un Paese del terzo mondo (e hanno "scoperto" che le politiche sociali servono, soprattutto in caso di pandemia).
Ok, quindi con il lavoro da remoto non serve. Questo volevo sapereSe fai telelavoro non serve, se devi recarti nell'attività di tua madre invece saresti obbligato ad averlo.
Ma infatti. Per chi è fragile ha senso eh, perché le patologie e l'età diminuiscono questa protezione col tempo e un boost può essere davvero molto utile. Ma è il farlo per tutta la popolazione che non mi convince.![]()
Covid, il report dell'Iss: nessuna riduzione dell'efficacia dei vaccini dopo 7 mesi
L'efficacia del vaccino anti-Covid resta all'89%. Ricoveri e decessi diminuiscono rispettivamente del 96 e 99 per centowww.open.online
Sta cosa della terza dose continua un po' a puzzarmi di vaccata, ma vedremo
Mi sembra troppo bassa, altri studi come anche iss la danno poco oltre il 70% nel prevenire l'infezioneIo ieri ho trovato questo articolo sul Corriere che parla del calo dell'efficacia del vaccino Pfizer dopo 4 mesi dall'iniezione. Per farla breve l'efficacia diminuisce nell'evitare l'infezione, ma resta alta contro il rischio di ospedalizzazione
![]()
Vaccino Pfizer, dopo 4 mesi cala l’efficacia contro le infezioni (dal 93% al 53%) ma non per i ricoveri
Nuovo studio (che comprende la variante Delta): il calo della protezione contro i contagi è del 40%, ma la protezione contro la malattia grave rimane altissima per mesi, al 93%www.corriere.it
![]()
Perché ?Ma è il farlo per tutta la popolazione che non mi convince.
Una pista piena al 35% comunque me la immagino tipo quando alle scuole avevamo i compleanni, e dopo aver mangiato ballavamo in dieci - quindici invitati a centro salotto della casa del compagnetto di turno come degli stronziMa perché![]()
Il dubbio è dato da contatto con una persona poi risultata positiva?É mai capitato a qualcuno di fare la seconda dose nonostante avesse il dubbio di essere positivo? Il linea generale potrebbe portare conseguenze?