Ragguppamento discussioni eliminate

  • Autore discussione Autore discussione Wolf Loz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
trash-can.gif



 
Finalmente una data, sono curioso di questo gioco, vedremo :sisi:
 
Trailer Gameplay




Edizione base preordinabile su Playasia: Clicca


ed limitata ancora non disponibile
 
Disponibile al 90% di sconto ( 2€ ) sull'eshop, fino al 18 Luglio

 
tandem-tale-of-two-shadows-1.jpg





Sviluppatore: Monochrome
Editore: Hatinh Interactive
Genere: Rompicapo


Video









 
Questo sembra il classico gioco che comprano tutti con gli sconti, ma poi non gioca nessuno :asd:

Io l' presi quando era al 80% e non l'ho ancora toccato
...ed invece dopo più di un anno dall'acquisto alla fine l'ho giocato. :asd: E posso dire che sono stati soldi ben spesi.

Si tratta di un gioco grezzo in alcuni aspetti, ma come RPG e avventua sci-fi fa il suo lavoro dignitosamente.

Il mio primo impatto con il gioco devo dire non è stato per niente positivo, mette subito in mostra quelli che sono i suoi peggiori difetti. In primo luogo la trama, che è abbastanza deludente.

La cosa più cringe è che la protagonista parte come agente di questa specie di FBI/CIA del futuro chiamata API, ma di punto in bianco dopo la prima missione (escluso il tutorial) lei e gli altri personaggi del party decidono di ribellarsi e diventare fuggitivi. Il tutto avviene in quattro e quattr'otto in un dialogo super sbrigativo...

Ed i primi personaggi del party vengono presentati in modo abbastanza stereotipata, la sidekick amica del cuore che fa le battute ed il nerdone (anche se nelle fasi successive risulteranno più simpatici ed utili in battaglia).

Poi però superato l'impatto negativo iniziale, il gioco migliora notevolmente. Una volta padroneggiato il battle-system questo inizia a dare belle soddisfazioni, ma soprattutto gli scenari e le location si fanno sempre più interessanti. Ed anche i personaggi che vengono reclutati nelle fasi avanzate del gioco sono fighi ed il loro utilizzo in battaglia dona un sacco di variabilità al battle system. Qui viene fuori il vero pregio del gioco, quello di aver creato un mondo sci-fi vivo ed interessante, fatto megalopoli futuristiche, razze aliene, robot, villaggi stile western sotto la superficie di pianeti remoti, fantasmi, ecc... Le varie location sono piene di vita, i dialoghi degli NPC raramente sono banali, contribuiscono a formare l'idea del "folklore" di quel particolare insediamento ed anticipano quello che aspetta il giocatore nel proseguimento dell'avventura o in qualche sidequest
Geniali secondo me se sono la razza degli Scimerex, formiche giganti senzienti con innesti cibernetici che come le formiche vere si collegano tra di loro creando una mente alveare. Oppure gli abitanti del terzo pianeta che chiamano la morte "maturazione" perchè dopo la dipartita catturano l'anima in un esoscheletro meccanico e continuano ad esistere tra i vivi.

Tra i personaggi del party tutti più o meno hanno un loro perchè ed hanno uno spezzone di avventura in cui possono dire la loro. Ma nessuno di loro risulta particolarmente profondo come caratterizzazione, su tutti la protagonista, che è il personaggio più blando di tutti. Non è la classica silent protagonist, ma alla fine la sua funzione è comunque solo quella di fare da avatar per il giocatore. Il bilanciamento in battaglia anche lascia molto a desiderare. Alcuni personaggi dopo metà gioco non conviene mai averli nel party, mentre altri diventano imprescindibili.

Le musiche sono molto belle e d'atmosfera, anche se alcune tracce sono riutilizzate spesso

Insomma alla fine mi ha fatto piacere completare finalmente un gioco degli Zeboyd. Non ho avuto un buon rapporto con gli altri. Ho comprato sia Breath of Death che Chtulhu Saves the World perchè le premesse di quei giochi mi sembravano geniali (comprato è una parola grossa quando i giochi te li buttano appresso a meno di 1€...), ma per colpa di quei maledetti incontri casuali li ho droppati dopo un paio di ore. Ho capito che con quella meccanica non voglio mai più averci nulla a che fare. Fortuna che per CSH si sono basati su un template alla Chrono Trigger, che lo rende molto più giocabile nell' anno 2021
 
...ed invece dopo più di un anno dall'acquisto alla fine l'ho giocato. :asd: E posso dire che sono stati soldi ben spesi.

Si tratta di un gioco grezzo in alcuni aspetti, ma come RPG e avventua sci-fi fa il suo lavoro dignitosamente.

Il mio primo impatto con il gioco devo dire non è stato per niente positivo, mette subito in mostra quelli che sono i suoi peggiori difetti. In primo luogo la trama, che è abbastanza deludente.

La cosa più cringe è che la protagonista parte come agente di questa specie di FBI/CIA del futuro chiamata API, ma di punto in bianco dopo la prima missione (escluso il tutorial) lei e gli altri personaggi del party decidono di ribellarsi e diventare fuggitivi. Il tutto avviene in quattro e quattr'otto in un dialogo super sbrigativo...

Ed i primi personaggi del party vengono presentati in modo abbastanza stereotipata, la sidekick amica del cuore che fa le battute ed il nerdone (anche se nelle fasi successive risulteranno più simpatici ed utili in battaglia).

Poi però superato l'impatto negativo iniziale, il gioco migliora notevolmente. Una volta padroneggiato il battle-system questo inizia a dare belle soddisfazioni, ma soprattutto gli scenari e le location si fanno sempre più interessanti. Ed anche i personaggi che vengono reclutati nelle fasi avanzate del gioco sono fighi ed il loro utilizzo in battaglia dona un sacco di variabilità al battle system. Qui viene fuori il vero pregio del gioco, quello di aver creato un mondo sci-fi vivo ed interessante, fatto megalopoli futuristiche, razze aliene, robot, villaggi stile western sotto la superficie di pianeti remoti, fantasmi, ecc... Le varie location sono piene di vita, i dialoghi degli NPC raramente sono banali, contribuiscono a formare l'idea del "folklore" di quel particolare insediamento ed anticipano quello che aspetta il giocatore nel proseguimento dell'avventura o in qualche sidequest
Geniali secondo me se sono la razza degli Scimerex, formiche giganti senzienti con innesti cibernetici che come le formiche vere si collegano tra di loro creando una mente alveare. Oppure gli abitanti del terzo pianeta che chiamano la morte "maturazione" perchè dopo la dipartita catturano l'anima in un esoscheletro meccanico e continuano ad esistere tra i vivi.

Tra i personaggi del party tutti più o meno hanno un loro perchè ed hanno uno spezzone di avventura in cui possono dire la loro. Ma nessuno di loro risulta particolarmente profondo come caratterizzazione, su tutti la protagonista, che è il personaggio più blando di tutti. Non è la classica silent protagonist, ma alla fine la sua funzione è comunque solo quella di fare da avatar per il giocatore. Il bilanciamento in battaglia anche lascia molto a desiderare. Alcuni personaggi dopo metà gioco non conviene mai averli nel party, mentre altri diventano imprescindibili.

Le musiche sono molto belle e d'atmosfera, anche se alcune tracce sono riutilizzate spesso

Insomma alla fine mi ha fatto piacere completare finalmente un gioco degli Zeboyd. Non ho avuto un buon rapporto con gli altri. Ho comprato sia Breath of Death che Chtulhu Saves the World perchè le premesse di quei giochi mi sembravano geniali (comprato è una parola grossa quando i giochi te li buttano appresso a meno di 1€...), ma per colpa di quei maledetti incontri casuali li ho droppati dopo un paio di ore. Ho capito che con quella meccanica non voglio mai più averci nulla a che fare. Fortuna che per CSH si sono basati su un template alla Chrono Trigger, che lo rende molto più giocabile nell' anno 2021
Grazie per il post, è sempre bello leggere entusiasmo ed interesse per piccole perle.

Io DEVO prima o dopo giocarci, ma devo anche sfoltire il backlog con almeno 2 o 3 indie metroidavania seno non mi riprendo più. Sono sicuro che sia un gioco molto affascinante, poi avendo letto " mondo vivo e npc con cui parlare" non posso che avere quel piccolo Hype che si ha per questo tipo di giochi.
 
risk-system-656x328.jpg




Sviluppatore: Newt Industries
Editore: Hidden Trap
Genere: Shoot ’em up, Arcade
Prezzo: 10€
Peso: 200 MB


Audio





Video









 
Mi ricorda Big Sky Infinity, pare interessante,
mi fa venire voglia di comprare su eshop Sinemora anche se l'ho finito su Vita, vedremo.
 
capsule-616x353.jpg


Il gioco di golf per chi odia il golf! Goditi questa buffa parodia dei giochi di golf acclamata dalla critica che sfrutta la fisica per rendere ogni buca differente. Ingegnoso, divertente, a volte totalmente assurdo: questo è WHAT THE GOLF! Driving range? Guido io! Cos'è quello lassù? Un uccello, un aereo... un Birdy? Buca in uno, o Casa in uno? Non c'è modo migliore di godersi il gioco di golf meno realistico mai realizzato che con un amico, e ora puoi grazie alla nuova modalità party locale. Solo su Nintendo Switch.





Sviluppatore: Triband
Genere: Puzzle / Sport / Party / Azione
Peso: 1,1 GB
Giocatori: 1 - 2
Lingue: Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano, Coreano, Portoghese, Tedesco, Russo, Cinese


  • Ore di folle divertimento
  • Non è ciò che ti aspetti, ma quello di cui hai bisogno
  • Nuove e incredibili meccaniche golfistiche: molte più di quante tu possa immaginare
  • Gioca con un amico grazie al multiplayer locale
  • Pensato per persone che non sanno nulla di golf
  • Primo (e speriamo unico) gioco che ti permette di giocare a golf con un cavallo
  • NON migliorerà le tue abilità golfistiche
  • E tante altre sorprese! (Ops, spoiler)


Video



---------------------​



Strider: Ho creato questo topic perchè da ieri sono disponibili Gratuitamente i folli dlc di questo folle divertente gioco.
 
Disponibile al 50% di sconto ( 4,94€ ) fino al 22 Luglio


Nuovo prezzo più basso


 
Finiti ieri i due dlc: Nevica! e Sporty Sports!
Durano poco ma mi hanno fatto sbellicare dalle risate. :asd:
Obbiettivo primario del gioco. :sisi:
 
sonhero.jpg






Sviluppatore: Dumativa
Peso: 2.1 GB
Prezzo: 18€
Lingue: Inglese, Portoghese



Video









 
bherogx.webp





Editore: Devolver Digital
Genere: Azione
Peso: 2GB
Prezzo: 20€
Lingue: Inglese, Giapponese, Portoghese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Russo, Coreano, Cinese


Video









stresstlogo.gif
 
Sto gioco sembrava una cag....un brutto gioco e invece ascoltando al video recensione del tizio (tra l'altro molto simpatico :asd: ) mi sono ricreduto che a parte la radio-canzone di ogni due passi che a me potrebbe piacere ma magari poteva essere più impostata meglio (magari ad ogni nostra azione doveva esserci una micro strofa che finiva dopo pochi secondi, e non intere canzoni in loop, già cosi secondo me avrebbe giovato),
sembra davvero un ottimo platform di quelli semplici e con i giusti collezionabili invoglia-a-continuare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top