Games War Critica videoludica e stampa faziosa: il caso

Perché la stampa continua a mettere in cattiva luce Xbox?

  • Dissapore causato dall'acquisizione

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    56
Pubblicità
L'output di giochi sony e ninty è qualitativamente migliore da anni, mi pare abbastanza lampante il motivo per cui xbox sia sotto alle altre come valutazioni. E lo dico da possessore di sola serie s fra le next gen :asd:

Cioè quando il flagship delle tue ip, Halo, esce dopo anni con un titolo mediocre come Infinite (mi è piaciuto, ma rispetto alle pietre angolari di sony e ninty è robetta) c'è ben poco da cercare complotti. Anzi, ha voti fin troppo alti per come e cosa propone. Anche qui, mi son goduto di più infinite di tlou2 (per n-ragioni) ma è abbastanza incontrovertibile che il secondo sia in un'altra categoria, a livello di valori produttivi e creativi. Non parliamo degli zelda poi, galassie di distanza.
 
Affrontare la realtà è dire che il modello Microsoft è invece sostenibile ? :asd:
E chi lo sa? Vediamo sta gen come finisce.
Post automatically merged:

Di GAAS che hanno raddrizzato la barra ce ne sono diversi (FF XIV
Ehm, no.

FFXIV è un classico mmorpg a subscription mensile e caso vuole che proprio io l'abbia pagato per 4 anni per giocarci. Iniziato in un modo e rimasto tale tutt'ora.

FTP e GaaS sono dei trend recenti a confronto.

Fallout 76, Destiny 2, ma il punto non è quello, anche perché Halo era partito forte sia per le recensioni che per numero di giocatori, quindi bisognava mantenere lo status, non ribaltarlo.
SoT l'ho citato per dire che come ci sono GAAS che partono male e poi vanno bene (SoT appunto) ce ne sono altri che fanno il precorso inverso. Quindi se Halo Infinite dopo una prima buona accoglienza è stato rivalutato in negativo non è necessariamente colpa dei sonari cattivi e della stampa che li vuole accontentare, forse sono i 343i a non essere stati in grado di supportare il gioco a dovere e di conseguenza l'interesse è crollato.
Non è che sia stato rivalutato in negativo perché sempre quello è, Halo era già un multi di nicchia da quel pezzo, è che abbiamo sparato per mesi e mesi in 4 mappe con delle reward e un sistema di progressione ridicoli, per poi rattoppare tutto alla buona in tempi biblici.

Questo è bastato per far fuori quel già modesto numero di giocatori nuovi che avrebbero potuto appassionarsi, e invece tanti saluti.
 
Ultima modifica:
Ehm, no.

FFXIV è un classico mmorpg a subscription mensile e caso vuole che proprio io l'abbia pagato per 4 anni per giocarci. Iniziato in un modo e rimasto tale tutt'ora.

FTP e GaaS sono dei trend recenti a confronto.
Per te A Realm Reborn è uguale a FF XIV vanilla? :azz:



E sì, FF XIV è un GAAS, una piattaforma con nuovi contenuti periodici.

Non è che sia stato rivalutato in negativo perché sempre quello è, Halo era già un multi di nicchia da quel pezzo, è che abbiamo sparato per mesi e mesi in 4 mappe con delle reward e un sistema di progressione ridicoli, per poi rattoppare tutto alla buona in tempi biblici.

Questo è bastato per far fuori quel già modesto numero di giocatori nuovi che avrebbero potuto appassionarsi, e invece tanti saluti.
Appunto, per un GAAS esseere sempre lo stesso gioco del D1 è un problema. E' chiaro che quando vengono recensiti i GAAS lo si fa in base all'offerta del D1, ma se l'offerta resta la stessa a distanza di mesi o anni la valutazione del gioco cambia in peggio.
 
E chi lo sa? Vediamo sta gen come finisce.
Lo sanno quell'industria che lo hanno detto che non è un modello sostenibile al di fuori di Microsoft, e che la stessa Microsoft gli è sostenibile oggi, o ne vale la pena, solo perché hanno il culo parato dalle altre divisioni in quanto pieni di soldi che gli rendono sostenibile al momento la cosa, ma solo per questo, infatti hanno sempre detto che per loro lo è, ma non perché ad oggi questo modello li sta dando gli introiti per rendere fruttuosi e sostenibile sia i nuovi loro giochi sia il Game pass in se, visto che su quest'ultimo poi loro per primi stanno cercando di acquistarsi il mondo per rendersi indipendenti dalle terze parti, non dovendole pagare l'ira di Dio per mettere i loro giochi, cosa che è abbastanza evidente visti i costi usciti dagli ultimi documenti, come evidente che se il loro piano andasse in porto, non so quanto potrebbe avere successo un Game pass con solo loro fist, se non ne migliorano la qualità e dopo che hanno abituato l'utenza ad avere i third, ma vabbè, altro discorso. :asd:

La cosa del sostenibile, anche a fronte di tutto quello emerso negli ultimi anni, è davvero risibile oggi leggerla.
 
Le recensioni balorde ci sono sempre state, tipo Jim Inquisition per Zelda in un periodo che era apertamente anti Nintendo.

Ma di questo tipo quanto ce ne possono essere? 3? 5? Può darsi di sì ma su 150 se si tratta dell'ultimo AAA.

A volte la verità è più semplice: un gioco come Redfall (buono giusto per deriderlo) fa schifo e si becca a stento la sufficienza, uno come Starfield per qualcuno sbaglia dove non avrebbe dovuto e allora arrivano i delusi e fioccano voti bassi. Per Forza non so, non m'interessano gli auto sim, però dici che è stato affossato per un aspetto secondario come la carriera, succede spesso pure questo (le quest di FFXVI) e quindi alla fine ti domando: chissenefrega se il gioco ti piace?

Dovrebbere dare più fastidio quelli che i giochi, belli o brutti che siano, nemmeno li sfiorano ma li smerdano a prescindere perché esce su x e non su y.
 
Halo 1,2,3 e reach : 9 e 9,5 a profusione
Gears 1,2,3 idem
Fable 1 e 2 idem
Kotor 1 e 2 idem
Ninja Gaiden idem
Mass Effect idem

Cos'hanno in comune questi giochi? Sono tutti giochi ms o di sh all'epoca in orbita ms, usciti in esclusiva sull'"antipatica" xbox. Perché allora hanno preso votoni? Semplice, sono giochi con le palle quadrate, come non se ne vedono su xbox da due gen, con qualche eccezione a basso budget tipo Ori (che infatti ha votoni pur essendo stato inizialmente esclusivo degli "antipatici"). La qualità dei giochi ms è calata molto e di conseguenza sono calati anche i voti, non c'entrano nulla simpatie, antipatie e gomblotti.
 
Ultima modifica:
L'hai chiamata :asd:


Mmmm quindi non hanno raggiunto il target dei 60 ma hanno messo una modalità performance, che suona un po' come "compromessi". Sarebbe interessante vedere se la qualità è stata scalfita, visto che non era chissà che prodigio tecnico.
 
Su Steam già ci stavano i 60frame :shrek:
 
Chiunque abbia GIOCATO Redfall sa benissimo che è un gioco che può avere le sue minori criticità e le normali asperità che i giochi cooperativi presentano spesso al lancio, ma che un voto sotto la sufficienza è completamente irrazionale.
Adesso la gogna mediatica acchiappa-click va avanti, con la news che parla dello spopolamento di utenza sul titolo. Giustamente, quale miglior modo per finire di affossarlo? Fossi negli Arkane valuterei azioni legali.

Redfall è un titolo che manco Arkhane voleva fare, fu forzato da Zenimax perchè volevano aumentare il valore dell'acquisizione da parte di Microsoft, e puoi fu costretto ad uscire dalla Microsoft stessa. Lo studio ha perso il 75% della forza lavoro a causa di Redfall. Tutti sviluppatori che erano entrati in Arkhane per sviluppare Immersive Sim, e si sono ritrovati a fare un looter shooter senz'anima
 
Ho atteso finché ho potuto per dare ulteriori appigli ai blu, ma arrivati a questo punto non posso più tacere.
Senza troppi filtri e troppi fronzoli, e anche per gettare giù un po' di maschere, penso sia arrivato il momento di parlare dell'Elefante nella Stanza: la stampa videoludica NON tratta tutte le hardware house nello stesso modo.
Un famoso detto dice "una volta è un caso, due volte è una coincidenza, tre è una prova". Visto che le discussioni serie necessitano di prove, vediamo la nostra.
Se siete fanatici blu a questo punto starete scuotendo la testa, infastiditi dal fatto che qualcuno lo faccia notare, sentendo minacciato il vostro privilegio; se siete nintendari vi sentite sicuri, certo che nessuno vi chiamerà in causa, perché i vostri titoli hanno una tradizione storicamente consolidata di voti ultragonfiati, al punto che ormai la gente si è abituata.
Se siete utenti Microsoft, avrete benissimo presente di cosa parlo.

Lo dico chiaramente: per qualche motivo la stampa videoludica ha preso di mira le produzioni Xbox.
Questo è un fatto disdicevole sotto più di un punto di vista: in primo luogo è un danno etico e professionale a centinaia di persone, siano esse i dipendenti che hanno lavorato a certi prodotti e che ne traggono profitto per vivere, o sia l'utenza che con quella stessa stampa ha instaurato un rapporto di fiducia.
In secondo luogo, quello che mi rattrista e mi stupisce maggiormente è il seguire la stampa videoludica a "corrente alternata": finché valuta positivamente il mio gioco "eh vabbè la stampa videoludica gonfia un po' i voti ma ci sta, il gioco merita"; quando si tratta di produzioni Xbox invece il voto diventa improvvisamente affidabile e la stampa esperta.

Vediamo i casi recenti:

REDFALL

con un OC di 57, questo gioco è un caso clamoroso di bandwagon effect (per i blu e per i meno acculturati: https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_carrozzone). Se guardate accuratamente la cronologia delle recensioni, vedrete che le prime alternano in maniera spotanea 7-8 con i classici voti più bassi dei clickbaiter e dei ciarlatani. Tuttavia ad un certo punto questo gioco ha subito un vero e proprio accanimento mediatico sui social network, una gogna gratuita ed eccessiva (portata avanti al 90% da non giocatori del titolo) che ha portato vari redattori-influencer a cavalcare l'onda della polemica e ad assecondare i gusti del pubblico abbassando le recensioni sempre più. Il risultato? Blu soddisfatti e gioco sabotato.
Chiunque abbia GIOCATO Redfall sa benissimo che è un gioco che può avere le sue minori criticità e le normali asperità che i giochi cooperativi presentano spesso al lancio, ma che un voto sotto la sufficienza è completamente irrazionale.
Adesso la gogna mediatica acchiappa-click va avanti, con la news che parla dello spopolamento di utenza sul titolo. Giustamente, quale miglior modo per finire di affossarlo? Fossi negli Arkane valuterei azioni legali.

STARFIELD

peso massimo Bethesda dell'anno, se questo gioco fosse uscito su console Sony non avrebbe preso meno di 90, sono pronto a scommetterlo. È stato imbarazzante vedere per settimane orde di blu su Twitter e canali di streaming provare a riprodurre "l'effetto Redfall" accandendosi con materiale canzonatorio, nitpicking, necroposting e chi più ne ha più ne metta. Complice anche l'antipatia generale per MS, questo atteggiamento ha amplificato enormemente la percezione dei difetti del gioco. FFXVI, gioco che in proporzione aveva "problemi" uguali se non MOLTO superiori, non solo ne è uscito con un OC superiore, ma non so voi...io non ho visto NESSUNO postare clip canzonatorie del gioco, cercare i bug, decontestualizzare porzioni di avventura, strumentalizzare dichiarazioni dell'autore e via dicendo.
L'odio per Starfield ad oggi per me resta un mistero. Francamente, credo proprio che l'obiettivo fosse la sua esclusione dalle candidature a GOTY, per paura della concorrenza.
Non posso che ricordare con tenerezza i tentativi addirittura di separare le medie PC/Xbox per affossare il più possibile quest'ultima versione...questo la dice lunga sull'intenzione degli autori di tali messaggi.

FORZA MOTORSPORT

Questa è stata clamorosa. Con un critics recommend del 93%, come questo gioco sia sceso a 84 resta un mistero. Del resto la dedizione di hater e militanti "blu" nei confronti di questo titolo è qualcosa di incredibile e quasi preoccupante. Mi stupisce (ma in realtà no) come ci si appenda a piccolezze insignificanti come la modalità carriera per buttare giù il voto del titolo di almeno mezzo punto sano sano; l'importante è che sia sempre "una spanna sotto" al diretto concorrente blu. Ancora una volta poi si è scatenata l'ennesima campagna mediatica diffamatoria sui social (che a questo punto assume i connotati di un vero e proprio pattern).

Se con questi esempi concreti non ho ancora vinto lo scetticismo dei più irriducibili, porto un ultimo esempio:

HI-FI-Rush

Un gioco dalle qualità così indiscutibili e così hipster-friendly che nemmeno i sonari hanno potuto fingere di non apprezzarlo, forti del fatto che appartenendo a un genere "minore" non avrebbe costituito un grosso pericolo (discorso simile a quanto fatto per Pentiment). Anche qui la critica ha assecondato l'umore della massa, eppure se guardate le recensioni, ci sono le solite 2-3 testate "politiche" che hanno fatto di tutto per far scendere il voto sotto il 9 (ben sapendo che una media sotto il 90 ha un peso molto inferiore e non può certo aspirare allo status di capolavoro agli occhi del pubblico).
Il tentativo è stato quello di far passare Hi-fi-Rush solo come un "ottimo" gioco invece che un capolavoro, smorzando l'entusiasmo e facendolo dimenticare in fretta (operazione parzialmente riuscita, mi dispiace per i detrattori).


Per adesso mi fermo qui con gli esempi.
Come mai secondo voi buona parte della stampa specializzata adotta questo atteggiamento con MS? Da cosa può essere scaturito un simile astio? Lascio a voi la parola.
:rickds::rickds::rickds:


Questo post è surreale….. ma veramente vogliamo far passare il messaggio che la povera fiammiferaia Mircrozoz viene derisa, attaccata e ridicolizzata dalla stampa specializzata? :segnormechico:
E come lo spieghiamo il voto di quella ciofeca di Halozoz Infinite ?
Un gioco rilasciato in beta sia in SP che in MP :mwaha::mwaha::mwaha:
Li invece immagino che la critica sia stata giusta nella valutazione no ? :segnormechico:


Ma poi esattamente, quale di quella robaccia meriterebbe di più ? Quel floppone di Starfetta ? :segnormechico:
86 è pure regalato per un simulatore di caricamenti :rickds::mwaha::segnormechico:
 
Gli immersive Sim sono forse uno dei generi più da flop commerciale che esista, a partire da DeusEx (rip) fino a Prey. E pure tra chi li compra al day one ancora c'è chi si lamenta di non ritrovarsi Bioshock.

Li giochiamo in 2.

Quindi qual'è la soluzione per salvare Arkane? È stato così sbagliato almeno provarci da MS sulla via del Gaas?
 
Si potrebbe scrivere un post lunghissimo ma non c'ho molta voglia ultimamente.

Riassumerò tutto in due punti molto concisi che portano ad un "concorso" di colpa

1) Si, il bias della stampa in questo momento è evidente. Si è inasprito enormemente post ABK e processo con la FTC (oddio, ci vogliono comprare tutti). Questo comporta che la mano sia più pesante sui titoli Xbox rispetto a quello che poteva essere qualche tempo fa (e questo mette in mezzo anche Halo Infinite). Diciamo che in molti li aspettano al varco pronti a cavalcare il motto "hanno la quantità ma non la qualità" che sembra uscito da una campagna marketing della concorrenza (sembra la Nintendo Difference ma Sony). Questo introduce il secondo punto

2) Microsoft non sta cmq brillando. Sta tirando fuori bei giochi ma che prestano il fianco a chi li vuole attaccare. Non credo che sia frutto di mancanza di talento ma più ad una pianificazione del tutto a caz*o dell'ultimo decennio che non si capisce bene in che modo abbia organizzato gli studi. Se Starfield lo possono criticare per i caricamenti è perchè in Starfield i caricamenti ci sono, per intenderci. Magari in un altro "clima" invece di pesare MOLTO come difetto, pesava POCO. Ma il difetto c'è
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top