Games War Critica videoludica e stampa faziosa: il caso

Perché la stampa continua a mettere in cattiva luce Xbox?

  • Dissapore causato dall'acquisizione

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    56
Pubblicità
Infatti
esistono solo gli AAA

e anche un gioco graficamente scarso come Zelda puo´ esserlo
 
Tra l'altro cosa ancora più comica, denominazione creta da uno studio che non si sa nemmeno in che condizioni sia :asd:
 
Però Returnal e Ratchet & Clank, per dirne due, non hanno il "titolo brasiliano" come God of War e Super Mario. :asd:
Riguardo il mutamento della percezione di Halo Infinite c'è da dire che molti dei pareri e persino diverse recensioni si sono basati sulle promesse future, poi disattese. Senza contare che, a prescindere dal fatto che non siano arrivate funzioni che erano state inserite nella road map, Halo Infinite è un GAAS e come per tutti i GAAS la vera prova è quella del tempo con la frequenza e la bontà delle successive "stagioni". Ci sono giochi partiti malissimo e recuperati (Sea of Thieves) e giochi partiti benissimo e poi dimenticati.
Venendo al crollo di popolarità di Microsoft (ma la ha mai avuta davvero? E' sempre stata una delle megacorp più odiate su internet, non solo nel settore dei videogiochi) se è indubbio che ci sia da parte degli utenti non direi lo stesso della stampa, che è il fulcro dell'analisi di questo thread. Sarà una mia impressione da "sonaro", ma negli ultimi tre anni non ho mai letto una presa di posizione della stampa contro le acquisizioni di Xbox: nel "peggiore" dei casi i giornalisti sono stati neutrali, in altri hanno ricamato sui benefici di avere più giochi di spessore sul Game Pass e di poter vedere scambi di IP e tecnologie tra gli sviluppatori sotto il grande ombrello di Xbox (Halo sul motore ID Tech, Fallout sviluppato da Obsidian ecc.). In quel caso non c'era il popolo sonaro da accontentare?
BB, probabilmente io sono andato un po fuori traccia rispetto al post di apertura e anche rispetto al tuo post che ho richiamato per andare su altro, tu invece sei in traccia ma sei lontano invece dal focal point del mio post :asd:. Te lo dico solo perchè la domanda finale penso che poco o nulla abbia a che fare con quanto scritto.

Comunque sulla popolarità, no, non è mai stato visto benissimo. Però diciamo che in tempi Xbox e soprattutto Xbox 360 durante i primi anni, si c'era la classica antipatia del "rivale" ma penso che il periodo post-Kinect (non che non fosse meritata, anzi) abbia portato la "simpatia" ai minimi storici.

Sui singoli articoli, mah, sarebbe da verificare. Io ricordo un po di articoli spiattellati per generare CW e click-bait sulle mail e soprattutto durante il processo. Però vero e concordo, non ho visto articoli apertamente schierati contro il "consolidamento". Sul fatto che ci sia poi l'articolo che arriva gioco X su Gamepass.. Diciamo anche che se parli di Xbox non puoi che parlare di quello, che quello è rimasto :asd:.
 
Ultima modifica:
Intervengo solo per dire che la premessa del topic è una delle più tragicomiche che abbia mai letto, considerando che per i voti di Gran Turismo 7 (gioco per il cui stato al lancio, ricordo, si scusò perfino Polyphony) e Final Fantasy XVI ci è stato detto che volevamo fare gli "EDGE e gli edgy" per attirare l'attenzione e farci notare – e ancora un po' ci trovavamo i sicari sotto casa ingaggiati dagli utenti. Ricordo anche qualcuno che parlò di "SpazioGames ha stroncato Returnal con un 8", che è ancora oggi una delle mie preferite in assoluto.

Ed è quasi più divertente che si parli di Microsoft come se fosse un pesce piccolo, un outsider che viene affossato dalle testate di Schrödinger – contemporaneamente morte e irrilevanti ma anche così potenti da rovinare i piani A MICROSOFT, a colpi di decimali su Metacritic :rickds:

Scusate, ma ho trovato il topic tra i contenuti più letti del giorno sul dominio di Spazio e mi aveva incuriosita, vi lascio alle chiacchiere :lol2:
 
Ad oggi non esistono AAAA, è una cazzata inventata da The Initiative :asd:
Ok, e allora come siamo arrivati a minimo 6 anni di sviluppo e la necessità dei GAAS cashflow persino per i big?

Come siamo arrivati ai publisher affermare che il prezzo dei vg è troppo basso (80euro)?

Non è una cazzata, è affrontare la realtà.
 
Ok, e allora come siamo arrivati a minimo 6 anni di sviluppo e la necessità deliGAAS cashflow persino per i big?

Come siamo arrivati ai publisher affermare che il prezzo dei vg è troppo basso (80euro)?

Non è una cazzata, è affrontare la realtà.
100euro per micro con i suoi early access farlocchi
 
Ok, e allora come siamo arrivati a minimo 6 anni di sviluppo e la necessità deliGAAS cashflow persino per i big?

Come siamo arrivati ai publisher affermare che il prezzo dei vg è troppo basso (80euro)?

Non è una cazzata, è affrontare la realtà.
Sono AAA, ci vuole solo più tempo (e quindi più soldi) per produrli.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top