Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeCronache di una strana Spada | Discussioni libere sulla serie di Xenoblade
Non voglio scegliere
Per certe cose mi piace più il primo, per altre più X e per altre ancora il secondo, li metto in pratica tutti sopra lo stesso piano
Accidenti, pare che in sezione abbiate apprezzato di più il secondo capitolo. Onestissimo forse io l'ho amato un pelo di meno perché ero ancora inebriato da Zelda e Mario
Accidenti, pare che in sezione abbiate apprezzato di più il secondo capitolo. Onestissimo forse io l'ho amato un pelo di meno perché ero ancora inebriato da Zelda e Mario
La storia, seppur parte in maniera lenta nei capitoli 2-4 (seppur con momenti molto interessanti, soprattutto nel 3), ha una cura immensa nella sua realizzazione, niente è lasciato al caso e tanti dettagli vengono accennati sin dalle prime ore che una li nota solo quando ha finito il gioco (è così anche Xeno1, ma qua siamo su altri livelli). Pure i personaggi sono spanne sopra, il cast è davvero ben costruito e bene o male tutti hanno il loro momento e una evoluzione, è un cast coeso, elementi che in Xeno1 sono un po' meno marcati.
E poi non parlo del world building, perchè davvero, il titolo getta le basi di tutto e lascia aperte tantissime possibilità per espandere la Lore dell'intera serie. È un titolo fondamentale in tutti i sensi.
Poi il battle system, una delle cause principale di drop e della lentezza iniziale, quando inizia a ingranare diventa a livelli simili a quello di X per personalizzazione e build dei PG.
X rimane superiore sotto l'aspetto personalizzazione comunque, ma il 2 ci va molto vicino.
Xeno1 invece no, non lascia chissà che libertà nel fare build e diventa monotono a lungo andare, soprattutto nel postgame.
X a mani bassissime, una lore spettacolare, un sacco di colpi di scena e fortunatamente il personaggio editabile, con Shulk ero riuscito ad entrare in sintonia ma tutte le ore fatte su xeno 2 sono state un'agonia per quel demente di Rex.
Poi penso che non troverò mai più un mondo così meraviglioso come Mira e che offra la stessa libertà di esplorazione (gli skell mamma mia gli skell ?).
Primo gioco della mia vita dove se dovevo scegliere tra i viaggi rapidi e rifarmi tutta la mappa in viaggio sceglievo la seconda opzione senza pensarci un attimo e ogni volta mi capitava di trovare qualche antro nuovo che non avevo notato in precedenza.
X miglior lavoro dei Monolith di sempre.
Xenoblade 2 per me, non solo ha il miglior gameplay di tutti e tre.
Ricco di build e vario, tanto che ancora oggi si sperimentano soluzioni per abbattere i boss and mino-boss più grandi nel minor tempo possibile,
E' anche l'unico della serie in cui ogni personaggio conta e impatta sulla storia. Dopo aver rigiocato la DE del primo mi son sempre più reso conti conto come quel gioco è praticamente la storia di Shulk e Fiora, tutti gli o passano in secondo piano o non contano assolutamente niente (vero Riki?),stendiamo un velo pietoso su questo per X che l'unico personaggio che tutti ricordano è Emma, fine.
Personalmente penso sia pure quello con la miglior colonna sonora, veramente fuori scala e ogni luogo del gioco ne guadagna rendendolo indimenticabile.
La meccanica fastidiosa, del 2 è sicuramente il modo randomico di ottenere Gladius, alla prima run in particolare, pesa come un macigno e ti da la sensazione che non stai sfruttando a pieno le potenzialità del gioco.
Un altro difetto e che bisogna aspettare il terzo capitolo premi che inizia veramente e carbura e il gameplay si apra completamente, ma quando poi lo fa diverte e crea assuefazione.
Torna poi ragazzi che espansione, migliora compilatemene tutto c'ho che hai già apprezzato nel gioco principale, il primis i personaggi arricchendoli di nuova linfa vitale fino all'aspettato tragico finale, il gameplay qui varia e cambia non è profondo come quel gioco base ma da le piste a molti sui colleghi del genere, l'unica pecca dell'espansione si chiama "Affinity Chart", ovvero ti obbligo a fare missioni secondarie per proseguire nella storia, pesa praticamente alla fine quando sei praticamente a due passi dal boss finale, ma devi perder tempo a sentir i problemi della gente per proseguire, scelta terribile fatta per non far finire il gioco troppo presto, non condivido era evitabile.
Un altra colonna sonora spacca-culi pure in Torna e che stavolta rincara la dose sui tragici eventi su cui si basa l'intero gioco.
Xenoblade X ha il miglior world building di tutti ed è sicuramente il capitolo più ricco di cosa da fare della serie, ma a mani basse il peggiore gameplay di tutti e 3, specialmente comandare il party in quel gioco per evitare che si suicidino o distruggono lo Skell è una spina nell'ano, per non pare del grinding massiccio necessario per fare ogni cosa e molte troppe fetch quest come missioni principali.
Storia altamente incompleta, con molti personaggi senza carisma e piena di buchi.
Ah Sawano ci rilegala na bella colonna sonora del cazzo (ah ah yea).
Un esercizio di stile per Monolith, sicuramente ben riuscito in larga parte, tecnicamente mastodontico su WIIU, l'online specialmente all'epoca era veramente speciale e sembra ancora impossibile che sia esistito un gioco Nintendo con un tale funzione cosi espansa.
Xenoblade ha il privilegio di esser questo nuovo filone del secondo retelling della storia Xenogears ,a i tempi del WII fu un mezzo miracolo, oggi mostra un po' il vecchio fianco su alcuni aspetti come che non è il combat system non è invecchiato benissimo, ma tiene botta su molte altre, tipo il mondo di gioco come i due titani coerente e ben congeniato.
La storia parte bomba poi rallenta sempre più fino ad inchiodare bruscamente verso la fine dopo allungano il bordo e ci vogliono sei anni per arrivare alla battaglia contro
Dickson.
L'esperienza di gioco è tutto sommato piacevole e godibile, il viaggio di Shulk è interessante e apre molto spunti che faranno poi da base per il prossimo capitolo.
Anche qua un ottima colonna sonora che fa accompagna benissimo il ciclo giorno/notte delle varie parti del corpo dei due titani, immersiva e suggestiva ne guadagna ancora di più nella versione rimasterizzata.
Ho già detto che tirando le somme preferisco il 2,tutti e tre alla fine son ottimi giochi con fastidi messi li a rompere i coglioni al giocatore.
In Xeno 2 è il gacha, in X il granding mixato alla fetch per pgni cosa pure andar avanti di mezzo capitolo nella storia,nel primo è l'eccesivo allungamento del brodo con battaglie interminabile messe li solo per rallentare il giocatore noiose e a volte pure no-sense,in Torna son le missioni secondarie obbligatorie.
Riusciranno i nostri eroi in Xenoblade 3 a non metterci qualcosa che sia un dito nell'ano per i giocatori? Speriamo.
Concordo... le modifiche che farei al gioco sono un po' consistenti.
In generale tutta la questione di gestione dei capitoli e snellimento generale della progressione.
Rework di tutte le cutscene statiche, non si potevano vedere quelle scene dove spiegavano e te hai il controllo della telecamera a metri di distanza.
Poi mi piacerebbe una espansione dell'online, scommetto che in programma avevano intenzione di fare gruppi di 4 giocatori che esplorano liberamente il mondo, ma che successivamente, per motivi probabilmente HW, hanno dovuto cancellare e creare delle alternative più statiche o circoscritte
Tutti che tornano a galla con XC2, bravi, bravi che avete aperto gli occhi alla luce . Torna comunque io lo amo, sarà anche perché sai come finisce, sarà perché quel BS più contenuto mi ha fatto godere comunque, sarà perché la OST era ricercata e perfettamente in linea con le atmosfere, o sarà anche solo per il Cast ma lo prendo come un gioco a se e lo ritengo un giocone. Se devo essere sincero dopo aver rigiocato il primo invece mi è leggermente calato, laddove mi ha perso qualcosina lato trama però ne hanno guadagnato i personaggi, la prima volta a me non era piaciuto quasi nessuno.
XCX ha duemila problemi, io me lo sono snellito al massimo lato esperienza if you know what i mean, però gli ultimi capitoli meritano decisamente, ci sarebbe da lavorare sul cast, la OST è assurdamente bellissima, uno dei migliori lavori di Sawano, e poi la cosa più importante, quel finale è criminale lasciarlo cosi, davvero, è qualcosa da mascella a terra e prima o poi devono riprenderlo, non ci credo ancora che non ne vedremo un seguito dai.