Online
D1Quando l'han messa questa? Mai vista![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
D1Quando l'han messa questa? Mai vista![]()
Azz... non ci ho mai fatto caso allora
Sull'IA le sbavature secondo me rientrano in generale nello "standard" di CDP, con la differenza che qua ci sono più variabili e quindi l'IA basilare del gioco ne esce peggioL'ho completato nel giro di una sessantina di ore,ho fatto tutto tranne alcune secondarie (vedasi incontri di boxe e gare di guida)
La cosa che ho apprezzato di più è la resa di Night City, risulta molto credibile e coerente con l'aspetto cyberpunk che mi ero fatto nella mente leggendo i vari romanzi di Gibson e Co.
Per il resto come ho scritto in altri lidi credo che sia il titolo CDP meno riuscito a livello di trama e svolgimento,ho trovato i vari personaggi secondari abbastanza deboli (se non per la resa estetica) tolto Silverhand che regge praticamente la baracca da solo (infatti i suoi intermezzi,anche giocati,sono forse i più fighi del gioco).
Ho trovato,nonostante le varie patch etc, diverse sbavature su molti aspetti,dalle animazioni die personaggi,al modello di guida,all'IA in generale dei nemici etc...inoltre la difficoltà ha una parabola discendente velocissima,una volta trovati i bisturi e fatti i primi innesti il gioco praticamente si rompe
Mi dispiace perchè il potenziale c'era ma secondo me è abbastanza distante dagli standard a cui ci aveva abituato CDP,pur non essendo un brutto gioco,anzi...
edit: ovviamente prenderò anche l'espansione,ma per il momento sento la necessità di giocare ad altro
si quello si,posso essere d'accordoSull'IA le sbavature secondo me rientrano in generale nello "standard" di CDP, con la differenza che qua ci sono più variabili e quindi l'IA basilare del gioco ne esce peggio
Sulle animazioni ho notato anche io. In generale, anche dopo tutti perfezionamenti, il gioco è comunque confezionato peggio di quello che era The Wutcher 3 dopo un anno (anche lui aveva dei problemi, anche se minori)si quello si,posso essere d'accordo
Per quanto riguarda le animazioni però ho visto una legnosità che in the withcer 3 non avevo notato,probabilmente il passare alla prima persona ha complicato le cose
Ti consiglio di mettere il tag spoiler per la parte dedicata.Ho appena finito il gioco e mi andava dire la mia personale opinione (che sarà un po' lunghetta e contenente spoiler sul gioco base - Phantom Liberty non l'ho ancora finito)
quel finale è tristissimo, ma imho ci sono altri finali molto più impattanti, che non spoilero perchè non so se li hai visti. come dice ethan, giocati di corsa anche PL, che pure lì ce n'è di robaHo appena finito il gioco e mi andava dire la mia personale opinione (che sarà un po' lunghetta e contenente spoiler sul gioco base - Phantom Liberty non l'ho ancora finito)
Credo che il gioco sia davvero bellissimo per quanto riguarda i personaggi, la storia e per aver saputo pienamente rievocare lo spirito del genere cyberpunk dei libri di Gibson (da cui il gioco è ispirato) e del gioco di ruolo. E' un gioco molto profondo per le tematiche trattate e credo sia più difficile coglierle se non si conosce il GDR o almeno i libri di Gibson (trilogia dello sprawl).
Il genere cyberpunk nasce negli anni 80 e non è un caso; nasce nel periodo delle reaganomics in USA e del tatcherismo in UK, in un periodo dove sta cominciando a sparire il concetto di società inteso come collettività verso cui le persone che ne fanno parte hanno diritti e doveri, per essere sostituito dall'individuo, dal singolo. Sono gli anni in cui si comincia a pensare che se tu sei depresso, disadattato, povero, non è colpa della società che non ti ha messo in condizione di trovare la tua strada, ma è semplicemente colpa tua. Partendo da questo punto, i creatori del genere hanno elaborato un'idea di futuro in cui non sono più gli Stati (emanazione della società) ad avere il potere, ma le corporazioni, le grandi aziende. Night City è la perfetta rappresentazione di una città dominata dalle multinazionali: non è blade runner dove la città è oscura, affumicata, dove si sente il controllo quasi dittatoriale della polizia e dello Stato, NC è luminosa, piena di pubblicità, bellissima, ma nello stesso tempo opprimente, dove i cromo migliori, i prodotti più costosi (come l'acqua vera in una pubblicità) sono disponibili a chi è migliore, o più competitivo. In questa visione di un mondo ultracompetitivo dove se tu sei un operaio per esempio e tutti attorno a te hanno braccia meccaniche che permettono di alzare 600kg, anche tu te le fai strappare le braccia per stare al passo al costo della cyberpsicosi, l'amicizia, l'amore in senso ampio non esistono; il termine choom è più vicino al concetto di collega che di amico e nessuno fa nulla per nulla. V entra in scena in questo mondo, nel mio gioco è una mercenaria, una criminale di bassa lega che vuole ricchezza e fama come tutti in quel mondo. Non è diversa da ogni corporativo, solo che usa altri mezzi, quelli a lei più vicini e si trova dopo un pò invischiata in un gioco molto più grande di lei. L'intero gioco secondo me ha come fulcro principale non le sparatorie, le missioni dei fixer, gli assalti a convogli militech o arasaka, ma il fatto di tessere relazioni: Panam, Judie, River sono tutti personaggi a cui fai dei favori in cambio di nulla (e si stupiscono anche quando non chiedi nulla in cambio); V compie un viaggio durante il quale crea dei legami, li crea anche con il suo parassita parlante, Johnny Silverhand, scopre chi è stato e cosa ha fatto e alla fine si affeziona anche. Il finale che ho scelto purtroppo è stato "negativo" nel senso che ho lasciato fare a Johnny.
Spoiler Alert
In questo finale sia Johnny che V dimostrano di non aver appreso nulla dal loro viaggio: Johnny richiama Rogue, ma, come aveva fatto anni prima con gli altri amici, la tira dentro raggirandola, facendo leva sui suoi sensi di colpa. V torna nel suo corpo, ma rimane esattamente al punto di partenza: Diventa famosa e ricca, diventa una celebrità, ma è ancora una ladruncola, una mercenaria. E' sola, Judie la lascia, gli amici si lamentano che ormai lei non li chiama più; E' costretta dal peso della competitività a provare colpi sempre più audaci per restare sull'onda (o per curarsi, forse?) finchè la morte non verrà a prenderla. Un finale triste, meno triste del vendere l'anima all'arasaka, ma sicuramente più triste e deprimente di quello innescato quando appunto si chiede aiuto a Panam, agli amici. Lì V probabilmente morirà, ma sarà circondata da persone che le vogliono bene, non sarà sola nel momento cruciale, avrà di nuovo costruito i legami che danno senso alla vita.
d'accordissimo su tutto, meno che una cosa. phantom liberty è un'espansione con i controcazzi, hanno fatto un lavorone. però come ambientazione preferisco sempre night city, anche se la zona "post apocalittica" o stile fuga da new york è comunque molto figa.Ti consiglio di mettere il tag spoiler per la parte dedicata.
In ogni caso, sia a te che agli utenti che recentemente hanno finito il gioco base, consiglio con tutto il cuore di giocare Phantom Liberty.
Perchè CDProjeckt con l'espansione ha mostrato la vera quintessenza della loro bravura e dedizione a questo universo.
Supera il gioco base praticamente in tutto: storia, personaggi, ambientazione, gameplay.
Quindi fatevi un favore e non lasciatelo a prender polvere solamente perchè avete finito tutto il resto!
Assolutamente finirò anche PL; sono già a metà e devo dire che si sono davvero impegnati tantissimo. Io ripeto, più che sull'aspetto tecnico su cui non sono in grado di parlare, ho apprezzato il lavoro di concetto che hanno fatto gli sviluppatori su sto gioco; ogni personaggio ha una storia profondissima, simbolica; ogni schermo pubblicitario è pensato per riflettere perfettamente quel mondo lì, un mondo dove non esistendo la società, gli esseri umani sono regrediti a bestie che si combattono fra loro e quando si regredisce a bestie dominano gli istinti; infatti tutte le pubblicità sono violente e sessualizzate, anche quelle sul cibo che infatti non viene mangiato, ma divorato (come fanno le beste infatti).quel finale è tristissimo, ma imho ci sono altri finali molto più impattanti, che non spoilero perchè non so se li hai visti. come dice ethan, giocati di corsa anche PL, che pure lì ce n'è di roba
d'accordissimo su tutto, meno che una cosa. phantom liberty è un'espansione con i controcazzi, hanno fatto un lavorone. però come ambientazione preferisco sempre night city, anche se la zona "post apocalittica" o stile fuga da new york è comunque molto figa.
poi quel cazzo di finale the tower...ancora mi vengono i brividi se ci penso
sì vero, il personaggio di johnnyAssolutamente finirò anche PL; sono già a metà e devo dire che si sono davvero impegnati tantissimo. Io ripeto, più che sull'aspetto tecnico su cui non sono in grado di parlare, ho apprezzato il lavoro di concetto che hanno fatto gli sviluppatori su sto gioco; ogni personaggio ha una storia profondissima, simbolica; ogni schermo pubblicitario è pensato per riflettere perfettamente quel mondo lì, un mondo dove non esistendo la società, gli esseri umani sono regrediti a bestie che si combattono fra loro e quando si regredisce a bestie dominano gli istinti; infatti tutte le pubblicità sono violente e sessualizzate, anche quelle sul cibo che infatti non viene mangiato, ma divorato (come fanno le beste infatti).
Spoiler (non so come inserire lo spoiler, quindi prego gli admin di oscurare questa parte)
Il personaggio di Johnny per esempio è profondissimo. È un rockstar che attira attorno a lui persone che poi distrugge sistematicamente; dopo anni dalla morte ritorna e scopre che è stato dimenticato. Il suo messaggio di ribellione alle corporazioni nessuno se lo ricorda, l unico che si ricorda di lui è il vecchio della bancarella che però si ricorda che aveva cercato di spegnere il fuoco con una birra, il resto è andato perduto. Tutti i suoi amici sono entrati nelle corporazioni, anche kerry che è anche più tragico di lui visto che è spaccato in due con una parte che vorrebbe essere antisistema e un'altra ch3 invece fa affari con le ragazzine jpop. Johnny è un fallito, lo sa, e durante il gioco traspare proprio questa consapevolezza lenta, ma inesorabile
Personaggi veramente umanissimi
ho risolto ... sono andato a togliere a mano tutte le mods installate nella folder ... pensavo sinceramente che reinstallandolo da zero non venissero rimesse in automatico le mod sinceramente ... si impara sempre qualcosa di nuovoVisualizza allegato 13385
ragazzi cosa posso fare per questo erore ? ho provato anche a disinstallarlo ed reinstallarlo,, ma niente non riesco piu a giocarci
ho risolto ... sono andato a togliere a mano tutte le mods installate nella folder ... pensavo sinceramente che reinstallandolo da zero non venissero rimesse in automatico le mod sinceramente ... si impara sempre qualcosa di nuovo![]()
C'era dal d1Ma l'easter egg dil'hanno messo fin dall'inizio? O è stato aggiunto dopo con gli aggiornamenti? Quando l'ho visto ci son rimastoDeath Stranding![]()