Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Comunque, sul serio. Dal punto di vista meramente tecnico, ho giocato pochi giochi al livello di Cyberpunk PC.
Demon's Souls ha un colpo d'occhio più fotorealistico grazie all'illuminazione dinamica spaventosa e alle geometrie next-gen, ma è avvantaggiato dall'essere un corridoio e dall'essere un gioco esclusivo pensato ad hoc per PS5. E nonostante questo non ci sono paragoni con i modelli dei personaggi di CP, per esempio, e il colpo d'occhio non è poi così differente.
The Last of Us parte II e Final Fantasy VII Remake hanno al contrario personaggi principali divini, ma sono giochi lineari story driven che concentrano tutte le risorse su di loro curandoli a mano. CP invece usa in modo superbo Jali su dozzine e dozzine di personaggi, implementazione industry lead e un punto di svolta. Per il resto sono entrambi interamente pre-baked, niente di paragonabile a quello che muove CP.
Control ha un uso del Ray Tracing e una resa dei materiali più puliti/curati di CP, ma come nei precedenti casi è un gioco breve e lineare.
Tutto imho ovviamente.
Globalmente Cyberpunk è al vertice in questo campo. Poi l'IA fa schifo, è buggato come non mai, è pieno di cut content ed elementi finiti a metà. Ma è ingiusto criticarlo per la grafica, in tante cose è il nuovo benchmark per la next-gen.
Fra l'altro se non erro zaza50 ha avuto impressioni simili sulla sua 2070, giusto?
Totalmente d'accordo.
E sì stessa impressione su una 2070. Il gioco è visivamente maestoso. Ha delle oscillazioni qualitative, ma l'insieme è tra le cose visivamente più belle mai prodotte.
Per quel che vale (potrebbe essere una banalità ma la dico) alle tue osservazioni aggiungerei che i giochi che hai scelto come termini di paragone sono tutti in terza persona, per cui il colpo d'occhio generale potrebbe essere avvantaggiato anche da questo a differenza della prima persona di CP dove le texture che incontri risultano mediamente più vicine alla visuale.
Rispetto a DS? Certo, da ogni punto di vista. Modelli di qualità molto più alta e con animazioni eccellenti, soprattutto facciali grazie a Jali. Ovviamente è un paragone fatto a membro di segugio visto che il punto forte di DS sono i nemici e non certo gli npc Ma non volevo fare paragoni fra giochi, solo fare complimenti all'aspetto tecnico di CP e purtroppo DS è l'unico gioco next-gen disponibile per farlo
Ti rimando a questo video che è uno spettacolo:
In parole povere è una tecnologia che prevede il training di una IA per generare automaticamente lipsync ed espressioni sulla base della traccia audio del dialogo. Quello che in genere uno sviluppatore deve fare a mano, in Cyberpunk è automatico e adattato a dozzine di personaggi. La qualità non è alta come le animazioni dei filmati di TLOU2 o FFVIIR dato che sono confezionate a mano con cura, ma sono strabilianti per la loro enorme quantità e nonostante sia IA sono migliori della maggior parte dell'industria. Non ho idea di quanto pesi sulle prestazioni, ma visto il traguardo raggiunto per me è la fine del mondo. Mai giocato un gioco con così tanti personaggi con animazioni facciali credibili.
Nel primo caso mi riferivo al fatto che è una tecnologia da punto di svolta per l'industria. Mi aspetto che Jali venga implementato da molti altri dev visto il traguardo di Cyberpunk.
Pre-baked invece vuol dire, approssimativamente, che parliamo di scene pre-calcolate. In pratica quando ti muovi in uno scenario di TLOU2 o FFVIIR (in questo caso quelli belli, quindi primi e ultimi capitoli come il palazzo shinra), è tutto confezionato a mano. Assets, illuminazione etc. è tutto studiato dagli sviluppatori facendo un uso specifico e calcolato dell'hardware. Si tratta di un modo diverso di creare lo scenario che ovviamente comporta determinati vantaggi come un uso delle risorse molto più preciso e una quantità di variabili molto minore da considerare. L'illuminazione di Cyberpunk, ad esempio, è interamente dinamica ed è davvero incredibile.
Per quel che vale (potrebbe essere una banalità ma la dico) alle tue osservazioni aggiungerei che i giochi che hai scelto come termini di paragone sono tutti in terza persona, per cui il colpo d'occhio generale potrebbe essere avvantaggiato anche da questo a differenza della prima persona di CP dove le texture che incontri risultano mediamente più vicine alla visuale.
Ho scelto semplicemente quelli che erano i titoli tecnicamente più avanzati fra quelli che ho giocato di recente. Tendo a non giocare titoli in prima persona, quindi non c'era molta altra scelta
Per quel che vale (potrebbe essere una banalità ma la dico) alle tue osservazioni aggiungerei che i giochi che hai scelto come termini di paragone sono tutti in terza persona, per cui il colpo d'occhio generale potrebbe essere avvantaggiato anche da questo a differenza della prima persona di CP dove le texture che incontri risultano mediamente più vicine alla visuale.
Rispetto a DS? Certo, da ogni punto di vista. Modelli di qualità molto più alta e con animazioni eccellenti, soprattutto facciali grazie a Jali. Ovviamente è un paragone fatto a membro di segugio visto che il punto forte di DS sono i nemici e non certo gli npc Ma non volevo fare paragoni fra giochi, solo fare complimenti all'aspetto tecnico di CP e purtroppo DS è l'unico gioco next-gen disponibile per farlo
Per qualche bizzarra ragione avevo in mente soprattutto il livello di dettaglio del viso del player character (o personaggio del giocatore per evitare l'uso del fancy english) nell'editor di DS. Comunque grazie per la risposta esauriente. Il Jali l'ho conosciuto grazie al video più lungo e approfondito pubblicato direttamente nel canale youtube di Jali Research Inc. Mi riferisco a questo:
Un risultato incredibile nel vero senso della parola infatti, e adesso capisco a maggior ragione cosa intendevi con la prima espressione di cui ti ho chiesto spiegazioni. Ad ogni modo mi sono appena visto anche quello che hai postato, molto interessante.
Pre-baked invece vuol dire, approssimativamente, che parliamo di scene pre-calcolate. In pratica quando ti muovi in uno scenario di TLOU2 o FFVIIR (in questo caso quelli belli, quindi primi e ultimi capitoli come il palazzo shinra), è tutto confezionato a mano. Assets, illuminazione etc. è tutto studiato dagli sviluppatori facendo un uso specifico e calcolato dell'hardware. Si tratta di un modo diverso di creare lo scenario che ovviamente comporta determinati vantaggi come un uso delle risorse molto più preciso e una quantità di variabili molto minore da considerare. L'illuminazione di Cyberpunk, ad esempio, è interamente dinamica ed è davvero incredibile.
Ho scelto semplicemente quelli che erano i titoli tecnicamente più avanzati fra quelli che ho giocato di recente. Tendo a non giocare titoli in prima persona, quindi non c'era molta altra scelta
In questo momento mi sento un sonmaro per aver trascurato le ipotesi Microsoft.
Y2Valian Prima che mi dimentichi, tu hai accennato ad una situazione problematica su GeForce Now o sbaglio? Di che si tratta? Per il momento ho trovato solo questo:
La compatibilità con GoG fu annunciata ad un mese dall'uscita (dicendo che ci sarebbe stato TW3 - still waiting), affermando come questa sarebbe stata disponibile al D1, però con il passare delle settimane non ci fu neanche mezzo ulteriore messaggio;
Due settimane prima dell'uscita il twitter di GFN annuncia come non ci sia la compatibilità con GoG al D1, senza specificare altra data;
La gente giustamente che lo aveva comprato su GoG per una questione di supporto ai Polacchi ha le palle girate, perchè tra GoG ed Nvidia non c'è stata chiarezza e con comunicazione quasi nulla;
Una settimana prima GoG annuncia come la compatibilità tramite GFN sarà disponibile al D1.
Poi, ovviamente nelle prime 2 settimane bisognava aspettare la fila, nonostante io e molti altri fossimo founder (aka abbonati) e ciò aveva dimostrato come l'infrastruttura Nvidia fosse non pronta a ricevere X richieste in contemporanea - oltre al fatto che l'avviso della fila era sballato.
Insomma, qua la colpa non è al 100% dei Polacchi, ma è un concorso di colpa tra le due "zaibatsu".
Al netto di ciò, nonostante l'attesa dei primi giorni, la mia esperienza con questo servizio è da promuovere ed ho avuto 0 crash nelle mie 80 e passa ore...l'unico avvenuto, lo ho causato io, giocandolo in modo "nativo" perchè ho sicuramente scazzato qualche valore del cheat engine
La compatibilità con GoG fu annunciata ad un mese dall'uscita (dicendo che ci sarebbe stato TW3 - still waiting), affermando come questa sarebbe stata disponibile al D1, però con il passare delle settimane non ci fu neanche mezzo ulteriore messaggio;
Due settimane prima dell'uscita il twitter di GFN annuncia come non ci sia la compatibilità con GoG al D1, senza specificare altra data;
La gente giustamente che lo aveva comprato su GoG per una questione di supporto ai Polacchi ha le palle girate, perchè tra GoG ed Nvidia non c'è stata chiarezza e con comunicazione quasi nulla;
Una settimana prima GoG annuncia come la compatibilità tramite GFN sarà disponibile al D1.
Poi, ovviamente nelle prime 2 settimane bisognava aspettare la fila, nonostante io e molti altri fossimo founder (aka abbonati) e ciò aveva dimostrato come l'infrastruttura Nvidia fosse non pronta a ricevere X richieste in contemporanea - oltre al fatto che l'avviso della fila era sballato.
Insomma, qua la colpa non è al 100% dei Polacchi, ma è un concorso di colpa tra le due "zaibatsu".
Al netto di ciò, nonostante l'attesa dei primi giorni, la mia esperienza con questo servizio è da promuovere ed ho avuto 0 crash nelle mie 80 e passa ore...l'unico avvenuto, lo ho causato io, giocandolo in modo "nativo" perchè ho sicuramente scazzato qualche valore del cheat engine
No, è ancora tutto in fase di valutazione. Da qui comunque le domande. Ma ogni tanto, incluso oggi, controllo i prezzi delle schede video illudendomi di trovare una variazione. Data la mia niubbaggine sulla componentistica e di conseguenza il tempo che eventualmente dovrò investire per informarmi a dovere non so ancora quando avrò il coraggio e mi deciderò ad aprire un topic per farmi aiutare con una nuova configurazione pc. Ma dovrà essere con largo anticipo sul reale acquisto, questo è sicuro.
No, è ancora tutto in fase di valutazione. Da qui comunque le domande. Ma ogni tanto, incluso oggi, controllo i prezzi delle schede video illudendomi di trovare una variazione sui prezzi. Data la mia niubbaggine sulla componentistica e di conseguenza il tempo che eventualmente dovrò investire per informarmi a dovere non so quando avrò il coraggio di aprire un topic per farmi aiutare con una nuova configurazione pc. Ma dovrà essere con largo anticipo, questo è sicuro.
0 code, nessun problema di frame ad ultra.
Ecco, l'unico problema è che a 1080p e non si può avere una risoluzione maggiore (su questo ricordavo male, pensavo che potesse essere più elevata)...ma gioco a 1080p, quindi non è un mio problema, purtroppo.
Sul mio crash, ho spiegato malissimo io:
Con nativo intendevo con il mio PC e basta, quindi senza passaggio attraverso GFN. Semplicemente volevo mettermi più crafting component, perchè volevo sapere cosa sbloccava un perk ed ho sfasato qualche valore o perchè per il gioco era troppo strano avere 40 scarpe uniche/leggendarie
Non ho raggiunto il valore di integer overflow, però pazienza, ricaricato il save e non ci sono stati problemi.
Quindi per usare CE si può fare, solo che bisogna usarlo senza tramite GFN, sarei curioso di vedere cosa succede con la mod che ti permette di modificare V., ma finisco prima il gioco prima di sperimentare
Ecco, poi spero che sia un bug che alcuni determinati oggetti unici non scompaiono, o non li puoi depositare, o si duplichino nel momento in cui crafti la versione più potente, perchè è fastidioso andare in giro con più copie inutilizzate.
Ho un i7 4790k e 16GB di ram. Ho visto un paio di video sul tubo che mi hanno abbastanza scoraggiato, ma non so che metodo di registrazione abbiano usato e quindi non so nemmeno se e quanti fps dovrei restituire alla performance registrata per avvicinarmi maggiormente alla realtà.
Poi per quei 70GB che leggo su Steam dovrei fare un bel po' di spazio sull'ssd, anch'esso tra l'altro piuttosto vecchiotto:
0 code, nessun problema di frame ad ultra.
Ecco, l'unico problema è che a 1080p e non si può avere una risoluzione maggiore (su questo ricordavo male, pensavo che potesse essere più elevata)...ma gioco a 1080p, quindi non è un mio problema, purtroppo.
Sul mio crash, ho spiegato malissimo io:
Con nativo intendevo con il mio PC e basta, quindi senza passaggio attraverso GFN. Semplicemente volevo mettermi più crafting component, perchè volevo sapere cosa sbloccava un perk ed ho sfasato qualche valore o perchè per il gioco era troppo strano avere 40 scarpe uniche/leggendarie
Non ho raggiunto il valore di integer overflow, però pazienza, ricaricato il save e non ci sono stati problemi.
Quindi per usare CE si può fare, solo che bisogna usarlo senza tramite GFN, sarei curioso di vedere cosa succede con la mod che ti permette di modificare V., ma finisco prima il gioco prima di sperimentare
Ecco, poi spero che sia un bug che alcuni determinati oggetti unici non scompaiono, o non li puoi depositare, o si duplichino nel momento in cui crafti la versione più potente, perchè è fastidioso andare in giro con più copie inutilizzate.
Già.
Tutti gli oggetti possono essere depositati nei depositi (ed i veicoli svolgono anche questa funzione), il problema è che ci sono alcuni oggetti iconici che non possono essere depositati, droppati e se crafti la versione epica o leggendaria rimangono lì ad occupare spazio.
Già.
Tutti gli oggetti possono essere depositati nei depositi (ed i veicoli svolgono anche questa funzione), il problema è che ci sono alcuni oggetti iconici che non possono essere depositati, droppati e se crafti la versione epica o leggendaria rimangono lì ad occupare spazio.
Mi ricorda un problema analogo in AC Odyssey con almeno un set d'armatura riscattato se non vado errato dall'Ubisoft Club. I pezzi restavano bloccati nell'inventario e non depositabili o viceversa, in pratica non interagibili a parte equipaggiandoli. Poi non ricordo se l'hanno corretto, ma per fortuna si contavano sulle dita di una mano, almeno quelli che avevo io.
Mi pare, correggimi se sbaglio, che gamesforum sia frequentato da GIOCATORI, è sottinteso che qui diamo opinioni da utenti e non da programmatori, continuo a non capire che senso abbia avuto sta riflessione, che intendevi dire?
L' esempio del tuo amico non è proprio corretto, poniamo che il videogioco sia l'auto, ed i vari aspetti(tecnico, gameplay, UI etc) siano le componenti del motore.
Sicuramente il tuo amico saprà se un motore è di un certo tipo, quanti cavalli ha, la cilindrata, le varie componenti e come funzionano tra loro, magari pure come montarle assieme e bla bla bla. Così come un videogiocatore con cognizione di causa ti sà elencare le caratteristiche di un titolo, dagli aspetti più generali sino ad arrivare al particolare, come aspetti secondari, i vari sottosistemi del gameplay etc etc.
Ora, sicuramente il tuo amico saprà cos'è un pistone,quale è il suo ruolo all'interno di un motore, come funziona, se invece non sta funzionando bene etc etc. Ma dubito che se chiedo di che materiale è fatto un pistone, perché è di quel materiale, quale siano le varie fasi del processo produttivo di questo o quel pistone e perché si proceda così lui mi sappia rispondere. Quindi la sua opinione su un motore è intellettualmente disonesta? Mah, non penso(ovviamente è un esempio a caso non da prendere alla lettera, magari lui ste cose le sà)
Stessa cosa per il videogiocatore, ti può dire che ruolo ha l'IA in un che, se è reattiva, se interagisce con l'ambiente, si adatta alle azioni del giocatore etc etc, ma al 99,9% non ha idea di come sia stata concepita e perché, né tantomeno come si programma.
Anche qui, perché dovrebbe essere intellettualmente disonesto esprimere un'opinione? Nessuno ha parlato di linee di codice, qua si parla di prodotto finito e delle sue parti, fine, io credo ci sia un'enorme differenza.
il mio amico corre in macchina, per questo si intende di motori.
quindi era un riferimento alla mia passione che come tale, ho l'interesse nell'informarmi meglio su quelle che sono questioni più tecniche e specifiche dell'argomento del quale ne faccio il mio passatempo, hobby.
cmq, per chiudere la cosa, cerco di riformulare il concetto.
vi è mai capitato di leggere un commento sotto a un film e trovare quello che inizia con "Una recitazione magistrale di un De niro che nel fiore dei suoi anni......blablabla", ecco ti si accende quella lampadina in testa:
o è un critico mancato, che nella vita si è trovato a fare altro.
o è l'utente che vuole apparire, che però si guarda il film doppiato e/o se legge "piano sequenza" deve andare a cercarlo su wikipedia per poter anche solo abbozzare una risposta.
e sono proprio questo genere di utenti che spesso si sentono in dovere di controbattere magari a un opinione, andare a cercare il pelo nell'uovo facendo finta di sapere di cosa parlano.
io sono il primo a mettermi in mezzo a discussioni, criticare il commento di qualcuno, magari a iniziare una discussione, però poi mi risponde chi di dovere, chi in materia è ferrato e quel punto non so più cosa rispondere, o lo ignoro o la butto in caciara, tendo a iniziare ad attaccare la persona che scrive il commento, non più l'argomento del quale si parla, ripetere all'infinito le cose e via dicendo.
era veramente un semplice pensiero auto-critico, quella tendenza poco costruttiva di non tanto sentirsi in bisogno di dire la propria, ma di andare per forza di cose a spacciarla come una realtà, una realtà che è aliena anche per noi però.
immagina un ragazzo che è ferrato nella discussione, sa quel che dice, si intende di ciò che parla e ti scrive una risposta a un commento pseudo-ragionato di un altro utente, va a scendere in questioni più tecniche ipotizzando possibili problematiche e derivanti....poi però come risposta da questo fantomatico utente informato, legge "è un fatto, i giochi della ps2 son fatti meglio"......
ora la mia personale risposta sarebbe un "va a cagare", però nel rispetto delle regole, cosa fa l'utente realmente informato? magari ne se va e ci perdono tutti, discussione, informazione, ricchezza d'argomenti.
esempio buttato li.
a me dispiace che vi siate sentiti tirati in causa perchè non era quello l'intento, era semplicemente una mia personale presa di coscenza.
volevo riflettere su quanto spesso si tenda a comunicare in modi che non ci appartengono, di cose che potremmo approfondire più nel merito e portare contributi diversi alle discussioni come appunto a livello informativo, non lasciando che il tutto diventi un mero scambio di opinioni più o meno sensate che ovviamente trovano dei limiti proporzionali alla conoscenza che si ha di un argomento.
spero che sia più chiaro, esprimere le proprie opinioni è un diritto come così esprimerle nel modo che più troviamo consono e corretto.
su questo non si discute.
Nel caso specifico anche se non si conosce il codice dietro un'IA quando si gioca ad un videogioco ciò che si giudica è l'effetto finale del gameplay. Se gioco un videogioco e noto che i nemici non sfruttano tattiche, si riparano poco, sono poco reattivi e non si adattano per nulla alle azioni del giocatore posso tranquillamente dire che i nemici sono stupidi. Dicendo questo non sto giudicando com'è scritto un codice, ma il suo effetto finale nel gameplay, e personalmente penso di averne tutta la competenza visto che ho giocato un sacco di titoli nella mia vita
La differenza però è che i nemici di un gioco come Fallout 4 (ma visto che non ne sono un estimatore mi riferisco più al New Vegas, ma il concetto è uguale) sono sì stupidi, ma sono comunque diversificati per quanto riguarda resistenze, punti deboli e tipi di attacchi. In Cyberpunk le varianti sono poche (i nemici, quasi tutti umani, hanno delle resistenze ma è come se non ne avessero visto che gli effetti delle armi non cambiano quasi per nulla) e quelle più particolari come i cyberpsicopatici/nemici melee sono imbarazzanti come set di azioni. Il discorso dell'IA si fa pesante in Cyberpunk non tanto per l'effettiva complessità della stessa ma perché si adatta male alla struttura di gioco e appiattisce gli scontri. Quasi tutti i GDR usciti negli ultimi anni hanno un'IA dei nemici scadente, ma viene bilanciata dalla necessità di variare approccio con ognuno di essi, cosa che in questo gioco non succede
cosa che accadeva esattamente in the witcher.
nel terzo, tolti i costrutti o alcuni specifici boss che incontri una volta in 100 e passa ore di gioco come i mannari, nessuno richiede strategie specifiche, ciò non toglie che tu possa affrontarli come meglio ti aggrada.
insomma i cdp non sono noti per la difficoltà nei loro giochi, nonostante abbiano dato prova di essere in grado di bilanciare molto bene story-line e strategia di gioco (hearts of stone).
quindi mi balena in testa una domanda, cosa in cyberpunk rende tutto più criticabile rispetto ai loro precedenti lavori? almeno sotto questo argomento.
Non devo essere del settore tecnico per dire che la IA di CP ha grossi problemi (sperando che per appunto sia risolvibili con del lavoro dietro - e non facciano come CA che ci sono bug di anni nei loro titoli), così come non devo avere giocato in NBA per dire che la meccanica dei liberi di Antetokounmpo è da migliorare - perchè un All Star che tira in quel modo è un peso.
il mio amico corre in macchina, per questo si intende di motori.
quindi era un riferimento alla mia passione che come tale, ho l'interesse nell'informarmi meglio su quelle che sono questioni più tecniche e specifiche dell'argomento del quale ne faccio il mio passatempo, hobby.
cmq, per chiudere la cosa, cerco di riformulare il concetto.
vi è mai capitato di leggere un commento sotto a un film e trovare quello che inizia con "Una recitazione magistrale di un De niro che nel fiore dei suoi anni......blablabla", ecco ti si accende quella lampadina in testa:
o è un critico mancato, che nella vita si è trovato a fare altro.
o è l'utente che vuole apparire, che però si guarda il film doppiato e/o se legge "piano sequenza" deve andare a cercarlo su wikipedia per poter anche solo abbozzare una risposta.
e sono proprio questo genere di utenti che spesso si sentono in dovere di controbattere magari a un opinione, andare a cercare il pelo nell'uovo facendo finta di sapere di cosa parlano.
io sono il primo a mettermi in mezzo a discussioni, criticare il commento di qualcuno, magari a iniziare una discussione, però poi mi risponde chi di dovere, chi in materia è ferrato e quel punto non so più cosa rispondere, o lo ignoro o la butto in caciara, tendo a iniziare ad attaccare la persona che scrive il commento, non più l'argomento del quale si parla, ripetere all'infinito le cose e via dicendo.
era veramente un semplice pensiero auto-critico, quella tendenza poco costruttiva di non tanto sentirsi in bisogno di dire la propria, ma di andare per forza di cose a spacciarla come una realtà, una realtà che è aliena anche per noi però.
immagina un ragazzo che è ferrato nella discussione, sa quel che dice, si intende di ciò che parla e ti scrive una risposta a un commento pseudo-ragionato di un altro utente, va a scendere in questioni più tecniche ipotizzando possibili problematiche e derivanti....poi però come risposta da questo fantomatico utente informato, legge "è un fatto, i giochi della ps2 son fatti meglio"......
ora la mia personale risposta sarebbe un "va a cagare", però nel rispetto delle regole, cosa fa l'utente realmente informato? magari ne se va e ci perdono tutti, discussione, informazione, ricchezza d'argomenti.
esempio buttato li.
a me dispiace che vi siate sentiti tirati in causa perchè non era quello l'intento, era semplicemente una mia personale presa di coscenza.
volevo riflettere su quanto spesso si tenda a comunicare in modi che non ci appartengono, di cose che potremmo approfondire più nel merito e portare contributi diversi alle discussioni come appunto a livello informativo, non lasciando che il tutto diventi un mero scambio di opinioni più o meno sensate che ovviamente trovano dei limiti proporzionali alla conoscenza che si ha di un argomento.
spero che sia più chiaro, esprimere le proprie opinioni è un diritto come così esprimerle nel modo che più troviamo consono e corretto.
su questo non si discute.
Post automatically merged:
assolutamente.
chi dice il contrario?
Post automatically merged:
cosa che accadeva esattamente in the witcher.
nel terzo, tolti i costrutti o alcuni specifici boss che incontri una volta in 100 e passa ore di gioco come i mannari, nessuno richiede strategie specifiche, ciò non toglie che tu possa affrontarli come meglio ti aggrada.
insomma i cdp non sono noti per la difficoltà nei loro giochi, nonostante abbiano dato prova di essere in grado di bilanciare molto bene story-line e strategia di gioco (hearts of stone).
quindi mi balena in testa una domanda, cosa in cyberpunk rende tutto più criticabile rispetto ai loro precedenti lavori? almeno sotto questo argomento.
Come la metti metti secondo me continua ad avere poco senso andare a dire qualcosa del genere in un forum di videogiochi il cui scopo principale è, appunto, parlare di videogiochi.
Come la metti metti secondo me continua ad avere poco senso andare a dire qualcosa del genere in un forum di videogiochi il cui scopo principale è, appunto, parlare di videogiochi.
il mio amico corre in macchina, per questo si intende di motori.
quindi era un riferimento alla mia passione che come tale, ho l'interesse nell'informarmi meglio su quelle che sono questioni più tecniche e specifiche dell'argomento del quale ne faccio il mio passatempo, hobby.
cmq, per chiudere la cosa, cerco di riformulare il concetto.
vi è mai capitato di leggere un commento sotto a un film e trovare quello che inizia con "Una recitazione magistrale di un De niro che nel fiore dei suoi anni......blablabla", ecco ti si accende quella lampadina in testa:
o è un critico mancato, che nella vita si è trovato a fare altro.
o è l'utente che vuole apparire, che però si guarda il film doppiato e/o se legge "piano sequenza" deve andare a cercarlo su wikipedia per poter anche solo abbozzare una risposta.
e sono proprio questo genere di utenti che spesso si sentono in dovere di controbattere magari a un opinione, andare a cercare il pelo nell'uovo facendo finta di sapere di cosa parlano.
io sono il primo a mettermi in mezzo a discussioni, criticare il commento di qualcuno, magari a iniziare una discussione, però poi mi risponde chi di dovere, chi in materia è ferrato e quel punto non so più cosa rispondere, o lo ignoro o la butto in caciara, tendo a iniziare ad attaccare la persona che scrive il commento, non più l'argomento del quale si parla, ripetere all'infinito le cose e via dicendo.
era veramente un semplice pensiero auto-critico, quella tendenza poco costruttiva di non tanto sentirsi in bisogno di dire la propria, ma di andare per forza di cose a spacciarla come una realtà, una realtà che è aliena anche per noi però.
immagina un ragazzo che è ferrato nella discussione, sa quel che dice, si intende di ciò che parla e ti scrive una risposta a un commento pseudo-ragionato di un altro utente, va a scendere in questioni più tecniche ipotizzando possibili problematiche e derivanti....poi però come risposta da questo fantomatico utente informato, legge "è un fatto, i giochi della ps2 son fatti meglio"......
ora la mia personale risposta sarebbe un "va a cagare", però nel rispetto delle regole, cosa fa l'utente realmente informato? magari ne se va e ci perdono tutti, discussione, informazione, ricchezza d'argomenti.
esempio buttato li.
a me dispiace che vi siate sentiti tirati in causa perchè non era quello l'intento, era semplicemente una mia personale presa di coscenza.
volevo riflettere su quanto spesso si tenda a comunicare in modi che non ci appartengono, di cose che potremmo approfondire più nel merito e portare contributi diversi alle discussioni come appunto a livello informativo, non lasciando che il tutto diventi un mero scambio di opinioni più o meno sensate che ovviamente trovano dei limiti proporzionali alla conoscenza che si ha di un argomento.
spero che sia più chiaro, esprimere le proprie opinioni è un diritto come così esprimerle nel modo che più troviamo consono e corretto.
su questo non si discute.
Post automatically merged:
assolutamente.
chi dice il contrario?
Post automatically merged:
cosa che accadeva esattamente in the witcher.
nel terzo, tolti i costrutti o alcuni specifici boss che incontri una volta in 100 e passa ore di gioco come i mannari, nessuno richiede strategie specifiche, ciò non toglie che tu possa affrontarli come meglio ti aggrada.
insomma i cdp non sono noti per la difficoltà nei loro giochi, nonostante abbiano dato prova di essere in grado di bilanciare molto bene story-line e strategia di gioco (hearts of stone).
quindi mi balena in testa una domanda, cosa in cyberpunk rende tutto più criticabile rispetto ai loro precedenti lavori? almeno sotto questo argomento.
I precedenti loro lavori sono criticabilissimi eccome, se poi molti non fanno questa critica è perché il resto è a un livello talmente alto che molti se ne fregano. (io no, ma dettagli)
E comunque non si parla affatto di difficoltà, ma proprio per niente.
Io se gioco un GDR non voglio che sia difficile, voglio che sia stimolante giocarci e che i nemici/le situazioni mi stimolino a provare diversi approcci (e non c'entra nulla con la difficoltà, perché come detto da altri utenti se metti Molto Difficile i nemici ti sfondano con un proiettile anche se son stupidi, non è il tipo di difficoltà che ti rende interessante uno scontro)