Udienza Preliminare Cyberpunk 2077 | Disponibile | SpazioGames 9,5 | Metacritic 85

Pubblicità
Premesso che sono d'accordo e preferirei da parte loro un titolo meno grosso e più vicino a TW2 (il mio preferito dei loro giochi): il team e gli sviluppatori sono assolutamente all'altezza. La scrittura dei personaggi è da urlo, nessun gioco ha questo numero di quest scritte così bene, la regia è spesso fantastica e un punto di riferimento per i titoli prima persona, l'implementazione di Jali è sbalorditiva e gli ha permesso di avere dozzine di personaggi con animazioni facciali migliori di molti titoli lineari nonostante l'open world. Il gameplay, IA e melee a parte, sono un passo avanti netto rispetto allo strigo e la progressione del personaggio è molto solida.

È il management che li ha messi in questa situazione, è giusto paghino e cambino il loro modo di lavorare e presentare i loro titoli. Le potenzialità per fare un capolavoro ci sono tutte, ma devono organizzarsi molto meglio.
Ma infatti basta con tutti questi open world tutti uguali dove non c'è nulla da fare se non andare da A e B e fare la missione.

Facessero invece più titoli a macro-aree o lineari, un The Witcher 2 fatto con mezzi moderni sarebbe sbalorditivo e venderebbe tantissimo lo stesso, basta vedere il successo dei vari God of War, Bioshock, Uncharted e TLOU.
 
Scusate ma non lo fanno tipo tutti il giochino di mandare la versione migliore proprio beh...per pararsi il sedere?
Non è mica vero, per dirti DMCV è stato recensito più su PS4 rispetto a One/X, almeno qui in Europa a memoria.

Oppure Assassin's Creed Origins.
 
Ultima modifica:
Devono capire che enorme non significa bello.
Tipo l'ultimo AC mi stava piacendo, poi arrivato alle 50 ore ho scoperto che stavo a meno della metà e mi sono cadute le braccia.
Ieri mi sono sparato il dlc di gears 5, l'ho finito oggi, breve, ma intenso e divertente.

Non dico che tutti i giochi devono essere così, ma almeno dare quel divertimento che ti tiene incollato per molto tempo, senza diventare pesante.
Post automatically merged:

Scusate ma non lo fanno tipo tutti il giochino di mandare la versione migliore proprio beh...per pararsi il sedere?
Diverso, qui si parla di aver omesso proprio TUTTE le versioni console prima del lancio.
Infatti, io che le ho provate praticamente tutte, penso che l'unica che si possa avvicinare alle versioni pc è quella della series X a 30 FPS.
 
Devono capire che enorme non significa bello.
Tipo l'ultimo AC mi stava piacendo, poi arrivato alle 50 ore ho scoperto che stavo a meno della metà e mi sono cadute le braccia.
Ieri mi sono sparato il dlc di gears 5, l'ho finito oggi, breve, ma intenso e divertente.

Non dico che tutti i giochi devono essere così, ma almeno dare quel divertimento che ti tiene incollato per molto tempo, senza diventare pesante.
E su questo sono perfettamente d'accordo.

Nella generazione il cui genere ow è arrivato ad una piena saturazione dobbiamo ricominciare a scoprire la bellezza dei giochi corti.

Ma finchè continueremo a pesare i giochi al kilo, e a mettere sempre prima di tutto le ore necessarie per finirlo non importa se di qualitá o meno, la vedo dura.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Devono capire che enorme non significa bello.
Tipo l'ultimo AC mi stava piacendo, poi arrivato alle 50 ore ho scoperto che stavo a meno della metà e mi sono cadute le braccia.
Ieri mi sono sparato il dlc di gears 5, l'ho finito oggi, breve, ma intenso e divertente.

Non dico che tutti i giochi devono essere così, ma almeno dare quel divertimento che ti tiene incollato per molto tempo, senza diventare pesante.
Il grosso "problema" di questa gen sono stati due titoli: Red Dead Redemption 2 e Breath of the Wild.

Questi due titoli mandano avanti un concetto quasi (ma non del tutto visto che sono sandbox entrambi) opposto di open world ed eccellono in quello che vogliono fare. Red Dead in creare un mondo realistico al limite della simulazione e BOTW nel creare un grande parco giochi dove puoi fare quello che vuoi.

Dopo che l'asticella è stata alzata così tanto tutti gli altri titoli ne sfigurano, giocare anche un ottimo titolo come Ghost of Tsushima dopo un Red Dead è davvero avvilente.

I CDPR con Cyberpunk si son comportati come Icaro che brucia le ali di cera avvicinandosi troppo al sole. Non puoi diventare Rockstar da un giorno all'altro, hanno fatto il passo più lungo della gamba e poi hanno continuato a vendere la loro creazione (che da quanto ho visto tralasciando i bug non ha nulla da invidiare ad un titolo come Watchdogs ad esempio, anzi) come la rivoluzione del decennio. Ad esempio non mi capacito del perché abbiano fatto uscire un video come quello sui background quest'estate quando invece erano ancora a caro amico. Ma perché?
 
Il grosso "problema" di questa gen sono stati due titoli: Red Dead Redemption 2 e Breath of the Wild.

Questi due titoli mandano avanti un concetto quasi (ma non del tutto visto che sono sandbox entrambi) opposto di open world ed eccellono in quello che vogliono fare. Red Dead in creare un mondo realistico al limite della simulazione e BOTW nel creare un grande parco giochi dove puoi fare quello che vuoi.

Dopo che l'asticella è stata alzata così tanto tutti gli altri titoli ne sfigurano, giocare anche un ottimo titolo come Ghost of Tsushima dopo un Red Dead è davvero avvilente.

I CDPR con Cyberpunk si son comportati come Icaro che brucia le ali di cera avvicinandosi troppo al sole. Non puoi diventare Rockstar da un giorno all'altro, hanno fatto il passo più lungo della gamba e poi hanno continuato a vendere la loro creazione (che da quanto ho visto tralasciando i bug non ha nulla da invidiare ad un titolo come Watchdogs ad esempio, anzi) come la rivoluzione del decennio. Ad esempio non mi capacito del perché abbiano fatto uscire un video come quello sui background quest'estate quando invece erano ancora a caro amico. Ma perché?
Non devi per forza osare per farti notare.
Per me RDR seppur è un gioco mastodontico pad alla mano mi fa cagale a spruzzo, preferisco cyberpunk :asd:
Ghost, per i miei gusti se lo mangia :asd: ripeto, non devi fare un gioco con duecentomila dettagli per divertire.
Ci sono tantissime variati da considerare.
 
Non devi per forza osare per farti notare.
Per me RDR seppur è un gioco mastodontico pad alla mano mi fa cagale a spruzzo, preferisco cyberpunk :asd:
Ghost, per i miei gusti se lo mangia :asd: ripeto, non devi fare un gioco con duecentomila dettagli per divertire.
Ci sono tantissime variati da considerare.
Sono d’accordo in parte, io ormai di giocare open world alla AC mi son stufato. Però sono d’accordo che in ottica di vendite bastava venderlo come un simil AC o The Witcher in stil Cyberpunk e nessuno si sarebbe lamentato.
 
Dopo che l'asticella è stata alzata così tanto tutti gli altri titoli ne sfigurano, giocare anche un ottimo titolo come Ghost of Tsushima dopo un Red Dead è davvero avvilente.
Dovremmo toglierci dalla testa anche sta cosa dell'asticella. BOTW è un'eccezione non la norma, un'eccezione che difficilmente si ripete e che troverai poco e nulla in anni e giochi successivi, e manco agli stessi livelli forse, non si può ogni qualcun volta si a che fare con un capolavoro o simili può dover guardare storto il titolo canonico ma buono, bisogna anche un attimo riscoprire la dignità degli stessi visto che non c'è nulla di avvilente in questi, nulla.
 
Dovremmo toglierci dalla testa anche sta cosa dell'asticella. BOTW è un'eccezione non la norma, un'eccezione che difficilmente si ripete e che troverai poco e nulla in anni e giochi successivi, e manco agli stessi livelli forse, non si può ogni qualcun volta si a che fare con un capolavoro o simili può dover guardare storto il titolo canonico ma buono, bisogna anche un attimo riscoprire la dignità degli stessi visto che non c'è nulla di avvilente in questi, nulla.

Concordo in pieno, è per colpa di questi ragionamenti che poi non esistono più le vie di mezzo. O fai cagare o sei il capolavoro della vita
 
Dovremmo toglierci dalla testa anche sta cosa dell'asticella. BOTW è un'eccezione non la norma, un'eccezione che difficilmente si ripete e che troverai poco e nulla in anni e giochi successivi, e manco agli stessi livelli forse, non si può ogni qualcun volta si a che fare con un capolavoro o simili può dover guardare storto il titolo canonico ma buono, bisogna anche un attimo riscoprire la dignità degli stessi visto che non c'è nulla di avvilente in questi, nulla.
Botw è quasi un genere a parte quindi qualunque paragone effettivamente sarebbe superfluo, mentre Red Dead è un altro paio di maniche visto che quasi tutti gli open world sono simil-realistici ed in quel caso, almeno per me, c’è stato un prima ed un dopo quel gioco per quanto riguarda elementi come la gestione degli NPC ed il realismo dell’interazione con loro.

Non pretendo che anche in un Horizon o AC si raccolgano una ad una ogni erbaccia o pianta con annessa animazione, però quello che voglio vedere nei giochi open world sono degli NPC non dico ai livelli di Red Dead ma che comunque si avvicinano.

Mia opinione ovviamente visto che comunque saghe come AC continuano a vendere senza problemi. Immagino però che i CDPR, con tutti i loro annunci, volessero fare un qualcosa di simile a quello che Rockstar ha fatto con Red Dead (e c’è da apprezzarli in questo, hanno preferito osare piuttosto che lanciare la pappa pronta) purtroppo per loro e noi non riuscendoci.
Post automatically merged:

Concordo in pieno, è per colpa di questi ragionamenti che poi non esistono più le vie di mezzo. O fai cagare o sei il capolavoro della vita
Sicuramente. La mia saga videoludica preferita è TES che in pratica da Morrowind non si innova.

Un gioco deve divertire in primis, però a me questi open world non divertono più, sono tutti uguali ed usciti con lo stampino, e lo dico da persona amante di questo genere.
 
Ma infatti basta con tutti questi open world tutti uguali dove non c'è nulla da fare se non andare da A e B e fare la missione.

Facessero invece più titoli a macro-aree o lineari, un The Witcher 2 fatto con mezzi moderni sarebbe sbalorditivo e venderebbe tantissimo lo stesso, basta vedere il successo dei vari God of War, Bioshock, Uncharted e TLOU.
Non ho ancora giocato GoW, gli Uncharted PS4 e TLoU: Part II, ma so come sono strutturati: giochi lineari con aree che si aprono per l'esplorazione. Anche io vorrei ne facessero di più di questo genere, invece che OW mastodontici ovunque ti guardi. Che comunque mi piacciono, sia chiaro, ma per molti l'OW pare essere l'evoluzione naturale di qualsiasi saga che arriva al terzo capitolo e finiscono per infilarlo ovunque.
 
Botw è quasi un genere a parte quindi qualunque paragone effettivamente sarebbe superfluo, mentre Red Dead è un altro paio di maniche visto che quasi tutti gli open world sono simil-realistici ed in quel caso, almeno per me, c’è stato un prima ed un dopo quel gioco per quanto riguarda elementi come la gestione degli NPC ed il realismo dell’interazione con loro.

Non pretendo che anche in un Horizon o AC si raccolgano una ad una ogni erbaccia o pianta con annessa animazione, però quello che voglio vedere nei giochi open world sono degli NPC non dico ai livelli di Red Dead ma che comunque si avvicinano.

Mia opinione ovviamente visto che comunque saghe come AC continuano a vendere senza problemi. Immagino però che i CDPR, con tutti i loro annunci, volessero fare un qualcosa di simile a quello che Rockstar ha fatto con Red Dead (e c’è da apprezzarli in questo, hanno preferito osare piuttosto che lanciare la pappa pronta) purtroppo per loro e noi non riuscendoci.
Post automatically merged:


Sicuramente. La mia saga videoludica preferita è TES che in pratica da Morrowind non si innova.

Un gioco deve divertire in primis, però a me questi open world non divertono più, sono tutti uguali ed usciti con lo stampino, e lo dico da persona amante di questo genere.

Guarda pure io mi stavo stufando di tutti questi OW, ma da quando ho iniziato BOTW il mese scorso, è risbocciato l'amore per i mondi aperti (se fatti bene) e infatti ciò che sto amando di più in Tsushima e questo Cyberpunk (i miei due attuali giochi) è proprio fare il turista virtuale.

Delle mie quasi 20 ore di gioco a Night City, almeno una decina le ho passate a non fare nient'altro se non esplorare e fare screenshot

PS: Comunque ragazzi, non divaghiamo troppo che siamo comunque nel topic di Cyberpunk. Se volete approfondire il discorso open world potete aprire un topic apposito :sisi:
 
Niente sto gioco è rotto, stavo perseguendo una missione principale su PS5, mentre la svolgevo, all'improvviso senza motivo tutti mi sono venuti addosso senza aver fatto nulla :asd: non avevo neanche le armi, mi sono nascosto dietro una porta e nessuno entrava :asd:
Poi ho fatto la missione PRINCIPALE correndo perchè non potevo ucciderli a mani vuote :asd:

Finisco la missione, esco fuori crash.
Addio per ora, testerò patch dopo patch per vedere cosa risolvono, mi butto su immortals che già mi stava piacendo, e poi alterno di qualcosa un po' più soft non open world, che mi stanno rompendo.
 
Dovremmo toglierci dalla testa anche sta cosa dell'asticella. BOTW è un'eccezione non la norma, un'eccezione che difficilmente si ripete e che troverai poco e nulla in anni e giochi successivi, e manco agli stessi livelli forse, non si può ogni qualcun volta si a che fare con un capolavoro o simili può dover guardare storto il titolo canonico ma buono, bisogna anche un attimo riscoprire la dignità degli stessi visto che non c'è nulla di avvilente in questi, nulla.
c'è anche tanta responsabilità degli sviluppatori, il marketing di questo gioco è stato un qualcosa di stupefacente, forse solo Rockstar ha fatto un marketing simile per un suo gioco.

ricordo articoli su cyber punk già dall'uscita di the witcher 3, articoli su quello che doveva essere, etc.

Le aspettative del pubblico si sono gonfiate anno dopo anno, magari rivolgendo un'aspettativa troppo alta in un titolo che magari che era buono sulla carta ma meno buono pad alla mano.

Si spera che risolvano i problemi e che questo non sia un harakiri per la compagnia, facciano come altri sviluppatori che di fronte alle difficoltà non sono scappati, hanno lavorato diversi anni e aggiunto anche contenuti gratuiti mensili- annuali, pur di riacquistare la fiducia degli utenti, e ritornare ad essere un esempio per altri, di redenzione e serietà professionale.
 
È legittimo dare i 3 o i 4, ma questa situazione è a dir poco ridicola. Una settimana fa la stampa all'unanimità ha decretato Cyberpunk come un capolavoro, uno dei GDR più belli di sempre e via discorrendo. Cos'è cambiato nel giro di una settimana o poco più? Che il gioco non gira sulle console base?
Benissimo, fammi la seconda recensione solo per One e PS4 e dagli una grave insufficienza se ritieni che il gioco sia ingiocabile. Ma a quel punto devi recensirmi anche le versioni per next gen, perché quelle non hanno problemi. Certo, sono tecnicamente indietro alla versione Pc, ma il gioco lì è più che giocabile. Quindi la logica vorrebbe che la stampa se ne uscisse con "Su next gen è meno bello, ma resta comunque il capolavoro che vi abbiamo incensato 7, giorni fa". Qualcuno ha visto recensioni del genere?
Non è la prima volta che accade una roba del genere, comunque, ma diciamo che Cyberpunk ha fatto più rumore per via dell'hype che si porta dietro. Penso all'Ombra di Mordor ad inizio scorsa gen, ma anche al più recente Control, che oltre ad essere un gioco altrettanto buggato (ma lì non c'è l'open world come scusa) sulle console base girava a 15/20 fps di media. Non che riponga molta fiducia nella stampa videoludica e negli utenti in generale, ma se si vuole fare l'operazione verità ("NON CI HANNO MANDATO LE COPIE, ECCO PERCHÉ NON VO ABBIAMO DETTO NULLA", e nessuno ha pensato di comprare il gioco come tutti noi. Voglio dire, un 60 euro non esce dalle redazioni?) allora che si faccia fino in fondo.
In quel di CDP si sono comportati come dei pagliacci, e avranno davvero tante cose da farsi perdonare. Ma la macchina del fango messa in piedi dalla stampa fa ridere, perché non sta facendo informazione, ma si è messa al livello di quelli che votano 0 su Metacritic
 
È legittimo dare i 3 o i 4, ma questa situazione è a dir poco ridicola. Una settimana fa la stampa all'unanimità ha decretato Cyberpunk come un capolavoro, uno dei GDR più belli di sempre e via discorrendo. Cos'è cambiato nel giro di una settimana o poco più? Che il gioco non gira sulle console base?
Benissimo, fammi la seconda recensione solo per One e PS4 e dagli una grave insufficienza se ritieni che il gioco sia ingiocabile. Ma a quel punto devi recensirmi anche le versioni per next gen, perché quelle non hanno problemi. Certo, sono tecnicamente indietro alla versione Pc, ma il gioco lì è più che giocabile. Quindi la logica vorrebbe che la stampa se ne uscisse con "Su next gen è meno bello, ma resta comunque il capolavoro che vi abbiamo incensato 7, giorni fa". Qualcuno ha visto recensioni del genere?
Non è la prima volta che accade una roba del genere, comunque, ma diciamo che Cyberpunk ha fatto più rumore per via dell'hype che si porta dietro. Penso all'Ombra di Mordor ad inizio scorsa gen, ma anche al più recente Control, che oltre ad essere un gioco altrettanto buggato (ma lì non c'è l'open world come scusa) sulle console base girava a 15/20 fps di media. Non che riponga molta fiducia nella stampa videoludica e negli utenti in generale, ma se si vuole fare l'operazione verità ("NON CI HANNO MANDATO LE COPIE, ECCO PERCHÉ NON VO ABBIAMO DETTO NULLA", e nessuno ha pensato di comprare il gioco come tutti noi. Voglio dire, un 60 euro non esce dalle redazioni?) allora che si faccia fino in fondo.
In quel di CDP si sono comportati come dei pagliacci, e avranno davvero tante cose da farsi perdonare. Ma la macchina del fango messa in piedi dalla stampa fa ridere, perché non sta facendo informazione, ma si è messa al livello di quelli che votano 0 su Metacritic
Le recensioni sono state come sempre superficiali.
Il problema non è solo la questione tecnica delle versioni old-gen.

Solo che prima quei difetti erano poca roba, ora invece sono il male assoluto, ed è tutto più facile quando la shitstorm è iniziata.
Gamespot e Jeff Grubb, sono stati gli unici a dire la verità dall'inizio, fregandosi di aggraziarsi CDP.

Il gioco non è perfetto su PC, e se i picciari lo dicono mentono a se stessi, i bug, così come crash e problemi di prestazioni avvengono anche su schede di fascia alta.
Che poi sia bello da vedere tecnicamente quello è un'altra cosa, ma non è assolutamente una versione da lodare, lato tecnico, per l'HW a disposizione potevano ottimizzare di più il gioco.

Inoltre ci hai fatto caso che le redazioni più importanti stanno aspettando a dare un voto? altre cavalcano l'onda, altre ci girono attorno.
Spazzatura, solo questo mi viene da dire.
Mi dispiace solo per chi le prende in considerazione.
 
è un gioco che continua ad attirarmi tantissimo e non giocarlo mi porta a guardare pezzi e fasi di gioco, dai video, dagli articoli, emerge una situazione imbarazzante anche su pc, insomma sulla macchina più performante non ci sono i problemi tecnici di console, texture, fps etc. però i bug e le limitazioni del codice permangono, come può un gioco afflitto da così numerosi problemi e limiti, tipo una ia imbarazzante, prendere 9,5 ovvero tendere alla "perfezione"?
 
è un gioco che continua ad attirarmi tantissimo e non giocarlo mi porta a guardare pezzi e fasi di gioco, dai video, dagli articoli, emerge una situazione imbarazzante anche su pc, insomma sulla macchina più performante non ci sono i problemi tecnici di console, texture, fps etc. però i bug e le limitazioni del codice permangono, come può un gioco afflitto da così numerosi problemi e limiti, tipo una ia imbarazzante, prendere 9,5 ovvero tendere alla "perfezione"?
Questo è un mistero che dovrebbe spiegarci chi ha scritto le rece
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top