Udienza Preliminare Cyberpunk 2077 | Disponibile | SpazioGames 9,5 | Metacritic 85

Pubblicità
Comunque la situazione è più grave dei bug e crash su PS4 o Xbox, andatevi a vedere il video gameplay dell'E3, era un altro gioco e promettevano un altro gioco.

E la cosa folle è che Cyberpunk ha vinto non so quanti E3 awards basati solo su un trailer. Riusciranno a risolvere i bug ma per il resto riusciranno a fare una cosa alla NMS? Spero per loro di si ma penso sia difficile integrare tutte le feature promesse che non hanno inserito.
 
Stai a vedere che dopo questo crollo mortale Microsoft si compra anche questi, giochi solo pc e xbox
Io questa isteria non la condivido, il mondo attuale sta diventando qualcosa in cui non mi riconosco
E spiego il mio ragionamento:
1) ci sono precedenti nei salti generazionali: mordor e dragon age inquisition su ps360 erano e sono pessimi. Ma nessuno ha fatto nulla.
2) preordinare sulla fiducia un gioco è da fessi, a meno delle limited edition. La gente poteva informarsi e poi acquistare. Invece si fanno le cose a prova di idiota.
3) potevi chiedere il rimborso di un film di merda al cinema?
4) anthem, avengers, fallout 76 (al lancio, ora è decisamente valido)...

L'unica differenza è che qui in effetti hanno nascosto il tutto per non far crollare le vendite ecco
Però nessuno di quei titoli era atteso come Cyberpunk, è sempre quello il punto. CDP ha cavalcato l'hype e non ha fatto nulla per aggiustare le versioni base. Cioè il gioco era stato rimandato in Gold per quel motivo, e poi ci siamo ritrovati versioni oscene, rendiamoci conto. Il gioco doveva essere rimandato di un anno almeno se volevano farlo andare bene sulle console base
 
Stai a vedere che dopo questo crollo mortale Microsoft si compra anche questi, giochi solo pc e xbox
Io questa isteria non la condivido, il mondo attuale sta diventando qualcosa in cui non mi riconosco
E spiego il mio ragionamento:
1) ci sono precedenti nei salti generazionali: mordor e dragon age inquisition su ps360 erano e sono pessimi. Ma nessuno ha fatto nulla.
2) preordinare sulla fiducia un gioco è da fessi, a meno delle limited edition. La gente poteva informarsi e poi acquistare. Invece si fanno le cose a prova di idiota.
3) potevi chiedere il rimborso di un film di merda al cinema?
4) anthem, avengers, fallout 76 (al lancio, ora è decisamente valido)...

L'unica differenza è che qui in effetti hanno nascosto il tutto per non far crollare le vendite ecco
Bhe non è una differenza da poco quella di cui parli, è un fatto gravissimo, conosco gente che ha cambiato PC solo per questo gioco, o persone che hanno anticipato l'acquisto della next gen anche per questo gioco.

Non è colpa degli utenti se CDPR mente spudoratamente per anni ed addirittura settimane prima del lancio affermando che il gioco contiene features che in realtà non ha. Aggiungiamoci i recensori che regalano 9 e 10 a caso ed ecco che il casino è pronto. I film di merda si sa che sono di merda prima ancora che escano al cinema, con Cyberpunk questo non è successo.
 
Stai a vedere che dopo questo crollo mortale Microsoft si compra anche questi, giochi solo pc e xbox
Io questa isteria non la condivido, il mondo attuale sta diventando qualcosa in cui non mi riconosco
E spiego il mio ragionamento:
1) ci sono precedenti nei salti generazionali: mordor e dragon age inquisition su ps360 erano e sono pessimi. Ma nessuno ha fatto nulla.
2) preordinare sulla fiducia un gioco è da fessi, a meno delle limited edition. La gente poteva informarsi e poi acquistare. Invece si fanno le cose a prova di idiota.
3) potevi chiedere il rimborso di un film di merda al cinema?
4) anthem, avengers, fallout 76 (al lancio, ora è decisamente valido)...

L'unica differenza è che qui in effetti hanno nascosto il tutto per non far crollare le vendite ecco
Attenziona però qua parliamo di un gioco che:

1 - praticamente INGIOCABILE su PS4
2 - pieno di bug che incidono si e no con le missioni principali
3 - manda spesso in crash la console
4 - Anthem gioco pacco, ma "funzionale" avengers per quanto sia giusto sufficiente funziona non è rotto, Fallout mai provato :asd:

Non amo le isterie inutili, ma questa è giusta, ed è ottimo se nel 2020, possiamo da consumatori non farci prendere a magikarp in faccia.
 
Stai a vedere che dopo questo crollo mortale Microsoft si compra anche questi, giochi solo pc e xbox
Io questa isteria non la condivido, il mondo attuale sta diventando qualcosa in cui non mi riconosco
E spiego il mio ragionamento:
1) ci sono precedenti nei salti generazionali: mordor e dragon age inquisition su ps360 erano e sono pessimi. Ma nessuno ha fatto nulla.
2) preordinare sulla fiducia un gioco è da fessi, a meno delle limited edition. La gente poteva informarsi e poi acquistare. Invece si fanno le cose a prova di idiota.
3) potevi chiedere il rimborso di un film di merda al cinema?
4) anthem, avengers, fallout 76 (al lancio, ora è decisamente valido)...

L'unica differenza è che qui in effetti hanno nascosto il tutto per non far crollare le vendite ecco
Stiamo parlando di un gioco ingiocabile.

Tu azienda se lanci un prodotto sul mercato deve funzionare e questo non lo fa.

È un po' come i richiami delle automobli. Se l'auto esce con problemi ai freni viene richiamata. Stessa cosa succede qui. Il gioco è rotto quindi viene giustamente ritirato.
 
Stai a vedere che dopo questo crollo mortale Microsoft si compra anche questi, giochi solo pc e xbox
Io questa isteria non la condivido, il mondo attuale sta diventando qualcosa in cui non mi riconosco
E spiego il mio ragionamento:
1) ci sono precedenti nei salti generazionali: mordor e dragon age inquisition su ps360 erano e sono pessimi. Ma nessuno ha fatto nulla.
2) preordinare sulla fiducia un gioco è da fessi, a meno delle limited edition. La gente poteva informarsi e poi acquistare. Invece si fanno le cose a prova di idiota.
3) potevi chiedere il rimborso di un film di merda al cinema?
4) anthem, avengers, fallout 76 (al lancio, ora è decisamente valido)...

L'unica differenza è che qui in effetti hanno nascosto il tutto per non far crollare le vendite ecco
Ma fallout 76 non ha MAI avuto l ambizione di cyberpunk e bethesda non l ha mai pompato come il gioco della vita.

Lo sapevano pure loro che era un giocaccio.
Qua e stato pompato dagli sviluppatori (e vabbe dall utenza anche che si fida ciecamente di cd da tempo) come il gioco del secolo.

Inoltre gli esempi da:I e mordor c entrano fino a un certo punto in quanto questo gioco è stato annunciato 7 anni fa.

E uscito come gioco di questa gen e non come cross gen tant e che le patch per upgradarlo su ps5series devono ancora uscire in concreto

In generale cmq quei giochi non sono stati super pompati.
Qua ha fatto quadi tutto cd projekt
 
Stai a vedere che dopo questo crollo mortale Microsoft si compra anche questi, giochi solo pc e xbox
Io questa isteria non la condivido, il mondo attuale sta diventando qualcosa in cui non mi riconosco
E spiego il mio ragionamento:
1) ci sono precedenti nei salti generazionali: mordor e dragon age inquisition su ps360 erano e sono pessimi. Ma nessuno ha fatto nulla.
2) preordinare sulla fiducia un gioco è da fessi, a meno delle limited edition. La gente poteva informarsi e poi acquistare. Invece si fanno le cose a prova di idiota.
3) potevi chiedere il rimborso di un film di merda al cinema?
4) anthem, avengers, fallout 76 (al lancio, ora è decisamente valido)...

L'unica differenza è che qui in effetti hanno nascosto il tutto per non far crollare le vendite ecco
1) non credo che il fatto che ci siano precedenti giustifichi il tutto. È già successo di vendere il finale di alcuni giochi come dlc o di mettere un sistema di loot box da gioco d’azzardo ma non per questo si è ben propensi a vederlo ricapitare anzi si spera e ci si augura che non accada mai più
2) in teoria la stampa e le recensioni dovrebbero indirizzare l’acquisto... ora mi sembra un po’ insensato dare la colpa all’acquirente dato che in linea di massima ci si fida che il prodotto funzioni
3) non ha molto senso sto paragone, se vai al cinema e il film non parte il rimborso te lo danno eccome, fonte me stesso che mi è successo che non partisse la pellicola per problemi tecnici
4) vedi punto 1, ovviamente cyberpunk ha fatto molto più casino a causa dei mille rinvii, le aspettavi enormi e impossibili e la gestione truffaldina delle copie per le recensioni

In tutto questo ovviamente chi ci perde maggiormente sono i dev che saranno costretti a lavorare come schiavi per chissà quanti altri mesi
 
Ma fallout 76 non ha MAI avuto l ambizione di cyberpunk e bethesda non l ha mai pompato come il gioco della vita.
Giusto, inoltre non è stato sviluppato da Bethesda stessa ma da uno studio minore. Inoltre non era un nuovo capitolo della saga principale ma un TES Online ambientato nell'universo di Fallout, quindi un gioco con ben altre ambizioni.

Questo non toglie che la shitstorm fu meritatissima ed anche, si spera :asd:, salutare per Bethesda sperando che in futuro non vedremo altri abomini del genere da parte loro.

Da consumatore non capisco chi si lamenta delle critiche mosse verso il gioco, è nei nostri diritti ricevere il gioco per il quale si paga e le critiche, anche quando esagerate, servono a fare in modo che una situazione come quella che stiamo vedendo oggi non riaccada in futuro.
 
Ma mi spiegate perché per un gioco meno ambizioso sarebbe una cosa più giustificabile? :asd:
Anzi, per me funziona proprio al contrario. Se punti molto in alto posso pure capire e giustificare il fatto che poi il gioco presenti parecchi problemi :asd:
 
Il gioco merita parecchio tiene un world building veramente spettacolare :sisi: ma per me dovevano concentrarsi prima su PC e poi sul rilascio per console invece di fare questo mappazzone.
No infatti mi dispiace che una mazzata del genere capiti ad un team che fino all'anno scorso era una faccia pulita di cui fidarsi ciecamente. Le shitstorm ad EA per Andromeda, Bethesda per 76, SQEX con FF14, Ubilol per Unity erano goduriose perché erano l'apice di anni di disastri che finalmente venivano vendicarti, mentre per CDPR l'astio che cova a per cos'era, un po' di crunch e qualche rinvio?
La cosa buona é che CDPR ha sicuramente tutto quel che serve per sistemarlo a differenza di team vuoti o nel pallone che hanno azzerato la fiducia definitivamente.

Vabbé Cyberpunk non era roba mia in partenza e forse mi dispiaccio anche troppo, se il messaggio che passa é "nessuno é più intoccabile" sarà una lezione importante per tutti
 
Da consumatore non capisco chi si lamenta delle critiche mosse verso il gioco, è nei nostri diritti ricevere il gioco per il quale si paga e le critiche, anche quando esagerate, servono a fare in modo che una situazione come quella che stiamo vedendo oggi non riaccada in futuro.
Questo.

Non è un gioco che doveva uscire solo su PC inizialmente, è un gioco che non doveva uscire affatto prima di un altro anno minimo. Ieri per curiosità mi sono rivisto il trailer ufficiale di gameplay e il postcard from night city... e oh boy quanto sono maliziosi e al limite della pubblicità ingannevole da riguardare dopo aver finito il gioco.
 
Ma mi spiegate perché per un gioco meno ambizioso sarebbe una cosa più giustificabile? :asd:
Anzi, per me funziona proprio al contrario. Se punti molto in alto posso pure capire e giustificare il fatto che poi il gioco presenti parecchi problemi :asd:
Beh oddio, se tu fai un gioco in 3 anni, e non lo sponsorizzi per nulla, non ho grosse pretese.
Qui hanno rotto per anni, doveva essere il gioco che avrebbe imposto una certa qualità, cosa non vera ed è pure rotto.

Anzi, se non sponsorizzi e lo fai uscire così dal nulla e risulta pure bello, vieni acclamato anche di più, come giusto che sia.
Tipo in questo gen, mi hanno sorpreso Ghost, di cui avevo aspettative medie e Apex
 
Questo.

Non è un gioco che doveva uscire solo su PC inizialmente, è un gioco che non doveva uscire affatto prima di un altro anno minimo. Ieri per curiosità mi sono rivisto il trailer ufficiale di gameplay e il postcard from night city... e oh boy quanto sono maliziosi e al limite della pubblicità ingannevole da riguardare dopo aver finito il gioco.
Mi sono rivisto anche io i due trailer e soprattutto postcard from night city è una rapina a mano armata. Ed hanno fatto uscire quel trailer 2 mesi fa. Mi ricordo che quando lo guardai pensai che avevano proprio fatto un capolavoro visto che promettevano un livello di interazione con il mondo che sembrava pure superare Red Dead.

Cioè sono stati talmente disonesti da spacciare in quel trailer un filmato in game per cose che effettivamente puoi fare nel gioco.
Post automatically merged:

Beh oddio, se tu fai un gioco in 3 anni, e non lo sponsorizzi per nulla, non ho grosse pretese.
Qui hanno rotto per anni, doveva essere il gioco che avrebbe imposto una certa qualità, cosa non vera ed è pure rotto.

Anzi, se non sponsorizzi e lo fai uscire così dal nulla e risulta pure bello, vieni acclamato anche di più, come giusto che sia.
Tipo in questo gen, mi hanno sorpreso Ghost, di cui avevo aspettative medie e Apex
Madonna Apex ebbe un lancio clamoroso, a livello di marketing fu davvero eccezionale fare uscire l'ennesimo battle royale dal nulla quando tutti si aspettavano Titanfall 3 dai Respawn. Mossa molto intelligente per evitare eventuali critiche.

E non a caso il concetto delle aspettative è uno dei capisaldi del marketing. Apex aveva aspettative bassissime ed invece si rivelò essere un giocone soprattuto lato gunplay, Cyberpunk invece si trova nell'esatta posizione opposta.
 
Ma mi spiegate perché per un gioco meno ambizioso sarebbe una cosa più giustificabile? :asd:
Anzi, per me funziona proprio al contrario. Se punti molto in alto posso pure capire e giustificare il fatto che poi il gioco presenti parecchi problemi :asd:
Capisco la delusione di chi lo ha aspettato per anni come il messia e si é preso un bello sberlone in faccia, mentre per le commercialate del cazz si trolla e basta
 
In tutto questo vorrei fare una piccola osservazione sulle recensioni.
Come ho detto in un mio posto precedente, non ho mai dato peso più di tanto a queste, tanto meno ho gridato allo scandalo per i voti troppo alti o troppo bassi affibbiati a titolo X. Ho letto spesso, prima o dopo il lancio di un gioco, critiche riguardanti questi voti che sarebbero stati fuori misura perché "si vede già dai trailer che non possa andare sotto/sopra tale votazione".

Ora, con CP2077, il gioco più atteso anche da me, tanto da decidere da subito di aspettare la versione con DLC inclusi su PS5 in modo da giocarlo al meglio su console, non si sono sprecati, al lancio delle recensioni, critiche su alcune testate perché gli avevano dato 7, perché affermavano anche che il gioco soffrisse di problematiche di base (non mi riferisco ai bug ma alla struttura) abbastanza gravi, che non rivoluzionasse nulla, che le scelte non avessero grosso impatto e così via. Poi, una volta disponibile per tutti, abbiamo visto che c'è anche tra l'utenza, come sempre, chi afferma lo stesso o il contrario, confermando che non sono solo i recensori a poter avere visioni diverse.

Magari, forse, sarebbe meglio smettere di giudicare il voto di una recensione, ancor peggio prima della pubblicazione del gioco, tacciando il suo autore di malafede/hating/non capirne nulla/cose ben più gravi ecc... ecc...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top