Udienza Preliminare Cyberpunk 2077 | Disponibile | SpazioGames 9,5 | Metacritic 85

Pubblicità
Qua non mi sembra esserci nessuna traccia di una ridefinizione degli aspetti ruolistici, né particolare attenzione al sistema scelte-conseguenze che un gdr dovrebbe presentare. The witcher 3 ovviamente se la cava meglio ma vorrei lasciare un mio contributo, perché siete in tantissimi ad affermare che 'la scrittura è eccellente, le quest sono scritte benissimo'. Vi butto il mio parere: certamente possono esserci buoni spunti, una bella trama dietro ogni quest (non lo so, ma mettiamo che ogni quest abbia una bella trama). Cerchiamo però di scindere la trama e i possibili spunti di una missione, dalla 'interattività' di una missione. Per me, le scritture più riuscite son sicuramente quelle più complesse, che riescono a tenere conto dell'interazione del giocatore in maniera intelligente, al punto da prevedere le stesse scelte determinanti che qui sembrerebbero mancare. Scrivere un bel walking simulator e viverlo, è piacevole. What remains of Edith Finch è una bella esperienza. Ma poi arriviamo ad un gdr e, qui, mi aspetto di più. Torniamo anche alla questione waypoints. Come sono scritte le missioni? Beh, coi CD projekt l'inizio e la fine di ogni quest so sempre uguali: punto di interesse - trama più o meno affascinante - arrivo a destinazione. Nei gdr vecchia scuola, gli scrittori dovevano sforzarsi di scrivere delle quest che andassero a braccetto con la libertà di espolazione e di pensiero del giocatore. Così, dovevano sforzarsi di fare vendere una mappa utile a raggiungere un punto ad un altro npc ; altri ancora si offrivano di accompagnarti, mentre se ti serviva raccogliere le piante, potevi chiedere consiglio all'alchimista su dove trovarle. Insomma, le missioni venivano non solo scritte, ma sviluppate pensando anche al giocatore, ritenendolo un essere senziente, non un cane.
Almeno io credo questi aspetti facciano parte della scrittura.
Ovviamente sono scritte bene per il genere in cui si trova, ovvero l'open-world. Se paragoni le quest di Horizon o Tsushima (per pietà non cito la roba ubi e compagnia) a CP2077 ne escono con le ossa rotte, per quantità, qualità e varietà. Non è una scrittura complessa, è una scrittura piacevole perché riesce a tenerti attaccato ai personaggi e le storie che li circondano ed è addictive completarle tutte allo stesso modo di una serie tv avvincente.

Hai ragione su tutto comunque. Purtroppo per quello che vorresti tu (ed io) serve anche un titolo più contenuto, è impossibile farlo su questa scala. Infatti non vedo l'ora che BG3 esca dall'EA :asd:
 
Forse si son salvati anche con Halo. Questa esperienza, il polverone alzato da Cyberpunk, purtroppo e per fortuna contribuirà a mantenere alta l'asticella, e renderà palese e doveroso mantenere standard di qualità elevati sui prodotti più attesi. Di sicuro, alcuni potrebbero preferire il silenzio. Vedi la situazione in From Software con Elden Ring.



Non più tardi di qualche pagina fa scrivevi di 'sistema delle queste che alza nettamente l'asticella nell'industria'. E sotto che scrivi?

:trollface:



Magari basterebbe correggere la prima :trollface:




Qua non mi sembra esserci nessuna traccia di una ridefinizione degli aspetti ruolistici, né particolare attenzione al sistema scelte-conseguenze che un gdr dovrebbe presentare. The witcher 3 ovviamente se la cava meglio ma vorrei lasciare un mio contributo, perché siete in tantissimi ad affermare che 'la scrittura è eccellente, le quest sono scritte benissimo'. Vi butto il mio parere: certamente possono esserci buoni spunti, una bella trama dietro ogni quest (non lo so, ma mettiamo che ogni quest abbia una bella trama). Cerchiamo però di scindere la trama e i possibili spunti di una missione, dalla 'interattività' di una missione. Per me, le scritture più riuscite son sicuramente quelle più complesse, che riescono a tenere conto dell'interazione del giocatore in maniera intelligente, al punto da prevedere le stesse scelte determinanti che qui sembrerebbero mancare. Scrivere un bel walking simulator e viverlo, è piacevole. What remains of Edith Finch è una bella esperienza. Ma poi arriviamo ad un gdr e, qui, mi aspetto di più. Torniamo anche alla questione waypoints. Come sono scritte le missioni? Beh, coi CD projekt l'inizio e la fine di ogni quest so sempre uguali: punto di interesse - trama più o meno affascinante - arrivo a destinazione. Nei gdr vecchia scuola, gli scrittori dovevano sforzarsi di scrivere delle quest che andassero a braccetto con la libertà di espolazione e di pensiero del giocatore. Così, dovevano sforzarsi di fare vendere una mappa utile a raggiungere un punto ad un altro npc ; altri ancora si offrivano di accompagnarti, mentre se ti serviva raccogliere le piante, potevi chiedere consiglio all'alchimista su dove trovarle. Insomma, le missioni venivano non solo scritte, ma sviluppate pensando anche al giocatore, ritenendolo un essere senziente, non un cane.
Almeno io credo questi aspetti facciano parte della scrittura.
Si son d'accordo, The Witcher 3 infatti sembrava una serie tv per quanto era scritto e narrato bene, però poi era un open world che aveva senso di esserlo? Ho sempre pensato di no, anzi, sarebbe stato molto più godibile se fosse stato più lineare.

Ma non credo sia possibile creare un open world alla TES con la narrazione di The Witcher, oppure è estremamente complicato, ed alla fine se ci si ripensa è esattamente questo quello che CDPR aveva promesso con Cyberpunk 2077, creare un mondo vasto dove potevi essere chi vuoi con la qualità narrativa di The Witcher.
 

Post automatically merged:

Azz Sony lo rimuove dal PlayStation Store :morris2:
 
Si son d'accordo, The Witcher 3 infatti sembrava una serie tv per quanto era scritto e narrato bene, però poi era un open world che aveva senso di esserlo? Ho sempre pensato di no, anzi, sarebbe stato molto più godibile se fosse stato più lineare.

Aveva senso di esserlo perchè offre una maggiore immedesimazione al giocatore e fornisce uno sfondo solido sulla quale costruire la fanstasia dell'essere uno strigo.

The Witcher 3 lineare ce l'abbiamo già, sono The Witcher 1 e 2. Tutti e 3 sono titoli con i loro punti di forza e debolezza se paragonati gli uni con gli altri, ma nonostante sia open world, The Witcher 3 offre una varietà tematica, in termini di ambientazioni e quest, che i primi due non hanno.

The Witcher 3 non è semplicemente "scritto e narrato bene", è un open world con i controcazzi, con un level design studiato che offre un mondo credibile, ed un ottimo gameplay loop. Ed ha un livello non indifferente di scelte e conseguenze rispetto agli open world Action RPG degli ultimi...10 anni? Solo New Vegas lo supera in quel senso.

Ma non credo sia possibile creare un open world alla TES con la narrazione di The Witcher, oppure è estremamente complicato, ed alla fine se ci si ripensa è esattamente questo quello che CDPR aveva promesso con Cyberpunk 2077, creare un mondo vasto dove potevi essere chi vuoi con la qualità narrativa di The Witcher.

The Witcher 3 ha un livello di C&C che gli "open world alla TES" si possono sognare la notte.

Gli open world alla TES sono dei sandbox che offrono una serie di attività ed interazioni con il mondo di gioco abbastanza numerose, ma profondi come una pozzanghera. La filosofia di un open world come The Witcher, o come Gothic, è quella di servire come sfondo ove ambientare le storie.

Sono due tipi di esperienze diverse.
 

Post automatically merged:

Azz Sony lo rimuove dal PlayStation Store :morris2:

È rimborserà chiunque lo chieda se lo ha preso su store, ed il gioco da quel che ho capito gli rimarrà pure.
Cosa giustissima x questa truffa di CD, ora spero anche ms faccia lo stesso immediatamente, una bella lezione alle sh che tuffano l'utenza che paga fior di soldoni.
La società pagherà carissimo sta truffa ed è giusto così.
 
Complimenti a Sony per i rimborsi e aver tolto il gioco dallo store, per chi aveva il gioco su PS4 il rimborso eea sacrosanto. Anche se sia Sony e Ms dubito non sapessero in chd condizioni fosse il gioco (in teoria per pubblicare sullo store devi rispettare certi parametri di qualità). Certo che una roba del genere non si era mai vista
 
Complimenti a Sony per i rimborsi e aver tolto il gioco dallo store, per chi aveva il gioco su PS4 il rimborso eea sacrosanto. Anche se sia Sony e Ms dubito non sapessero in chd condizioni fosse il gioco (in teoria per pubblicare sullo store devi rispettare certi parametri di qualità). Certo che una roba del genere non si era mai vista
Avevano ricevuto promesse da CDPR che per il D1 avrebbero sistemato tutto.

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Sony che fa qualcosa per i giocatori, non ci sto credendo :asd:
Presa di posizione netta e giustissima comunque. Spero microsoft faccia lo stesso.
 
Ma in ambiti del genere ci si può affidare a promesse?
In genere no, se il gioco ha grossi problemi il cert blocca il gioco.
Il fatto e che si parlava di CDP, non di tizio company indie :unsisi:
Sono andati sulla fiducia, un po' come tutti noi tra l'altro.

Quindi una minima parte è anche un errore di Sony, di sicuro ora CDP dovrà lavorare duramente.
Il fatto che sia tolto, mi sa che ci vuole tempo per una versione anche solo accettabile.
 
Ma in ambiti del genere ci si può affidare a promesse?
Ma infatti probabilmente qualcosa si son detti, ma poi han pensato ai soldi ed han dato l'ok lo stesso.
Adesso ci sta an perdendo la faccia viste pure le dichiarazioni di cd ed han deciso questo prima che cause di massa gli facessero perdere pure più soldi e la reputazione ( specie ora con il lancio della next importantissima, x quello credo che MS pur avendo un accordo x il gioco seguirà a brevissimo)
 
In genere no, se il gioco ha grossi problemi il cert blocca il gioco.
Il fatto e che si parlava di CDP, non di tizio company indie :unsisi:
Sono andati sulla fiducia, un po' come tutti noi tra l'altro.

Quindi una minima parte è anche un errore di Sony, di sicuro ora CDP dovrà lavorare duramente.
Il fatto che sia tolto, mi sa che ci vuole tempo per una versione anche solo accettabile.
DF ha detto che ci vorranno mesi

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
In genere no, se il gioco ha grossi problemi il cert blocca il gioco.
Il fatto e che si parlava di CDP, non di tizio company indie :unsisi:
Sono andati sulla fiducia, un po' come tutti noi tra l'altro.

Quindi una minima parte è anche un errore di Sony, di sicuro ora CDP dovrà lavorare duramente.
Il fatto che sia tolto, mi sa che ci vuole tempo per una versione anche solo accettabile.
Ma io non mi baserei mai su delle promesse se fossi una casa come Sony, fossero anche da parte di Dio in persona, ci sono in ballo serietà e soldi.
 
DF ha detto che ci vorranno mesi

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Auguri, su PS5 mi crasha ogni poco :asd:
Col cacchio che ci rimetto la console per sto coso rotto :asd:
Su Xbox la situazione è migliore
Post automatically merged:

Ma io non mi baserei mai su delle promesse se fossi una casa come Sony, fossero anche da parte di Dio in persona, ci sono in ballo serietà e soldi.
Ok, ma pensa il 10 il gioco è disponibile ovunque tranne su PS store.
Sarebbe stato giusto, ma un delirio
 
In genere no, se il gioco ha grossi problemi il cert blocca il gioco.
Il fatto e che si parlava di CDP, non di tizio company indie :unsisi:
Sono andati sulla fiducia, un po' come tutti noi tra l'altro.

Quindi una minima parte è anche un errore di Sony, di sicuro ora CDP dovrà lavorare duramente.
Il fatto che sia tolto, mi sa che ci vuole tempo per una versione anche solo accettabile.
Non è che era perché era CDP era perché le cifre pronosticare x il gioco erano spaventose, parliamo di 20 mil di copie previste già entro fine anno, cioè in 20 giorni, è un giro d'affari enorme, anche solo di royalties vuol dire 600 mil, chi avrebbe rinunciato ad una fetta tanto grossa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top