PS4/PS5 Cyberpunk 2077

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Visto che prevedo patch ogni 3x2, che non penso facciano benissimo a riscrivere continuamente il codice e alla ps4 pro a dover installare ogni volta, per il momento lo disinstallo e lo reinstallerò tutto insieme quando sarà decente. Non è fattibile accendere la play e avere ogni volta patch di cyberpunk
 
XqKthcp.jpg
Muoio :sard:
 
Ad esempio il fatto che ci sia la stessa interattività con gli NPC di The Witcher 3 come dicevate poco fa è un grande problema secondo me, soprattutto in un titolo pubblicizzato come "l'esperienza open world più interattiva e rivoluzionaria mai creata" (parole di CDPR non mie). Se il titolo fosse stato pubblicizzato come action-adventure con elementi rpg non ci sarebbero stati problemi, ma CDPR l'ha venduto come una rivoluzione del genere, cosa che invece non sembra essere.

Poi ovviamente giocandolo potrei cambiare opinione, ma già il fatto che praticamente gli NPC che vedi in giro siano delle figurine con cui non puoi interagire in maniera complessa è una grande delusione per me.

Da fanatico di TW3 offro il mio modestissimo punto di vista.
TW3 non è un gioco rivoluzionario e non e non è l'esperienza OW più bella mai creata. Non so nemmeno se esiste tale esperienza.
All'epoca la spararono grossa. Potevano farlo. Venivano da TW2.
TW3 è un ottimo esempio di come, con un game design vecchio come il cucco, si possano fare miracoli, se unisci a quella vetusta struttura, una scrittura delle quest sopraffina (Latticini Oscuri...) con un gioco con grafica estetizzante/narrazione adrenalinica. Per far questo il world building è fondamentale, e in questa cosa i rossi eccellono. TW3 è un capolavoro perchè i CDPR sono riusciti per primi a creare una perfetta integrazione della narrativa (primaria e secondaria) all'interno di un mondo di gioco pazzesco; un mondo di gioco enorme e che nonostante ciò in ogni centimetro riesce comunque a raccontarti una storia, sia anche solo attraverso un villaggio semi-distrutto e una lettera abbandonata in qualche casa.
Sul piano meramente ludico però, sono d'accordo con te.
Mi spello le mani sulla forma globale, ma rifletto su alcune loro gimmick.
In TW3 prendi un missione da una bacheca e vai al punto "X" sulla mappa. Che innovazione!
Parli con un NPC e comincia la missione. Che Innovazione!

Se penso ad un gioco come Red2, in cui ogni signolo NPC del mondo racconta qualcosa in termini ludici, il confronto è impari.
 
Ok continuato un bel po' il gioco.

Ci sono chiaramente robe inserite perché non potevano non essere inserite, ma senza averci lavorato sopra (letteralmente , cioè tipo 0). Il che denota che il progetto doveva ricevere più tempo, ma hanno dovuto forzare l'uscita per ragioni venute dall'alto.
Cioè, la polizia.... :dsax: Non ha senso, è ovvio che non debba funzionare così. Compare a caso affianco a te, ti shotta o se scappi scompare. Fine.
Tutte le build melee perdono completamente di senso per come è strutturato il gioco. Sono estremamente clunky, con animazioni molto poco rifinite e non ti ridanno indietro tutto l'investimento che ci devi mettere per buildarle. Tagli praticamente 1/3 delle build, anche quelle più stylish tipo le lame mantide.
Il crafting è piuttosto basic, serve fino ad un certo punto e le cose possono essere fatte pure senza investirci mezzo punto sopra. Quindi boh, anche qui è una meccanica non proprio impattante. A parte avere munizione infinite o potenziare armi che già shottano di loro.
La guida è chiaramente poco rifinita, ed è pure essenziale per certe missioni.

L'hacking fortunatamente non è male, permette un certo margine di interazione con l'ambiente fuori dal combattimento, seppure ci sono margini di miglioramento. Funziona però, quindi va sicuramente meglio del resto.

Ovviamente c'è anche l'aspetto su cui hanno messo praticamente tutto e quello continua a funzionare da Dio. La storia mantiene un alto ritmo, spinge sempre di più verso il classici topic del genere Cyberpunk e rimane valida come scrittura. Inoltre ho dovuto finalmente fare scelte impattanti per il proseguo. Le secondarie riguardanti specifici personaggi anche sono ben scritte (quello che ho fatto, si intende) ed aprono scenari di lore assolutamente graditi. Su quest'ultimo punto lo stesso mondo di gioco fa un ottimo lavoro, cioè basta prendere un ascensore e guardarsi le tv all'interno :asd: Il mondo è in realtà piuttosto vivo, vero che zombie mindless popolano le strade, ma ci sono npc che dialogano (e interagiscono) tra loro dando coerenza e coesione al contesto distopico che si respira. Ci sono anche (molte) missioni prettamente ludiche, va detto, dove l'unica cosa da fare è cercare di sfruttare al meglio il gameplay...che funzionerebbe come idea, però come scritto sopra il gameplay non è nel suo stato migliore, quindi...è comunque un modo per sviscerare tutte le parti interne della città, sempre piene di dettagli fuori di testa. Night City rimane qualcosa di clamoroso, non credo esista nulla che possa solo vagamente sperare di competere.

Diciamo che il potenziale per un titolo seminale ci sarebbe pure, però ci sono più elementi che frenano (anche di molto) l'esperienza in sé da una godibilità totale. Senza neanche metterci in mezzo i mille bug che arrivano di tanto in tanto e che possono portarti a restartare al volo perché tizio X continua a parlare a caso durante una cutscene dicendo cose random e rompendo ogni immedesimazione della scena :dsax:
Sicuramente quando uscirà l'edizione definitiva con eventuali espansioni c'è da tornarci sopra e tastare meglio l'opera al suo apice...Credo sia praticamente necessario.
Come dicevo il titolo sarà al suo top fra 2 mesetti con patch annesse

Io lo prendo x one x fra 6 gg e già qualche correttivo c'è e a breve ne sgancia o un altro e quindi dovrei cominciarlo in modo decente
 
Ah ma pensavo intendessi lato pad alla mano. Quella degli npc è più una questione di world building, francamente finché il gioco offre tante altre possibilità, almeno personalmente, non mi pesa molto sta cosa.
Poi si anche io pre release pensavo che non fossero solo un orpello grafico

Sì ma perché Geralt non poteva estrarre la spada e passare a fil di spada un NPC in una cittadina?
Prima ci venne raccontato che non sarebbe stato in-chara, e noi lo accettammo, poi realizzammo da soli perché non potevamo farlo.
Perche se fai un presepe pieno di statuine, come dev hai molti meno problemi. Meno variabili cui tenere conto, meno codice da fare, meno strighe. Se rendi il tuo gioco una specie di biosfera a temperatura ambiente, non puoi poi lamentarti poi se i giocatori vedono fermi questi massimi sistemi.
 
Basta esserne coscienti e consapevoli , videogioco da più di 30 anni e ho visto la critica videoludica crescere , dalle fanzine alle prime riviste di settore del grandissimo Albini , il tutto è cresciuto fino a diventare la merda ché è oggi. Di penne serie ai vertici se ne contano forse una o due , il resto dei recensori credibili li trovi SOLO nel sottobosco dei forum o blog amatoriali. Io spesso leggo per farmi due risate o per cercare un confronto , sicuramente non mi serve l opinione di un recensore di un big sito per decidere se un gioco merita o meno. Molto spesso i voti numerici sono la morte e la rovina del videogioco , un cancro per l industria come metacritic. Siamo messi peggio di Hollywood. È non pensate che nel resto del mondo la critica videoludica sia messa meglio , in America è anche peggio , la merda proprio...
Post automatically merged:
Riccardo Albini! Bisogna essere dei matusa per conoscerlo; su Zzap! non lo beccai, infatti il primo numero da me acquistato fu' quello di Luglio/Agosto '88, quando gia' da un paio di mesi c'era il signor Bonaventura al timone. Pero' ho ancora i primi 10/15 numeri di K! Non leggo recensioni (pfff!) da anni ormai, e le videorecensioni le guardo solo se ho il sentore che il materiale video non sia quello approvato (o addirittura fornito) dalle case di produzione. Comunque non e' piu' mia abitudine da molto tempo informarmi cosi', avro' guardato 10 videorecensioni negli ultimi, boh, 7/8 anni.
Il parallelismo con cio' che da quasi 20 anni accade a Hollywood e' azzeccato, spero il medium videogioco non faccia quella fine orribile, ma l'andazzo e' quello.
 
Sì ma perché Geralt non poteva estrarre la spada e passare a fil di spada un NPC in una cittadina?
Prima ci venne raccontato che non sarebbe stato in-chara, e noi lo accettammo, poi realizzammo da soli perché non potevamo farlo.
Perche se fai un presepe pieno di statuine, come dev hai molti meno problemi. Meno variabili cui tenere conto, meno codice da fare, meno strighe. Se rendi il tuo gioco una specie di biosfera a temperatura ambiente, non puoi poi lamentarti poi se i giocatori vedono fermi questi massimi sistemi.
Ovviamente, non obiettavo di certo contro questa cosa. Consideravo che, personalmente nonostante sia una carenza, non mi tange più di molto nell'immersione, sarà che essendo all'inizio tutto mi sembra fresco e fantastico. Magari più avanti la necessità di una potenzialità maggiore di interazione verso le statuine del presepe, che vada oltre all'investirli con l'auto, potrebbe farsi sentire.
 
Sapete come gira su PS4 pro o one x?
 
Sapete come gira su PS4 pro o one x?
Su PS4 PRO gira a RES dinamica (con massimo probabilmente a 1080p o poco sopra, stando a DF)
Tiene i frame più stabili (cap a 30), con oscillazioni di 2-3 frame in determinate zone, e ha dei crolli abbastanza pesanti (almeno pre patch di ieri sera) in auto (accade a varie versioni del gioco).
I settings dovrebbero essere un pochino migliori di quelli di PS4 base, ma non abbiamo un'analisi dettagliata in sto senso.

Per ONE X chiedi nel topic di Sezione Xbox.
 
un consiglio onesto:

è giusto prenderlo ORA in retrocompatibilità (ed ancora non perfetto) su PS5, oppure fra 2-3 mesi sarebbe meglio?
Anche se la versione ufficiale next-gen uscisse fra 6 mesi, si spera che almeno quella attuale nei prossimi 2-3 venga patchata a tal punto che l'esperienza si possa definire finalmente definitiva
 
Ma non serve. Non ce l'avete il sesto senso per la merda? Da che mondo e' mondo, i difetti si nascondono, i pregi invece si sbattono in faccia a tutti, per ottenere gratificazione. Il vostro senso di ragno non ha pizzicato neanche quando mancavano meno di 48 ore al D1 e della versione PS4 non s'era visto neanche UN fotogramma? Eddai.
Il discorso degli embarghi, degli inviti negli studios, dei regalini vari...manco lo voglio cominciare. Troppo ci sarebbe da dire sull'affidabilita' di chi si ritrova a recensire prodotti in queste condizioni.
Infine, la guerra a pubblicare per primi le notizie; hai visto mai che il pubblico si rivolga altrove solo perche' tu arrivi per secondo? Magari stai approfondendo, magari hai tra le mani un fottuto RPG da 230 ore (con scelte, bivi e finali multipli!) e lo devi sviscerare in una settimana e cazzo la concorrenza e' gia' on line coi titoloni e meeeerda! Datevi una cazzo di mossa che siamo rimasti solo noi con le anteprime anziche' la recensione!
Capite come stiamo (stanno) messi? Imparzialita', where are you? Quanto possono essere attendibili i voti in calce al testo, alla luce di tutto questo (e di altre robe che ora non mi sovvengono)? Mi dispiace, ma secondo me non se ne esce. Lo ripetero', per i piu' distratti. NON SE NE ESCE.

Sto scrivendo un articolo in merito dato che ho lavorato per il settore nel lato produzione e adesso mi occupo mio malgrado anche della parte digitalizzazione e vendite(seppur in modo trasversale e principalmente in UK/US). Ti garantisco che non ci hanno mai provato a fare qualcosa di diverso, paradossalmente se domani uno spaziogames decidesse di pubblicare uno zero su dieci alla versione PS4 di Cyberpunk diventerebbe molto piu' famoso e otterrebbe diverso traffico in piu'.
Non lo fanno perche' nell'immediato duole perdere il rapporto con il fornitore o i banner.
 
un consiglio onesto:

è giusto prenderlo ORA in retrocompatibilità (ed ancora non perfetto) su PS5, oppure fra 2-3 mesi sarebbe meglio?
Anche se la versione ufficiale next-gen uscisse fra 6 mesi, si spera che almeno quella attuale nei prossimi 2-3 venga patchata a tal punto che l'esperienza si possa definire finalmente definitiva
Aspettare è sicuramente meglio se vuoi l'esperienza migliore.
Ma comunque su PS5 va ad almeno 1080p e 60FPS solidi. Quindi è comunque un'esperienza più pulita e fluida, indubbiamente fruibile.
 
un consiglio onesto:

è giusto prenderlo ORA in retrocompatibilità (ed ancora non perfetto) su PS5, oppure fra 2-3 mesi sarebbe meglio?
Anche se la versione ufficiale next-gen uscisse fra 6 mesi, si spera che almeno quella attuale nei prossimi 2-3 venga patchata a tal punto che l'esperienza si possa definire finalmente definitiva
ti consiglio di aspettare la patch next gen ( stessa cosa che sto facendo io ) a prescindere da problemi,bug ecc... mi sembra un po' uno spreco giocarselo ora con una possibile versione next gen con supporto al dualsense,ray tracing,res migliore,più npc,senza pop up all'orizzonte ( ps una eventuale seconda,terza run con la patch next gen non sarà mai come giocarlo la prima volta ).

sembra un po' la situazione di battlefield 4 tra ps3 e ps4,dove c'era una bella differenza tra le 2 versioni.
 
L'hdr comunque potenzialmente ben regolato potrebbe essere buono ma allo stato attuale è impossibile quindi è meglio non usarlo. Invece per lo shooting voi vi trovate bene con le impostazioni di base? Io vorrei che mirando con precisione rallentasse la velocità di spostamento dell'arma, invece mi sembra si muova alla stessa velocità senza mirare. Ma non capisco dove modificare nelle impostazioni. Consigli?
Nessuno?
 
Ho fatto una decina di ore di gioco su PS5, per il momento il gioco si prospetta qualcosa di clamoroso seppur con alcuni difetti macroscopici che appaiono visibili fin da subito. A livello di world building siamo probabilmente al top assoluto nell'industria, con una città che trasuda personalità da ogni minimo anfratto e capace di raccontarti tante piccole grandi storie semplicemente esplorando e guardandoti intorno. A livello architettonico e di caratterizzazione è qualcosa di epocale, miglior città videoludica mai realizzata e non l'ho neanche vista tutta.

Lato NPCs e dialoghi siamo ovviamente su livelli altissimi, in piena tradizione CDPR. La scrittura e la naturalezza dei dialoghi è disarmante, così come tutte le possibili ramificazioni a cui possono portare, ci fosse mezza battuta di dialogo che mi è parsa superflua in queste ore di gioco, e per non parlare della regia fatta da dio :asd:
Devo dire però che tolti gli NPCs con cui interagisci direttamente, quelli che popolano la città mi sono parsi abbastanza deludenti per quanto riguarda le routine e l'interazione con il giocatore: hanno pochissime battute disponibili quando ci parl, spesso anche decontestualizzate rispetto al luogo in cui si trovano, si vede che sono "finti". RDR2 resta su un altro livello da questo punto di vista

Lato storia, quest secondarie, quest design, ecc... livelli incredibilmente alti, probabilmente il fiore all'occhiello della produzione come tradizione CDPR. ci sono tonnellate di incarichi e quest da svolgere, la storia sembra avere complessità e profondità disarmanti, con continue ramificazioni e interconnessioni con il mondo di gioco, i vari personaggi e tutto il complesso di quest e incarichi che vi ruota intorno. Essendo ancora all'inizio, immagino che questo sia solo un assaggio di ciò che offre il gioco, il che è tutto dire. Epocale

Sul gameplay per il momento luci e (molte) ombre. Il gunplay è soddisfacente, ha un buon feeling e anche una discreta varietà di bocche di fuoco, con la possibilità poi di arricchirlo enormemente grazie a sistemi quali le mod arma o cibernetiche, un'elevata personalizzazione e la possibilità di combinare il tutto con numerose abilità diverse (hacking su tutte). Allo stesso tempo però, stealth e melee mi sembrano mediocri, siamo praticamente sui livelli di Fallout o poco sopra, il che è tutto dire purtroppo. Inoltre, l'IA nemica completamente ROTTA rovina spesso e volentieri la godibilità degli scontri, siamo davvero ad un livello infimo perfino per un titolo open world. In generale si nota comunque una jankiness generale del tutto, probabilmente ci voleva qualche mese extra di rifinitura per rendere tutto più fluido e polished.
Mediocre anche il sistema di guida dei veicoli, molto impreciso e poco reattivo nei comandi
La struttura e gestione dell'open world mi sembra molto classica per quanto riguarda markers, contenuti, attibità, spostamento ed altro, siamo in linea con i classici open world di questa generazione, quindi nulla di che. Ci sono i soliti punti di domanda sulla mappa, le attività secondarie sparse ovunque, il GPS che ti guida dove andare, eventi casuali randomici abbastanza banalotti e neanche troppo vari al momento. Diciamo che la struttura dell'open world non è nulla di innovativo, anzi, però la complessità architettonica e la caratterizzazione di Night City riescono a bilanciare il tutto in positivo

La componente ruolistica è difficile da commentare essendo ancora all'inizio, visto che andrà valutata sul lungo termine vedendo anche come le scelte del giocatore si ripercuoteranno poi su tutto il resto, però il sistema di progressione mi sembra estremamente vario e profondo, con tantissime possibilità e un ramo delle abilità ricchissimo (forse pure troppo a tratti, risulta un po' confusionario). Il sistema di loot/equipaggiamento(inventario per ora mi sembra quello di un Fallout/Borderlands a caso, ci sta, sono gusti in questo caso, ma nulla per cui strapparsi i capelli.

Infine, tecnicamente il gioco risulta ampiamente scadente al momento, anche su PS5. Sebbene il frame rate risulti stabile e il gioco fluido, restano comunque gravissimi problemi di ottimizzazione, talmente tanti che elencarli tutti sarebbe impossibile. Oltre alle tonnellate di bug e glitch (gravi o meno), il gioco graficamente risulta molto altalenante, alternando scorci ed aree mozzafiato, ad altre che sembrano uscite da Fallout 4 per povertà delle texture e scarsa qualità degli assets. In più, la densità di popolazione/traffico risulta la parte più deludente del gioco, tanto da compromettermi spesso l'immedesimazione nel mondo di gioco. C'è ancora molto molto lavoro da fare, il gioco è chiaramente NON terminato e ancora in beta, ben lontano da un prodotto finito e ottimizzato, sperando poi che la versione PS5 possa fare un netto salto in avanti rispetto allo stato attuale.


Queste le mie considerazioni a 360° sul gioco, che nel complesso sta rispettando tutte le elevatissime aspettative che avevo (parte tecnica esclusa) e può ambire tranquillamente ad alzare l'asticella sotto moltissimi aspetti per gli RPG open-world. D'altra parte, alcuni scivoloni così evidenti nel gameplay e sugli NPCs non me li aspettavo e mi stanno deludendo abbastanza. Detto questo, a breve lo stopperò per poi riprenderlo direttamente con la versione next-gen.
 
Ultima modifica:
Mi è arrivata la guida, è immensa, penso la guida più grossa che ho comprato :asd:
Quale versione?

Io comunque alla fine l'ho ricominciato, volevo rifare alcune cose del mio personaggio e tanto ero ancora a sole 4 ore di gioco :asd:

Mi ricorda i tempi di Skyrim, ho gli incubi per quante volte mi son rivisto quel prologo
 
Dopo che risolvono i problemi, urge l'aggiunta di equipaggiare i pezzi migliori ma di SCEGLIE DI APPARIRE con altri, come con AC Odyssey perchè è da ridere certe combinazione che son costretto ad avere come vestiti :asd:
Ho la minigonna sexy con la canottiera con un giubbotto stile bomber rosso di ritorno al futuro con stivali da mercenario alti fino alle ginocchia e cappello con paraorecchie ed occhiali da aviatore........... Sto malissimo :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top