Offline
Sto cercando di interpretarla ma sono 5 minuti che la fissoPrima
![]()
Dopo
![]()

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Sto cercando di interpretarla ma sono 5 minuti che la fissoPrima
![]()
Dopo
![]()
Offese non ne vedo io ,a meno che tu non ritenga logorroico una offesa,per fortuna non ti conosco aggiungerei e questa volta ti ho risposto per l'ultima volta giusto solo per educazione !Le offese gratuite, specie senza manco conoscermi, grazie mille
Il platino coincide praticamente col completamento al 100% del gioco, se punti a completarlo, punti al platinoIl curioso signore felice Lo hai addirittura platinatoSarai la mia ispirazione, stasera dopo cena ci riprovo anche io.
Ma Zaza come ti trovi dopo la nuova patch?Appena uscito da Watson. Cosa non è Japan Town
![]()
Onestamente? Non ho notato grosse differenzeMa Zaza come ti trovi dopo la nuova patch?
Il lod a me pare più marcatoOnestamente? Non ho notato grosse differenzeI glitchini visti prima li vedo ancora, la stabilità mi sembra identica, etc.
Intendi il pop in?Il lod a me pare più marcato![]()
Si ma fa parte del lod se non erro se prima stava a 4 adesso sta a 2Intendi il pop in?
Può essere, anche se già da prima non era ottimale (su ombre, luci, ed alcuni dettagli in particolare). In alcuni casi persino da molto (molto vicino) poppava.
La parte del 46 full HD mi hippaPLATINO!
E nulla, è successo, la mia avventura a Night city dopo circa 130h e qualcosa di più, si è conclusa. Ho letteralmente ripulito tutto e concluso massivamente gran parte delle secondarie, sbirciato molti angoli, scassato molti cactus, fatto saltare teste fino allo sfinimento.
Dopo il 31 dicembre, ho avuto uno stallo di un paio di settimane dove non ho toccato il gioco, ora approfittando di una settimana libera ho spinto per concluderlo, rushandolo effettivamente un po' nel "post game" se così si può definire.
Che dire a me è piaciuto e mi ha divertito veramente molto, nonostante non sia di certo il gioco che pensassi fosse all'inizio o che mi ero immaginato in tutti questi anni. Non ho voglia di stare qui a lamentarmi o ripetere fino allo sfinimento cosa non va del gioco, tanto tutti più o meno ne abbiamo parlato fino alla nausea, quindi mi focalizzerò su altro, buttando giù due pensieri dopo che un gioco così grosso giunge al termine.
Cyberpunk 2077 è un continuo di momenti pazzeschi e momenti tremendi, uno dietro l'altro, che si susseguono senza fermarsi. Però quando il gioco funziona è capace di mostrare alcune chicche niente male, tra queste quelle che più ho adorato sono:
- I Locali : spesso il gioco ti porta nei locali delle varie gang, magari per infiltrarti o semplicemente ammazzare qualcuno. Ecco, vedere l'intera mappa caricata e magari escogitare qualche sorta di tattica da fuori, guardando dalla finestra e organizzandosi di conseguenza (hackerando qualcosa ad esempio), è uno step avanti nel level design non da poco. Sono anni che immagino gli open world come un grande calderone senza caricamenti, sogno un The elder scrolls VI con questa potenzialità e visti i motori roboanti che montano le macchine next gen, spero che il tutto prenda forma nelle mani degli sviluppatori. Non saper entrare, ma casualmente trovare una finestra e un vetro da rompere, ed eccomi dentro, bingo!
- Verticalità: occhio, il gioco me lo ero immaginato molto più approcciabile e sfruttabile in tal senso, ma anche qui, nei punti in cui la visione prende forma, funziona. Sei in un piano inferiore, provi a lanciare una granata sul balcone sopra (rischiando di tirartela in faccia), tenti un hackeraggio tra vari ostacoli, ti giri, salti, ti approcci come puoi, provi a salire su qualche superficie impensabile. Ecco questo ha avuto un gran potenziale, ma sfruttato solo in determinate occasioni. E vabbè
- Chiaramente Night city: ho giocato la prima 70ina di ore sul 46" FullHD e santocioelo il primo impatto è da togliere il fiato. Mai visto nulla di simile, l'architettura che ti si proietta di fronte è pazzesca. C'è tanto da lavorare, così come i limiti che prima o poi vengono fuori, ma l'impatto iniziare è quanto di più spiazzante ci sia. Questa è stata la gen dove i boschi sono stati tali (e non 4 rami + tanta immaginazione), Cyberpunk il gioco dove l'urbanistica ha preso forma.
- Puoi decisamente variare i tuoi approcci: è innegabile che, con la giusta partenza, uno può creare delle build ben distinte e ognuna ha i suoi pro e contro. E non è una cosa scontata. Personalmente trovo un po' nosense quei giochi che a fine percorso ti sbloccano l'intero ramo di abilità, alla fine non hai una crescita, ma solo un'attesa verso un potenziale. Un gioco che permette di avere una run con la possibilità di creare vere build diverse, toglie l'attesa verso quel potenziale unico e ti lascia scegliere. E sia TW3, sia questo, sono il giusto compromesso di un gioco approcciabile, buildabile, senza mai diventare eccessivamente pesante nel farlo.
- Quest secondarie: e qui parliamoci chiaro, che bel lavoro che hanno fatto. Stiamo parlando di un open world con una miriade di personaggi e tutti ben distinti tra loro. Ora, chi più, chi meno, ma il quadro complessivo è decisamente positivo. Alcuni personaggi spiccano particolarmente (e io lo noto quando o a fine gioco li ho amati oppure detestati), come Johnny, Jackie, quel poco che si è visto di Alt, Takemura, Rogue, Delamain. Insomma, davvero una caratterizzazione che prende a schiaffi tanti open world e gliene va dato merito, un cast stellare amalgamati in principali e secondarie alla perfezione.
Storia
E' adenalinica, valida, si lascia seguire bene ed è un pretesto per introdurre i vari personaggi. Ahimè alcune cose non le ho gradite molto e purtroppo altre le ho trovate un po' rushate, ma nel complesso mi sento di apprezzare il lavoro svolto.
Il personaggio di Johnny è scritto benissimo anche se l'ho trovato insopportabile dopo metà gioco.
Non ho approvato il suo modo di "rivolta", va bene se hai 16 anni, proporre per 130h sempre sta rivoluzione con le bombe e i fuochi d'artificio faceva un po' ridere e francamente mi rivedo più in un finale "arasaka" corporativo. Soverchiare il potere da dentro è più nelle mie corde e per questo c'ho fatto un po' a cazzotti. But still.
Avrei preferito una maggiore caratterizzazione di V. Ok che il gioco ha un approccio diverso da TW3 dove li Geralt ha un passato e una lore enorme e ben definita, ma qua c'è una quasi totale assenza, è un manichino vuoto accondiscente nei confronti degli altri. Non è un modo che trovo valido per immedesimare il giocatore, perché V comunque ha tantissime battute parlate e si crea una via di mezzo tra un personaggio con una personalità incompleta con battute recitate e un manichino vuoto.
Peccato per le romance. Sono belle come si costruiscono, ma il tutto si riduce a poche battute e due linee di dialogo. Io ho una V femmina/voce femmina e tutto il modo con la quale fai conoscenza di Judy per poi passare alle quest della romance vera e propria sono state TOP, poi però finisce li. Peccato. Per il resto ho poco da dire, le quest mi sono piaciute e sono veramente il fiore all'occhiello della produzione.
PS: ho provato realmente dispiacere per Alt, trattata come l'ultima delle stronze da quell'idiota di Johnny (e l'ho offeso nei peggio modi anche a costo di sballare il finale) e poi c'aveva anche la faccia tosta di fare il pentito. Brutta storia (e bella come l'hanno scritta).
Il comparto tecnico
Sono state dette troppe cose, mi sento solo di dire che il gioco su console va approcciato decisamente su un pannello fullhd, sul 4k diventa orribile ahimè. Uno stacco così grosso non lo avevo mai visto prima su altri titoli post uscita di ps4pro. E ora capisco perché molti lo criticavano, mentre io ero veramente soddisfatto inizialmente di ciò che mi si parava di fronte. Le ultime 5-6h le ho fatte con la 1.1 installata e il frame mi pare abbastanza stabile, così come la stabilità generale non è male. Una cosa che ho trovato molto valida in molte circostanze è la distruttibilità ambientale: alcune zone sono marmoree e nulla si sposta, altre invece incredibilmente piene di fisica, lanci una bomba e volano bidoni, assi e tutto quanto. Nelle badlands alcune rocce letteralmente esplodono, così come i cactus, tutto reso bene. Recinzioni, assi, divisori, lampioni, paletti, spesso tutto questo si spacca (altre volte vai a 180km/h contro un filo e ci pianti l'auto) con una buona resa. Night city le schianta ste consoles, comunque spero che trovino il modo di ottimizzare ulteriormente e provare quantomeno ad alzare la res sulle mid gen, a costo di sacrificare qualche rilesso qua e là.
Gameplay
Funziona. Funzionerebbe meglio se ci fosse una IA, ma comunque funziona. Come dissi già tempo fa, il gioco mi ricorda una versione migliorata di fallout 4, specialmente per chi si approccia con armi tradizionali, compreso il sistema di copertura/avanzamento proprio e dei nemici. Le armi smart e tecnologiche chiaramente sono la parte migliore, se supportate con una build degna, si diventa devastanti. Ah ovviamente cecchino smart tutta la vita su console, lo hanno pensato per sopperire alla poca precisone col pad (unito al frame specialino), sono sicuro che il padre eterno gliene renderà grazia un giorno. Io personalmente ho preso l'infelice strada di andare full lame e spada, oneshotto chiunque, ma come ben sapete le hitbox non sono il massimo, quindi il tutto diventa un macello caotico di urla in ritardo e teste parlanti. Ma comunque correre nelle basi e ammazzare tutti furiosamente senza che se ne rendano conto è stato divertente.
Ora il gioco riposerà nella sua Steelbook e prenderà tanta polvere. Stagionerà per molto, ma appena popperanno fuori i DLC cicciotti, lo ritirerò fuori (sperando di avere una PS5 che ormai la mia ps4 sta vicina al pensionamento e Cyberpunk è stata una sfida non da poco)
Ne ha decisamente guadagnato![]()
![]()
Bo a me quello pare Ligabue coi capelli lunghi in astinenza da eroinaSecondo me no, per niente.
Reeves ha una faccia da sponetta cinese che la metà basta. Questo concept invece è The Cult, è anni ottanta, è Sisters of Mercy.
Ha la faccia da killer schizzato e psycho. Choom hai letto tutta l'enciclopedia di Cyberpunk ma non ne hai capito lo spirito ribelle, stronzo, rockettaro :D
Post automatically merged:
No visto che Silverhand non è un psicopatico.Secondo me no, per niente.
Reeves ha una faccia da sponetta cinese che la metà basta. Questo concept invece è The Cult, è anni ottanta, è Sisters of Mercy.
Ha la faccia da killer schizzato e psycho. Choom hai letto tutta l'enciclopedia di Cyberpunk ma non ne hai capito lo spirito ribelle, stronzo, rockettaro :D
Su un Mivar e un Magnavox Odisseyma io leggo roba surreale e lontana dal vero scusate ma dove los tate giocando su un tubo catodico? booh
per me han aumentato il numero di pedoni e traffico ed è palese, migliorato riflessi dei metalli e ambient oclusion,.molto pi fluido ora!
e da vedere è assolutamente in linea con le migliori opere ow della gen ( escluso quella distesa di erba che è red2 grazie al ca..anche)
quindi ribadisco di che lamentate? oppure io avro la versione 3000 di cyberpunk?
oppure siete in mala fede e cavalcate semplicemente l'onda...
Discount Silverhand vs Keanu SilverhandBo a me quello pare Ligabue coi capelli lunghi in astinenza da eroina
Avallach cos'hai tirato fuoriDiscount Silverhand vs Keanu Silverhand
![]()
Caxxo quello ha sinistra ha la stessa qualità dei visi di Eredin e Avallach in TW3, stesso livello di orrore![]()