PS4/PS5 Cyberpunk 2077

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
se in soli due giorni hanno tirato fuori questa patch (e il lavoro da fare è ancora molto), secondo me tra pochi mesi tutte queste (giuste) proteste saranno pressocchè una memoria dei primissimi mesi del gioco
Ma per me erano ben consapevoli di tutto, si aspettavano tutte le palate di letame. Ci staranno lavorando da prima dell'uscita, magari è roba che non hanno fatto in tempo ad aggiungere nella patch D1.
 
Secondo me The Witcher 3 non doveva essere open world.

L’open world ha senso se ha senso esplorare o se contengono tante attività secondarie non legate alle missioni, quindi Breath of the Wild, i vari TES e Fallout, Red Dead Redemption, GTA sono open world ad esempio giocabilissimi anche senza seguire la trama principale.

Cyberpunk era stato pubblicizzato come una rivoluzione degli open world, da quello che vedo mi sembra un The Witcher 3 in prima persona ambientato nel futuro. Per carità, le missioni e narrazione di The Witcher 3 la maggior parte dei titoli precedenti se le sognano, ma per quanto riguarda l’ow TW3 era parecchio scadente.
Il discorso è troppo insensato per portarlo avanti perdonami :asd: ,
A me pare che The Witcher 3 e Cyberpunk hanno missioni secondarie tranquillamente staccate dalla trama principale, come in The Witcher c'era il torneo del gwent, le cacce e un alltra miriade di subquest con una trama che altri open world si sognano, che rendevano vivo l'open world e il mondo e ti invogliavano ad esplorare, sicuro ci saranno anche in Cyberpunk,
che poi da SEMPRE non c'è cosa più positiva che avere delle missioni secondarie che si incastrano con la trama stessa e mondo in generale per una coerenza totale, e tu ora tiri fuori il fatto che sarebbe meglio il contrario :morris2:

E che sia un The Witcher 3 ambientato nel futuro è solo positivo direi.
 
Il discorso è troppo insensato per portarlo avanti perdonami :asd: ,
A me pare che The Witcher 3 e Cyberpunk hanno missioni secondarie tranquillamente staccate dalla trama principale, come in The Witcher c'era il torneo del gwent, le cacce e un alltra miriade di subquest con una trama che altri open world si sognano, che rendevano vivo l'open world e il mondo e ti invogliavano ad esplorare, sicuro ci saranno anche in Cyberpunk,
che poi da SEMPRE non c'è cosa più positiva che avere delle missioni secondarie che si incastrano con la trama stessa e mondo in generale per una coerenza totale, e tu ora tiri fuori il fatto che sarebbe meglio il contrario :morris2:

E che sia un The Witcher 3 ambientato nel futuro è solo positivo direi.
No, momento, The Witcher 3 a livello di narrazione e quest (secondarie più che la principale) è anni luce rispetto a quasi tutti i titoli da me citati e questo è positivo e rivoluzionario, non a caso dopo TW3 molti hanno imitato il suo approccio alle quest e narrazione.

Però a livello di open world è scarsino. Non ha senso esplorare il mondo di gioco perché non c'è davvero nulla da fare e vedere, l'interazione con gli npc è nulla, Novigrad ad esempio è una vetrina con niente da fare, la mappa è per metà una palude gigante tutta uguale. Ci sta pure, The Witcher 3 non vuole essere un sandbox ma un action-adventure con elementi rpg, ma, per lui come per molti altri titoli, l'open world è decisamente superfluo.
 
No, momento, The Witcher 3 a livello di narrazione e quest (secondarie più che la principale) è anni luce rispetto a quasi tutti i titoli da me citati e questo è positivo e rivoluzionario, non a caso dopo TW3 molti hanno imitato il suo approccio alle quest e narrazione.

Però a livello di open world è scarsino. Non ha senso esplorare il mondo di gioco perché non c'è davvero nulla da fare e vedere, l'interazione con gli npc è nulla, Novigrad ad esempio è una vetrina con niente da fare, la mappa è per metà una palude gigante tutta uguale. Ci sta pure, The Witcher 3 non vuole essere un sandbox ma un action-adventure con elementi rpg, ma, per lui come per molti altri titoli, l'open world è decisamente superfluo.
Ma per niente daccordo,
non è che adesso se gli open world non sono come Zelda dove puoi prendere le rocce e farle volare o lanciarle contro i nemici allora non ha senso.

The Witcher è rivoluzionario in una maniera, Cyberpunk in un altra come hanno già testimoniato alcuni che sono andati più avanti di me, se tu esplori trovi non solo segreti ma anche lore del mondo di gioco, personaggi da aiutare o con cui interagire e scoprire storie vari e svolgere missioni che altrimenti non avresti mai fatto, che ti portano ad esplorare e trovare altra roba che altrimenti non avresti mai fatto o trovato,
c'è open world e open world, e se non c'è la fisica di Zelda non vuol dire sia brutto.
 
L'hdr comunque potenzialmente ben regolato potrebbe essere buono ma allo stato attuale è impossibile quindi è meglio non usarlo. Invece per lo shooting voi vi trovate bene con le impostazioni di base? Io vorrei che mirando con precisione rallentasse la velocità di spostamento dell'arma, invece mi sembra si muova alla stessa velocità senza mirare. Ma non capisco dove modificare nelle impostazioni. Consigli?
 
Ma per niente daccordo,
non è che adesso se gli open world non sono come Zelda dove puoi prendere le rocce e farle volare o lanciarle contro i nemici allora non ha senso.

The Witcher è rivoluzionario in una maniera, Cyberpunk in un altra come hanno già testimoniato alcuni che sono andati più avanti di me, se tu esplori trovi non solo segreti ma anche lore del mondo di gioco, personaggi da aiutare o con cui interagire e scoprire storie vari e svolgere missioni che altrimenti non avresti mai fatto, che ti portano ad esplorare e trovare altra roba che altrimenti non avresti mai fatto o trovato,
c'è open world e open world, e se non c'è la fisica di Zelda non vuol dire sia brutto.
Eh ma se non c'è la gente per strada è una merd@ :sisi:
 
Il problema e' che quella schifezza l'hanno messa in commercio e non hanno specificato sulla copertina "tale versione e' un early access". Siamo di fronte al piu' vergognoso cash grab e io spero in una class action, altro che vantarsi di 8 milioni di preordini.
La stampa internazionale, quella nostrana soprattutto, si sta guardando bene dal far fioccare 2 o 3 sacrosanti, come mai?
Ci sta ad essere "incavolati" per come l'hanno rilasciato su ps4 (l'utente appassionato/che segue il mondo dei VG, di solito quello che bazzica su questi forum, se lo poteva comunque immaginare) ma non ricordo di aver letto tutte queste lamentele su altri recenti giochi "campioni di bug".

Il top assoluto che ho visto è un sito che ha affibiato un 92 ad un recente gioco Ubisoft (di cui trovate delle simpatiche compilation di bug online) mentre Cyberpunk si è beccato il seguente verdetto: "CD Projekt Red returns with an incredible setting undermined by an onslaught of bugs".
 
Guardando i video non vi rendete conto di come siete bombardati d'informazioni dentro il gioco, poi le chiamate rendono tutto più vivo ma ci sta tipo un bordello di roba quando arrivano :asd:
Post automatically merged:

No, momento, The Witcher 3 a livello di narrazione e quest (secondarie più che la principale) è anni luce rispetto a quasi tutti i titoli da me citati e questo è positivo e rivoluzionario, non a caso dopo TW3 molti hanno imitato il suo approccio alle quest e narrazione.

Però a livello di open world è scarsino. Non ha senso esplorare il mondo di gioco perché non c'è davvero nulla da fare e vedere, l'interazione con gli npc è nulla, Novigrad ad esempio è una vetrina con niente da fare, la mappa è per metà una palude gigante tutta uguale. Ci sta pure, The Witcher 3 non vuole essere un sandbox ma un action-adventure con elementi rpg, ma, per lui come per molti altri titoli, l'open world è decisamente superfluo.
Allora ero scemo io che mi perdevo a girare per i boschi a piedi :sisi:
 
Ma per niente daccordo,
non è che adesso se gli open world non sono come Zelda dove puoi prendere le rocce e farle volare o lanciarle contro i nemici allora non ha senso.

The Witcher è rivoluzionario in una maniera, Cyberpunk in un altra come hanno già testimoniato alcuni che sono andati più avanti di me, se tu esplori trovi non solo segreti ma anche lore del mondo di gioco, personaggi da aiutare o con cui interagire e scoprire storie vari e svolgere missioni che altrimenti non avresti mai fatto, che ti portano ad esplorare e trovare altra roba che altrimenti non avresti mai fatto o trovato,
c'è open world e open world, e se non c'è la fisica di Zelda non vuol dire sia brutto.
Appunto, il fatto che l'open world di The Witcher 3 e, a quanto pare, Cyberpunk sia legato esclusivamente alle quest rende il fatto che il gioco sia ow molto superfluo per me. Non è un lato negativo per se, ma trovo che negli open world sia bello esplorare per il gusto di farlo, se l'unico vero incentivo che ho nell'esplorazione sono le quest allora poteva benissimo essere un gioco story driven a macro aree alla The Last of Us 2 ed andava bene lo stesso se non meglio.

Adesso non voglio entrare troppo nel dettaglio di CP che non ho giocato, ma in giochi come i TES, Fallout, Zelda, Red Dead puoi crearti te stesso la tua storia senza il bisogno di seguire quest predeterminate, su TW3 questo non è possibile. Forse è una questione di coperta troppo corta, forse non è possibile fare un OW con una storia ben delineata che allo stesso tempo offre tanta libertà, non so, reputo però che il genere open world sia diventato inflazionato con il tempo ed estremamente ripetitivo e, da amante del genere, è paradossale che preferirei vedere meno ow e più giochi lineari.

Però forse stiamo andando fuori OT, non so se c'è un topic dedicato a questo argomento.
 
Ma per niente daccordo,
non è che adesso se gli open world non sono come Zelda dove puoi prendere le rocce e farle volare o lanciarle contro i nemici allora non ha senso.

The Witcher è rivoluzionario in una maniera, Cyberpunk in un altra come hanno già testimoniato alcuni che sono andati più avanti di me, se tu esplori trovi non solo segreti ma anche lore del mondo di gioco, personaggi da aiutare o con cui interagire e scoprire storie vari e svolgere missioni che altrimenti non avresti mai fatto, che ti portano ad esplorare e trovare altra roba che altrimenti non avresti mai fatto o trovato,
c'è open world e open world, e se non c'è la fisica di Zelda non vuol dire sia brutto.

no che non devi essere come zelda ma deve avere un senso l'esser open world.
ti sei accordo che prima della gen ps4 gli open world erano davvero pochi,fatti generalmente da studi specifici e tutti con una loro formula specifica( rockstar,bethesda,ubisoft ) mentre in questa gen per necessità di mercato ( se il gioco non dura tot ore non lo compriamo ) si sono butatti tutti sull'open word ? quasi tutti che hanno preso a piene mai dalla formula ubisoft ( anche tw3 ) essendo l'unica formula in grado di far funzionare qualsiasi open word.
praticamente non esitono nuove ip che nn siano open world,mentre invece gli unici giochi ad aver continuato ad usare una struttura lineare o simile sono quelli che avevano già un nome dietro ( tlou,gow,gears ecc.. ).

un gioco rockstar senza storia o missioni funziona cmq,essendo un open world costruito in modo da dare al giocatore gli strumenti per fare quello che gli pare.stessa cosa per gli open world bethesda grazie al senso di esplorazioni tipico dei loro giochi.
praticamente tutti gli altri open world hanno poco senso di essere tali se nn per esigenze di mercato tranne qualche eccezione ( spiderman doveva essere open world per permetterti di volteggiare con spiderman,shadow of the colossus doveva essere open world non per gameplay ma per creare una precisa atmosfera che ha ripercussioni sulla narrativa ).

p.s. proprio per il fatto che in questa gen si sono butatti tutti sull'open world per esigenze di mercato,mi aspetto con con al next gen l'open world come scelta di design faccia un bel salto in avanti.praticamente tutta l'industria adesso lavor sugli open world e la gente si è un tantinello stufata della solita formula ubisoft.devono invetarsi qualcosa.
 
Appunto, il fatto che l'open world di The Witcher 3 e, a quanto pare, Cyberpunk sia legato esclusivamente alle quest rende il fatto che il gioco sia ow molto superfluo per me. Non è un lato negativo per se, ma trovo che negli open world sia bello esplorare per il gusto di farlo, se l'unico vero incentivo che ho nell'esplorazione sono le quest allora poteva benissimo essere un gioco story driven a macro aree alla The Last of Us 2 ed andava bene lo stesso se non meglio.

Adesso non voglio entrare troppo nel dettaglio di CP che non ho giocato, ma in giochi come i TES, Fallout, Zelda, Red Dead puoi crearti te stesso la tua storia senza il bisogno di seguire quest predeterminate, su TW3 questo non è possibile. Forse è una questione di coperta troppo corta, forse non è possibile fare un OW con una storia ben delineata che allo stesso tempo offre tanta libertà, non so, reputo però che il genere open world sia diventato inflazionato con il tempo ed estremamente ripetitivo e, da amante del genere, è paradossale che preferirei vedere meno ow e più giochi lineari.

Però forse stiamo andando fuori OT, non so se c'è un topic dedicato a questo argomento.
Semplicemente Witcher e Cyberpunk hanno una TRAMA con le palle, ovvio che ti sembra cosi,
Zelda ad esempio ha una trametta e focalizza il tutto sull'ambientazione, ma come interattività legata alla "forza di gravità e distruttibilità dell'ambiente", per quello è piacevole esplorare (a parte altro che non dico perchè non siamo nel topic di Zelda),
Witcher e Cyberpunk hanno una TRAMA, in più l'open world, dove puoi goderti l'atmosfera e andare in giro, e di sicuro fai e trovi cose quindi non so a cosa hai giocato tu, di sicuro non hanno la stessa distruttibilità, ma girare ha un senso come in tutti gli open world fatti bene, compreso Zelda.

ps: TES e Fallout è la stessa cosa, hanno una trama principale (di qualità mediocre) e il resto "intorno al mondo", ma si tratta sempre di esplorare, trovare segreti e scovare missioni secondarie legate alla lore, come Witcher e Cyberpunk.
 
Piccola riflessione

Anni di sviluppo, chissà quanti e quali sacrifici per portarlo a termine (non ancora arrivato alla fine, evidentemente), per creare un gioco mastodontico e che cerca a modo suo di fare un passo avanti nell'asticella del genere, ormai saturo di cloni e di idee stanche.

E quello che rischia di essere ricordato saranno i bug, senza considerare minimamente la qualità del gioco

Ieri sono andato avanti altre 3 ore con la storia e secondarie varie, la patch 1.04 si sente, su ps4pro probabilmente non scende più sotto i 1080p, l'immagine è più pulita, è sparito quel terrificante effetto ghost dai personaggi ed è migliorato notevolmente il sistema di riflessi a media distanza, quella granella maledetta ha ricevuto un notevole boost. Il frame pare essersi stabilizzato, specialmente alla guida. Ieri ho appositamente fatto lo psicopatico sbattendo ovunque con una macchina sportiva e non ho notato chissà quali cali e vi dirò di più, nella City e centro dell'arasaka la densità di auto è veramente buona e i pop up di intere strutture enormi sono apparentemente spariti. Ovviamente restano tanti altri problemi, ma se tanto mi da tanto, dopo solo 2 giorni dal D1...
Ieri ho mosso i primi passi verso quelle zone e come al solito mi è volata la mascella, l'architettura esplode totalmente, ripeto, non ho mai visto nulla di simile muoversi in real time su ps4 in un open world.
 
praticamente non esitono nuove ip che nn siano open world,mentre invece gli unici giochi ad aver continuato ad usare una struttura lineare o simile sono quelli che avevano già un nome dietro ( tlou,gow,gears ecc.. ).

un gioco rockstar senza storia o missioni funziona cmq,essendo un open world costruito in modo da dare al giocatore gli strumenti per fare quello che gli pare.stessa cosa per gli open world bethesda grazie al senso di esplorazioni tipico dei loro giochi.
praticamente tutti gli altri open world hanno poco senso di essere tali se nn per esigenze di mercato tranne qualche eccezione ( spiderman doveva essere open world per permetterti di volteggiare con spiderman,shadow of the colossus doveva essere open world non per gameplay ma per creare una precisa atmosfera che ha ripercussioni sulla narrativa ).

p.s. proprio per il fatto che in questa gen si sono butatti tutti sull'open world per esigenze di mercato,mi aspetto con con al next gen l'open world come scelta di design faccia un bel salto in avanti.praticamente tutta l'industria adesso lavor sugli open world e la gente si è un tantinello stufata della solita formula ubisoft.devono invetarsi qualcosa.
Ma da dove arriva la formula Ubisoft? Ma vi leggete quando scrivete? :hmm:
 
Piccola riflessione

Anni di sviluppo, chissà quanti e quali sacrifici per portarlo a termine (non ancora arrivato alla fine, evidentemente), per creare un gioco mastodontico e che cerca a modo suo di fare un passo avanti nell'asticella del genere, ormai saturo di cloni e di idee stanche.

E quello che rischia di essere ricordato saranno i bug, senza considerare minimamente la qualità del gioco

Ieri sono andato avanti altre 3 ore con la storia e secondarie varie, la patch 1.04 si sente, su ps4pro probabilmente non scende più sotto i 1080p, l'immagine è più pulita, è sparito quel terrificante effetto ghost dai personaggi ed è migliorato notevolmente il sistema di riflessi a media distanza, quella granella maledetta ha ricevuto un notevole boost. Il frame pare essersi stabilizzato, specialmente alla guida. Ieri ho appositamente fatto lo psicopatico sbattendo ovunque con una macchina sportiva e non ho notato chissà quali cali e vi dirò di più, nella City e centro dell'arasaka la densità di auto è veramente buona e i pop up di intere strutture enormi sono apparentemente spariti. Ovviamente restano tanti altri problemi, ma se tanto mi da tanto, dopo solo 2 giorni dal D1...
Ieri ho mosso i primi passi verso quelle zone e come al solito mi è volata la mascella, l'architettura esplode totalmente, ripeto, non ho mai visto nulla di simile muoversi in real time su ps4 in un open world.
Lo inizierò a breve ma sono consapevole della meraviglia che è , infatti ho fatto 1 ora veloce di test il primo giorno come street kid, poi sono passato a nobile (non mi ricordo mai i l nome :asd: , per poi ieri sera aver creato il personaggio una terza volta perchè voglio giocare come street kid),
ma una cosa che mi dispiace davvero è la mancanza di interattività con gli npc, hanno la stessa struttura di Witcher 3, cliccli e ti salutano o manco quello fanno, è una cosa davvero fastidiosa per me su W3, che è rimasta anche qui.
So che è complicatissimo fare una cosa del genere, ma quanto meno potevano scegliere una manciata di npc in giro e far si che fossero "un po più vivi", però vabbè, dettagli ^^
 
Lo inizierò a breve ma sono consapevole della meraviglia che è , infatti ho fatto 1 ora veloce di test il primo giorno come street kid, poi sono passato a nobile (non mi ricordo mai i l nome :asd: , per poi ieri sera aver creato il personaggio una terza volta perchè voglio giocare come street kid),
ma una cosa che mi dispiace davvero è la mancanza di interattività con gli npc, hanno la stessa struttura di Witcher 3, cliccli e ti salutano o manco quello fanno, è una cosa davvero fastidiosa per me su W3, che è rimasta anche qui.
So che è complicatissimo fare una cosa del genere, ma quanto meno potevano scegliere una manciata di npc in giro e far si che fossero "un po più vivi", però vabbè, dettagli ^^
Questo è vero, che poi secondo me sarebbe bastato implementare una roba alla Bethesda (o come nei nemici che si affrontano), dove gli npc hanno un inventario e questo porterebbe diverse potenzialità verso di loro (aka derubarli di tutto, magari ogni tanto uno beccava qualcuno con qualcosa di unico).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top