PS4/PS5 Cyberpunk 2077

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In un attacco di smania l’ho avviato. Erano passati anni. L’impatto grafico è… wow.
Totalmente disorientato manco mi ricordo come si selezionano le missioni, giro a caso per Night City.
 
In un attacco di smania l’ho avviato. Erano passati anni. L’impatto grafico è… wow.
Totalmente disorientato manco mi ricordo come si selezionano le missioni, giro a caso per Night City.
Anche io :rickds: Appena rimesso piede a NC non ricordavo manco i tasti per interagire :rickds:
 
Disponibile a 15 euro praticamente ovunque e non ho resistito (invece in digitale tanto per cambiare è a 29.90, scontato pure del 40% a detta loro :segnormechico: ). Direi che i tempi son maturi per giocarci :asd:
 
In effetti mi ero scordato del gioco su PS4 che non avrà la 2.0. Sì, ora abbiamo proprio due giochi diversi, la versione old-gen e quella current, non è più un cross-gen in senso stretto :asd:
Ripensandoci, è vero che sono praticamente due giochi diversi. Però devo ammettere che la versione ps4 non l'ho mai provata quindi non mi esprimo. :asd:
 


ahaha beh, incredibile se ci pensi, l'affare Cyberpunk 2077 è stato incredibile viverlo in prima persona.
Non come quelli che lo giocarono quando uscì, tramite passaparola, ma come quelli tra i più informati sul gioco sin dal 2012, anno in cui CDPR comprò i diritti da Mike Pondsmith e il resto, lascia correre choom.
E poi creare la prima comunità online...con le prime 100 persone, dove potevi fare sul serio vero infotaiment in tempo reale, tramite link e collegamenti da twitter, forum e portali erano una roba vecchissima concettualmente, i social erano perfetti per Cyberpunk 2077: cullarsi nel social engagement
Poi i 100 choom diventarono 400, poi 2000, poi 3000, poi nacque la seconda comunità, poi il gioco si mostrò, attraverso un hacking alla conferenza Microsoft (un'idea geniale) e arrivarono i doppiatori pure, i contatti con
CDPR in forma di messaggio, le copie da regalare ai migliori postatori (tramite codice) i buoni sconto per le CE, i buoni google, e via...

Poi avvenne quel che avvenne, il Covid, il barricamento, e il lancio merdoso.
In un solo anno venne distrutta la credibilità del giornalismo mondiale, i sogni di milioni di gamer, e la nomea di un'azienda.
Ma fu anche posta una grande riflessione di fondo a tutta l'industria: meglio tenere i piedi per terra con gli annunci. Se ci penso, il gioco che doveva fallire per far fallire un certo tipo di giornalismo marchettaro, era proprio questo. Dopo anni ed anni, non li so quantificare, Cyberpunk divenne un meme, dopo anni e dopo molti video, leak e roba di sorta si scopre tutto, e i dirigenti avidi diventano solo una buffa e ridicola favola per chi non sa niente dell'industria e di come funziona, il motivo del cessume del gioco fu la Q.I (Qualitiy Insurance, il controllo qualità) che CDPR diede in appalto ad una azienda molto famosa (Quantic Lab) che non verificò, loro sì che erano mossi dai soldi ma c'è anche un giallo aziendale, pare che qualcuno avesse pagato Quantic Lab per "lasciar correre" il giallo diventa una spy-story degna di Arasaka.

Cmq dai, dopo 3 o 4 anni potete sparare dai veicoli daje.
Avete sempre una sezione ruolistica da mani in faccia, e un gioco (vedi documentario FADE AWAY) fatto da dev junior, che era un altro problema del gioco (affidarlo a gente neo-promossa)
Rebel Wolves sta per annunciare il suo gioco, ancora qualche mesetto, poi sotto Natale dovrebbero dire di cosa si tratta (credo vampiri + dark rpg).

Posto che forse lo rigiocherò su PS5, dopo Dragon's Dogma 2, motivo N1 per prendermi una console che non so inquadrare.

Chissà se i Lupi Ribelli, ex CDPR (quelli che potremmo definire i veri CDPR, senior e pro) daranno del filo da torcere ai vecchi CDPR: giovani contro vegliardi.
Il gioco di chi si è occupato del Geralt del Gwent, VS chi ha fatto TW3 (director compreso)

Forse è CDPR ad aver bisogno di un upgrade.

un bel flusso di coscienza dai.
 
ahaha beh, incredibile se ci pensi, l'affare Cyberpunk 2077 è stato incredibile viverlo in prima persona.
Non come quelli che lo giocarono quando uscì, tramite passaparola, ma come quelli tra i più informati sul gioco sin dal 2012, anno in cui CDPR comprò i diritti da Mike Pondsmith e il resto, lascia correre choom.
E poi creare la prima comunità online...con le prime 100 persone, dove potevi fare sul serio vero infotaiment in tempo reale, tramite link e collegamenti da twitter, forum e portali erano una roba vecchissima concettualmente, i social erano perfetti per Cyberpunk 2077: cullarsi nel social engagement
Poi i 100 choom diventarono 400, poi 2000, poi 3000, poi nacque la seconda comunità, poi il gioco si mostrò, attraverso un hacking alla conferenza Microsoft (un'idea geniale) e arrivarono i doppiatori pure, i contatti con
CDPR in forma di messaggio, le copie da regalare ai migliori postatori (tramite codice) i buoni sconto per le CE, i buoni google, e via...

Poi avvenne quel che avvenne, il Covid, il barricamento, e il lancio merdoso.
In un solo anno venne distrutta la credibilità del giornalismo mondiale, i sogni di milioni di gamer, e la nomea di un'azienda.
Ma fu anche posta una grande riflessione di fondo a tutta l'industria: meglio tenere i piedi per terra con gli annunci. Se ci penso, il gioco che doveva fallire per far fallire un certo tipo di giornalismo marchettaro, era proprio questo. Dopo anni ed anni, non li so quantificare, Cyberpunk divenne un meme, dopo anni e dopo molti video, leak e roba di sorta si scopre tutto, e i dirigenti avidi diventano solo una buffa e ridicola favola per chi non sa niente dell'industria e di come funziona, il motivo del cessume del gioco fu la Q.I (Qualitiy Insurance, il controllo qualità) che CDPR diede in appalto ad una azienda molto famosa (Quantic Lab) che non verificò, loro sì che erano mossi dai soldi ma c'è anche un giallo aziendale, pare che qualcuno avesse pagato Quantic Lab per "lasciar correre" il giallo diventa una spy-story degna di Arasaka.

Cmq dai, dopo 3 o 4 anni potete sparare dai veicoli daje.
Avete sempre una sezione ruolistica da mani in faccia, e un gioco (vedi documentario FADE AWAY) fatto da dev junior, che era un altro problema del gioco (affidarlo a gente neo-promossa)
Rebel Wolves sta per annunciare il suo gioco, ancora qualche mesetto, poi sotto Natale dovrebbero dire di cosa si tratta (credo vampiri + dark rpg).

Posto che forse lo rigiocherò su PS5, dopo Dragon's Dogma 2, motivo N1 per prendermi una console che non so inquadrare.

Chissà se i Lupi Ribelli, ex CDPR (quelli che potremmo definire i veri CDPR, senior e pro) daranno del filo da torcere ai vecchi CDPR: giovani contro vegliardi.
Il gioco di chi si è occupato del Geralt del Gwent, VS chi ha fatto TW3 (director compreso)

Forse è CDPR ad aver bisogno di un upgrade.

un bel flusso di coscienza dai.
Sembrano veramente quei post dei signori anziani che parlano guardando i cantieri di quanto era bella la loro epoca
 
Ho aspettato quasi 3 anni, ma finalmente e'arrivato il momento di entrare a Night City.
Visti i contenuti e conoscendo un minimo come lavorano, direi che occhio e croce la 2.0 e' la versione definitiva (piccolezze varie a parte)
Quindi si parte. Finalmente XD
È un po' un nuovo D1, calcola.me lo sto godendo più adesso che la.prima volta che lo giocai :asd:
 
Se eri a metà, e ricordi pure poco, meglio ricominciarlo e viversi tutto per bene. Nel tuo caso anche come trama :sisi:

Sulla visuale per avere meno fastidi che io sappia puoi provare a diminuire la velocità della camera e la sensibilità della visuale. Se poi ti viene complicato seguire i nemici perchè troppo lento il movimento di camera attiva la mira automatica :sisi:
Non ti so dire nemmeno dove ero arrivato, l'avevo mollato per i potenziamenti sbagliati che ho dato al mio personaggio femminile e perchè la trama non mi aveva coinvolto come pensavo.

Appena finisco Hogwarts Legacy gli ridò una chance con questo aggiornamento. :ahsisi:

Per la visuale credevo avessero implementato anche la terza persona, non mi da troppo fastidio ma semmai diminuisco la velocità della telecamera. :unsisi:
 
Ultima modifica:
Avete idea se anche la versione di prova da 5 ore presente sullo store sia stata aggiornata?
 
Avete idea se anche la versione di prova da 5 ore presente sullo store sia stata aggiornata?
Teoricamente sì. La versione di prova mi pare che è il gioco digitale ma bloccato, che se compri la completa non scarichi nulla. Ma è una mia idea. Potresti provare, lo scarichi e vedi in primis se è da 58 giga, se lo è poi quando finisci non avviarlo (così non parte il tempo) e vai a vedere le informazioni dell'app se sta scritto 2.00.00 o qualcosa del genere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top