Ufficiale Dark - I segreti di Winden | Serie conclusa | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Sull'ultima frase anche io spero di avere torto.

Rispetto ai punti da collegare nella terza stagione, quando avevo finito la seconda avevo postato le cose che non mi convincevano o da chiarire.

Non tanto per fare il cacacazzi, ma perché, essendo una serie molto cerebrale (pure troppo) e apparentemente rigorosa dal punto di vista scientifico, mi aspetto lo stesso rigore anche nella scrittura.

Queste erano alcune cose che non mi tornavano :

- la regola dei 33 anni: se ogni ciclo avviene solo ogni 33 anni (con tutta la pippa dell'allineamento dei cicli lunari e solari) già che ci stanno 2019 e 2020 è poco chiaro, a meno che qualcuno dice "non si intende l'anno solare, ma bensì....(inserire spiegone)"

Si potrebbero avere altre triadi temporali come ad esempio 1957, 1990 e 2023, purché distanziati dai famosi 33 anni. In sostanza, il tempo prosegue anche nei 3 pezzi del ciclo, ma restano comunque interconnessi tra loro

- il bunker versione camera da bimbo e gli esperimenti con la sedia: era stato il motore e al centro di tutta la prima stagione e praticamente scompare del tutto nella seconda. Non ho capito quindi:

a) a cosa serviva esattamente quella macchina del tempo visto che nel 1921 avevano già la versione deluxe che consentiva di rompere la regola dei 33 anni (quella che usa adam nella 2x08 tanto pe capisse)

b) perchè vengono improvvisamente abbandonati gli esperimenti, quando prima erano così importanti da sacrificare 2 rigazzini (il roscio e il muto) nel giro di due giorni

c) perchè passa quasi un mese da quando mads viene rapito a quando ricompare (ovviamente al di là dei 33 anni) e perchè non occultano il suo cadavere come fatto per gli altri due

A questo penso e spero avremo risposta nella season 3

- il finale della season 1: esattamente che conseguenze ha avuto il tentativo di jonas del futuro (che col cazzo che ha quasi 50 anni come dovrebbe in base alla regola dei 33 anni) vero :asd: ? ha "rotto" il warmhole nelle caverne e quindi tutti i viaggi temporali della season 2 avvengono solo con la macchina nella valigetta? . potrebbe essere (dovrei rivedermi la stagione 2 ma anche stica), ma la cosa che ci porta a...

- il numero di valigette con la macchina del tempo: ne è stata costruita una, ma a un certo punto ho perso il conto di quelle che erano in giro (jonas del futuro/hannah, bartosz & co, claudia versione 80s, claudia versione gattara dei simpson, ecc). ok i paradossi temporali però bah....

Le valigette, da quel che ricordo (dovrei anche io riguardarmela, ma a sto punto aspetto di fare il rewatch pre season 3) erano 2: quella originale di una certa epoca (fingiamo il 1953, non mi ricordo), e quella emulata dal professore orologiaio nel 1986. Il fatto che le usino più personaggi è dovuto alla trama, ad esempio Bartosz se la fa ciulare dagli altri e poi la usa Hannah, la vecchia Claudia la dà alla giovane ecc.

a) dove prendono le boccette per fare tutti questi viaggi nel tempo visto che parliamo di materiale radioattivo, e volte fanno vedere la carica e a volte no? Questo non penso sia stato detto, la cosa più probabile è che il Jonas del futuro abbia detto a tutti come procurarsi l'uranio, ovvero in quel camion abbandonato nel 2019. La cosa che davvero non mi è chiara è perché quel camion sia effettivamente abbandonato

b) perchè a volte serve un cellulare per attivarle e a volte no? penso che sia solo per quella "vecchia" che serve il cellulare come fonte di energia

Sulla questione valigette comunque potrei dire delle vaccate, qui serve davvero carta e penna per starci dietro :asd:  

- la gestione del personaggio di helge versione 86: da tuttofare e minion di noah della prima stagione a praticamente cameo nella seconda stagione (sta cosa è collegata con tutta la questione degli esperimenti sulla sedia).

Esatto, inoltre considera che una delle sue 3 storyline non esiste più dal momento che nel 2019 è morto.

- la gestione del personaggio di noah: catalizzatore di 1000 aspettative come maxi cattivo semi-onnisciente uccidi-bambini che viene liquidato in 5 minuti (che poi a uno che viaggia avanti e indietro nel tempo, non incontrare mai il se stesso vecchio qualche sospetto dovrebbe farlo venire).

Questa cosa anche a me ha fatto storcere il naso, mi riferisco al fatto che Noah non sospetta nulla pur non vedendo mai il suo io futuro. Infatti mentre guardavo la serie continuavo a chiedermi quando sarebbe schiattato. Spero la spiegazione non sia "di qualcosa si deve morire, non potevo essere sicuro fosse legato al discorso dei viaggi nel tempo", perché sarebbe abbastanza MEH. 

- i particolari inquietanti della primissima puntata poi dimenticati: mi riferisco tipo a ines tagliata nella foto di famiglia o al fatto stesso che si vedono due foto quasi identiche della famiglia di michael con la differenza che in una hannah sorride e l'altra no... sono piccole cose, ma creano dei micro-misteri, non riprenderli nelle puntate successiva mi dà l'idea di trucchetto usato per catturare l'attenzione

Ines tagliata poiché non va d'accordo con Hannah dalla morte di Michael.

La foto in cui hannah sorride / non sorride non l'avevo notata a dire il vero, potrebbe comunque essere legato al fatto del multiverso (sparo: in un mondo Micheal si è impiccato e in un altro no)


poi c'erano anche alcuni "particolari" che mi aspetto vengano spiegate nella terza stagione, tipo:

- come claudia ha acquisito l'onniscenza che le ha consentito di scrivere un diario così dettagliato e fondamentale

- tutta la dinamica che porta alla nascita di charlotte: perchè noah e la sordomuta decidono di farla crescere  nel passato , perchè non la crescono loro e  l'affidano all'orologiaio, ecc. (e spero che il motivo non sia solo un paradosso temporale)

- chi è il padre di regina e perchè non è stato rivelato per 2 stagioni

- chi è "l'amico" che fa la soffiata sul marito di regina e come faceva a saperlo (teoricamente lo sapeva solo hannah ma in quella linea temporale non ne aveva motivo visto che lo ricattava)


Rileggendoli cmq mi rendo conto che in alcuni casi mi sono completamente dimenticato di cosa o chi stavo partendo :asd:

Sull'ultima frase anche io spero di avere torto.

/cut


Bel casino sto post :rickds:

Sono d'accordo comunque con quanto dici, essendo una serie molto scientifica sarebbe un peccato rovinarla con buchi di trama o altro. Provo a rispondere ai tuoi dubbi in grassetto sotto spoiler.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finita la seconda stagione...

Come ritmo mi è piaciuta di più della precedente (forse solo i primi due episodi sono più lentini), ma siamo sul WTF crescente :asd:  Gente che viaggia continuamente avanti ed indietro nel tempo così spesso scombussola non poco. Senza contare che proprio non riesco a digerire le questioni genetiche: ad esempio la questione Elisabeth/Charlotte mi è impossibile metabolizzarla pensando logicamente. Non nascondo poi il disappunto per il multiverso alla Marvel che, a mio avviso, crea sempre una scappatoia comoda per sceneggiature pigre.
Guarda per quanto riguarda le questioni genetiche, non so se hai visto un film chiamato Predestination, anche questo incentrato sui viaggi nel tempo, lì la situazione è anche peggio :asd:

Se vuoi ti posso dire quello che accade.

 
Guarda per quanto riguarda le questioni genetiche, non so se hai visto un film chiamato Predestination, anche questo incentrato sui viaggi nel tempo, lì la situazione è anche peggio :asd:

Se vuoi ti posso dire quello che accade.
Non fatelo, non spoilerate Predestination :asd: . E' una piccola perla. Per chi ha amato Dark ed ama il tema viaggi nel tempo è un film da vedere assolutamente

 
spoiler finale seconda stagione

Sceneggiatura pigra? Dark? Seriamente? :asd:

La storia di Dark si basa su moltissime teorie scientifiche, tra tutte il paradosso dei viaggi temporali e la creazione di un multiverso come strumento per evitare tali paradossi. Ma potrei citare anche la Materia Oscura che permette i viaggi nel tempo, ovvero il Bosone di Higgs. Qui non si parla, passatemi il termine, di strònzatine alla Marvel. Qui si parla di fisica teorica, praticamente. 

No, onestamente questa è fantascienza, non fisica teorica  :asd:
(ho risposto sotto spoiler)

Detto ciò, attendo con il giusto interesse la terza stagione, ma onestamente ho aspettative bassine. E concordo sulle scelte un po' "paraculo" fatte nella seconda stagione: potevan far di meglio.

 
https://it.wikipedia.org/wiki/Bosone_di_Higgs

La fantascienza a volte è semplicemente fisica teorica applicata :sisi:
Seriamente?

La fantascienza trae ispirazione dalla fisica teorica: in alcuni casi lo fa con senso (Interstellar), in altri no (Dark). Tuttavia non è quasi mai attendibile da un punto di vista scientifico (e meno male, sai che noia).

Ciò non toglie nulla alla qualità della sceneggiatura di un film o di una serie tv, che però rimane fantascienza.

Dark è totalmente campato per aria a livello scientifico, come del resto il time travelling (in verso opposto alla linea temporale).

Se poi mi metti assieme l'Higgs con la dark matter e il viaggio nel tempo come hai scritto sopra, hai probabilmente già il Nobel in tasca per i prossimi 10 anni e anche qualche milioncino in banca.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Seriamente?

La fantascienza trae ispirazione dalla fisica teorica: in alcuni casi lo fa con senso (Interstellar), in altri no (Dark). Tuttavia non è quasi mai attendibile da un punto di vista scientifico (e meno male, sai che noia).

Ciò non toglie nulla alla qualità della sceneggiatura di un film o di una serie tv, che però rimane fantascienza.

Dark è totalmente campato per aria a livello scientifico, come del resto il time travelling (in verso opposto alla linea temporale).

Se poi mi metti assieme l'Higgs con la dark matter e il viaggio nel tempo come hai scritto sopra, hai probabilmente già il Nobel in tasca per i prossimi 10 anni e anche qualche milioncino in banca.
Ma non sto mica dicendo che la trama di Dark si basi su scienza nuda e cruda, anzi. Ovviamente parliamo di fantascienza. Quello che intendevo sottolineare è che, nel caso di Dark (come altri), tale fantascienza si basa su teorie già esistenti. Si parla della

particella di Dio, ad esempio, e personalmente mi è piaciuto molto come l'hanno descritta quando Jonas ascolta le registrazioni di Claudia, la quale dice tipo "è un ente ricorsivo auto-generante, ciò soddisfa il principio di conservazione dell'energia ma non il secondo principio della termodinamica". Non sarà la più dettagliata delle descrizioni probabilmente, ma credo che l'intento non fosse di creare un prodotto fruibile solo a laureati :asd:
Abbiamo però anche 

i viaggi temporali con passato collegato al futuro, paradossi annessi e multiverso come via per evitarli.
Non stiamo parlando di un "banale" prodotto di fantascienza dove ci sono gli androidi senzienti, insomma.

Tutto questo per dire che secondo me Dark ha creato un microcosmo con regole proprie, ma queste sono "ispirate" (se non si può dire "basate") sulla scienza.

Il mio post iniziale era in risposta a chi diceva che "la sceneggiatura era pigra". Affermazione che, anche solo per questo motivo, imho è totalmente sbagliata. Ma poi in generale, mi sembra davvero ingeneroso accusare la trama di Dark di essere pigra, non immagino cosa si possa dire di altri prodotti.

P.S.: Il collegamento non voleva essere tra Higgs e materia oscura ma tra Higgs e Particella di Dio, my fault :dsax:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il mio post iniziale era in risposta a chi diceva che "la sceneggiatura era pigra". Affermazione che, anche solo per questo motivo, imho è totalmente sbagliata. Ma poi in generale, mi sembra davvero ingeneroso accusare la trama di Dark di essere pigra, non immagino cosa si possa dire di altri prodotti.
io su questo sono d'accordo fino a un certo punto.

nel senso che se parliamo di concetti talmente scientifici e che conoscono una fetta minima della popolazione (io no :asd: ) gli sceneggiatori possono pure prendere quello che gli serve per non fare la fatica di inventarsi qualcosa di nuovo (tipo il loop nell'omonima serie che sto vedendo in questi giorni) e poi andare di supercazzola che tanto non se ne accorge nessuno o quasi 

 
Il mio post iniziale era in risposta a chi diceva che "la sceneggiatura era pigra". Affermazione che, anche solo per questo motivo, imho è totalmente sbagliata. Ma poi in generale, mi sembra davvero ingeneroso accusare la trama di Dark di essere pigra, non immagino cosa si possa dire di altri prodotti.

P.S.: Il collegamento non voleva essere tra Higgs e materia oscura ma tra Higgs e Particella di Dio, my fault :dsax:




Secondo me, invece:

hanno sostanzialmente preso un argomento trito e ritrito come il time travelling, ma lo hanno reso originale insistendo su una struttura ciclica della linea temporale (passato causa del futuro, futuro causa del passato). E lo hanno fatto scrivendo il tutto evitando paradossi (evidenti, qualcuno ci sta sempre per forza) ed incongruenze.

Tuttavia, imho, han chiaramente toppato alla grande inserendo in questa struttura a loop un fattore di intervento esterno (ossia, il multiverso) che in sostanza andrà, credo, a spezzare la ciclicità e a "banalizzare" il tutto.




Poi sarò molto contento di esser smentito nella terza stagione, ovviamente :) .

P.S.: Tranquillo, mi è uscito l'animo "scassapalle", non volevo esser bacchettone  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh in ogni caso parlarne adesso è anche abbastanza inutile, questo tipo di opere andrebbero commentate solo una volta concluse. Speriamo di poterne parlare il meglio possibile dopo la terza e ultima stagione

 
È più interessante? Di ST mi è piaciuto moltissimo la prima, ma già dalla seconda un po' meno. 
E' più serioso e intrigante diciamo, ma come dicevo prima è davvero tosto da seguire e ingarbugliato da morire. Non ci sono momenti soft come in ST...

Poi vabbè, a me ST non fa impazzire di suo, quindi preferisco Dark anche per questo :D

 
Com'è Dark? Meglio o sulla falsa riga di Strangers Things? 
stranger things è più popolare e meno cervellone

io preferisco questo, tant'è vero che stranger things l'ho droppato mentre di questo attendo la prossima stagione abbastanza impazientemente 

 
Com'è Dark? Meglio o sulla falsa riga di Strangers Things? 
Da un certo punto di vista sono agli opposti, e da un altro sono simili.

ST è molto leggera e punta tutto sull'intrattenimento, anche di buono/ottimo livello, ma non è una serie di qualità per come la intendo io.

Dark è molto cerebrale (pure troppo) e punta tutto sul mistero, tipo lost (scelta che è sempre rischiosa quando arriva il momento che devi tirare le fila), ma neanche lei è una serie di qualità.

 
Oddio...le rispettive prime stagioni di ambo le serie mi sembrano prodotti di qualità onestamente(c'è di meglio in giro? Certamente). 

Poi Dark nella seconda stagione prosegue a raccontare la sua storia(con qualche lungaggine e furbata qua e la? Probabile) mentre ST sfrutta il classico stratagemma del bigger & better "fallendo" secondo i piu(e pure secondo me :asd: )...la terza stagione di ST manco la commento, da guardare proprio a cervello spento se proprio si deve :rickds:

 
Il fatto di assomigliare a lost mi lascia perplesso. Le cose hanno un senso e vengono spiegate? Meglio sia una serie impegnativa se era come ST non mi sarebbe interessata  :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top