Ufficiale Dark - I segreti di Winden | Serie conclusa | Netflix

ufficiale
Pubblicità
Seconda stagione promossa a pieni voti, anche se hanno aggiunto ancora più carne al fuoco  :sisi:

Alcune cose non mi tornano ma penso che un rewatch sia obbligatorio.

Mi dispiace però per 

La morte di Noah. Un personaggio che poteva dare ancora molto visto che parte della sua vita resta comunque un mistero. Magari approfondiranno alcuni aspetti nella prossima stagione.

Son curiosissimo di sapere come Jonas sia diventato Adam btw
Hype assurdo per la terza stagione.

 
Ma anche no.

Esiste una cosa chiamata coerenza interna che vale per tutto, anche per la fantascienza. Il viaggio nel tempo ha senso, perchè viene spiegato e perchè è un prerequisito fondamentale per la storia; il legame tra i due sopracitati personaggi invece non è supportato da alcuna ragione scientifica o pseudo-scientifica. 

La spiegazione dei viaggi nel tempo lascia il tempo che trova, non è possibile nel mondo reale. Secondo me la stessa cosa vale per il legame parentale dei personaggi. Se posso posso applicare la sospensione dell'incredulità nel primo caso non vedo perché non dovrei applicarlo anche nel secondo caso.
 
Ultima modifica da un moderatore:
La spiegazione dei viaggi nel tempo lascia il tempo che trova, non è possibile nel mondo reale. Secondo me la stessa cosa vale per il legame parentale dei personaggi. Se posso posso applicare la sospensione dell'incredulità nel primo caso non vedo perché non dovrei applicarlo anche nel secondo caso.
Non è perchè stai guardando un prodotto di fantascienza allora tutto è accettabile; ci sono delle regole che vanno comunque rispettate. I film di fantascienza migliori, imho, sono quelli che riescono a non pisciare fuori dal vaso, perdonate l'espressione. 

Il viaggio nel tempo viene spiegato, superficialmente, ma viene spiegato: si fa cenno a wormhole, alla materia oscura, a quel minimo che basti per far accettare dallo spettatore l'esistenza del fenomeno. Sono teorie scientifiche che esistono davvero (aldilà della loro veridicità). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è perchè stai guardando un prodotto di fantascienza allora tutto è accettabile; ci sono delle regole che vanno comunque rispettate. I film di fantascienza migliori, imho, sono quelli che riescono a non pisciare fuori dal vaso, perdonate l'espressione. 

Il viaggio nel tempo viene spiegato, superficialmente, ma viene spiegato: si fa cenno a wormhole, alla materia oscura, a quel minimo che basti per far accettare dallo spettatore l'esistenza del fenomeno. Sono teorie scientifiche che esistono davvero (aldilà della loro veridicità). 
Se una serie tv ha una sua coerenza interna per me è accettabile, per quanto assurdo possa risultare un determinato evento.

Nello specifico: siccome è un mondo deterministico e ogni viaggio nel passato non comporta nessun cambiamento nel presente/futuro allora è possibile che una persona possa essere il proprio nonno/nonna. Se invece con i viaggi nel tempo si potesse influenzare gli eventi futuri, essere il proprio nonno/nonna sarebbe un impossibile (paradosso) e di conseguenza inaccettabile.
 
Se una serie tv ha una sua coerenza interna per me è accettabile, per quanto assurdo possa risultare un determinato evento.

Nello specifico: siccome è un mondo deterministico e ogni viaggio nel passato non comporta nessun cambiamento nel presente/futuro allora è possibile che una persona possa essere il proprio nonno/nonna. Se invece con i viaggi nel tempo si potesse influenzare gli eventi futuri, essere il proprio nonno/nonna sarebbe un impossibile (paradosso) e di conseguenza inaccettabile.
Non c'entra il determinismo, io parlo di biologia.

Un libro che viaggia nel tempo senza origine è un semplice paradosso che può sussistere; due personaggi che sono madre l'uno dell'altro è un paradosso che va a toccare anche la genetica.

 
Non c'entra il determinismo, io parlo di biologia.

Un libro che viaggia nel tempo senza origine è un semplice paradosso che può sussistere; due personaggi che sono madre l'uno dell'altro è un paradosso che va a toccare anche la genetica.
Ah ok, sei più per una fantascienza hard. Io personalmente posso anche accettare cose scientificamente impossibili, basta che abbia senso.

 
Fammi sapere appena concludi!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Evidentemente anche tu hai la macchina del tempo e forse sai già che avremmo avuto questa conversazione.  :asd:

Hai ragionissima, il finale per quello che significa per questa serie rischia di buttare alle ortiche tutto quanto. Tutto. 

Ed è un peccato perché fino a

5 minuti dalla fine era stata perfetta. Ma la dimensione parallela no, dai. Stiamo scherzando? Passiamo 16 puntate a parlare della ineluttabilità del destino e che nulla si può cambiare e mi tiri fuori una Martha 2? E da dove verrebbe? Da un mondo parallelo? Suvvia. Purtroppo la grandezza di Dark è il suo grande limite: tutto deve avvenire come è sempre avvenuto. Noi sapevamo già dall'inizio della Apocalisse e sapevamo già dall'inizio che sarebbero morti quasi tutti. Sapevamo, dopo la 4 puntata, che Jonas sarebbe sopravvissuto (per diventare poi Adam), ergo perché tirare in ballo una Martha con la mela dell'Eden? Che senso ha? Già è difficile gestire i viaggi nel tempo con un paradosso a puntata cercando sempre di essere coerenti, ora il multiverso scombussola tutto quanto. L'unico modo per salvare in corner tutta la serie è:

- Martha non è Martha di un altro mondo e ha sparato una balla colossale. Magari viene da un futuro molto lontano. Temo però che sia impossibile.

- La dimensione parallela non incide sul mondo che conosciamo. Funge da Deus Ex Machina salvando Jonas ma la "Winden nostra" viene comunque spazzata via.

Adam ha ragione, non si può cambiare nulla.

Se nella terza si alterano gli eventi già visti nelle precedenti stagioni significa rovinare (e già col multiverso siamo sulla buona strada) una serie superba. 

Che peccato.

 
iniziata a vedere, sono arrivato alla 5a o 6a puntata della prima stagione

il primo twist, ossia 

matthias uguale michael o come cazz si chiamano sti crucchi
l'ho sgamato all'inizio della puntata in cui lo svelano, e ho avuto la folgorazione di fermare la puntata, riandare alla prima scena della prima, mettere in pausa sul 

collage di foto collegati coi fili
e avere la conferma che te lo spoilerano subito là visto che c'è 

uno spago rosso che unisce le foto dei due




credo, anzi sono quasi sicuro, di aver sgamato anche il secondo twist, ossia

figlio di michael finito nel passato uguale straniero che consegna a se stesso lettera del padre più contatore geiger con cui va nel passato, autolimentando il loop



 
Ultima modifica da un moderatore:
Evidentemente anche tu hai la macchina del tempo e forse sai già che avremmo avuto questa conversazione.  :asd:

Hai ragionissima, il finale per quello che significa per questa serie rischia di buttare alle ortiche tutto quanto. Tutto. 

Ed è un peccato perché fino a

5 minuti dalla fine era stata perfetta. Ma la dimensione parallela no, dai. Stiamo scherzando? Passiamo 16 puntate a parlare della ineluttabilità del destino e che nulla si può cambiare e mi tiri fuori una Martha 2? E da dove verrebbe? Da un mondo parallelo? Suvvia. Purtroppo la grandezza di Dark è il suo grande limite: tutto deve avvenire come è sempre avvenuto. Noi sapevamo già dall'inizio della Apocalisse e sapevamo già dall'inizio che sarebbero morti quasi tutti. Sapevamo, dopo la 4 puntata, che Jonas sarebbe sopravvissuto (per diventare poi Adam), ergo perché tirare in ballo una Martha con la mela dell'Eden? Che senso ha? Già è difficile gestire i viaggi nel tempo con un paradosso a puntata cercando sempre di essere coerenti, ora il multiverso scombussola tutto quanto. L'unico modo per salvare in corner tutta la serie è:

- Martha non è Martha di un altro mondo e ha sparato una balla colossale. Magari viene da un futuro molto lontano. Temo però che sia impossibile.

- La dimensione parallela non incide sul mondo che conosciamo. Funge da Deus Ex Machina salvando Jonas ma la "Winden nostra" viene comunque spazzata via.

Adam ha ragione, non si può cambiare nulla.

Se nella terza si alterano gli eventi già visti nelle precedenti stagioni significa rovinare (e già col multiverso siamo sulla buona strada) una serie superba. 

Che peccato.


Come vedi, non avevo tanto tanto torto. Un peccato davvero.

 
finita la prima stagione

carina, intrigante nel modo giusto e molto ben costruita

un po' prevedibile ma comunque presenta momenti di tensione e massima curiosità

la puntata migliore per me è stata la terza, seguita dalla decima

un po' sottotono le prime due invece

mi han comunque convinto a continuare

il che non era scontato dato il ritmo un po' lentino e il mio tempo limitato alla notte

quando tornerò dalle vacanze inizierò la seconda

 
finite di vedere le due stagioni.

è una serie interessante ma ha il difetto di fondo nell'impostazione, che definerei  "sindrome della supercazzola", e che si traduce, ad esempio, in passaggi e soprattutto dialoghi eccessivamente (e inutilmente) cerebrali, ed in un generico "non ci sto capendo un cazzo!! che ficata!!", cosa di cui non sono un fan, anzi... 

avere visto le due stagioni di seguito aiuta sicuramente nel tenere le fila di eventi e personaggi (ma con i nomi ho fatto cmq fatica) ma allo stesso tempo secondo me si notano una serie di incongruenze, che per ora definisco apparenti visto che c'è ancora una terza stagione o che mi può essere sfuggito qualcosa, e voglio dare il beneficio del dubbio agli autori.

Comunque, alcune cose che non mi tornano sono:

- la regola dei 33 anni: se ogni ciclo avviene solo ogni 33 anni (con tutta la pippa dell'allineamento dei cicli lunari e solari) già che ci stanno 2019 e 2020 è poco chiaro, a meno che qualcuno dice "non si intende l'anno solare, ma bensì....(inserire spiegone)"

- il bunker versione camera da bimbo e gli esperimenti con la sedia: era stato il motore e al centro di tutta la prima stagione e praticamente scompare del tutto nella seconda. Non ho capito quindi:

a) a cosa serviva esattamente quella macchina del tempo visto che nel 1921 avevano già la versione deluxe che consentiva di rompere la regola dei 33 anni (quella che usa adam nella 2x08 tanto pe capisse)

b) perchè vengono improvvisamente abbandonati gli esperimenti, quando prima erano così importanti da sacrificare 2 rigazzini (il roscio e il muto) nel giro di due giorni

c) perchè passa quasi un mese da quando mads viene rapito a quando ricompare (ovviamente al di là dei 33 anni) e perchè non occultano il suo cadavere come fatto per gli altri due

- il finale della season 1: esattamente che conseguenze ha avuto il tentativo di jonas del futuro (che col cazzo che ha quasi 50 anni come dovrebbe in base alla regola dei 33 anni)? ha "rotto" il warmhole nelle caverne e quindi tutti i viaggi temporali della season 2 avvengono solo con la macchina nella valigetta? potrebbe essere (dovrei rivedermi la stagione 2 ma anche stica), ma la cosa che ci porta a...

- il numero di valigette con la macchina del tempo: ne è stata costruita una, ma a un certo punto ho perso il conto di quelle che erano in giro (jonas del futuro/hannah, bartosz & co, claudia versione 80s, claudia versione gattara dei simpson, ecc). ok i paradossi temporali però bah....Altri dubbi collegati a tutte le valigette che girano sono:

a) dove prendono le boccette per fare tutti questi viaggi nel tempo visto che parliamo di materiale radioattivo, e volte fanno vedere la carica e a volte no?

b) perchè a volte serve un cellulare per attivarle e a volte no?

- la gestione del personaggio di helge versione 86: da tuttofare e minion di noah della prima stagione a praticamente cameo nella seconda stagione (sta cosa è collegata con tutta la questione degli esperimenti sulla sedia)

- la gestione del personaggio di noah: catalizzatore di 1000 aspettative come maxi cattivo semi-onnisciente uccidi-bambini che viene liquidato in 5 minuti (che poi a uno che viaggia avanti e indietro nel tempo, non incontrare mai il se stesso vecchio qualche sospetto dovrebbe farlo venire)

- i particolari inquietanti della primissima puntata poi dimenticati: mi riferisco tipo a ines tagliata nella foto di famiglia o al fatto stesso che si vedono due foto quasi identiche della famiglia di michael con la differenza che in una hannah sorride e l'altra no... sono piccole cose, ma creano dei micro-misteri, non riprenderli nelle puntate successiva mi dà l'idea di trucchetto usato per catturare l'attenzione
se qualcuno mi aiuta a capire, è un grande!

poi ci sono anche alcuni "particolari" che mi aspetto vengano spiegate nella terza stagione, tipo:

- come claudia ha acquisito l'onniscenza che le ha consentito di scrivere un diario così dettagliato e fondamentale

- tutta la dinamica che porta alla nascita di charlotte: perchè noah e la sordomuta decidono di farla crescere  nel passato , perchè non la crescono loro e  l'affidano all'orologiaio, ecc. (e spero che il motivo non sia solo un paradosso temporale)

- chi è il padre di regina e perchè non è stato rivelato per 2 stagioni

- chi è "l'amico" che fa la soffiata sul marito di regina e come faceva a saperlo (teoricamente lo sapeva solo hannah ma in quella linea temporale non ne aveva motivo visto che lo ricattava)


sul finale della season 2 mi accodo alle perplessità che avete già espresso, anche perchè al limite avrei preferito prima vedere chiusi tutti i punti lasciati in sospeso (vedi spoiler sopra) e poi aprire un nuovo fronte su cui sviluppare la storia

 
Ultima modifica da un moderatore:
Serie splendida, epocale.

 


Un indizio dello sbarellamento sul multiverso l’avevamo avuto quando Claudia anziana dice a Jonas giovane qualcosa tipo: “ho visto come sarebbe il mondo senza di te”.

Il multiverso potrebbe non rovinare la serie se lo tratteranno come fino ad ora hanno magistralmente fatto con il “quel che è successo è successo”.

Consiglio la lettura di “Buchi neri, wormholes e macchine del tempo" di J. Al-Khalili professore universitario di fisica e divulgatore scientifico.

Si parla della teoria e della fisica che sta dietro ai probabili viaggi nel tempo, macchine del tempo e come costruirle, paradossi, e del multiverso come via per evitare i paradossi.


 
Finita la prima stagione.
Serie della madonna, pur essendo molto prevedibile in alcuni momenti. Capendo (non sono un esperto ma ci sto dietro) tutte le varie teoria legate alla storia si riesce a goderla maggiormente ma allo stesso tempo non fa quell'effetto che si spera. Difatti personalmente l'ho amata però il finale molto meh, mi spiace che siano andati a parare su un ovvietà invece che provare una strada più complessa. Ora non so come sarà la seconda stagione ma spero non sia una semplice chiusura del cerchio, bellissimo nell'idea ma davvero poco stupefacente. Ovviamente prima di sparare sentenze guarderò la seconda, prima stagione fantastica (tolto appunto il finale) ora però mi aspetto una seconda ancora più bomba.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Finita la seconda stagione. Mi ha preso molto di più della prima. Ho guardato ogni episodio con grande attenzione, ogni episodio è stata un'escalation di domande e parziali risposte, tanto che l'unica cosa che mi impediva di guardare immediatamente l'episodio successivo era l'orario. Purtroppo però si arriva alla fine che le domande aperte sono ancora troppe e soprattutto sono le più importanti. Non mi piace per niente l'idea di dover aspettare la nuova stagione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iniziata oggi, il pilot mi ha preso molto, ma quando ho capito che c'è di mezzo il viaggio nel tempo...ommadonna :bruniii:  Che palle, lo odio come argomento. Soprattutto per i numerosi collegamenti tra le famiglie protagoniste, cioè, mi ci vuole un aulin per il mal di testa :dsax:

Ho visto le prime 3, comunque.

 
Ultima modifica:
Iniziata oggi, il pilot mi ha preso molto, ma quando ho capito che c'è di mezzo il viaggio nel tempo...ommadonna :bruniii:  Che palle, lo odio come argomento. Soprattutto per i numerosi collegamenti tra le famiglie protagoniste, cioè, mi ci vuole un aulin per il mal di testa :dsax:
Non hai ancora visto nulla :sard:

Molto complessa, ma vale la pena di continuarla, io aspetto la 3 season :ahsisi:

 
Iniziata oggi, il pilot mi ha preso molto, ma quando ho capito che c'è di mezzo il viaggio nel tempo...ommadonna :bruniii:  Che palle, lo odio come argomento. Soprattutto per i numerosi collegamenti tra le famiglie protagoniste, cioè, mi ci vuole un aulin per il mal di testa :dsax:

Ho visto le prime 3, comunque.
Non sai che ti aspetta :asd:

 
Iniziata oggi, il pilot mi ha preso molto, ma quando ho capito che c'è di mezzo il viaggio nel tempo...ommadonna :bruniii:  Che palle, lo odio come argomento. Soprattutto per i numerosi collegamenti tra le famiglie protagoniste, cioè, mi ci vuole un aulin per il mal di testa :dsax:

Ho visto le prime 3, comunque.


In bocca al lupo allora.  :fyebr8:

È un capolavoro comunque. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top