PS4 Dark Souls II: Scholar of the First Sin

ps4 retail
Pubblicità
ma la lore di DS2 è anche interessante, e anche la più filosofica tra le 2 trame principali :ahsisi:

di per sè la mappa di DS2 nn è nemmeno male vista la mole di contenuti, è che sbiadisce di fronte alla maestosità e genialità della mappa di DS1

 
io l'ho ricominciato giusto ieri. lo presi su pc anni e anni fa nella versione scholar, ma non sono mai andato troppo avanti e non credo di aver mai superato le 10 ore di gioco.
ieri ho deciso che essendo l'unico che mi manca l'ho incominciato col maestro di spada :stema: (utilizzo sempre personaggi con alta destrezza)

ma devo capire il discorso della power stance che non ho mai studiato approfonditamente (e da quel che ho capito c'è solo in ds2, giusto?)
Non e’ difficile devi moltiplicare le ststistiche richieste(es forza 12 dex 20)per 150...

In queso caso devi avere 18 di forza e 30 di destrezza per poter usare l’arma...

Se hai i requisiti richiesti premendo il tasto quadrato quadrato(Y per one)ha la power stance...

 
Ah ecco il problema manca Miyaxaki:imfao:
Ragazzi ma combattendo oggi contro Seth o Nito o Sif vi sembrano delle boss battle indimenticabili?

Girandola,Idra,Scarica infinita epici:rickds:

La chiudo qua...

Essere preso per i fondelli da uno che manco ha capito di quale boss parlo....

Il cacciatore oscuro fa parte del vanilla io parlo dei dlc...
No, Sif rispetto a chi e' venuto dopo e' decisamente + lento.

Set, basta equipaggiare l'armatura del paladino e se hai un po' di fede lo distruggi, ti da' giusto qualche problema in + se cerchi di tagliargli la coda.

Nito basta aver potenziato a dovere il guanto della piromanzia (che in DS1 non ha requisiti, ricordate) e lo quadrishotti (provato di persona).

- - - Aggiornato - - -

DS 2 è un ottimo gioco, divertente da giocare anche con le sue magagne (difficoltà e sfida fittizia basata sui danni spropositati che fanno i nemici e mappe senza senso con collegamenti irrealistici in primis). Se si fosse chiamato in altro modo son sicuro che sarebbe stato acclamato come ottimo titolo, ma purtroppo non regge il confronto con gli altri omonimi per bossfight, lore ed ambientazioni.
Ricorda una cosa pero' e' il titolo con le boss-fight + "oneste" della serie, nel senso che i nemici hanno tutti l'altezza giusta per on fare impazzire la telecamera. Non ti trovi un demone capra in uno stanzino delle scope, un vicario Amelia che con tutti quei peli non capisci neanche che stai colpendo o i principi gemelli che i teletrasportano al di fuori della telecamera.

 
Mi è venuta voglia di riprenderlo per i dlc visto che ne parlate cosi bene però non lo tocco da piu di un anno , sono a shulva credo sia il primo dlc?

Mi hanno distrutto però credo di aver capito la strada consigli?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Mi è venuta voglia di riprenderlo per i dlc visto che ne parlate cosi bene però non lo tocco da piu di un anno , sono a shulva credo sia il primo dlc? Mi hanno distrutto però credo di aver capito la strada consigli?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Si Shulva fa parte del primo Dlc...

Consigli protezione verso il veleno,protesione contro la rottura di equipaggiamento,tenta di attirare uno per volta,

Poi ci sono dei nemici vuoti o semi invisibili che sono tostissimi se non distruggi le specie di bare o teche dive sono esposti i propri corpi

Shulva l’inizio e’ tosto perche’ se non sai la strada e i falo’ bestemmi,una volta scopero il secondo falo’ e quello dentro il santuario le cose diventano piu’ facili...

 
De gustibus...
Io li ho rigiocati di recente sia il primo che il secondo ed aree ripeto come foresta oscura,citta’ infame o fogne stanno a livello delle aree citate da voi...

I pattern dei boss non hanno nemmeno parsgoni con quello del primo..

Ragazzi avete una versione mitica di Ds 1...

Il Fume ha 9 pattern di attacco,Sihn dieci...

Ivory King 6 ma spazza via tutti i boss dei souls in quanto ad epicita’...

Alonne sei pattern ma sprizza carisma da tutti i pori.

Solo Artoryas(ma per lore e storia)si avvicina a questi boss...
comunque hai citato praticamente solo boss dei dlc. E non so quanto sia un bene questo,se ci pensi...

nb: concordo sul fatto che siano tutti scontri molto belli,anche se quello di

Raime
lo trovai un tantinello squilibrato per assenza di qualsiasi debolezza ed hp esagerati

 
comunque hai citato praticamente solo boss dei dlc. E non so quanto sia un bene questo,se ci pensi...
nb: concordo sul fatto che siano tutti scontri molto belli,anche se quello di

Raime
lo trovai un tantinello squilibrato per assenza di qualsiasi debolezza ed hp esagerati
Ma infatti penso grazie solo ai dlc che DS2 e’ il mio preferito(per non parlare dell’online)

Dicendolo in tutte le salse...

Il vanilla perde con tutti i souls....

Il Fume l’ho trovato fattibile per le mie preferenze per il roll e le schivate rispetto al tank o mago o altra build

Ho trovato squilibrati

Sister Freide,quel drago opzionale dell’ultimo dlc ds3
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si Shulva fa parte del primo Dlc...
Consigli protezione verso il veleno,protesione contro la rottura di equipaggiamento,tenta di attirare uno per volta,

Poi ci sono dei nemici vuoti o semi invisibili che sono tostissimi se non distruggi le specie di bare o teche dive sono esposti i propri corpi

Shulva l’inizio e’ tosto perche’ se non sai la strada e i falo’ bestemmi,una volta scopero il secondo falo’ e quello dentro il santuario le cose diventano piu’ facili...
Grazie stasera ci provo
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
raime sarebbe stato uno dei boss migliori della serie, se fosse stato reso un tantinello più umano :sard:

mi pare sia il boss con il record incontrastato di morti

 
raime sarebbe stato uno dei boss migliori della serie, se fosse stato reso un tantinello più umano :sard:
mi pare sia il boss con il record incontrastato di morti
I boss migliori della serie Artorias,Gael,Ivory King e Gwyn

Il boss con cui sono piu’ morto Manus:rickds:

 
ma perchè anche manus è un boss rotto :ahsisi: lui e artorias praticamente sono dei prototipi di certi tipi di boss ricorrenti di ds3, ovvero i boss con la stamina infinita che ti attaccano in continuazione :ahsisi:

gwyn non mi dice granchè sinceramente, sò che è facilmente parrabile ma io l'ho sempre affrontato alla calabrese :sard: (spadone dell'ammazzadraghi a 2 mani con il personaggio buffato con forza interiore, tanta ignoranza e fiaschette estus tracannate ogni 5 secondi :sard: ). Ivory king nn me lo ricordo benissimo, però lì la difficoltÃ* era che prima di affrontare il boss dovevi affrontare un bel pò di mob (altro tipo di boss fight con più fasi ripresa in ds3 )

 
ma perchè anche manus è un boss rotto :ahsisi: lui e artorias praticamente sono dei prototipi di certi tipi di boss ricorrenti di ds3, ovvero i boss con la stamina infinita che ti attaccano in continuazione :ahsisi:
gwyn non mi dice granchè sinceramente, sò che è facilmente parrabile ma io l'ho sempre affrontato alla calabrese :sard: (spadone dell'ammazzadraghi a 2 mani con il personaggio buffato con forza interiore, tanta ignoranza e fiaschette estus tracannate ogni 5 secondi :sard: ). Ivory king nn me lo ricordo benissimo, però lì la difficoltÃ* era che prima di affrontare il boss dovevi affrontare un bel pò di mob (altro tipo di boss fight con più fasi ripresa in ds3 )
Gwyn per la musica e tutta la lore di ds1

Idem Artorias

Ivory king perche’

Sprofondi nel caos con quell’atmosfera e i cavalieri che ti aiutano mob da tutte le parti poi bam quel suono infernale ed boom appare lui

:predicatore:

Da brividi...

Artorias ha momenti di pausa rispetti a Manus...

 
Ma infatti penso grazie solo ai dlc che DS2 e’ il mio preferito(per non parlare dell’online)
Dicendolo in tutte le salse...

Il vanilla perde con tutti i souls....

Il Fume l’ho trovato fattibile per le mie preferenze per il roll e le schivate rispetto al tank o mago o altra build

Ho trovato squilibrati

Sister Freide,quel drago opzionale dell’ultimo dlc ds3
no spè,io pure son riuscito a farlo senza troppe bestemmie ma ciò non toglie che ha quei difetti che ho citato prima..per quelli in spoiler non sono d'accordo in quanto il primo,una volta capiti i pattern,è una cavolata (roba che se hai l'arma giusta la stunni a ripetizione) mentre il secondo è volutamente difficile,ma non rotto come il

drago antico
che è no sense proprio.

comunque sia chiaro,ho anche io adorato tanto il due per molteplici motivi,però se da un lato mette roba che apprezzi tanto (il dual,pvp migliore dei 3 e boss ispirati come quelli citati per esempio) dall'altro si perde con scelte di design pessime o boss tanto brutti per stile/scontro quanto sono belli quelli di cui parlavamo prima ed in questo post.

Insomma,se da un lato lo adori dall'altro ci rimani male :asd:

 
DSII è una cavalcata che ha del poetico, molto più solitaria di quanto non lo sia ad esempio il III, il cui mondo è più "denso", non so se mi spiego. La desolazione che certe ambientazioni di DSII volutamente creano è ancestrale, non ha paragoni, e ho avuto modo di viverla appieno durante la mia run, la prima ancorchè unica.

Purtroppo però non vi è solo questo. Si aggiunge un senso di dipersione geografica e strutturale che non fa bene al titolo a lungo termine. Alla quinta/sesta location, la scarsa ispirazione del design ha la meglio (o almeno, su di me l'ha avuta) su quel senso epicamente desolato, e il prodotto inizia a tirare la corda. Ben pochi sono i picchi emotivi, si respira un'aria di "medietà" stilsitica e strutturale a lungo termine che non giova affatto.

 
Ma infatti sono d’accordo con voi su Ds2 vanilla ma la versione scholar(secondo me i dlc sono dopo quell di TW3 i mihliori mai fatti)riequilibra le cose...

Adoro la lore e sopratutto l’online per non parlare di armi,armature migliori della serie...

Purtroppo il troppo storpia ed alcuni boss e location sono indecenti..

Kele su Freide

La prima parte ok la stunni ma se ti piglia ti distrugge ma le seconda e terza parte sono da impazzire

Il boss e’ veramente squilibrato....(naturalmente parlo di solo non coop)

E nella terza parte non si ferma praticamente mai...

Quindi si crea una disparita’ troppo marcata con tuttu gli altri boss esistenti..

Quello opzionale ok e’ opzionale(anche se sblocchi un patto)ma Freide da accesso all’altro dlc..

 
ma in DS3 il miyazaki ci ha dato dentro cn i boss dalla stamina infinita, che messi in un contesto alla bloodborne dove la schivata è veloce e copre un ampio raggio consumando pochissima stamina, ancora ancora è fattibile come cosa (una boss fight estremamente tediosa e difficile come quella contro l'orfano di kos per capirci) ma in DS3 è veramente allucinante. Ad esempio io l'armatura dell'ammazzadraghi non l'ho mai nemmeno provata in singolo perchè tra gli attacchi meelee inifinit, le magie e quelle cose che cadono dal cielo lo sconforto era troppo

- - - Aggiornato - - -

DSII è una cavalcata che ha del poetico, molto più solitaria di quanto non lo sia ad esempio il III, il cui mondo è più "denso", non so se mi spiego. La desolazione che certe ambientazioni di DSII volutamente creano è ancestrale, non ha paragoni, e ho avuto modo di viverla appieno durante la mia run, la prima ancorchè unica. Purtroppo però non vi è solo questo. Si aggiunge un senso di dipersione geografica e strutturale che non fa bene al titolo a lungo termine. Alla quinta/sesta location, la scarsa ispirazione del design ha la meglio (o almeno, su di me l'ha avuta) su quel senso epicamente desolato, e il prodotto inizia a tirare la corda. Ben pochi sono i picchi emotivi, si respira un'aria di "medietà" stilsitica e strutturale a lungo termine che non giova affatto.
concordo, l'impressione e le sensazioni di trovarsi in un mondo "medieval-fantasy post apocalittico" che ti trasmettono DS2 sono le più genuine della serie :ahsisi:

di per sè tolte alcune schifezze come appunto il picco terrestre e lo scolo, le altre location, per via anche della loro eterogeneità sopratutto, le trovo tutte molto ispirate invece, il problema è che sono state fatte con un design da cani :sadfrog:

che giocandoci la prima volta, senza aver provato DS1 prima (come nel mio caso), non dai nemmeno tanto importanza alla cosa per via dei contenuti e delle mille cose da fare/esplorare/scoprire.

Ripeto DS2 è stato il mio primo souls, e ogni volta che scoprivo una nuova location la curiosità e la voglia di andare avanti era allucinante, mai provata prima una cosa del genere in un videogioco. Per questo e altri motivi amo ancora alla follia ds2, ma sui difetti non si può chiudere occhio.

 
Per quanto riguarda Friede:







Va be’ chi gioca ha minimo,minimo livello 500...na 70 di fede..

Fatta a livello 120-150 dex build e’ un trauma...

Il problema del 3 e che certi boss ti obbligano quasi al respec delle statistiche e sono molti..

Cio’ significa poco bilanciamento generale(nel primo mai ti veniva il nervoso per aver sbagliato build,nel secondo forse solo un boss)e la velocita’ eccessiva di alcune combo in contemporanea con il la quasi stamina infinita(come notava giustamente Avvelenamento)mi ha costretto a cambiare natura del mio stile..

Destrezza e roll sono troppo limitate rispetto a tank fede o solo fede e magia...

Boss imbattibili poi nel terzo che se uno usa il parry vanno giu’ come mosche?

Assurdo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Va be’ chi gioca ha minimo,minimo livello 500...na 70 di fede..
Fatta a livello 120-150 dex build e’ un trauma...

Il problema del 3 e che certi boss ti obbligano quasi al respec delle statistiche e sono molti..

Cio’ significa poco bilanciamento generale(nel primo mai ti veniva il nervoso per aver sbagliato build,nel secondo forse solo un boss)e la velocita’ eccessiva di alcune combo in contemporanea con il la quasi stamina infinita(come notava giustamente Avvelenamento)mi ha costretto a cambiare natura del mio stile..

Destrezza e roll sono troppo limitate rispetto a tank fede o solo fede e magia...

Boss imbattibili poi nel terzo che se uno usa il parry vanno giu’ come mosche?

Assurdo
Na, quello era NG+ e non credo che il pg fosse + di 240, non ricordo, di sicuro aveva al massimo 50 di fede.

Ma il punto e' che se non livellate e vi ostinate a combattere Melee e' ovvio che avrete sempre problemi.

Voglio dire c'e' gente che ha detto di averci messo 50 tentativi per far fuori il re senza nome, ed e' difficile se lo fate melee, ma se lo attaccate con un mago, e' uno dei boss + facili del gioco.

D'aaltro canto fare Oceiros con un mago anche overlivellato e' un inferno perche' e' resistente alla magia.

Questo per dire che i boss nei souls, alle volte sono pensati per mettere in crisi determinate build, sopra si accennava al vecchio re di ferro.

Il re di ferro e' pensato per mettere in crisi i tank, proprio perche' ha colpi lenti, con hitbox enormi e semplicemente bisogna mouoversi velocemente per schivarlo anche se di suo e' parecchio lento.

 
Na, quello era NG+ e non credo che il pg fosse + di 240, non ricordo, di sicuro aveva al massimo 50 di fede.Ma il punto e' che se non livellate e vi ostinate a combattere Melee e' ovvio che avrete sempre problemi.

Voglio dire c'e' gente che ha detto di averci messo 50 tentativi per far fuori il re senza nome, ed e' difficile se lo fate melee, ma se lo attaccate con un mago, e' uno dei boss + facili del gioco.

D'aaltro canto fare Oceiros con un mago anche overlivellato e' un inferno perche' e' resistente alla magia.

Questo per dire che i boss nei souls, alle volte sono pensati per mettere in crisi determinate build, sopra si accennava al vecchio re di ferro.

Il re di ferro e' pensato per mettere in crisi i tank, proprio perche' ha colpi lenti, con hitbox enormi e semplicemente bisogna mouoversi velocemente per schivarlo anche se di suo e' parecchio lento.
mah..... la prima run di ds2 me la sono fatta tutto tank ignorantissimo e fatroll ad oltranza dato che proprio nn sapevo la percentuale di peso che ti faceva essere più veloce :asd: e con il vecchio re di ferro non ho avuto nessun problema. Resta il fatto che è una boss fight bruttissima e programmata da schifo. Ogni suo colpo rischia di farti finire nella lava e a seconda della posizione dove si mette ci sono zone della mappa che non può colpirti a prescindere (laser spaccamuri a parte :asd: )

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top