PS4 Dark Souls II: Scholar of the First Sin

ps4 retail
Pubblicità
Sto giocando ora il primo Remastered su Ps5 per la prima volta, e mi sta piacendo tantissimo. :unsisi:

Questo sequel ho paura che essendo non prodotto da Miyazaki sia un gioco scadente a differenza del primo, confermate oppure è godibile anche questo?
 
Sto giocando ora il primo Remastered su Ps5 per la prima volta, e mi sta piacendo tantissimo. :unsisi:

Questo sequel ho paura che essendo non prodotto da Miyazaki sia un gioco scadente a differenza del primo, confermate oppure è godibile anche questo?
Non è scadente, per me è anche superiore in alcune cose. Ma si, non è di miyazaki, lo avvertirai.

Il vero sequel del primo dark souls si chiama dark souls 3
 
Non è scadente, per me è anche superiore in alcune cose. Ma si, non è di miyazaki, lo avvertirai.

Il vero sequel del primo dark souls si chiama dark souls 3
Lo proverò tra un paio di mesi dopo aver finito altri titoli, giocarlo di fila dopo Ds 1 non ne ho voglia sinceramente. :dsax:

Ds 3 l'ho giocato qualche anno fa, e infatti alcune ambientazioni sono identiche al primo, solo che mi ricordo ormai pochissimo di quel gioco. :unsisi:
 
Oggi l'ho iniziato anche io.
Il filmato iniziale mi è piaciuto abbastanza.


L'editor così così. I volti sono meno aborti del prequel ma mi è sembrato avesse scelte più limitate perciò non posso ancora promuoverlo.
Anche qui sono andato di guerriero.


L'inizio mi stava preoccupando sia perchè mi stavano facendo usare un personaggio che non avevo ancora creato sia perchè
mi sono trovato senza armi in un posto lugubre e sconosciuto.
Le bestioline all'inizio per fortuna mi evitano se non sono provocate (ma ovviamente io le avevo provocate per ottenere la mia prima morte).
Dopodichè avevo preso il sentiero nascosto che mi ha portato dritto verso un ciclope-ippopotamo Mi ha oneshottato con una presa appena mi ha visto.:tunak:
Al terzo tentativo l'ho imbroccata giusta e sono arrivato in una casa con le vecchie guardiane del fuoco dove è partito il gioco, diciamo.


Dopo aver attivato il falò sono andato ad affrontare il ciclope di prima e mi ha massacrato un pò di volte.
Avevo notato qualcosa di strano che non mi tornava con la barra della vita ma non avevo ancora capito che la causa fossero le mie varie morti. Quando l'ho intuito era ormai troppo tardi per rimediare. Non avevo proprio idea della presenza di questa meccanica.
Vedo che l'effige può rimediare questo problema comunque al momento ne ho solo una quindi preferirei tenerla quando sarà necessario per proseguire. Non so quando ne troverò altre perciò sopporterò la mia vita dimezzata. Faccio salti di gioia.:stress:

La mia consolazione è che quel ciclope è morto dopo un pò di toccate e fuga ad ogni sua caduta e mi ha droppato l'anello di pietra. Speriamo sia utile e ne sia valsa la pena.
Non ho fatto altro perchè non ho avuto abbastanza tempo ma volevo proprio provare il titolo oggi.


Questa penalità sulla salute non mi convince al momento. Rischia di scoraggiare i giocatori a prendersi qualche rischio, provare strategie, ripetere scontri per memorizzare meglio i pattern come se non fosse già un titolo punitivo abbastanza da far giocare con prudenza normalmente.
Non hai ancora fatto Demon's vero? :asd:

Comunque se vuoi sapere, c'è un metodo per dimezzare di molto il malus di cui parli :asd:

Io ovviamente direi di andare totalmente blind, io lo so perché l'ho trovato giocandoci visto che come sai l'ho iniziato anche io da pochi giorni quindi sono fresco di dove ho trovato tutti gli oggetti, però non è detto che lo prendi subito eh (come ho fatto io dopotutto, l'ho preso relativamente tardi :asd: )
 
Questa penalità sulla salute non mi convince al momento. Rischia di scoraggiare i giocatori a prendersi qualche rischio, provare strategie, ripetere scontri per memorizzare meglio i pattern come se non fosse già un titolo punitivo abbastanza da far giocare con prudenza normalmente.
Di effige il gioco te ne droppa abbastanza proseguendo, non è mai un malus troppo esagerato, anche di boss realmente difficili se ne contano sulle dita di una mano. In generale consiglio mio è di esplorare ed eventualmente prendersi il malus volta per volta, individuata la nebbia e preso confidenza con il dungeon tornare full hp e recarsi dal boss. Ci stanno anche tantissime evocazioni, pure durante i livelli per rendere più semplice andare avanti
Sto giocando ora il primo Remastered su Ps5 per la prima volta, e mi sta piacendo tantissimo. :unsisi:

Questo sequel ho paura che essendo non prodotto da Miyazaki sia un gioco scadente a differenza del primo, confermate oppure è godibile anche questo?
Ha dei difetti importanti e un bilanciamento molto meno riuscito ma non è una schifezza totale, fossero tutti così i giochi brutti ci metterei la firma :rickds:
Come approccio lo paragonerei più a Demon’s souls che al primo dark souls :asd:
 
Non hai ancora fatto Demon's vero? :asd:

Comunque se vuoi sapere, c'è un metodo per dimezzare di molto il malus di cui parli :asd:

Io ovviamente direi di andare totalmente blind, io lo so perché l'ho trovato giocandoci visto che come sai l'ho iniziato anche io da pochi giorni quindi sono fresco di dove ho trovato tutti gli oggetti, però non è detto che lo prendi subito eh (come ho fatto io dopotutto, l'ho preso relativamente tardi :asd: )
Nope, farò poi direttamente il remake in futuro.

Ok troverò quel metodo. Ovviamente si vado di blind con tutto quello che comporta tra traumi e sorprese.
Di effige il gioco te ne droppa abbastanza proseguendo, non è mai un malus troppo esagerato, anche di boss realmente difficili se ne contano sulle dita di una mano. In generale consiglio mio è di esplorare ed eventualmente prendersi il malus volta per volta, individuata la nebbia e preso confidenza con il dungeon tornare full hp e recarsi dal boss. Ci stanno anche tantissime evocazioni, pure durante i livelli per rendere più semplice andare avanti
Sì, è esattamente l'approccio che ho pensato possa convenire. Sopportare la vita non piena fino ad un punto in cui mi sarebbe servita appunto piena tipo un boss o qualche pezzo ostico.
 
Ha dei difetti importanti e un bilanciamento molto meno riuscito ma non è una schifezza totale, fossero tutti così i giochi brutti ci metterei la firma :rickds:
Come approccio lo paragonerei più a Demon’s souls che al primo dark souls :asd:
Ok è la nomea più che altro, comunque lo giocherò sicuramente, ad inizio gioco puoi sceglierti la classe oppure no?
 
Ok è la nomea più che altro, comunque lo giocherò sicuramente, ad inizio gioco puoi sceglierti la classe oppure no?
Sisi, se vieni dal primo ti sentirai comunque a casa :sisi:
 
Andato avanti.

Subito dopo la casa delle vecchie c'era un sentiero con vari muri di nebbia. Mi hanno portato verso noiosi percorsi che hanno funzionato come tutorial.
L'ultimo era bloccato da una statua però da una terrazza che si affaccia in quella zona ho potuto incontrare vecchie conoscenze: le lucertole ad occhi a palla a cui tanto piace maledire (se è come il prequel).
Forse è una fortuna che per il momento non posso incontrarle.

Mi stavo anche chiedendo...dato che ora ho la vita dimezzata, se io vengo anche maledetto che succede? Mi ritrovo con un quarto di vita?


Arrivo a Majula dove incontro vari personaggi. Soprattuto incontro l'araldo dello smeraldo che mi permette di avanzare di livello e mi offre la fiaschetta estus (con soli due usi da potenziata :shrek:).
A quanto pare solo parlando con lei posso potenziarmi (tipo la bambola di Bloodborne) e non è possibile farlo ad ogni falò come il prequel. Comunque questo è un non problema perchè è presente il teletrasporto sin da ora, perciò posso tornare da lei quaando voglio.

Ho avuto difficoltà ad affrontare i tre maialini poi ho deciso di trollarli e ne ho fatti precipitare due in quell'enorme pozzo al centro della mappa.:asd:
Ho provato ad andarci anche io (tanto con un osso del ritorno sarei potuto ritornare lo stesso ovunque sarei finito) ma il personaggio è schiattato subito alla prima trave. Da vedere se posso sopravvivere con la vita piena ma ci penserò poi.

Ho accettato di entrare nel patto della compagnia dei campioni perchè non mi stava dandoil trofeo, o così sembrava, altrimenti. L'ho fatto nonostante gli avvertimenti sapendo che avrei potuto abbandonarlo semplicemente parlando con il gatto incontrato in precedenza.:asd:
Ho fatto così ed i nemici non mi sembrano così più complicati perciò deve aver funzionato l'abbandono. Altrimenti avrei ricominciato tutto, ci manca solo aumentare la difficoltà volontariamente.:mwaha:
Sono entrato poi nel patto di quel soldato disperato ai piedi dell'obelisco.

Ho trovato una mazza chiodata (se non sbaglio anche nel prequel era un'arma seminascosta nell'area hub del gioco). Non proprio un'arma nel mio stile di gioco ma meglio che niente. Cavolo, tra spade dritte, spade spezzate e pugnali non so cosa sia peggio finora. Quest'arma invece fa un danno decente in questa fase iniziale almeno.

Escludendo un percorso bloccato perchè c'è una statua che impedisce l'uso di una leva mi rimangono due strade tra cui scegliere da quel che ho visto: foresta dei giganti caduti e torre di Heide.

Ho scelto il primo percorso e cavolo, quanti nemici.:asd: E soprattutto quanti arcieri.:granma: Posizionati in posti infami tra l'altro, tra cui uno che ho scoperto che si può raggiungere solo dopo un bel pò di strada. Oook.
Comunque zona fattibile per il momento e la metà vita è ancora un problema tollerabile.
Mi ha fatto scassare un nemico fermo in un cortile che mi da le spalle. Mi avvicino convinto di fargli un colpo critico e quello si butta giù di schiena e mi schiaccia. Che razza di troll.:rickds: Per fortuna non è molto resistente nonostante la stazza.
C'è un corridoio che porta ad una strana lucertola sputafuoco. Non so se conviene avvicinarsi per vedere com'è ma per il momento l'ho evitata.
Ho trovato un falò con vicino una mercante da cui ho acquistato subito la chiave per aprire la bottega del fabbro. Stavo pensando se prendere quell'oggetto dove c'è scritto che serve per depietrificare personaggi. Serve quello per aprire il varco dei percorsi bloccati? Costa tanto ma vedo che questa zona droppa abbastanza anime perciò non sarebbe nemmeno un farming lungo.

Poi beh ci sono varie porte chiuse ed al momento sto pensando come comportarmi in un bellissimo cortile con arcieri ad ogni lato. Ci ho perso quasi 5000 anime qui.
 
Sta attento a giocare con i maialini . Fidati :draper:
 
Clyde preparati a un titolo longevo, fatti di bei momenti ma con delle scelte di level design e di creazione del mondo di gioco piuttosto discutibili. La cosa poi è stata complicata ulteriormente con la Scholar che secondo me a tratti è da ufficio inchieste per le scelte adottate :rickds:
 
Io lo sto trovando più Demon's Souls 2 che Dark Souls 2, sinceramente :asd:
 
Andato avanti.

Subito dopo la casa delle vecchie c'era un sentiero con vari muri di nebbia. Mi hanno portato verso noiosi percorsi che hanno funzionato come tutorial.
L'ultimo era bloccato da una statua però da una terrazza che si affaccia in quella zona ho potuto incontrare vecchie conoscenze: le lucertole ad occhi a palla a cui tanto piace maledire (se è come il prequel).
Forse è una fortuna che per il momento non posso incontrarle.

Mi stavo anche chiedendo...dato che ora ho la vita dimezzata, se io vengo anche maledetto che succede? Mi ritrovo con un quarto di vita?


Arrivo a Majula dove incontro vari personaggi. Soprattuto incontro l'araldo dello smeraldo che mi permette di avanzare di livello e mi offre la fiaschetta estus (con soli due usi da potenziata :shrek:).
A quanto pare solo parlando con lei posso potenziarmi (tipo la bambola di Bloodborne) e non è possibile farlo ad ogni falò come il prequel. Comunque questo è un non problema perchè è presente il teletrasporto sin da ora, perciò posso tornare da lei quaando voglio.

Ho avuto difficoltà ad affrontare i tre maialini poi ho deciso di trollarli e ne ho fatti precipitare due in quell'enorme pozzo al centro della mappa.:asd:
Ho provato ad andarci anche io (tanto con un osso del ritorno sarei potuto ritornare lo stesso ovunque sarei finito) ma il personaggio è schiattato subito alla prima trave. Da vedere se posso sopravvivere con la vita piena ma ci penserò poi.

Ho accettato di entrare nel patto della compagnia dei campioni perchè non mi stava dandoil trofeo, o così sembrava, altrimenti. L'ho fatto nonostante gli avvertimenti sapendo che avrei potuto abbandonarlo semplicemente parlando con il gatto incontrato in precedenza.:asd:
Ho fatto così ed i nemici non mi sembrano così più complicati perciò deve aver funzionato l'abbandono. Altrimenti avrei ricominciato tutto, ci manca solo aumentare la difficoltà volontariamente.:mwaha:
Sono entrato poi nel patto di quel soldato disperato ai piedi dell'obelisco.

Ho trovato una mazza chiodata (se non sbaglio anche nel prequel era un'arma seminascosta nell'area hub del gioco). Non proprio un'arma nel mio stile di gioco ma meglio che niente. Cavolo, tra spade dritte, spade spezzate e pugnali non so cosa sia peggio finora. Quest'arma invece fa un danno decente in questa fase iniziale almeno.

Escludendo un percorso bloccato perchè c'è una statua che impedisce l'uso di una leva mi rimangono due strade tra cui scegliere da quel che ho visto: foresta dei giganti caduti e torre di Heide.

Ho scelto il primo percorso e cavolo, quanti nemici.:asd: E soprattutto quanti arcieri.:granma: Posizionati in posti infami tra l'altro, tra cui uno che ho scoperto che si può raggiungere solo dopo un bel pò di strada. Oook.
Comunque zona fattibile per il momento e la metà vita è ancora un problema tollerabile.
Mi ha fatto scassare un nemico fermo in un cortile che mi da le spalle. Mi avvicino convinto di fargli un colpo critico e quello si butta giù di schiena e mi schiaccia. Che razza di troll.:rickds: Per fortuna non è molto resistente nonostante la stazza.
C'è un corridoio che porta ad una strana lucertola sputafuoco. Non so se conviene avvicinarsi per vedere com'è ma per il momento l'ho evitata.
Ho trovato un falò con vicino una mercante da cui ho acquistato subito la chiave per aprire la bottega del fabbro. Stavo pensando se prendere quell'oggetto dove c'è scritto che serve per depietrificare personaggi. Serve quello per aprire il varco dei percorsi bloccati? Costa tanto ma vedo che questa zona droppa abbastanza anime perciò non sarebbe nemmeno un farming lungo.

Poi beh ci sono varie porte chiuse ed al momento sto pensando come comportarmi in un bellissimo cortile con arcieri ad ogni lato. Ci ho perso quasi 5000 anime qui.
lascia stare quell'oggetto per ora, quella è una zona dove andrai più avanti e ti verranno dati i mezzi per arrivarci :sisi:
 
Per l’estrema cattiveria delle aree ma non dei boss, vero?
No, per come è impostato il mondo di gioco. Mi spiego meglio, nel senso che il mondo di gioco pare fatto a compartimenti stagni, anzi, pure peggio di Demon's, sicuramente diciamo che con il primo Dark Souls per come è strutturato non ci azzecca nulla.

Demon's aveva delle mappe piccole, ma "circolari", tanti piccoli piccoli piccoli Dark Souls per ogni area, che era a se stante. Dark Souls è un mondo grande e interconnesso (come anche Bloodborne) in cui dopo che hai fatto l'area trovi quella leva, quel percorso, quella shortcut che ti ricongiunge in un'altra zona e ti fa dire porca puttanà che spettacolo. Nel 2 qui, si diramano tot strade da Majula, a stella diciamo, e vai in sequenza per quelle 2/3 zone che ci sono (c'è qualche zona opzionale che fa un'altra biforcazione nella stella, ma siamo lì), e quando arrivi alla fine, sei nel nulla, e non ti resta che usare il falò. Questa è la sensazione più brutta che sto trovando giocando a questo gioco :asd: ma anche altre piccolezze eh, quando ad esempio nella famosa prima zona di cui sto parlando da giorni, fai il boss e ti droppa la chiave che apre TUTTE le porte dell'area, ed ognuna di queste are sono "vicoli ciechi" + quella che ti porta alla zona successiva (ma rientriamo sempre nel design sequenziale partendo dalla punta della stella)

Per i boss è vero che fino ad ora sono facilissimi, forse i più facili che abbia mai fatto in un Souls, ma anche le aree non mi stanno dando problemi. L'unica area che è stronza per come è impostata (spero che resti l'unica, e comunque non è solo questo il problema di quell'area, ma tutta la costruzione) è la prima. E' proprio questa cosa, unita al discorso di sopra sul level design che mi aveva fatto dire nei giorni scorsi che pareva non stessi giocando un Souls di FS, ma un Soulslike con un level design che pare scimmiottare FS e in cui per aumentare la difficoltà erano stati posizionati nemici a cazzò, molto trial and error becero e codardo.

La seconda per ora non si è più riproposta, ma la prima purtroppo non andrà via. Questo non vuol dire che è un brutto gioco, anzi, fossero tutti così i giochi brutti, però dopo aver giocato DS e BB, non avere nemmeno un minimo di senso di stupore da "collegamento" mi fa "male" :asd:
 
Se avessero messo majula come hub centrale a cui accedere alle altre zone tramite portali/arcipietre/falo come vi pare, stile demon's souls, per me sarebbe stato decisamente meglio e si sarebbero evitati parecchi problemi :asd:
 
Se avessero messo majula come hub centrale a cui accedere alle altre zone tramite portali/arcipietre/falo come vi pare, stile demon's souls, per me sarebbe stato decisamente meglio e si sarebbero evitati parecchi problemi :asd:
Per me quello è un problema decisamente secondario. Lo si potrebbe giustificare comunque visto che il mondo di DS2 è "instabile", visto che entri in una caverna che è giorno e ci esci dopo 5 minuti che è notte, e sei in un luogo completamente diverso e il mare non lo vedi nemmeno all'orizzonte.
I problemi veri sono la diposizione dei mob, il level design spesso piatto, o le terribili aree multiplayer dei dlc(quello sono da arresto proprio).
 
No, per come è impostato il mondo di gioco. Mi spiego meglio, nel senso che il mondo di gioco pare fatto a compartimenti stagni, anzi, pure peggio di Demon's, sicuramente diciamo che con il primo Dark Souls per come è strutturato non ci azzecca nulla.

Demon's aveva delle mappe piccole, ma "circolari", tanti piccoli piccoli piccoli Dark Souls per ogni area, che era a se stante. Dark Souls è un mondo grande e interconnesso (come anche Bloodborne) in cui dopo che hai fatto l'area trovi quella leva, quel percorso, quella shortcut che ti ricongiunge in un'altra zona e ti fa dire porca puttanà che spettacolo. Nel 2 qui, si diramano tot strade da Majula, a stella diciamo, e vai in sequenza per quelle 2/3 zone che ci sono (c'è qualche zona opzionale che fa un'altra biforcazione nella stella, ma siamo lì), e quando arrivi alla fine, sei nel nulla, e non ti resta che usare il falò. Questa è la sensazione più brutta che sto trovando giocando a questo gioco :asd: ma anche altre piccolezze eh, quando ad esempio nella famosa prima zona di cui sto parlando da giorni, fai il boss e ti droppa la chiave che apre TUTTE le porte dell'area, ed ognuna di queste are sono "vicoli ciechi" + quella che ti porta alla zona successiva (ma rientriamo sempre nel design sequenziale partendo dalla punta della stella)

Per i boss è vero che fino ad ora sono facilissimi, forse i più facili che abbia mai fatto in un Souls, ma anche le aree non mi stanno dando problemi. L'unica area che è stronza per come è impostata (spero che resti l'unica, e comunque non è solo questo il problema di quell'area, ma tutta la costruzione) è la prima. E' proprio questa cosa, unita al discorso di sopra sul level design che mi aveva fatto dire nei giorni scorsi che pareva non stessi giocando un Souls di FS, ma un Soulslike con un level design che pare scimmiottare FS e in cui per aumentare la difficoltà erano stati posizionati nemici a cazzò, molto trial and error becero e codardo.

La seconda per ora non si è più riproposta, ma la prima purtroppo non andrà via. Questo non vuol dire che è un brutto gioco, anzi, fossero tutti così i giochi brutti, però dopo aver giocato DS e BB, non avere nemmeno un minimo di senso di stupore da "collegamento" mi fa "male" :asd:
Anche a livello di lore ci si muove tra le aree ma senza lord vessel, cosa che invece nel 3 sussiste ed è bellissimo capirlo e contestualizzarlo :sisi:

Per le aree non difficili.. aspetta :asd: più avanti ci direte :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top