PS4 Dark Souls III

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
se hai saltato
yhorm
vuol dire che quando hai attraversato quella specie di fiume ad irithyll, invece di andare avanti verso la prigione di irithyll sei andato in quella specie di galleria che conduce alla base del palazzo dove c'è la cattedrale di sulyvhan pontiff, che a sua volta conduce ad anor londo.

Purtroppo a conti fatti l'uccidere prima

aldrich
o

yhorm
è l'unica liberta di scelta che concede DS3 al giocatore :patpat: (parlando della main quest).

Ritornando alla questione spadoni, secondo me sono il tipo di arma meno indicato per DS3, perchè a differenza di DS1 e DS2 che hanno un ritmo lentissimo dove la difesa e strategia fanno da padrona, DS3 ha una velocità di gioco abbastanza alta e gli spadoni che sono armi ammazzastamina molte volte mettono solo il giocatore alla mercè dei nemici che il contrario; senza contare poi che lo spadone della nebbia se impugnato a 2 mani, praticamente dispone solamente di attacchi verticali che molte volte riesce a colpire solamente un nemico, al contrario degli altri spadoni che avendo attacchi orizzontali falciano facilmente gruppi di nemici nemmeno tanto vicini tra loro. Senza contare poi che la from ha nerfato sia lo spadone della nebbia che lo spadone normale. Un altro punto a sfavore dello spadone della nebbia è il suo peso! se non si ha il vigore almeno a 30, difficilmente si avrà abbastanza carico per avere un armatura completa, uno scudo pesante e lo spadone della nebbia, se proprio ce la si fà, si arriva cmq oltre al 90% e via di fatroll.

Personalmente ho sempre giocato DS1, DS2 e la prima run di DS3 da tank; in DS3 ho iniziato con lo spadone ricurvo che droppa un NPC prima di entrare nella palude di farron, poi ho preseguito con lo spadone, ma alla fine la svolta è arrivata con lo spadone che droppano alcuni cavalieri neri! che a conti fatti non è potente come lo spadone della nebbia (che scala S come bonus per la forza) ma ha un moveset estremamente potente, con un affondo in corsa che ha un range assurdo!

4 settimane fà ho iniziato la seconda run con un personaggio donna stracciona (nel senso che è vestita con le vesti del maestro e la gonna del piromante) cn una build dext e katane; DS3 è diventato LETTERALMENTE un altro gioco! con una katana a 2 mani e personaggio agilissimo capace di schivare tutto cn i fastroll, DS3 diventa un ibrido perfetto tra BB e i precedenti dark souls! il ritmo di gioco più elevato premia senza dubbio questo tipo di build con attacchi veloci che consumano poca stamina e una weapon art che ha un range assurdo e si collega benissimo con gli altri attacchi veloci! l'unico neo è che bisogna arrivare ad almeno 35 in destrezza per poter fare danni ragionevoli ai boss che vengono

dalla danzatrice boreale in poi
, ma con una nodachi +10 e una lama del caos +5 (che rispettivamente scalano A e S in destrezza) il gioco diventa molto più bello e tecnico rispetto alla tipica build tank&ignoranza. Senza contare che anche nel PVP la mia bella malena morgan (il nome che ho dato al personaggio) fà strage di tankoni assurdi per via dell'estrema velocità che viene premiata oltremisura in DS3.

Alla fine anche se ritengo DS3 molto inferiore ad entrambi i dark souls, è cmq il souls più divertente da giocare; nè troppo strategico e difensivo come DS1 e DS2, ma nemmeno troppo caotico ed estremamente aggressivo come BB.

- - - Aggiornato - - -

la spada oscura penso sia l'arma migliore di DS3... quando incontro in pvp qualcuno cn quell'arma finisce sempre male. Rimane ancora la migliore nonostante mi pare sia stata nerfata.

il re senza nome o lo sconfiggi evocando almeno altri 2 fantasmi o se te lo vuoi fare da solo, dovresti livellare almeno fino a 115, parlo della prima run.
Se parli di pve posso essere d'accordo, anche perché cmq in pve poi ognuno ci gioca come vuole, ma in pvp il tuo discorso non ha molto senso, le katane sono piuttosto lente rispetto alle spade, e soprattutto sono parryabili, cosa che dai per scontato, ma i parry in pvp sono il fulcro e quindi le katane non sono questa scelta così ottima. Meglio le spade dritte a questo punto, che sono più veloci.

Le katane sono buone solo per l'affondo della corsa, ma li zero strategia proprio, è solo uno spam.

Invece gli spadoni,ecc.. in pvp sono una bomba, perché non sono parryabili e stunnano, quindi hai 2 colpi assicurati, ed equivale a 2/3 di hp andati con due colpi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
mah... punti di vista, e te lo dice uno che ha sempre schifato le katane. Sono tutt'altro che lente, e il parry come hai detto tu vale per quasi tutte le armi. Io ho centinaia di ore giocate con gli spadoni in tutti i dark souls, sia in pve che pvp; è vero che certi spadoni stunnano e fanno un danno assurdo, ma come la mettiamo con la lentezza? sbagli un attacco, ti sei sparato una cifra di stamina e sei totalmente scoperto all'attacco dell'avversario. Alla fine ogni tipologia di arma ha i pro e i contro e spetta al giocatore giocare al meglio con il mezzo che si ha.

 
Ma e' possibile che, dal D1 giapponese a oggi, tutti e sottolineo proprio TUTTI quelli che mi hanno invaso, si sono curati sfacciatamente sino a finire le loro fiasche? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non ho beccato nessuno che non si curasse durante l'invasione, nessuno.

La soddisfazione poi

Nella zona subito dopo Sulyvhan
Quando ti invadono sempre a coppie di due, e riesci a seccarli nonostante questi trinchino come non ci fosse un domani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non ho usato la spada di Irithyll, ma giocando con un minimo di criterio il gioco ti sommerge letteralmente di titaniti, quindi se sei soddisfatto della tua spada potenziala pure + che puoi. Di Sicuro sei sottolivellato per la zona poiche' ad Irithyl c'e' il primo vero boss un po' impegnativo, sicuro di aver esplorato bene prima?Suggerimento: il ponte di corda?

Se sono sottolivellato torno indietro, no problem e esploro meglio. Il ponte di corda è

quello che attraversi e scompare prima di arrivare al boss?


Ho capito che li

si può scendere e andare in un area opzionale
 
se hai saltato
yhorm
vuol dire che quando hai attraversato quella specie di fiume ad irithyll, invece di andare avanti verso la prigione di irithyll sei andato in quella specie di galleria che conduce alla base del palazzo dove c'è la cattedrale di sulyvhan pontiff, che a sua volta conduce ad anor londo.

Purtroppo a conti fatti l'uccidere prima

aldrich
o

yhorm
è l'unica liberta di scelta che concede DS3 al giocatore :patpat: (parlando della main quest).

Ritornando alla questione spadoni, secondo me sono il tipo di arma meno indicato per DS3, perchè a differenza di DS1 e DS2 che hanno un ritmo lentissimo dove la difesa e strategia fanno da padrona, DS3 ha una velocità di gioco abbastanza alta e gli spadoni che sono armi ammazzastamina molte volte mettono solo il giocatore alla mercè dei nemici che il contrario; senza contare poi che lo spadone della nebbia se impugnato a 2 mani, praticamente dispone solamente di attacchi verticali che molte volte riesce a colpire solamente un nemico, al contrario degli altri spadoni che avendo attacchi orizzontali falciano facilmente gruppi di nemici nemmeno tanto vicini tra loro. Senza contare poi che la from ha nerfato sia lo spadone della nebbia che lo spadone normale. Un altro punto a sfavore dello spadone della nebbia è il suo peso! se non si ha il vigore almeno a 30, difficilmente si avrà abbastanza carico per avere un armatura completa, uno scudo pesante e lo spadone della nebbia, se proprio ce la si fà, si arriva cmq oltre al 90% e via di fatroll.

Personalmente ho sempre giocato DS1, DS2 e la prima run di DS3 da tank; in DS3 ho iniziato con lo spadone ricurvo che droppa un NPC prima di entrare nella palude di farron, poi ho preseguito con lo spadone, ma alla fine la svolta è arrivata con lo spadone che droppano alcuni cavalieri neri! che a conti fatti non è potente come lo spadone della nebbia (che scala S come bonus per la forza) ma ha un moveset estremamente potente, con un affondo in corsa che ha un range assurdo!

4 settimane fà ho iniziato la seconda run con un personaggio donna stracciona (nel senso che è vestita con le vesti del maestro e la gonna del piromante) cn una build dext e katane; DS3 è diventato LETTERALMENTE un altro gioco! con una katana a 2 mani e personaggio agilissimo capace di schivare tutto cn i fastroll, DS3 diventa un ibrido perfetto tra BB e i precedenti dark souls! il ritmo di gioco più elevato premia senza dubbio questo tipo di build con attacchi veloci che consumano poca stamina e una weapon art che ha un range assurdo e si collega benissimo con gli altri attacchi veloci! l'unico neo è che bisogna arrivare ad almeno 35 in destrezza per poter fare danni ragionevoli ai boss che vengono

dalla danzatrice boreale in poi
, ma con una nodachi +10 e una lama del caos +5 (che rispettivamente scalano A e S in destrezza) il gioco diventa molto più bello e tecnico rispetto alla tipica build tank&ignoranza. Senza contare che anche nel PVP la mia bella malena morgan (il nome che ho dato al personaggio) fà strage di tankoni assurdi per via dell'estrema velocità che viene premiata oltremisura in DS3.

Alla fine anche se ritengo DS3 molto inferiore ad entrambi i dark souls, è cmq il souls più divertente da giocare; nè troppo strategico e difensivo come DS1 e DS2, ma nemmeno troppo caotico ed estremamente aggressivo come BB.

- - - Aggiornato - - -

la spada oscura penso sia l'arma migliore di DS3... quando incontro in pvp qualcuno cn quell'arma finisce sempre male. Rimane ancora la migliore nonostante mi pare sia stata nerfata.

il re senza nome o lo sconfiggi evocando almeno altri 2 fantasmi o se te lo vuoi fare da solo, dovresti livellare almeno fino a 115, parlo della prima run.

anche io ho fatto una build come quella già dall'inizio invece della solita tank e ho finito il gioco a lvl 85 abbastanza agevolmente soprautto anche perchè ormai ero abituato allo stile di gioco di BB.

Con la katana (lama del caos) combinata con una strategia solo schivata il

re senza nome
è andato giù subito, mentre avevo fatto un casino di tentativi con la murakumo che già è molto più lenta come arma rispetto alla katana.

 
Ultima modifica da un moderatore:
4 settimane fà ho iniziato la seconda run con un personaggio donna stracciona (nel senso che è vestita con le vesti del maestro e la gonna del piromante) cn una build dext e katane; DS3 è diventato LETTERALMENTE un altro gioco! con una katana a 2 mani e personaggio agilissimo capace di schivare tutto cn i fastroll, DS3 diventa un ibrido perfetto tra BB e i precedenti dark souls! il ritmo di gioco più elevato premia senza dubbio questo tipo di build con attacchi veloci che consumano poca stamina e una weapon art che ha un range assurdo e si collega benissimo con gli altri attacchi veloci! l'unico neo è che bisogna arrivare ad almeno 35 in destrezza per poter fare danni ragionevoli ai boss che vengono

dalla danzatrice boreale in poi
, ma con una nodachi +10 e una lama del caos +5 (che rispettivamente scalano A e S in destrezza) il gioco diventa molto più bello e tecnico rispetto alla tipica build tank&ignoranza. Senza contare che anche nel PVP la mia bella malena morgan (il nome che ho dato al personaggio) fà strage di tankoni assurdi per via dell'estrema velocità che viene premiata oltremisura in DS3.

Alla fine anche se ritengo DS3 molto inferiore ad entrambi i dark souls, è cmq il souls più divertente da giocare; nè troppo strategico e difensivo come DS1 e DS2, ma nemmeno troppo caotico ed estremamente aggressivo come BB.
Quello che sto facendo pure io, build destrezza per katana. Ho dovuto livellare forza per la nodachi ma mi sta dando soddisfazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Devo trovare questa spada oscura. In che zona trovo i cavalieri che la droppano?

Dopo che hai sconfitto il boss Granbosco vai all'altare del vincolo e giralo un po' troverai un tizio mascherato appoggiato al muro che ti dara' una chiave. Torna alle mura del castello di Lotric + o - dove hai liberato il ladro dalla prigione in quel punto c'e' una porta che potrai aprire con quella chiave troverai un ascensore che ti portera' ad un wraith, dovrebbe droppartela lui, nel caso respawna cmq.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma le prove di un successo per maxare il patto chi le droppa? Solo i

cavalieri di anor londo?
perché non riesco a dropparle

inviato dal Sogno del Cacciatore

 
Devo trovare questa spada oscura. In che zona trovo i cavalieri che la droppano?
la spada oscura la droppano solo i darkwraith se non sbaglio, e (sempre se ricordo bene) li trovi in solo 2 aree; la prima è in mezzo alla palude e la seconda è nell'area davanti all'entrata del boss dei guardiani dell'abisso. Oltre alla spada oscura, con un pò di fortuna droppano anche le lingue pallide. Un altro darkwraith lo trovi nelle mura del castello di lothric, ma è più una sorta di NPC che mi sembra non respawna più una volta ucciso.

Confermo la nodachi è la katana migliore! la lama del caos dà il suo meglio solo a livelli esageratamente alti di destrezza. Tra l'altro le katane sono belle resistenti, al contrario di DS2 che ti si rompevano quasi subito; anche se la cosa vale un pò per tutte le armi in DS3.

Facendo crollare il ponte di corda

si accede al lago della cenere, dove c'è un boss opzionale, una specie di tremors gigantesco che droppa una scheggia d'osso o un frammento di estus, l'NPC da uccidere che molla lo spadone della nebbia e sopratutto c'è un altro NPC da affrontare se si vuole ottenere il finale della conquista del fuoco

- - - Aggiornato - - -

Ma le prove di un successo per maxare il patto chi le droppa? Solo i
cavalieri di anor londo?
perché non riesco a dropparle

inviato dal Sogno del Cacciatore
da quel che sò sì, è un drop molto raro cmq... io avrò farmato mezz'ora per ottenerne 3. Il consiglio migliore resta quello di respecare per alzare al massimo la fortuna, altrimenti bisogna equipaggiare l'elmo dell'avarizia + anello del serpente d'oro (+1 o +2) e usare qualche moneta arrugginita. Cmq sia rimane sempre un drop rarissimo... anche se non raro quanto la falce che droppa solamente il guardiano davanti all'ingresso della cattedrale di sulyvhan

 
- - - Aggiornato - - -

da quel che sò sì, è un drop molto raro cmq... io avrò farmato mezz'ora per ottenerne 3. Il consiglio migliore resta quello di respecare per alzare al massimo la fortuna, altrimenti bisogna equipaggiare l'elmo dell'avarizia + anello del serpente d'oro (+1 o +2) e usare qualche moneta arrugginita. Cmq sia rimane sempre un drop rarissimo... anche se non raro quanto la falce che droppa solamente il guardiano davanti all'ingresso della cattedrale di sulyvhan
Il problema è che ho respeccato ed ho fortuna a 70.. simbolo dell'avarizia, anello del serpente d'oro +2 e lo stocco di cristallo ma non riesco a dropparle

inviato dal Sogno del Cacciatore

 
Nessuno può passarmi il simbolo dell'avarizia??

naturalmente nella run fatta per il platino non sò riuscito a dropparlo:bah!:

 
Dopo aver finito il gioco da ormai più di una settimana e aver visto tutto quello che c'era da vedere mi sa che è arrivato il momento di dare un giudizio definitivo. Devo ammettere di essere molto combattuto perché questo capitolo ha cose straordinarie ma altre che mi hanno tremendamente infastidito. Partiamo dal comparto tecnico che così ci leviamo il pensiero: lo schifo. Il design come sempre arriva a livelli assurdi ma non posso concepire cali di frame continui a volte al livello della città infame, micro freeze e crash vari. Poi vabbè, compenetrazioni, armi che passano i muri spessi 3 metri, telecamera che continua a essere a volte ingestibile e per il resto alcuni modelli e texture lasciano molto a desiderare. La OST è magnifica, forse la mia preferita di tutta la serie, non c'è una sola traccia che sia inferiore alle altre, è un orgasmo uditivo continuo.

Passiamo poi al gameplay, bene ma non benissimo. I cambiamenti apportati quali PA al posto degli usi e gli attacchi caricati sono una graditissima aggiunta, permettono davvero di fare grandi cose. Continuo a rimanere deluso dalle armi doppie, l'idea di DS2 a me piaceva molto, bisognava solo gestirla meglio invece se ne sono completamente liberati. Graditissime anche le infusioni che hanno permesso di adattare in pratica qualsiasi arma a qualsiasi build ma la cosa ha causato una gestione altalenante dello scaling, che diviene ora molto poco chiaro. Peccato per alcune infusioni non molto utili. Peccato anche per la statistica fortuna, che la from se non mette una stat inutile ogni volta non è contenta, a questo punto mi tenevo l'adattabilità che un senso almeno ce l'aveva.

Capitolo a parte per la poise, sono davvero disgustato dalla gestione di questa meccanica. "Non è un bug, è così che funziona", beh cara From hai fatto una stronzata. La poise praticamente non esiste, non ha assolutamente senso portarsi dietro l'armatura più pesante del gioco visto che viene stunnato pure dal nemico più imbecille di tutti che ti sfiora con la punta delle dita. Con uno stocco fai stunkill, lo schifo.

Poi secondo me c'è troppo fanservice, a tratti è diventato stucchevole. È un continuo "guarda lì! Quello c'era in DS1! Bello eh, eh, siamo bravi eh, mica come DS2!". Meno fanservice e più roba originale, suvvia.

Per il resto grande boss fight, tutte diverse, a loro modo epiche (però gli attacchi che shottano continuo a non digerirli) e aree di gioco vaste il giusto a parte un paio che potevano essere gestite meglio, però tutte molto varie e a loro modo impressionanti. Peccato per alcuni shortcut praticamente inutili in termini di gameplay. Poi i nemici sono incredibilmente vari e spesso gli scontri diventano molto complessi anche con più di due nemici alla volta. Molte chicche, tante armi, quest come al solito complesse da completare ma ben fatte, un passo avanti netto rispetto al capitolo precedente.

In totale dire che il gioco non si merita più di un 8, tanta roba buona ma anche tante cose che non mi sono piaciute. Al massimo 8.5 considerando che comunque il gioco diverte comunque moltissimo e rimane tra i CS più complessi in giro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo aver finito il gioco da ormai più di una settimana e aver visto tutto quello che c'era da vedere mi sa che è arrivato il momento di dare un giudizio definitivo. Devo ammettere di essere molto combattuto perché questo capitolo ha cose straordinarie ma altre che mi hanno tremendamente infastidito. Partiamo dal comparto tecnico che così ci leviamo il pensiero: lo schifo. Il design come sempre arriva a livelli assurdi ma non posso concepire cali di frame continui a volte al livello della città infame, micro freeze e crash vari. Poi vabbè, compenetrazioni, armi che passano i muri spessi 3 metri, telecamera che continua a essere a volte ingestibile e per il resto alcuni modelli e texture lasciano molto a desiderare. La OST è magnifica, forse la mia preferita di tutta la serie, non c'è una sola traccia che sia inferiore alle altre, è un orgasmo uditivo continuo.
Passiamo poi al gameplay, bene ma non benissimo. I cambiamenti apportati quali PA al posto degli usi e gli attacchi caricati sono una graditissima aggiunta, permettono davvero di fare grandi cose. Continuo a rimanere deluso dalle armi doppie, l'idea di DS2 a me piaceva molto, bisognava solo gestirla meglio invece se ne sono completamente liberati. Graditissime anche le infusioni che hanno permesso di adattare in pratica qualsiasi arma a qualsiasi build ma la cosa ha causato una gestione altalenante dello scaling, che diviene ora molto poco chiaro. Peccato per alcune infusioni non molto utili. Peccato anche per la statistica fortuna, che la from se non mette una stat inutile ogni volta non è contenta, a questo punto mi tenevo l'adattabilità che un senso almeno ce l'aveva.

Capitolo a parte per la poise, sono davvero disgustato dalla gestione di questa meccanica. "Non è un bug, è così che funziona", beh cara From hai fatto una stronzata. La poise praticamente non esiste, non ha assolutamente senso portarsi dietro l'armatura più pesante del gioco visto che viene stunnato pure dal nemico più imbecille di tutti che ti sfiora con la punta delle dita. Con uno stocco fai stunkill, lo schifo.

Poi secondo me c'è troppo fanservice, a tratti è diventato stucchevole. È un continuo "guarda lì! Quello c'era in DS1! Bello eh, eh, siamo bravi eh, mica come DS2!". Meno fanservice e più roba originale, suvvia.

Per il resto grande boss fight, tutte diverse, a loro modo epiche (però gli attacchi che shottano continuo a non digerirli) e aree di gioco vaste il giusto a parte un paio che potevano essere gestite meglio, però tutte molto varie e a loro modo impressionanti. Peccato per alcuni shortcut praticamente inutili in termini di gameplay. Poi i nemici sono incredibilmente vari e spesso gli scontri diventano molto complessi anche con più di due nemici alla volta. Molte chicche, tante armi, quest come al solito complesse da completare ma ben fatte, un passo avanti netto rispetto al capitolo precedente.

In totale dire che il gioco non si merita più di un 8, tanta roba buona ma anche tante cose che non mi sono piaciute. Al massimo 8.5 considerando che comunque il gioco diverte comunque moltissimo e rimane tra i CS più complessi in giro.
Ottimo giudizio, vorrei aggiungere di aver notato che la rottura delle armi è inesistente e inserire dal fabbro l'opzione ripara e glli oggetti per riparare l'arma, è pressoché inutile. Poi avrei preferito, che nel ng+ ci fosse una variazione del posizionamento dei nemici, anzi, è molto easy rispetto al precedente capitolo, il ng+. Per non parlare di troppi faló inutili, uno dietro l'altro

 
Armi buone per una classe Destrezza, che superino il 500 di danni, praticamente non ce n'è.Non ho provato lo stocco, ma pure la Old Wolf Curved Sword arriva al 450 tirata al massimo.

Meglio per un pg Forza invece. Con la Black Knight Greataxe che arriva a 600. Due colpi e ti stende.
gli stocchi arrivano tutti circa allo stesso ar, per colpo sono ovviamente poco potenti rispetto ad altre armi, ma in molti casi equivalgono o superano una katana con consumo di stamina estremamente inferiore e velocità di gran lunga superiore, fai andare in stag-lock ogni cosa e se li abbini all'anello del lupo, riesci a sfruttare il bonus da cotnrattacco se anticipi o rispondi ad un colpo nemico.

inoltre l'estoc, a 40 dex fa stesso danno dello stocco lungo ma possiede 110 in critico e il colpo speciale in cui da tante stoccate veloci(quindi se usi resine o buffs il danno cresce tantissimo, visto che attacchi tante volte in poco tempo).

su un pg dex puro estoc, stocco lungo, stocco di ricard arrivano circa agli stessi ar, con manovre speciali ed R2 diversi quindi uno può scegliere l'arma in funzione del moveset che più lo aggrada senza pregiudicare l'output.

quanto al danno per colpo le armi forza/quality si dimostrano superiori, in particolare sono brutalissime sia l'ascia di yhorm che quella del boss del castello su un pg forza pura o quality sbilanciato in forza, quest'ultima secondo me è l'arma migliore del gioco per uno che abbia elevata forza.

- - - Aggiornato - - -

Dopo aver finito il gioco da ormai più di una settimana e aver visto tutto quello che c'era da vedere mi sa che è arrivato il momento di dare un giudizio definitivo. CUT...
taglio per leggibilità.

concordo in pieno, tecnicamente molte cose sono migliorate ma non direi che siano stati risolti i problemi che la serie si è trascinata dietro, è ugualmente un gran buon gioco e le ore accumulate lo testimoniano, ma i suoi bei difettini li ha così come scelte che possono piacere ed entusiasmare...ma anche no.

 
Ultima modifica da un moderatore:
punti di vista interessanti che in lunga parte condivido, sopratutto la quasi totale assenza di rottura delle armi, anche se c'è da dire che solo in DS2 l'usura delle armi era davvero consistente, in DS1 se non si andava a scavare tra i menù, ci si accorgeva delle armi rotte solo quando si veniva a contatto con quella specie di vermoni spacca equipaggiamento a lost izalith.

Premesso che sul lato tecnico ormai ci ho messo una pietra sopra e da un souls ormai non mi aspetto più nemmeno le labbra che si muovono quando parlano i personaggi (in DS3 alcuni le muovono, altri no... mah il ventriloquismo farà parte del lore). Quel che mi ha deluso più in DS3 sono la longevità letteralmente dimezzata già rispetto a DS2 e la scarsa originalità del design dei livelli. Mi spiego bene, non sto a criticare la bellezza dei livelli, che esteticamente e artisticamente sono il top, ma il design di come i livelli si diramano, visto che nella maggior parte delle volte lo schema è sempre lo stesso:

parti dal punto A -> passa per il punto B -> arrivi al punto C dove c'è un boss e una scorciatoia che ti riporta al falò del punto A.

Sotto questo punto di vista, ritengo il level design di DS3 mediamente peggiore anche a quello di DS2. Ho usato la parola "mediamente" non a caso, perchè è vero che in DS3 non si raggiungono "vette" surreali come l'ascensore di willy wonka che parte dal picco terrestre e salendo arriva in un castello di super mario semi sprofondato nella lava dove attorno ci sono delle montagne (:morristend:), ma il tutto in DS3 è così scontato e prevedibile che l'assenza di backtracking o di vie alternative rende il tutto molto avvilente! la mappa di bloodborne sicuramente è molto più piccola ma studiata molto meglio. La mappa di DS1 è inarrivabile, mentre quella di DS2 sebben becera e corridoistica almeno è ENORME.

Avete presente i 3 dlc di DS2? ecco quello è un level design con i controcogli0ni!!! sopratutto il terzo con la tempesta di neve. Sarebbero bastate una decina di aree più o meno collegate tra loro cn quella complessità e sarebbe stato magnifico!

Il primo souls che ho giocato è stato DS2 a marzo 2014... e ci ho messo "appena" 3 settimane per finirlo giocando mediamente 4 ore al giorno!

subito dopo mi fiondai a capofitto su DS1 e ci misi 9 giorni per finirlo, giocando anche 8 ore al giorno a volte durante le feste.

DS3 iniziato martedì pomeriggio e finito venerdì sera! con tutti i boss opzionali e non abbattuti (tranne il re senza nome, ma l'area della vetta dell'arcidrago l'avevo spolpata per bene)

Altra cosa che non mi è piaciuta tanto è il lore. Premettendo che ormai è palese che miyazaki ritiene DS2 quasi un figlio illeggittimo, visto che tolti un paio di riferimenti non c'è alcuna traccia delle vicissitudini di DS2 all'interno del gioco; l'unica cosa che dà appeal alla lore di DS3 sono i riferimenti nemmeno troppo velati a DS1. Ma il tutto non basta a salvare un lore che fà della confusione il suo marchio di fabbrica, visto che da quel che ho capito, tutte le vicissitudini di DS3 nascono dal fatto che

lothric non c'ha sbatta di diventare un lord of cinders
.

Sul gameplay invece non ho nulla dire, lo trovo semplicemente fantastico! il punto d'incontro perfetto tra il tatticismo difensivo di DS1 e DS2 con l'aggressività di BB! l'aumento della velocità ha giovato non poco all'economia del gioco, tant'è che (personalmente parlando) giocare come un tank ora mi dà noia.

Alla fine sono arrivato alla triste conclusione che il troppo successo commerciale di DS2, abbia imbastardito fin troppo la serie e che ora quindi la from si concentra più a fare il "compitino" rilasciando dopo uno sviluppo veloce un prodotto dalla qualità cmq altissima, ma con lo scopo di fare profitto piuttosto che rilasciare un prodotto innovativo e fuori dagli schemi come furono ds nel 2009 e DS1 nel 2011. Sicuramente ci sarà un DS4 prima o poi perchè essendo namco bandai proprietaria dell'IP, sà bene che c'è ancora tanta ciccia da ciucciare, ma molto probabilmente miyazaki dropperà il progetto a qualcun altro e verosimilmente sarà un altro DS2 style, ricchissimo di contenuti ma stilisticamente non all'altezza. Spero che nel 2017 verrà rilasciato BB2 con però tutta la mole di contenuti che mancavano in BB1.

 
Ho provato a far droppare lo spadone oscuro dal cavaliere oscuro nelle mura del forte di Farron ma niente, mi ha lasciato l'armatura e poi ha smesso di droppare roba. Dopo quanto ricomincia?O me lo sono giocato del tutto?:rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top