PS4 Dark Souls III

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
fin dalle prime immagini leaked non m'è piaciutonon mi garba atmosfera e design mostri etc
Hmm peccato, l'atmosfera è un pò più cupa e gotica rispetto a Dark Souls, però ci sono aree di Ds3 che sembrano prese pari pari da Bloodborne.

Tipo l'insediamento dei non morti sembra Hemwick Charnel Lane, le catacombe sembrano i calici mentre Irithyll sembra una versione rmx di Yharnam... Se ti sono piaciute queste aree dovresti almeno provarlo.

Per me è il picco raggiunto da Miyazaki.

 
fin dalle prime immagini leaked non m'è piaciutonon mi garba atmosfera e design mostri etc
fattelo garbare che come già detto da altri è il souls migliore mai prodotto :morristend:

tra l'altro la complete edition completa di dlc penso che costi quanto un tozzo di pane ormai

 
Hmm peccato, l'atmosfera è un pò più cupa e gotica rispetto a Dark Souls, però ci sono aree di Ds3 che sembrano prese pari pari da Bloodborne. Tipo l'insediamento dei non morti sembra Hemwick Charnel Lane, le catacombe sembrano i calici mentre Irithyll sembra una versione rmx di Yharnam... Se ti sono piaciute queste aree dovresti almeno provarlo.

Per me è il picco raggiunto da Miyazaki.
Demon's Souls cos'ha diverso in quanto ad atmosfere rispetto a Dark Souls? Un mio amico mi ha detto che l'estetica è molto più influenzata dal folclore giapponese, però a me sembra un classico fantasy a base di castelli, cavalieri e draghi.

Perché pensavo di recuperarlo.

io sinceramente non ho mai avuto problemi di "pavimentazione o profondità visiva" :asd:
Contento per te, ma è un problema che molti riscontrano.

la boss fight contro il nameless king la ritengo cmq sublime anche con le nuvolette sotto
Ma sì, bella è bella, pure abbastanza pheega sul piano iconografico. È che senza il nebbione lo avrei steso alla prima botta.

invece quella dei 4 re la ritengo ridicola non perchè si combatte nel vuoto ma perchè è una boss fight rotta dove basta alternare 2-3 attacchi pesanti a sbocciate di estus ad oltranza :asd:
Il problema è quando la boss-fight si apre con l'attacco a distanza che praticamente non puoi schivare, forse con un pavimento vero avrei capito quando e in quale direzione rollare. Sempre che l'attacco non sia inevitabile.

Poi la boss-fight si riduce a "fai il maggior numero di danni nel minor tempo possibile".

 
Esatto hanno aggiunto varietà, ma sempre di pattern si tratta.Poi ognuno di noi è diverso, quello che può essere facile per un giocatore per un'altro magari è difficile.

Tralasciando che i giochi moderni spesso imboccano i players mentre nei souls devi pensarci da solo, la mancanza della variazione di difficoltà pone già un muro, o ti adegui o lasci.

Se i souls avessero avuto i livelli di difficoltà impostabili(il classico easy - normal - hard) avrebbero sicuramente perso parte del loro fascino.

D'altra parte ci siamo dovuti sorbire anche giochi facili per forza(mi viene in mente assassin's creed) è giusto che ci siano anche quelli difficili.
Indubbiamente, hai fatto bene a ricordarlo, un punto che avevo mancato.

 
Demon's Souls cos'ha diverso in quanto ad atmosfere rispetto a Dark Souls? Un mio amico mi ha detto che l'estetica è molto più influenzata dal folclore giapponese, però a me sembra un classico fantasy a base di castelli, cavalieri e draghi.
Perché pensavo di recuperarlo.

Contento per te, ma è un problema che molti riscontrano.

Ma sì, bella è bella, pure abbastanza pheega sul piano iconografico. È che senza il nebbione lo avrei steso alla prima botta.

Il problema è quando la boss-fight si apre con l'attacco a distanza che praticamente non puoi schivare, forse con un pavimento vero avrei capito quando e in quale direzione rollare. Sempre che l'attacco non sia inevitabile.

Poi la boss-fight si riduce a "fai il maggior numero di danni nel minor tempo possibile".
Demon's Souls è come Dark Souls. Non morti, castelli e mostri.

 
difficile è quando con difficoltà e qualche problema vai avantifacile quando vai avanti tutto liscio e finisci il gioco

quindi senza tante menate dark souls è difficile e impegnativo e punitivo

non è estremamente difficile ecco
E io che cosa ho detto? Tra l'altro parlavo di boss.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quando sparate che Bloodborne sia il miglior gioco di Miyazaki, io fossi in voi mi ricorderei di aggiungere sempre un bel "secondo me". E soprattutto, prima di consigliarlo imperativamente, pensate che una buona percentuale dei fan dei Souls si sono avvicinati alla serie anche per le ambientazioni fantasy e che, dunque, potrebbero non gradire quelle di BB. Cosa, ad esempio, successa a me... l'ho trovato un signor gioco comunque, ma mi ha lasciato davvero indifferente.

Parlo in generale.

fin dalle prime immagini leaked non m'è piaciutonon mi garba atmosfera e design mostri etc
Esatto. BB è un giocone, non nego questo, ma se ambientazioni ed atmosfera non ti garbano, passa ad altro.

Demon's Souls cos'ha diverso in quanto ad atmosfere rispetto a Dark Souls? Un mio amico mi ha detto che l'estetica è molto più influenzata dal folclore giapponese, però a me sembra un classico fantasy a base di castelli, cavalieri e draghi.
In teoria no: rivediamo castelli, paludi, prigioni... però, non saprei come spiegartelo, sono differenti dai Dark. Giocandolo chiaramente senti che è un Souls-like, però senti anche una bella ventata di aria fresca, senti la varietà. Ad esempio BB è molto più simile a DS3 di quanto, Demon, non lo sia con DS1, 2 e 3.

Io ti consiglierei di giocarlo, e poi sta veramente a poco.

 
Quando sparate che Bloodborne sia il miglior gioco di Miyazaki, io fossi in voi mi ricorderei di aggiungere sempre un bel "secondo me". E soprattutto, prima di consigliarlo imperativamente, pensate che una buona percentuale dei fan dei Souls si sono avvicinati alla serie anche per le ambientazioni fantasy e che, dunque, potrebbero non gradire quelle di BB. Cosa, ad esempio, successa a me... l'ho trovato un signor gioco comunque, ma mi ha lasciato davvero indifferente.
Parlo in generale.

Esatto. BB è un giocone, non nego questo, ma se ambientazioni ed atmosfera non ti garbano, passa ad altro.

In teoria no: rivediamo castelli, paludi, prigioni... però, non saprei come spiegartelo, sono differenti dai Dark. Giocandolo chiaramente senti che è un Souls-like, però senti anche una bella ventata di aria fresca, senti la varietà. Ad esempio BB è molto più simile a DS3 di quanto, Demon, non lo sia con DS1, 2 e 3.

Io ti consiglierei di giocarlo, e poi sta veramente a poco.
Beh non è che le ambientazioni siano così diverse in BB. Si intensificano le tinte cupe e gotiche ma tutto l'universo dei souls(compreso demons) propone un fantasy nero, un mondo cupo, senza speranza e di non morte.

Potrei capire se si passasse da un fantasy classico tipo signore degli anelli alle atmosfere malate di Bloodborne ma lo stampo è quello.

Oltretutto come ho già scritto ci sono aree di Ds3 che sono quasi copia incollate da Bloodborne.

Poi per carità ognuno ha i suoi gusti ma lo stile dei vari giochi ha mooolti punti in comune.

 
E io che cosa ho detto? Tra l'altro parlavo di boss.
dicevi che non è difficile ma è impegnativo, quando invece è entrambe le cose :ahsisi:

- - - Aggiornato - - -

per quanto riguarda demon's, ha molte ambientazioni che incutono angoscia, o perlomeno per me era cosi, in dark souls ce ne sono meno

demon's è piu incentrato su quella sensazione di solitudine e angoscia imho

 
Secondo me la prima differenza stilistica tra Demon's e tutti i successori spirituali sta nelle musiche: mentre da Dark Souls 1 in poi abbiamo perlopiù cori e musiche epiche, Demon's ha uno stile molto particolare, non più replicato. Non che manchino le musiche epiche, ma penso che possiate capire cosa intendo.

In secondo luogo, per quel che riguarda il mondo di gioco, forse complice un focus minore sui dettagli per via del comparto tecnico, trovo meno accentuati gli aspetti realistici dell'ambientazione in favore di una atmosfera sempre opprimente, ma più "fantasy". Un setting come la torre di Latria mostra poco, e gioca tanto sul "non visto", su quello che suscita e fa immaginare al giocatore, sull'evocatività. Mentre da Dark in poi ci si concentra sulla plausibilità del mondo di gioco (anche grazie all'interconnessione delle zone), sull'architettura, Demon's fa dell'atmosfera il suo forte, e lo fa così bene che c'è chi lo ricorda ancora pur essendo arrivati addirittura a Dark Souls 3 :ahsisi:

 
vero, condivido tutto :sisi::sisi:

per quanto riguarda le ost di demon's, sono stati bravi i compositori, in dark souls lo sono ma appunto ricercano molto l'epicità e li diventa quindi piu importante l'orchestra

 
Ho respeccato la build stregone, da 50 int ora sono 40 int e 40 fede. Qual'è la campana migliore per usare i miracoli?

 
Quando sparate che Bloodborne sia il miglior gioco di Miyazaki, io fossi in voi mi ricorderei di aggiungere sempre un bel "secondo me". E soprattutto, prima di consigliarlo imperativamente, pensate che una buona percentuale dei fan dei Souls si sono avvicinati alla serie anche per le ambientazioni fantasy e che, dunque, potrebbero non gradire quelle di BB. Cosa, ad esempio, successa a me... l'ho trovato un signor gioco comunque, ma mi ha lasciato davvero indifferente.
Parlo in generale.

Esatto. BB è un giocone, non nego questo, ma se ambientazioni ed atmosfera non ti garbano, passa ad altro.

In teoria no: rivediamo castelli, paludi, prigioni... però, non saprei come spiegartelo, sono differenti dai Dark. Giocandolo chiaramente senti che è un Souls-like, però senti anche una bella ventata di aria fresca, senti la varietà. Ad esempio BB è molto più simile a DS3 di quanto, Demon, non lo sia con DS1, 2 e 3.

Io ti consiglierei di giocarlo, e poi sta veramente a poco.

Secondo me la prima differenza stilistica tra Demon's e tutti i successori spirituali sta nelle musiche: mentre da Dark Souls 1 in poi abbiamo perlopiù cori e musiche epiche, Demon's ha uno stile molto particolare, non più replicato. Non che manchino le musiche epiche, ma penso che possiate capire cosa intendo.
In secondo luogo, per quel che riguarda il mondo di gioco, forse complice un focus minore sui dettagli per via del comparto tecnico, trovo meno accentuati gli aspetti realistici dell'ambientazione in favore di una atmosfera sempre opprimente, ma più "fantasy". Un setting come la torre di Latria mostra poco, e gioca tanto sul "non visto", su quello che suscita e fa immaginare al giocatore, sull'evocatività. Mentre da Dark in poi ci si concentra sulla plausibilità del mondo di gioco (anche grazie all'interconnessione delle zone), sull'architettura, Demon's fa dell'atmosfera il suo forte, e lo fa così bene che c'è chi lo ricorda ancora pur essendo arrivati addirittura a Dark Souls 3 :ahsisi:

dicevi che non è difficile ma è impegnativo, quando invece è entrambe le cose :ahsisi:
- - - Aggiornato - - -

per quanto riguarda demon's, ha molte ambientazioni che incutono angoscia, o perlomeno per me era cosi, in dark souls ce ne sono meno

demon's è piu incentrato su quella sensazione di solitudine e angoscia imho

Quello che ho capito leggendovi è che Demon's Souls presenta ambientazioni simili a quelle dei Dark Souls ma con tinte molto più tetre. Quindi sostanzialmente sul piano estetico è più vicino alla parte "bizzarra" di Dark Souls, quella a base di Manus, Aldritch e Demone del Canto, piuttosto che a quella strettamente epic fantasy?

Cercando informazioni sul gioco è spesso saltato fuori l'argomento "World Tendency"; è un meccanica di gioco così astrusa come tutti dicono?

 
Beh non è che le ambientazioni siano così diverse in BB. Si intensificano le tinte cupe e gotiche ma tutto l'universo dei souls(compreso demons) propone un fantasy nero, un mondo cupo, senza speranza e di non morte. Potrei capire se si passasse da un fantasy classico tipo signore degli anelli alle atmosfere malate di Bloodborne ma lo stampo è quello.

Oltretutto come ho già scritto ci sono aree di Ds3 che sono quasi copia incollate da Bloodborne.

Poi per carità ognuno ha i suoi gusti ma lo stile dei vari giochi ha mooolti punti in comune.
Beh che DS3 si avvicini davvero troppo con certe ambientazioni, è vero, e lo reputo un difetto... però, sempre secondo me, la differenza generale resta abbastanza netta... o almeno mi ha fatto questo effetto, da fan del dark fantasy.

Quello che ho capito leggendovi è che Demon's Souls presenta ambientazioni simili a quelle dei Dark Souls ma con tinte molto più tetre. Quindi sostanzialmente sul piano estetico è più vicino alla parte "bizzarra" di Dark Souls, quella a base di Manus, Aldritch e Demone del Canto, piuttosto che a quella strettamente epic fantasy?
Cercando informazioni sul gioco è spesso saltato fuori l'argomento "World Tendency"; è un meccanica di gioco così astrusa come tutti dicono?
Mmmm oddio, non direi, no... più tetre sì, ma non in quel senso. Anzi, alcune sono addirittura più realistiche (come Boletaria o il tunnel). È davvero difficile da spiegare.

La tendenza sì, è rognosa, ma puoi anche ignorarla.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Qualcuno che mi aiuta nel post boss Sulvyian? Continuo ad essere invaso e non riesco a progredire, soprattutto a causa

dei due spiriti che ci sono poco avanti
Ma quanto fa schifo tapatalk? :facepalm:

Ho infuso di cristallo la spada lunga+7 e fa meno danni

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno che mi aiuta nel post boss Sulvyian? Continuo ad essere invaso e non riesco a progredire, soprattutto a causa
dei due spiriti che ci sono poco avanti
Ma quanto fa schifo tapatalk? :facepalm:

Ho infuso di cristallo la spada lunga+7 e fa meno danni
Gioca offline o in forma non-brace.

 
Gioca offline o in forma non-brace.
Già fatto e le ho già prese. 3/4 del gioco con questa run le ho fatte facendomi aiutare proprio perchè non faccio danni. Ora che ho la spada infusa cristallo (come qualcuno mi aveva consigliato) e che fa meno danni rispetto a quando era "normale" (e non posso più incantarla), praticamente mi occorrono 2 giri di attacchi full stamina per buttare giù uno di quei cosi spara palle di fuoco. Senza considerare i cavalieri che ci sono dopo, a cui non faccio danni e che mi attaccano 2 alla volta

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top