PS4 Dark Souls III

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Vorrei ricordare, giusto per correttezza, che il DLC considerato best evah della serie si conclude con Dusk che trema. Letteralmente.

Così, giusto per ricordarlo :ahsisi:

 
Finalmente ho battuto il boss opzionale... dopo quattro ore di tentativi :asd: per me è il peggiore boss di tutti i souls, almeno il drago antico si poteva baitarlo per fargli lanciare il suo soffio :pffs:

Sapevate che nell'arena del boss finale

è presente un cavaliere che se sconfitto droppa una lastra di titanite?
 
Mi stupisco che molti sui lamentino di un finale poco chiaro. L'universo souls non ha mai avuto qualcosa di realmente chiaro ed inconfutabile a livello di lore, se non alcuni, sparuti, indizi.

 
L'unica nota negativa di sto DLc è

Midir, è troppo sbilanciato, cioè prima ero full vita e mi ha shottato con un colpo, uno :morris82:, poi è troppo resistente, gael in confronto è una passeggiata di salute.
 
Vorrei ricordare, giusto per correttezza, che il DLC considerato best evah della serie si conclude con Dusk che trema. Letteralmente.Così, giusto per ricordarlo :ahsisi:

Comunque il DLC mi è piaciuto e non ha dato un finale vero e proprio. Non esistono lieti fini nelle storie di Hidetaka :asd:.
Ma io non mi lamento del boss finale e del finale in sé. Ci fosse un terzo DLC sarei stato contento di questo DLC, sebbene

non mi sia per niente andata giù che Filianore non avesse dialoghi.

Ma essendo questa, in teoria, la fine della serie, allora posso dire che non mi è piaciuto per nulla

E poi

io volevo rivedere quei dannatissimi serpenti primordiali :tragic:


Mi stupisco che molti sui lamentino di un finale poco chiaro. L'universo souls non ha mai avuto qualcosa di realmente chiaro ed inconfutabile a livello di lore, se non alcuni, sparuti, indizi.
Chi si lamenta del finale poco chiaro? Il finale mi sembra chiarissimo :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma io non mi lamento del boss finale e del finale in sé. Ci fosse un terzo DLC sarei stato contento di questo DLC, sebbene

non mi sia per niente andata giù che Filianore non avesse dialoghi.

Ma essendo questa, in teoria, la fine della serie, allora posso dire che non mi è piaciuto per nulla

E poi

io volevo rivedere quei dannatissimi serpenti primordiali :tragic:



Chi si lamenta del finale poco chiaro? Il finale mi sembra chiarissimo :rickds:
Intendevo del fatto che

la conclusione della lore non sia una vera conclusione.
Io sono al primo boss quindi ho poco da dire, vorrei essere con voi a discuterne, ci arriverò.

Per ora la prima location l'ho trovata poco ispirata e abbastanza confuzionaria come level design.

 
raga ma le katane come le hanno cambiate? no perchè si parlava di nuove animazioni ma io le vedo tali e quali!
e inoltre come diamine è possibile che dal D1 ad oggi ancora l'armatura di Lautrec sia buggata???????

possibile non riescono a patchare una boiata del genere? un glitch visivo??
nessuno ha notato cambiamenti per le katane?

 
Intendevo del fatto che
la conclusione della lore non sia una vera conclusione.
Io sono al primo boss quindi ho poco da dire, vorrei essere con voi a discuterne, ci arriverò.

Per ora la prima location l'ho trovata poco ispirata e abbastanza confuzionaria come level design.
Parlo per me

come avevo detto nel primo post che avevo scritto appena finito il dlc, alla luce di quest'ultimo mi lamento un po' di tutto questo terzo capitolo. Perché continua ad aggiungere roba, quando poteva benissimo usare personaggi già introdotti nel primo capitolo, e quindi approfondirli.

Mi sarebbe andato bene questo capitolo se uno dei due dlc fosse stato ambientato a Londor. Perché nel gioco base ha un'importanza fondamentale (visto uno dei due finali). Viene introdotta la Chiesa di Londor e le tre sorelle: Yuria, Elfriede (boss del primo dlc) e l'altra non ricordo. Inoltre veniamo a sapere che i serpenti primordiali (Kaathe) c'entrino con Londor. Ambientando un dlc a Londor avrebbero approfondito una parte della lore di questo terzo capitolo e una parte di quella del primo (serpenti primordiali e in particolare Kaathe). Invece hanno voluto concludere con questo dlc un elemento di contorno, iniziato nel primo dlc. Di questo mi lamento, essendo l'ultimo dlc :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per ora la prima location l'ho trovata poco ispirata e abbastanza confuzionaria come level design.
Più avanti migliora. Per quanto non mi sia dispiaciuta, la prima parte m'è sembrata aggiunta un po' alla buona per rendere il DLC più corposo senza troppo sforzo. Il che non è necessariamente un male, dopo Ariandel.

- - - Aggiornato - - -

Parlo per me

come avevo detto nel primo post che avevo scritto appena finito il dlc, alla luce di quest'ultimo mi lamento un po' di tutto questo terzo capitolo. Perché continua ad aggiungere roba, quando poteva benissimo usare personaggi già introdotti nel primo capitolo, e quindi approfondirli.

Mi sarebbe andato bene questo capitolo se uno dei due dlc fosse stato ambientato a Londor. Perché nel gioco base ha un'importanza fondamentale (visto uno dei due finali). Viene introdotta la Chiesa di Londor e le tre sorelle: Yuria, Elfriede (boss del primo dlc) e l'altra non ricordo. Inoltre veniamo a sapere che i serpenti primordiali (Kaathe) c'entrino con Londor. Ambientando un dlc a Londor avrebbero approfondito una parte della lore di questo terzo capitolo e una parte di quella del primo (serpenti primordiali e in particolare Kaathe). Invece hanno voluto concludere con questo dlc un elemento di contorno, iniziato nel primo dlc. Di questo mi lamento, essendo l'ultimo dlc :sisi:
Su questo mi dico d'accordo, anche se non ci tengo così tanto alla mitologia nei Souls da essere realmente deluso.

Fino allo scorso agosto io speravo che i due DLC fossero basati su Londor e gli angeli, cose peraltro probabilmente interconnesse. Bel dualismo, tra l'altro.

 
Comunque fatemi capire, vediamo se ho compreso il significato del finale

Praticamente tutta la citta ad Anelli è un'enoirme illusione di Filianore? oppure siamo finiti in un altro piano dimensionale creato dall'abisso?, ma soprattutto il sangue che otteniamo alla fine scoffigendo Gael, è ciò che rimane dell'anima oscura, che stava consumando gael che non ha saputo gestirla? , ciò renderebbe quel sangue, usato per creare il mondo di pinto si Ariamis una reincarnazione dell'anima oscura?, rendendo così il dipinto estrevamente importante.., per quello in DS1 era completamente intatto il dipinto nonostante la rovine, e questo spiega anche perchè il dipinto veniva usato come "contenitore" per ciò che era corrotto, perchè è stato creato usando l'anima oscura.., se è così, è geniale. :morrisnake:
 
Cambia qualcosa accedendo al DLC dalla fornace o dall'altro dlc?

 
Cambia qualcosa accedendo al DLC dalla fornace o dall'altro dlc?
Non cambia assolutamente nulla, perchè dovrebbe? :asd:, semplicemente se si riesce a finire il DLC di Ariandel ci si può entrare prima. :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non cambia assolutamente nulla, perchè dovrebbe? :asd:, semplicemente se si riesce a finire il DLC di Ariandel ci si può entrare prima. :sisi:
:rickds: non so, mi aspettavo qualche minimo cambio di trama o cose simili.

L'ho appena scaricato, stasera me lo gusto

 
nessuno ha notato cambiamenti per le katane?
Non hanno cambiato le animazioni, hanno modificato la velocità degli attacchi. Da quel che ricordo, hanno rallentato l'attacco leggero in corsa e velocizzato tutti gli altri.

 
Comunque fatemi capire, vediamo se ho compreso il significato del finale
Praticamente tutta la citta ad Anelli è un'enoirme illusione di Filianore? oppure siamo finiti in un altro piano dimensionale creato dall'abisso?, ma soprattutto il sangue che otteniamo alla fine scoffigendo Gael, è ciò che rimane dell'anima oscura, che stava consumando gael che non ha saputo gestirla? , ciò renderebbe quel sangue, usato per creare il mondo di pinto si Ariamis una reincarnazione dell'anima oscura?, rendendo così il dipinto estrevamente importante.., per quello in DS1 era completamente intatto il dipinto nonostante la rovine, e questo spiega anche perchè il dipinto veniva usato come "contenitore" per ciò che era corrotto, perchè è stato creato usando l'anima oscura.., se è così, è geniale. :morrisnake:

la città degli anelli che visitiamo dovrebbe essere una sorta di ricordo "interattivo" che finisce nel momento che viene infranta quella sfera che ha in mano filianore; dopodiche ci si ritrova catapultati nel mondo "reale" cioè nel mondo in rovina dovuto allo spegnimento definitivo della fiamma (infatti c'è quel sole che sembra riversarsi all'orizzonte). Gael è andato nella città ad anelli perchè sapeva che era una città governata ed abitata da esseri ormai pervasi dall'oscurità, e quindi il posto migliore per ricercare l'anima oscura da cui ricavarne il sangue per ottenere il pigmento per il nuovo dipinto. Se in DS1 il chosen undead funge da ricettacolo semovente dell'anima primordiale, gael alla fin dei conti ha "collezionato" l'anima oscura dentro di sè uccidendo esseri pervasi dall'oscurità per anni e anni... forse secoli. Ovviamente si sà che lo spegnimento della fiamma crea distrosioni spazio temporali... lo stesso DS3 di per sè avviene in 4 epoche e piani esistenziali diversi contemporaneamente :asd: (passato durante la prima visita al castello di lothric e durante la ricerca degli altri lord of cinders, passato ancora più remoto quando si arriva nel vero santuario della fiamma, passato recente quando si torna al castello di lothric durante l'inizio della fine del mondo, presente quando si arriva all'ultima bossfight quando il mondo si è già compresso in se stesso). Magari gael aveva già viaggiato in lothric la prima volta che lo si incontra nella cattedrale delle profondità, dopodiche durante la fine del mondo è arrivato alla città degli anelli quando questa era ancora "viva" e nella sua mattanza degli abitanti della città, per lui magari sono passati solo giorni, nella realtà sono passati secoli e la città era già andata distrutta dalla fine del mondo

ovviamente le mie sono solo ipotesi... sta di fatto però che sulla "visita" di gael alla città ad anelli ci si potrebbe fare un gioco a se stante :predicatore:

 
la città degli anelli che visitiamo dovrebbe essere una sorta di ricordo "interattivo" che finisce nel momento che viene infranta quella sfera che ha in mano filianore; dopodiche ci si ritrova catapultati nel mondo "reale" cioè nel mondo in rovina dovuto allo spegnimento definitivo della fiamma (infatti c'è quel sole che sembra riversarsi all'orizzonte). Gael è andato nella città ad anelli perchè sapeva che era una città governata ed abitata da esseri ormai pervasi dall'oscurità, e quindi il posto migliore per ricercare l'anima oscura da cui ricavarne il sangue per ottenere il pigmento per il nuovo dipinto. Se in DS1 il chosen undead funge da ricettacolo semovente dell'anima primordiale, gael alla fin dei conti ha "collezionato" l'anima oscura dentro di sè uccidendo esseri pervasi dall'oscurità per anni e anni... forse secoli. Ovviamente si sà che lo spegnimento della fiamma crea distrosioni spazio temporali... lo stesso DS3 di per sè avviene in 4 epoche e piani esistenziali diversi contemporaneamente :asd: (passato durante la prima visita al castello di lothric e durante la ricerca degli altri lord of cinders, passato ancora più remoto quando si arriva nel vero santuario della fiamma, passato recente quando si torna al castello di lothric durante l'inizio della fine del mondo, presente quando si arriva all'ultima bossfight quando il mondo si è già compresso in se stesso). Magari gael aveva già viaggiato in lothric la prima volta che lo si incontra nella cattedrale delle profondità, dopodiche durante la fine del mondo è arrivato alla città degli anelli quando questa era ancora "viva" e nella sua mattanza degli abitanti della città, per lui magari sono passati solo giorni, nella realtà sono passati secoli e la città era già andata distrutta dalla fine del mondo

ovviamente le mie sono solo ipotesi... sta di fatto però che sulla "visita" di gael alla città ad anelli ci si potrebbe fare un gioco a se stante :predicatore:
Teoria davvero interessante. :morris82::morris82::morris82:

 
Il PvP è una roba insulsa.

Non posso giocare essendo un Dex builder. L'equilibrio esiste solo chi alza lo scudo di Havel o il suo set.

Poi le lance...

Ste cazzò di lance.

E' insulso.

 
Il PvP è una roba insulsa.Non posso giocare essendo un Dex builder. L'equilibrio esiste solo chi alza lo scudo di Havel o il suo set.

Poi le lance...

Ste cazzò di lance.

E' insulso.
Per quello io evito :asd: , il PvP in cui mi sono divertito di più rimane Bloodborne ora come ora. :sisi:

 
:rickds: non so, mi aspettavo qualche minimo cambio di trama o cose simili.L'ho appena scaricato, stasera me lo gusto
Se si finisce questo DLC prima di Ariandel c'è una piccola differenza sul filmato di accesso a quest'ultimo, ma non è nulla davvero degno di nota.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top