PS4 Dark Souls III

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Capisco. Invece io, essendo fan dell'horror, ho trovato Bloodborne molto affascinante, appunto per la sua atmosfera dark. Che poi anche i Souls un po' si avvicinano all'horror, magari non come Bloodborne, ma siamo lì.
nsomma siamo li non tanto
il design di mob e nemici nei souls è tutt'altro che horror, è un fantasy cupo questo indubbiamente
ma per l'horror ce ne passa

questo penso sia oggettivo
 
nsomma siamo li non tanto
il design di mob e nemici nei souls è tutt'altro che horror, è un fantasy cupo questo indubbiamente
ma per l'horror ce ne passa

questo penso sia oggettivo
Beh, non parlo dei nemici, ma di tutta l'atmosfera e delle ambientazioni, che rendono i Souls molto macabri e angoscianti :sisi:
 
Iniziato qualche settimana fa e, come tutti gli altri capitoli, me ne sono già innamorato. Sono ancora alle fasi iniziali, ma sbaglio o mi sembra un pelino più facile dei precedenti? Le ambientazioni come al solito sono il top.
Le ambientazioni sono le più belle insieme a quelle di Bloodborne e come connessione aree è al top.
A che punto sei arrivato?
 
Le ambientazioni sono le più belle insieme a quelle di Bloodborne e come connessione aree è al top.
A che punto sei arrivato?
Al secondo boss
il Granbosco, se non ricordo male
Sono ancora all'inizio.
 
Hell goditi la prima un che è sempre dotata di quell'arcano fascino che solo FROM.
Vero, non è Bloodborne. Ma è un Soul coi fiocchi questo terzo, almeno io l'ho trovato sorpaffino per certe scelte
 
Hell goditi la prima un che è sempre dotata di quell'arcano fascino che solo FROM.
Vero, non è Bloodborne. Ma è un Soul coi fiocchi questo terzo, almeno io l'ho trovato sorpaffino per certe scelte
Sì, è il fascino dell'ignoto, il non sapere cosa mi aspetta e la curiosità di scoprire cosa c'è dietro l'angolo. I Souls hanno questo potere.
 
A me le ambientazioni non sono piaciuto molto... ce ne sono troppe in stile Bloodborne... un po' simili tra loro anche. E l'interconnessione alla Dark1 è andata persa. Però rimane un bellissimo Soul, e come difficoltà stiamo là.
 
A me le ambientazioni non sono piaciuto molto... ce ne sono troppe in stile Bloodborne... un po' simili tra loro anche. E l'interconnessione alla Dark1 è andata persa. Però rimane un bellissimo Soul, e come difficoltà stiamo là.
Peccato che le ambientazioni Bloodborne derivino da Deomn's, almeno quelle più evocative, poi è normale che una stessa casa, facendo giochi dello stesso genere, sia caratterizzata dallo stesso stile.
L'interconnessione non è quella di Dark Souls ma la mappatura è fatta con i controfiocchi, solo il fatto di aver nascosto in quel modo
il lago di lava e il suo dungeon, o la struttura del Castello di Lotrich, considerando che lo spostamento da una zona all'altra non è solo uno spostamento nello spazio ma anche nel tempo lo fanno arrivare quasi al livello del primo
.
Poi de gustibus non disputandum est
 
Peccato che le ambientazioni Bloodborne derivino da Deomn's, almeno quelle più evocative, poi è normale che una stessa casa, facendo giochi dello stesso genere, sia caratterizzata dallo stesso stile.
L'interconnessione non è quella di Dark Souls ma la mappatura è fatta con i controfiocchi, solo il fatto di aver nascosto in quel modo
il lago di lava e il suo dungeon, o la struttura del Castello di Lotrich, considerando che lo spostamento da una zona all'altra non è solo uno spostamento nello spazio ma anche nel tempo lo fanno arrivare quasi al livello del primo
.
Poi de gustibus non disputandum est
Più che altro se uno ci pensa i 3 Dark in termini di world "GAMEPLAY" map sono diversi nella struttura. Dark Souls 1 è il più Metroid venia se non l'unico tra i tre. Dark Souls 2 ha un hub centrale ma con diverse direzioni iniziali e altre bloccate alla Zelda Metroid ma con comunque sotto quel punto di vista una grande libertà di approccio all'avanzamento nel mondo di gioco. Infine abbiamo dark Souls 3 che è praticamente un binario con diverse diramazioni fini a se stesse eccetto alcune eccezioni ma comunque poco. Son tutti e tre grandissimi giochi e vanno apprezzato per motivi diversi. Anche perché dark 3 perde nel level design del primo ma ne guadagna in cura della direzione artistica e le boss fight nei tre dark è il migliore a mani basse nella globalità dei boss
 
minchia come ambientazioni ce ne sono un paio che da sole valgono come 3 souls.
metto in spoiler la più bella di tutte

Irithyll. appena si arriva dalle catacombe è da WOW. sfido chiunque a non essere rimasto affascinato da quella visione. per non parlare di come si evolve successivamente.

e anche quelle del secondo dlc sono stupende.vabbè che per me,il secondo dlc,è un capolavoro.
 
Peccato che le ambientazioni Bloodborne derivino da Deomn's, almeno quelle più evocative, poi è normale che una stessa casa, facendo giochi dello stesso genere, sia caratterizzata dallo stesso stile.
L'interconnessione non è quella di Dark Souls ma la mappatura è fatta con i controfiocchi, solo il fatto di aver nascosto in quel modo
il lago di lava e il suo dungeon, o la struttura del Castello di Lotrich, considerando che lo spostamento da una zona all'altra non è solo uno spostamento nello spazio ma anche nel tempo lo fanno arrivare quasi al livello del primo
.
Poi de gustibus non disputandum est
Insomma... verranno anche dalla stessa casa, ma se sono "serie" differenti devono mantenere un loro stile; e infatti non credo che Demon e Blood siano simile :azz:

Per il resto siamo d'accordo: non avranno la connessione del primo capitolo, ma le mappe di Dark3 sono ben strutturate.
Anche perché dark 3 perde nel level design del primo ma ne guadagna in cura della direzione artistica e le boss fight nei tre dark è il migliore a mani basse nella globalità dei boss
Come boss fight è vero, ma dobbiamo considerare anche che son passati parecchi anni tra i due capitoli... come direzione artistica, invece, non sono d'accordo. Secondo me, Dark1 è avanti.
 
minchia come ambientazioni ce ne sono un paio che da sole valgono come 3 souls.
metto in spoiler la più bella di tutte

Irithyll. appena si arriva dalle catacombe è da WOW. sfido chiunque a non essere rimasto affascinato da quella visione. per non parlare di come si evolve successivamente.

e anche quelle del secondo dlc sono stupende.vabbè che per me,il secondo dlc,è un capolavoro.
A me sinceramente non ha stupito granché :asd:
È praticamente un momento
anor londo
come lo era in ds1. Una prima volta mi stupisci, alla seconda già mi aspetto qualcosa di simile.
 
Insomma... verranno anche dalla stessa casa, ma se sono "serie" differenti devono mantenere un loro stile; e infatti non credo che Demon e Blood siano simile :azz:

Per il resto siamo d'accordo: non avranno la connessione del primo capitolo, ma le mappe di Dark3 sono ben strutturate.

Come boss fight è vero, ma dobbiamo considerare anche che son passati parecchi anni tra i due capitoli... come direzione artistica, invece, non sono d'accordo. Secondo me, Dark1 è avanti.
si, mi sono espresso molto male vedo, intendev dire nella realizzazione della direzione artistica. Ps3 quando è uscito ds1 poteva osare di più in termini tecnici e nel primo dark sono stati molto minimal IMHO
 
A me sinceramente non ha stupito granché :asd:
È praticamente un momento
anor londo
come lo era in ds1. Una prima volta mi stupisci, alla seconda già mi aspetto qualcosa di simile.
al di la del momento "wow" è proprio bella in se come quella che citi nello spoiler. a livello artistico proprio.
quale ti avrebbe impressionato se non questa,per curiosità?
 
al di la del momento "wow" è proprio bella in se come quella che citi nello spoiler. a livello artistico proprio.
quale ti avrebbe impressionato se non questa,per curiosità?
Nono piano, non ha avuto lo stesso effetto wow perché mi sapeva un po’ di già visto l’effetto che volevano ricreare nel giocatore con quel tipo di presentazione, ma l’ambientazione è molto bella e tra le migliori dei vari capitoli giocati :sisi:
oltre a quella per me
la cattedrale
è la parte che ho preferito maggiormente
 
Nono piano, non ha avuto lo stesso effetto wow perché mi sapeva un po’ di già visto l’effetto che volevano ricreare nel giocatore con quel tipo di presentazione, ma l’ambientazione è molto bella e tra le migliori dei vari capitoli giocati :sisi:
oltre a quella per me
la cattedrale
è la parte che ho preferito maggiormente
ah ok,avevo capito male.
comunque anche a me quella in spoiler. Non avessi altri titoli in ballo mi rifarei un'altra run che mi sta tornando voglia :asd:
 
ah ok,avevo capito male.
comunque anche a me quella in spoiler. Non avessi altri titoli in ballo mi rifarei un'altra run che mi sta tornando voglia :asd:
Si mi sono espresso in maniera poco chiara :asd:
Aldilà di questo comunque ds3 non mi è piaciuto granché. Raggiunge vette molto alte ma ad un certo punto il gioco mi ha davvero stancato. Ciò che mi ha preso di meno sono le boss fight che tanti altri elogiano. I boss sono belli e nulla da dire, mi è mancato però quell’effetto novità, ogni battaglia si svolgeva nella stessa identica maniera senza darmi nuovi stimoli se non la mera sfida. Combo infinite, spam di attacchi, stamina infinita ad una certa mi sembrava di affrontare
artorias
ma evoluto e riadattato al contesto. Sarò uno dei pochi ma preferivo di gran lunga l’approccio alla Demons souls, roba più folle e puzzle, quando non sapevi che diamine aspettarti varcata la soglia. Con ds3 spesso e volentieri sapevo benissimo a cosa sarei andato incontro
 
Insomma... verranno anche dalla stessa casa, ma se sono "serie" differenti devono mantenere un loro stile; e infatti non credo che Demon e Blood siano simile :azz:

Per il resto siamo d'accordo: non avranno la connessione del primo capitolo, ma le mappe di Dark3 sono ben strutturate.

Come boss fight è vero, ma dobbiamo considerare anche che son passati parecchi anni tra i due capitoli... come direzione artistica, invece, non sono d'accordo. Secondo me, Dark1 è avanti.
Bloodborne è nato da una costola di Demon's, in particolar modo dalla struttura della torre di Latria, infatti se vedi il design dei nemici è Bloddborniana al 100%, nonché anche l'atmosfera di quella mappa.
ah ok,avevo capito male.
comunque anche a me quella in spoiler. Non avessi altri titoli in ballo mi rifarei un'altra run che mi sta tornando voglia :asd:
Dai, poi son gusti.
Io non sono appassionato di paesaggi montani o nevosi nei vg, meno casi rari (Skellinge mi va commuovere) e di solito preferisco mappe stile lago Ardente, che come struttura del dungeon ho adorato, la cattedrale delle profondità mi è piaciuta parecchio, nonché le prigioni e la capitale profanata, oltre al Castello di Lothrich. I boschi non mi piacciono per nulla, così come irithil/
Anor Londo
non mi hanno fatto impazzire.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top