Switch Dark Souls Remastered

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per come la vedo io, in modo semplicistico.

Dark Souls 1: Best Level Design.

Dark Souls 2: Best estetica delle ambientazioni e suggestività.

Dark Souls 3: Best Battaglie coi Boss.

Per me son tutti e 3 giochi da 9 e mezzo. Ognuno ha pregi che l'altro non ha ed ognuno ha difetti che l'altro non ha.

 
E fin qui ok. ma preferire il corridoio del 3 alle tante direzioni del 2 è una scelta soggettiva che si vuole rendere canon (non qui da akab ma in generale sul webbe).Ribadisco, è una scelta. Il tre ha tanto riciclo ed è un corridoio, il due ha tante strade pur essendo poco interconnesse l'una all'altra.

A me come giocatore piace avere scelta, e finito sullivan mi scazza dover per forza fare aldrich. E questo si che è un limite alla rigiocabilità:sisi:

- - - Aggiornato - - -

perfettamente in linea con le tematiche della serie:asd:

ma a parte le stupidaggini, condivido.
Nel 2 hai più libertà di movimento, ma parecchie ambientazioni sono corridoi.

La foresta e la torre di Heidi sono corridoi sono vergonosi da questo punto di vista.

Pure il picco, per non parlare del castello che è ridicolo da questo punto di vista.

Già solo il castello di Lothric che il villaggio dei contadini nel 3 ha più strade secondarie di mezzo DS2.

Per non parlare della cattedrale che asfalta qualsiasi cosa vista in DS2.

- - - Aggiornato - - -

Per come la vedo io, in modo semplicistico.
Dark Souls 1: Best Level Design.

Dark Souls 2: Best estetica delle ambientazioni e suggestività.

Dark Souls 3: Best Battaglie coi Boss.

Per me son tutti e 3 giochi da 9 e mezzo. Ognuno ha pregi che l'altro non ha ed ognuno ha difetti che l'altro non ha.
I boss del 3 a livello di epicità sono fantastici.

Già solo questi lo rendono un gioco superiore al 2, dove quasi tutti i boss hanno 3 pattern e compensano con un danno enorme.

 
Ma dove le vedi tutte ste strade a iryhtil borgodei non morti la mura alte la parte nell foresta e nella cattedrale?
Perche ci sono zone piu lineari,vero, ma con poi aperture eccellenti...cioe e lo stesso se non peggoo per ds2 perche le inerconnessioni li sono assolutamente peggio

Vogliamo parlare della zona in ds2 all" inizio" in cui ci sono tutti quei tizi con lo scudo giganti? Li non e mono strada?

O la parte della foresta fino a dove arrivi al cavaliere addormentato ? E anche dopo ...
Tu a inizio gioco puoi farmare anime, comprare l'anello del gatto e gettarti nello scolo come prima area.. oppure andare a heide, o al borgo. Poi puoi, appena recuperi un ramo profumato del passato, liberare la strada per il santuario d'inverno, accedere alla bastiglia da due strade diverse e nel modo più libero possibile, proseguire certi passaggi oppure posticiparli...

Certo, non è il primo dark souls, quello è inimitabile. Ma resta comunque un gioco che ti da ampia scelta su come procedere.:stema:

 
Si il difetto peggior del 2 sono le Boss Battle.

Il 90% sono: Attacca - Attacca - Dodge - Attacca - Attacca - Dodge - *REPEAT*

Quelle del 1 sono miste. Alcune facili, alcune difficili, alcune con inventiva, altre banali, altre interessanti ecc...

Quelle del 3 son quasi tutte uniche, spesso hanno gimmick particolari che possono piacereo meno, ma credo sia innegabile che siano quasi tutte uniche.

 
Per come la vedo io, in modo semplicistico.
Dark Souls 1: Best Level Design.

Dark Souls 2: Best estetica delle ambientazioni e suggestività.

Dark Souls 3: Best Battaglie coi Boss.

Per me son tutti e 3 giochi da 9 e mezzo. Ognuno ha pregi che l'altro non ha ed ognuno ha difetti che l'altro non ha.
:nonso:

il meglio di dark souls 2 è che ha elevato l'impostazione del gameplay di dark souls ai massimi livelli e contenutisticamente è ricco quasi quanto DS1 e DS3 messi insieme. Estetica e suggestività insomma... tanti alti e bassi... scenari bellissimi ma praticamente vuoti e senza importanza come la cattedrale del blu e tanti scenari che definire brutti è quasi un complimento.... picco terrestre - mulino, lo scolo - gola nera su, forte ferro. La mancanza di miyazaki si sente tutta.

 
Tu a inizio gioco puoi farmare anime, comprare l'anello del gatto e gettarti nello scolo come prima area.. oppure andare a heide, o al borgo. Poi puoi, appena recuperi un ramo profumato del passato, liberare la strada per il santuario d'inverno, accedere alla bastiglia da due strade diverse e nel modo più libero possibile, proseguire certi passaggi oppure posticiparli...
Certo, non è il primo dark souls, quello è inimitabile. Ma resta comunque un gioco che ti da ampia scelta su come procedere.:stema:
Si ma e semplicemente che puoi scegliere di raggiungere piu posti dall hub o da alcuni punti delle locarion

Ma non e che ha le singole zone piu intricate :asd:

 
Nel 2 hai più libertà di movimento, ma parecchie ambientazioni sono corridoi. La foresta e la torre di Heidi sono corridoi sono vergonosi da questo punto di vista.

Pure il picco, per non parlare del castello che è ridicolo da questo punto di vista.

Già solo il castello di Lothric che il villaggio dei contadini nel 3 ha più strade secondarie di mezzo DS2.

Per non parlare della cattedrale che asfalta qualsiasi cosa vista in DS2.

- - - Aggiornato - - -

I boss del 3 a livello di epicità sono fantastici.

Già solo questi lo rendono un gioco superiore al 2, dove quasi tutti i boss hanno 3 pattern e compensano con un danno enorme.
La cattedrale è una bastiglia renderizzata meglio.

Il castello di lothric non è un corridoio? Ah, capisco.:asd:

 
Si il difetto peggior del 2 sono le Boss Battle.
Il 90% sono: Attacca - Attacca - Dodge - Attacca - Attacca - Dodge - *REPEAT*

Quelle del 1 sono miste. Alcune facili, alcune difficili, alcune con inventiva, altre banali, altre interessanti ecc...

Quelle del 3 son quasi tutte uniche, spesso hanno gimmick particolari che possono piacereo meno, ma credo sia innegabile che siano quasi tutte uniche.
Vero, peccato che in DS3 sulle boss fight si siano fatti leggermente prendere la mano, con boss fight che arrivano anche a 3 fasi con danni esasperati

- - - Aggiornato - - -

La cattedrale è una bastiglia renderizzata meglio.Il castello di lothric non è un corridoio? Ah, capisco.:asd:
Per me DS1 rimane il migliore come level design. Non mi viene in mente nessun altro sandbox con una mappa così bella, affascinante e interconnessa.

DS3 ha tante aree a se stanti collegate tra loro, fatte però con lo schema miyazaki. Al contrario di DS2 dove erano di una semplicità discutibile.

La mappa di DS2 mi ricorda vagamente un pò quella del primo soul reaver, con le dovute proporzioni.

Un HUB centrale dove si estendono 4-5 diramazioni, con ognuna di queste composta da più location. Non sempre collegate giustamente a livello di logica.

 
Si ma e semplicemente che puoi scegliere di raggiungere piu posti dall hub o da alcuni punti delle locarion
Ma non e che ha le singole zone piu intricate :asd:
Ma è proprio questo il bello di un souls. Avere più possibilità di approcci al gioco.

Dark souls 3 ha tanti pregi, ma anche alcuni enormi difetti che ne minano la rigiocabilità. Uno di questi è l'essere strutturato come un enorme corridoio. Inizi da li e prosegui di la, non c'è alternativa. Questo altro che aree visivamente coerenti, questo aspetto del gioco me l'ha fatto venire a noia già nel new game plus. È grave eh

 
Ma è proprio questo il bello di un souls. Avere più possibilità di approcci al gioco. Dark souls 3 ha tanti pregi, ma anche alcuni enormi difetti che ne minano la rigiocabilità. Uno di questi è l'essere strutturato come un enorme corridoio. Inizi da li e prosegui di la, non c'è alternativa. Questo altro che aree visivamente coerenti, questo aspetto del gioco me l'ha fatto venire a noia già nel new game plus. È grave eh
Concordo. L'unica cosa che DS3 ti permette di scegliere è se

uccidere prima aldrich ad anor londo o yhorm.
In pratica è l'unica biforcazione del gioco.

DS2 invece un minimo più di libertà d'approccio all'inizio te le da

 
Concordo. L'unica cosa che DS3 ti permette di scegliere è se
uccidere prima aldrich ad anor londo o yhorm.
In pratica è l'unica biforcazione del gioco.

DS2 invece un minimo più di libertà d'approccio all'inizio te le da
No, ds2 è tutto un continuo "faccio questo o faccio quello?". Che poi le aree siano a loro volta delle zone a sè, non ci piove. :sisi:

 
La cattedrale è una bastiglia renderizzata meglio.Il castello di lothric non è un corridoio? Ah, capisco.:asd:
Ma dai Ken, c’ha più sviluppo soltanto verticale il castelo di Lothric che le prime due aree di DS2. Per non parlare della seconda parte.

La cattedrale è una Bastiglia fatta dieci volte meglio come minimo.

Ora se parliamo di libertà di approccio ok, ma a livello puramente di level design no. Il 3 al 2 lo massacra.

 
Premesso che la profondità e la libertà di DS1, entrambi i sequel se la sognano con il binocolo

bisogna spezzare una lancia in favore di DS2 sotto questo aspetto: se la memoria mi aiuta, all'inizio si poteva fare questo:

arrivati a majula, si poteva procedere per la foresta del gigante e andare spediti ad affrontare l'ultimo gigante. In alternativa, comprando l'anello del gatto e facendo salti millimetrici si poteva arrivare con non poca fatica alla gola nera ed affrontare il putrido. Oppure volendo si arrivava al villaggio dei pirati tramite la cattedrale del blu e si prendeva il galeone per arrivare alla bastiglia e affrontare la peccatrice. Senza contare che alla bastiglia si arrivava anche sconfiggendo il persecutore.

Considerando anche che il gioco ne ti dava precise indicazioni sul da farsi, ne ti di fatto impediva alcuna scelta, direi che c'era un grado di libertà notevole nella prima metà di gioco. Cosa andata cmq completamente persa in DS3.

- - - Aggiornato - - -

Ma dai Ken, c’ha più sviluppo soltanto verticale il castelo di Lothric che le prime due aree di DS2. Per non parlare della seconda parte. La cattedrale è una Bastiglia fatta dieci volte meglio come minimo.

Ora se parliamo di libertà di approccio ok, ma a livello puramente di level design no. Il 3 al 2 lo massacra.
Concordo :ahsisi: anche i dlc di DS2 massacrano i livelli di DS2. E indovinate qual'è il minimo comun denominatore?

 
Il sommo:asd:

- - - Aggiornato - - -

Ma dai Ken, c’ha più sviluppo soltanto verticale il castelo di Lothric che le prime due aree di DS2. Per non parlare della seconda parte. La cattedrale è una Bastiglia fatta dieci volte meglio come minimo.

Ora se parliamo di libertà di approccio ok, ma a livello puramente di level design no. Il 3 al 2 lo massacra.
Non lo so... io ho amato ds2, pve, pvp, qualità e quantità, lore interna (la lore della serie è marginale, quella viene ripresa da ds3), le aree. E anche il combact sistem più ragionato, più cavalleresco meno action. E la quantità di robe che potevi fare, esagerate.. in arena trovavi di tutto, non solo spammer con lo stocco.

Eh si, perchè in ds2 l'equilibrio c'è e funziona, grazie al cielo. In ds3 ti fai un'arma veloce e fai stunlock a qualsiasi cosa si muove.. la prima run l'ho finita con l'accetta. Non scherzo:asd:

 
Il sommo:asd:
- - - Aggiornato - - -

Non lo so... io ho amato ds2, pve, pvp, qualità e quantità, lore interna (la lore della serie è marginale, quella viene ripresa da ds3), le aree. E anche il combact sistem più ragionato, più cavalleresco meno action. E la quantità di robe che potevi fare, esagerate.. in arena trovavi di tutto, non solo spammer con lo stocco.

Eh si, perchè in ds2 l'equilibrio c'è e funziona, grazie al cielo. In ds3 ti fai un'arma veloce e fai stunlock a qualsiasi cosa si muove.. la prima run l'ho finita con l'accetta. Non scherzo:asd:
Ma pure io l’ho amato, meno degli altri due, ma il 3 in quanto a level design gli dà le piste dai.

Senza citare i boss, perché quelli del 2 non sono mediocri ma direttamente vergognosi.

 
Il sommo:asd:
- - - Aggiornato - - -

Non lo so... io ho amato ds2, pve, pvp, qualità e quantità, lore interna (la lore della serie è marginale, quella viene ripresa da ds3), le aree. E anche il combact sistem più ragionato, più cavalleresco meno action. E la quantità di robe che potevi fare, esagerate.. in arena trovavi di tutto, non solo spammer con lo stocco.

Eh si, perchè in ds2 l'equilibrio c'è e funziona, grazie al cielo. In ds3 ti fai un'arma veloce e fai stunlock a qualsiasi cosa si muove.. la prima run l'ho finita con l'accetta. Non scherzo:asd:
Quotone, è precisamente il motivo per cui preferisco DS2 al 3 pur ritenendolo meno ispirato da un punto di vista artistico

 
Sui boss come su tante altre cose, nulla da dire.:sisi:

Dico solo che ds2 non è la robaccia che l'internet vuol far intendere, solo perchè mancava miya al timone.

 
Sui boss come su tante altre cose, nulla da dire.:sisi:
Dico solo che ds2 non è la robaccia che l'internet vuol far intendere, solo perchè mancava miya al timone.
Se chi dice che DS2 è robaccia è coerente con se stesso non gioca praticamente a nulla

 
Se chi dice che DS2 è robaccia è coerente con se stesso non gioca praticamente a nulla
Esatto. Purtroppo è un estremizzazione della community, sotto sotto lo sanno tutti che ds2 è un gran gioco, ma è bene specificarlo anche per chi non conosce i souls e legge certi commenti sul secondo capitolo:sisi:

 
A te puo interessare quello che piu ti pare
Cerri difetti sono oggettivi

Quel topic l ho preso come esempio per dire che dovunque vai riguardo la community dei souls il pensiero su ds2 riguardo ambientazioni e level design e' abbastanza univoca

Ma tu puoi dare la priorita a cio che vuoi resta il fatto che in un souls le ambientazioni e il level design sono uno degli aspetti piu importanti....

Se poi a te ijteressa scoprire di piu la storia stra diluita dei souls rispetto alle ambientazioni ,in cui" ci sei sempre dentro " e una cosa tua

Ma le carenze di ds2 da quel punto di vista sono evidenti da chiunque ne capisce un minimo di level design

Non c e proprio spazio per fantasticherie varie qua.

Poi per il resto ognuno ha i suoi gusti ma lato qualita delle ambientazioni e level design e' semplicemente dietro.
Utilizzi la parola oggettivo un po’ troppo a cuor leggero tu mi sa.

Dire che un qualcosa è oggettivo non renderà l’affermazione più valida di quello che è.

Il level design di un gioco non si giudica solo dalle singole aree ma anche dalla struttura complessiva del gioco stesso.

Come ti è stato fatto notare più volte, e tu hai convenientemente ignorato ogni volta, la struttura generale di DS3 è estremamente lineare, con aree che si susseguono l’un l’altra in ordine preciso.

Anche questo aspetto fa parte del design ed è un notevole passo indietro rispetto ai predecessori.

Per come la vedo io, in modo semplicistico.
Dark Souls 1: Best Level Design.

Dark Souls 2: Best estetica delle ambientazioni e suggestività.

Dark Souls 3: Best Battaglie coi Boss.

Per me son tutti e 3 giochi da 9 e mezzo. Ognuno ha pregi che l'altro non ha ed ognuno ha difetti che l'altro non ha.
Concordo pienamente.

Nel 2 hai più libertà di movimento, ma parecchie ambientazioni sono corridoi. La foresta e la torre di Heidi sono corridoi sono vergonosi da questo punto di vista.
La foresta non è un corridoio manco per nulla.

La foresta comprende tutto fino al (tecnicamente secondo) scontro col persecutore ed è ben più intricata di parecchie aree di DS3.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top