Switch Dark Souls Remastered

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il design è quello che è, per quanto dia ottima da vedere. :ahsisi:E per la cronaca il 2 l'ho platinato, quindi sono convinto al 100% di ciò che dico.

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk
si si, ma il fatto che tu l'abbia platinato (come la stragrande maggioranza di chi lo critica) mi basta come risposta. :)

 
ma come esatto, me l'hai appena citata come una delle poche cose che si salvano:asd:
comunque voi puristi della roba del miazaki... date una chance nel vostro cuor anche al 2:tragic:

:rickds:
Io il 2 lo critico 24/7 perché ha difetti oggettivi giganti, eppure credo sia il capitolo che ho giocato di più e con cui mi sono divertito maggiormente :asd:

Heide è una grande occasione sprecata, bellissima ambientazione ma poi in sostanza brutta da giocare e con letteralmente 6-7 nemici(magari lì nella sots un po'hanno rimediato).

Ma poi ha posti come amana e il covo dei draghi che per quanto mi riguarda sono solo da applausi :sisi: Peccato per il boss veramente insulso di Amana, meritava di meglio.

Eppure nel 2 con i dlc hanno fatto centro imho, a me sono piaciuti tutti e 3 un bel po', ed hanno le bossfight migliori di quel titolo

Paradossalmente il 3, che tirando le somme ritengo quello fatto meglio nella sua totalità, è quello che ho giocato meno :asd:

 
si si, ma il fatto che tu l'abbia platinato (come la stragrande maggioranza di chi lo critica) mi basta come risposta. :)
Di per se non è un pessimo gioco, ma è troppo incasinato e sbilanciato.
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
ragazzi va bene citare sabaku in quel video ma se vi riguardate l'anima della scoperta, vedrete che lui sia in ng che in ng+ esalta in continuazione i pregi del gioco e minimizza i difetti.quella serie è tutto un "ohh ma quanto è incredibile il gioco" di qua, e "sono stupefatto dalla magnificenza del gioco" di la. poi è subentrata la community e lui si sarà adeguato al pensiero della massa:sisi:
Se si è adeguato o meno al pensiero della massa non mi interessa, io intendevo riferirmi al semplice contenuto del suo discorso.

L'ho citato per il concetto, che condivido, non in quanto "parola di Sabaku". :asd:

- - - Aggiornato - - -

Cosa leggo, Ds3 riciclo? :morristend:

Tutta la questione di come hanno annodato con il primo (OCCHIO SPOILERONE)

sul tradimento del figlio di Gwyn, i draghi e Ornstein
è da sturbo e applausi.

I collegamenti al primo sono una delle sue qualità migliori.

Se avesse avuto la stessa interconnessione pregna di possibilità del primo sarebbe stato veramente il gioco della vita.

 
Io il 2 lo critico 24/7 perché ha difetti oggettivi giganti, eppure credo sia il capitolo che ho giocato di più e con cui mi sono divertito maggiormente :asd:Heide è una grande occasione sprecata, bellissima ambientazione ma poi in sostanza brutta da giocare e con letteralmente 6-7 nemici(magari lì nella sots un po'hanno rimediato).

Ma poi ha posti come amana e il covo dei draghi che per quanto mi riguarda sono solo da applausi :sisi: Peccato per il boss veramente insulso di Amana, meritava di meglio.

Eppure nel 2 con i dlc hanno fatto centro imho, a me sono piaciuti tutti e 3 un bel po', ed hanno le bossfight migliori di quel titolo

Paradossalmente il 3, che tirando le somme ritengo quello fatto meglio nella sua totalità, è quello che ho giocato meno :asd:
Ecco i DLC del due invece spaccano in tutto, il terzo poi è meraviglioso.
Se si è adeguato o meno al pensiero della massa non mi interessa, io intendevo riferirmi al semplice contenuto del suo discorso. L'ho citato per il concetto, che condivido, non in quanto "parola di Sabaku". :asd:
Ma sarà sicuramente Scholar che ha portato le modifiche del caso.
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma il 2 dico che fa schifo sempre in relazione alla serie di cui fa parte :asd:

cioè è un bel gioco non è fatto male a parte molti boss che lì sono davvero "artificial difficulty" :asd:

però ovviamente se lo giochi come appartenente a una serie non puoi non fare confronti

 
Io non saprei se prenderlo per PS4 o Switch. E' da tanto che vorrei rigiocarlo, ma su Switch ho paura che non mi troverò bene per via dei comandi. E se devo giocarlo in salotto con il pro-controller, prendo piuttosto la versione PS4 che sarà sicuramente migliore... Aspetterò qualche recensione.

 
eheh riprendilo, prova a giocarlo in modo neutrale poi mi dici:asd:
la lore del secondo, il desiderio, nashandra, i frammenti di manus, la guerra tra i giganti e gli uomini, aldia, re vendrick che nasconde la sua anima a tu sai chi... dai, soggettivamente lo ho amato:tragic::asd:

- - - Aggiornato - - -

ma quello è colpa nostra :trollface:

ma anche tu che mi entri nei topic di DS:asd: dai che a maggio godrai come non mai:sisi:
Meno male che dark souls 3 me lo gioco su switch 2, cosi ho il tempo di dimenticare :trollface:

 
Gente che parla male di DS2 e del suo level design e acclama DS3 che è letteralmente un corridoio? :loris:

 
Che modifiche ci sono?
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk
60 fps e 1080 p. poi posizionamento dei nemici diverso e più coerente con la lore, un boss aggiuntivo e mi pare altro, ad oggi non ricordo:asd:

- - - Aggiornato - - -

Meno male che dark souls 3 me lo gioco su switch 2, cosi ho il tempo di dimenticare :trollface:
ma noi te lo ricorderemo.... :trollface:

 
Io non saprei se prenderlo per PS4 o Switch. E' da tanto che vorrei rigiocarlo, ma su Switch ho paura che non mi troverò bene per via dei comandi. E se devo giocarlo in salotto con il pro-controller, prendo piuttosto la versione PS4 che sarà sicuramente migliore... Aspetterò qualche recensione.
La versione PC è la migliore perché ci giochi a 4k ;)
Sent from Tapatalk

 
Gente che parla male di DS2 e del suo level design e acclama DS3 che è letteralmente un corridoio? :loris:
quantomeno aveva della ambientazioni piu coerenti e ispirati

Il level design ispirato si era perso dopo l'1

Quantomeno nel 3 si è preservato la qualità delle ambientazioni e la coerenza...poi il difetto del 3 è che dopo 2 souls e pure un bloodborne non aveva piu qeulla carica di originalità e carisma,almeno per come l'ho vissuta io.

- - - Aggiornato - - -

La versione PC è la migliore perché ci giochi a 4k ;)
Sent from Tapatalk
si ma ha chiesto tra ps4 e switch :morristend:

 
quantomeno aveva della ambientazioni piu coerenti e ispirati
Il level design ispirato si era perso dopo l'1

Quantomeno nel 3 si è preservato la qualità delle ambientazioni e la coerenza...poi il difetto del 3 è che dopo 2 souls e pure un bloodborne non aveva piu qeulla carica di originalità e carisma,almeno per come l'ho vissuta io.

- - - Aggiornato - - -

si ma ha chiesto tra ps4 e switch :morristend:
Talmente coerenti che hanno messo pure roba completamente a caso così, tanto per fanservice.

 
Contento che arriva pure su switch, si muore dove quando e con chi vuoi :patpat:
no seriamente, occhio a come reagite con la console handled.:morris82: ci stanno punti da rage quit abbastanza violento:sisi:

 
Gente che parla male di DS2 e del suo level design e acclama DS3 che è letteralmente un corridoio? :loris:
A livello complessivo sì, è il soul più lineare (almeno il 2 aveva una struttura a raggera) ma il level design delle singole aree non mi sembra affatto così lineare, anzi c'è un ritorno alla struttura circolare con shortcut del primo dopo che il 2 fra le altre cose aveva accorciato e semplificato enormemente il level design delle singole aree, anche quelle che in teoria potevano avere una buona struttura erano spesso afflitte da problemi non banali di enemy placement.

 
A livello complessivo sì, è il soul più lineare (almeno il 2 aveva una struttura a raggera) ma il level design delle singole aree non mi sembra affatto così lineare, anzi c'è un ritorno alla struttura circolare con shortcut del primo dopo che il 2 fra le altre cose aveva accorciato e semplificato enormemente il level design delle singole aree, anche quelle che in teoria potevano avere una buona struttura erano spesso afflitte da problemi non banali di enemy placement.
DS2 ho giocato la versione scholar, lì a livello di piazzamento di nemici mi è sembrato a posto, di sicuro non peggio del primo.

La versione standard non so.

Mah, grosse diramazioni dalla via principale, anche a livello di shortcut, non è che ci siano.

Ogni area è essenzialmente una strada da punto a a punto b e non puoi proseguire finché non hai percorso suddetta strada.

Negli altri capitoli eri libero di andare in più luoghi fin da subito (anche quelli in cui era meglio non andare).

E pensare che DS3 è stato il mio primo DS, l'ho purtroppo rivalutato in negativo dopo aver giocato agli altri due.

Rimane pur sempre un ottimo gioco ma tra i tre è quello che mi piace meno per una serie di motivi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top