Switch Dark Souls Remastered

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ah ecco, 60€?
non ho la più pallida idea. mi aspetto 50/60 euro, ne ho già versato 40 :rickds:

 
Ripeto, who cares se devo fare 10 metri per arrivare a quella location che in realtà ne disterebbe 100.Non son certo questi i problemi della vita.
Si certo, era solo un'osservazione. Niente da obiettare.
Sent from Tapatalk

 
Su amazon americano è disponibile in preordine a 39 dollari per tutte le versioni, quindi penso sarà 39 euro da noi :unsisi:

 
Ripeto, who cares se devo f5are 10 metri per arrivare a quella location che in realtà ne disterebbe 100.Non son certo questi i problemi della vita.
Invece l' amalgama e fondamentale in ds e non a caso ds2 e' il capitolo piu criticato

I problemi della vita non e nemmeno mk8d switch con i suoi evidenti problemi di bilanciamento pero stiamo a parlare di vg ora senza porsi troppi problemi filosofici :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non so voi ma a me questa incoerenza ambientale di cui si parla in linea di massima in un gioco mi piace, fa parte di una di quelle libertà che solo un videogioco può prendersi. Poi nello specifico non saprei fare un paragone vero e proprio perché della serie ironicamente ho giocato solo il secondo capitolo. :asd:

 
È irrilevante quanto le aree siano grandi nel momento in cui non hai possibilità di deviare da un path prestabilito che devi seguire per forza di cose.Negli altri giochi hai fin da subito la possibilità di scegliere strade diverse da seguire (con le dovute restrizioni ovviamente).

Nel 3 non puoi, ogni area è collegata alla precedente in maniera contigua (salvo rare eccezioni).

Questo rende tutto molto lineare.

Invece nel primo DS scendere

sotto Blight Town e scoprire che tutto il regno fluttua non si sa bene dove sulle cime degli alberi del lago di cenere
è forse più coerente da un punto di vista logico?

Lamentarsi del non realismo perfetto in un gioco dove esistono magia, mitologia, portali e spazio-tempo scombussolato mi sa tanto di cercare il pelo nell'uovo tanto per.

E anche se si trattasse solamente di una scelta pigra degli sviluppatori per convenienza (come probabilmente è) chi se ne frega se devo fare 3 metri di strada invece che 4 per arrivare in un posto, non è certo questo che mi pregiudica l'esperienza di gioco.
Applausi:asd:

 
Non so voi ma a me questa incoerenza ambientale di cui si parla in linea di massima in un gioco mi piace, fa parte di una di quelle libertà che solo un videogioco può prendersi. Poi nello specifico non saprei fare un paragone vero e proprio perché della serie ironicamente ho giocato solo il secondo capitolo. :asd:
Ecco perche :asd:

 
Ma di sta coerenza videoludica se ne parla solo da quando è uscito ds, non ho mai capito a conti fatti che cambia se un tunnel è lungo 10 o 1000 metri, sempre un tunnel con niente dentro rimane, ad una certa sticazzi :asd:

Poi io personalmente non ci credo che non si siano accorti del picco terrestre-->forte con lava , bastava mandarlo giù l'ascensore, secondo me un significato di fondo ci sarà, io ho sempre pensato che come gli altri anche noi perdiamo pian piano la memoria e queste transizioni strane servono a farlo capire. Poi probabilmente mi sbaglio, ma in ogni caso i difetti grossi di ds2 non sono quelli

 
Ma di sta coerenza videoludica se ne parla solo da quando è uscito ds, non ho mai capito a conti fatti che cambia se un tunnel è lungo 10 o 1000 metri, sempre un tunnel con niente dentro rimane, ad una certa sticazzi :asd:
Poi io personalmente non ci credo che non si siano accorti del picco terrestre-->forte con lava , bastava mandarlo giù l'ascensore, secondo me un significato di fondo ci sarà, io ho sempre pensato che come gli altri anche noi perdiamo pian piano la memoria e queste transizioni strane servono a farlo capire. Poi probabilmente mi sbaglio, ma in ogni caso i difetti grossi di ds2 non sono quelli
E invece sn proprio quelli

Ambientazioni meno ispirate ,piu buttate li a fare un miscuglio e a dare la sensazione di tanti mondi scollegati raggiungibili tramite un hub...molto meno bello da vedere rispetto alla piu organicita del primo ,ad esempio

E anche il terzo malgrado abbia una struttura piu simile al 2 si vede una coerenza tra vari paesaggi. Vedi la palude in fondo al precipizio e poi ci vai effettivamente la...vedi il borgo mediovale (spero di chiamarlo giusto non ricordo il nome preciso ora)dalle mura e poi ci vai

Insomma le location hanno una collocazione sensata

Poi non deve essere cosi per tutti i titoli ma in ds evidentemente aiuta eccome

 

ma mi meriviglio del giornalista di spazio, che sembra che non abbia capito cosa sia il Nintendo switch :asd:

Ne parla come una portatile, quando in realta è un'ibrida permette di giocare hai giochi da home in mobilità (in pratica ti permette di continuare la partità anche in bagno a letto o fuori casa). E visto che non è nemmeno frenetico, dark soul su switch in portatilità si adatta sicuramente di più pure di bayonetta :asd:

Poi se sono con amici non mi metto giocare a dark souls, al limite ad un gioco con il multiplayer :rickds::rickds::rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Asked whether From Software and Namco ever considered a Wii U port, Miyazoe bluntly replies: “No.” When asked why, he explodes with laughter.
Ridete ora 'a stronzi.

 
È irrilevante quanto le aree siano grandi nel momento in cui non hai possibilità di deviare da un path prestabilito che devi seguire per forza di cose.Negli altri giochi hai fin da subito la possibilità di scegliere strade diverse da seguire (con le dovute restrizioni ovviamente).

Nel 3 non puoi, ogni area è collegata alla precedente in maniera contigua (salvo rare eccezioni).

Questo rende tutto molto lineare.
Il level design della saga ha sempre spiccato sia a livello macro (come le aree sono collegate fra loro) che micro (ampiezza, complessità, circolarità della singola area). DS3 è sicuramente il peggiore dei 3 dal primo punto di vista ma forse anche migliore dell'1 dal secondo, mentre DS2 è peggiore del primo dal primo punto di vista e nettamente peggiore dal secondo. Per quanto mi riguarda la spunta di netto lui.

Invece nel primo DS scendere
sotto Blight Town e scoprire che tutto il regno fluttua non si sa bene dove sulle cime degli alberi del lago di cenere
è forse più coerente da un punto di vista logico?

Lamentarsi del non realismo perfetto in un gioco dove esistono magia, mitologia, portali e spazio-tempo scombussolato mi sa tanto di cercare il pelo nell'uovo tanto per.

E anche se si trattasse solamente di una scelta pigra degli sviluppatori per convenienza (come probabilmente è) chi se ne frega se devo fare 3 metri di strada invece che 4 per arrivare in un posto, non è certo questo che mi pregiudica l'esperienza di gioco.
Ma stai scherzando, quell'elemento di world design di DS1 è uno di quelli che più mi ha lasciato più a bocca aperta. Non mi sembra tanto incoerente e deriva dalla mitologia classica, alla fine sostiene semplicemente

l'intero mondo di gioco sia sostenuto da quelli alberi abissali
è un elemento molto affascinante e assolutamente logico, dal momento che quell'ambientazione è anche visibile dalla

tomba dei giganti
, ergo non arriva dal nulla come invece succede per molte transizioni di DS2 :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E invece sn proprio quelli
Ambientazioni meno ispirate ,piu buttate li a fare un miscuglio e a dare la sensazione di tanti mondi scollegati raggiungibili tramite un hub...molto meno bello da vedere rispetto alla piu organicita del primo ,ad esempio

E anche il terzo malgrado abbia una struttura piu simile al 2 si vede una coerenza tra vari paesaggi. Vedi la palude in fondo al precipizio e poi ci vai effettivamente la...vedi il borgo mediovale (spero di chiamarlo giusto non ricordo il nome preciso ora)dalle mura e poi ci vai

Insomma le location hanno una collocazione sensata

Poi non deve essere cosi per tutti i titoli ma in ds evidentemente aiuta eccome
Senza offesa eh ma trovo abbastanza sciocco cercare il realismo in un gioco di fantasia.

Gioco dove tra l'altro lo spazio ed il tempo sono pure concetti relativi.

Le aree di DS3 si può dire siano ispirate, si, ispirate agli altri capitoli visto che la maggior parte sono riciclate xD

Il level design della saga ha sempre spiccato sia a livello macro (come le aree sono collegate fra loro) che micro (ampiezza, complessità, circolarità della singola area). DS3 è sicuramente il peggiore dei 3 dal primo punto di vista ma forse anche migliore dell'1 dal secondo, mentre DS2 è peggiore del primo dal primo punto di vista e nettamente peggiore dal secondo. Per quanto mi riguarda la spunta di netto lui.
Il fatto di poter aprire una porta alla fine di un corridoio e risbucare in una zona precedente della stessa area non mi sembra un elemento così significativo per poter definire la bontà o meno di level design, anche perché questa caratteristica c’è in tutti i soul.

Ma il punto è che per quanto bella e/o articolata un’area possa essere, in DS3 hai essenzialmente la stessa libertà di un Super Mario; finché non arrivi alla fine del livello non puoi passare a quello successivo.

Per cui si, dal mio punto di vista questo è un passo indietro notevole rispetto ai primi due

Ma stai scherzando, quell'elemento di world design di DS1 è uno di quelli che più mi ha lasciato più a bocca aperta. Non mi sembra tanto incoerente e deriva dalla mitologia classica, alla fine sostiene semplicemente
l'intero mondo di gioco sia sostenuto da quelli alberi abissali
è un elemento molto affascinante e assolutamente logico, dal momento che quell'ambientazione è anche visibile dalla

tomba dei giganti
, ergo non arriva dal nulla come invece succede per molte transizioni di DS2 :asd:
Quindi quell’area la possiamo spiegare in termini mitologici e va bene anche se la logica direbbe di no mentre DS2 va condannato perché alla fortezza ci si arriva con un ascensore.

Che poi pure quell'area arriva dal nulla in quanto

in realtà dalla tomba dei giganti non si dovrebbe vedere il lago (che tra l'altro nella mappa sta da un'altra parte) perché in quel punto dovrebbe esserci il muro della valle dei draghi.

https://imgur.com/a/Z4dUo

Che facciamo, rivalutiamo DS1 per questo?

Mi sembra abbastanza assurdo bollare un gioco del genere come mediocre se non peggio per via di una sciocchezza del genere.

 
Vabbè dai, non manca molto in ogni caso, mi sorprende non aver visto nulla :asd:
E' un trattamento a cui noi nintendari siamo abituati benissimo da 3 generazioni (questa inclusa) :asd:


Figurati che in epoca Wii i call of duty sono usciti tutti (escluso mw2 rimpiazzato da mw:reflex) con 3 settimane di ritardo rispetto alla concorrenza e senza uno straccio di comunicazione o video, con activision che addirittura "non poteva confermare l'esistenza del gioco" tanto che i topic li aprivo sulla fiducia :sard: e la conferma arrivava dopo l'uscita della versione next.



Tornando indietro ad un passato recente fifa è uscito senza recensioni e senza video se non qualche off screen e qualche robetta dell'ultimo minuto, con nintendo ad accollarsi l'onere di "sponsorizzare" il gioco su social e sito


 
Si, ma è una remastered. se cerchi in rete su dark soul trovi tutte le immagini che vuoi :asd:

Quello che interessa veramente sono i video gameplay per vedere come gira :game:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top